Abramo Basevi

compositore e critico musicale italiano
Versione del 11 ott 2008 alle 02:00 di Al Pereira (discussione | contributi) (- frase non chiara + bibliografia e ritocchi)

Abramo Basevi (Livorno, 29 novembre 1818Firenze, 25 novembre 1885) è stato un critico musicale e compositore italiano.

Basevi cominciò come medico a Firenze (1858). I suoi primi tentativi come compositore fallirono, ma non si perse d'animo e nel tempo compose varie opere (Romilda ed Ezzelino, 1840, ed Enrico Howard, 1847) e altra musica.

Basevi era il redattore del giornale musicale "L'Armonia". Fondò "Beethoven Matinées" (1859). Istituì anche un premio annuale per il miglior Quartetto d'archi.

Nel 1863 fondò il Concerti Populari di Musica Classica. Presenza assidua sui periodici musicali dell'epoca, ha pubblicato uno Studio sulle opere di Giuseppe Verdi (1859), un'Introduzione ad un nuovo sistema d'armonia (1862) e un Compendio della storia della musica (1866).

Denominò "solita forma" la struttura formale basata su grandi unità - numeri musicali - tipica del melodramma italiano ottocentesco.

Scritti

  • Studio sulle opere di Giuseppe Verdi, 1859
  • Introduzione ad un nuovo sistema d'armonia, 1862
  • Compendio della storia della musica, 1866
  • La divinazione e la scienza, Firenze, Cellini, 1876
  • La filosofia della divinazione, Firenze, Cellini, 1882

Bibliografia

  • Andrea Chegai, Sui progressi della percezione. Abramo Basevi e i fondamenti psicologici dell'armonia, "Acta Musicologica", Vol. 72, Fasc. 2, 2000, pp. 121-143
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica