Maria

Ciao Kaho. Ho visto il problema che si è presentato con Maria, e ti volevo dire che per rendere una voce con rigore storico, come viene richiesto, per noi, che siamo appassionati dei personaggi storici ma, soprattutto, dei loro caratteri, dei loro amori, delle loro disavventure, ci vuole molto "coraggio" a rendere la loro storia fredda e distante. Ma si impara. Ed è necessario, perché fa parte delle regole di Wikipedia, altrimenti potremmo scrivere romanzi, o che so io. Ti auguro di trovare tutto il coraggio che ci vuole per riprendere in mano la voce e "sfrondarla" di tutto quello che riconduce alle emozioni, ai giudizi e alle impressioni, perché se non lo fai tu non lo farà nessuno. E la povera Maria non se lo merita. E tu meriti di fare questo lavoro. Sono sicura che dopo sarai soddisfatto allo stesso modo, e forse anche di più, di come lo sei ora con il risultato che hai ottenuto, che merita di essere elogiato perché hai già fatto un bel lavoro. Si tratta solo di perfezionarlo. Mi sento un po' colpevole per questo spiacevole "inconveniente" che ti è capitato, perché quando mi hai chiesto il mio parere sulla voce avevo visto che alcune parti erano da rendere più enciclopediche, ma ... mi è mancato il "coraggio" di dirtelo. Vedi c'è sempre da imparare per tutti.--Simona65 (msg) 12:33, 17 lug 2008 (CEST)Rispondi

Devi mettere il nuovo testo direttamente nella voce, non nella pagina di discussione, poi cerchi un utente esperto, o un amministratore, e gli chiedi se puoi togliere l'avviso. Assolutamente non toglierlo tu.--Simona65 (msg) 17:15, 17 lug 2008 (CEST)Rispondi
Le modifiche per rendere neutrale una voce possono farle tutti gli utenti, non sono una prerogativa degli amministratori. Se siete giunti ad una nuova versione condivisa, potete passarla dalla pagina di discussione alla voce "vera" e togliere l'avviso. Un'accortezza: quando togli l'avviso, nel campo "Oggetto" della modifica indica chiaramente che il nuovo testo è il risultato della discussione per rendere neutrale la voce. Così, se qualcuno ha dei dubbi sulla rimozione dell'avviso, va a leggersi la discussione. Ciao, ary29 (msg) 17:33, 17 lug 2008 (CEST)Rispondi
Vedo che si parla ancora di Maria :) La tesi è ancora in alto mare e non ha ancora una forma. Riguarda il diritto, è assai complicata :( --Coralba11 (msg) 22:53, 17 lug 2008 (CEST)Rispondi

Una precisazione, Elisabetta I d'Inghilterra non era affatto sterile, semplicemente decise di non sposarsi. O se lo era, nessuno (di imparziale) lo verificò.--Coralba11 (msg) 23:04, 17 lug 2008 (CEST)Rispondi

Finchè non ho letto la biografia anch'io ho sempre creduto che non si fosse sposata perchè era sterile. Sono quelle nozioni (fesserie) che gli insegnanti (di solito ignoranti) ti inculcano a scuola. --Coralba11 (msg) 23:17, 17 lug 2008 (CEST)Rispondi
Ebbe almeno due amanti ufficiali... :D --Coralba11 (msg) 23:27, 17 lug 2008 (CEST)Rispondi

Monetazione scozzese

  1. grazie per il msg
  2. oltre a questa voce ne ho fatte un'altra ventina. Dagli una lettura se ti capita e se trovi errori correggili, per favore.
  3. in realtà mi interresso di monete in generale e quindi di Scozia so alquanto poco
  4. ti segnale il progetto:Scozia

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 08:42, 21 lug 2008 (CEST)Rispondi

Sorry ma il firewall del mio datore di lavoro non fa vedere il sito. Hai comunque dato un'occhiata a commons:Category:Coins of Scotland per evdere se non ci sono già? Carlo

Le foto, ancorché non eccelse, sono interessanti. Ma il copyright?

Comunque sto per partire (mercole all'alba) -- Carlo

Vigilanza

Ho già controllato, per ora non è successo nulla di rilevante. A presto!!--Simona65 (msg) 17:13, 27 lug 2008 (CEST)Rispondi


Progetto

Ciao Kaho. Stanno procedendo bene le tue vacanze? Sei a casa oppure in vacanza? Se sei nei pressi della bella Firenze (=a casa tua) ti volevo rendere partecipe di una mia idea. Io e te siamo i creatori di ben tre voci su personaggi di spicco della dinastia Stuart, Maria, Carlo I e Carlo II. Avevo pensato di creare un portale sulla casa Stuart, simile a quello già esistente sugli Asburgo (Portale:Asburgo). Cosa ne dici? Ti va di aiutarmi? --Giacomo Augusto (msg) 18:05, 27 lug 2008 (CEST)Rispondi

RE:

Ciao, beh diciamo che la situazione non è così tragica: ti ricordo che non ci sono proprietari delle voci soprattutto se anonimi, quindi direi che puoi cominciare a tagliare quello che ritieni non enciclopedico e in generale direi che va wikificato, se si irrita (o peggio offende) lo mandi nei problematici perché ripeto il fatto che abbia fatto delle aggiunte non significa che si fa come dice lui e basta. Ti direi quindi di aprire il vaglio e anche se ultimamente ho poco tempo vedrò di darti una mano anch'io (come ti avevo detto tempo fa). Al momento come ti ho detto non ho avuto molto tempo e infatti non ho iniziato alcun progetto nonostante o molte cose in lista di attesa. Ciao, Eltharion Scrivimi 12:30, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

no che poi è peggio perché se vengono fatte altre modifiche e tu lavori su quella precedente poi che fai cancelli tutto per sostituire con il tuo lavoro? oppure peggio ancora cerchi di modificare anche la tua sandbox in funzione delle modifiche alla voce principale? e poi ti ricordo che non bisogna avere paura di fare modifiche, dai apri il vaglio che cominciamo a lavorarci ;) Ciao, Eltharion Scrivimi 22:42, 1 set 2008 (CEST)Rispondi
bene vedi che sei pure fortunato! ;) Avvisami allora quando apri il vaglio --Eltharion Scrivimi 12:19, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Enrichetta

Ma figurati! Non pensarci neanche a rammaricarti! Io avrei fatto solo una traduzione, mentre tu hai fatto una voce bella e ricca. Questo e quello che conta! Poi il lavoro non mi manca... Ciao e ben tornato!--Simona65 (msg) 21:43, 22 set 2008 (CEST)Rispondi

Kaho, che bel piacere sentirti dopo tanto tempo! Ho visto i dipinti, davvero meravigliosi, complimenti. Sei però sicuro che sia possibile caricarli su commons, vero? Da che fonte li hai presi? Io purtroppo (o per fortuna?) mi sono trasferito a Milano, dove ho iniziato la frequentazione del corso di laurea in storia, quindi non so quanto ancora potrò essere presente su wiki...però se dovessi avere bisogno di me per qualasiasi collaborazione, informazione o per venire un giorno a visitare Milano o Verona, sappi che puoi farti sentire in qualsiasi momento senza esitazione. Ora guardo la voce che hai creato sul dipinto: ignoro tuttavia dove sia ubicato. A cosa stai lavorando ora? --Giacomo Augusto (msg) 12:16, 23 set 2008 (CEST)Rispondi

Anna

mi dici una cosa che già so ... moltissime voci sono al nome sbagliato, dal momento che la convenzione o non è nota o venne dopo la creazione della voce. Tutte loro andrebbero spostate alla dicitura "Anna d'Asburgo (xxxx-xxxx)", ed orfanizzate ... cosa lunga, in effetti. Quanto alla regina di francia, io la lascerei ad Anna d'Aburgo, senza Spagna, come per tutti gli Asburgo del suo ramo. Mi pare infatti che la denominazione "Asburgo-Spagan" non abbia molto piede in Italia --Gregorovius (Dite pure) 13:52, 7 ott 2008 (CEST)Rispondi

se te la senti ... auguri per il lavorone di spostamento ed orfanizzazione :) e concordo sul lasciare la disambigua Anna d'Austria --Gregorovius (Dite pure) 17:48, 7 ott 2008 (CEST)Rispondi

Maria Teresa

Oh che bello risentirti! Sai che mi chiedi una cosa che non so? A mio avviso l'imperatrice in Italia è conosciuta sia come Maria Teresa d'Austria (assolutamente senza I) che come Maria Teresa d'Asburgo, quindi a questo punto credo che bisognerebbe seguire la regola di Wiki. Non mi inserisco nella discussione perché, come vedi, non sarei di nessuna utilità, non sapendo cosa "ufficialmente" è esatto. Ma, visto che siamo sull'argomento, ti pongo sotto il naso Elena di Savoia. Questo per me è non va proprio bene, perché la regina non è nata "Savoia". Ho provato a convincere il curatore della voce, ma lui seccamente mi ha risposto che va bene così. Non ho spostato la pagina per non creare la stessa discussione di Maria Teresa, ma forse ho sbagliato, perché senza confronto non si va avanti.--Simona65 (msg) 16:15, 7 ott 2008 (CEST)Rispondi

E' esattamente quello che sostengo io! Si può fare qualcosa?--Simona65 (msg) 16:31, 7 ott 2008 (CEST)(Adesso invece di una hai due "gatte da pelare"!(si dice da voi?))Rispondi

Ciao Kaho Mitsuki, sono interventuto nella discussione. Ho apprezzato il tuo avviso, anche se sono arrivato a cose già decise da chi se n'è arrogato il diritto. La voce andrebbe chiamata Maria Teresa d'Austria. Ho sbagliato ad inserire il numero ordinale, ma non sono assolutamente d'accordo con la soluzione Maria Teresa d'Asburgo. Hai ragione riguardo l'Impero austriaco: io sono uno dei più pignoli nel precisare la differenza tra questo, il precedente Sacro Romano Impero, ed il successivo Impero austro-ungarico. Nel nostro caso la presenza del d'Austria è giustificata dal fatto che Maria Teresa, oltre ad essere imperatrice consorte, era la sovrana regnante di diversi stati, e l'Arciducato d'Austria era di fatto il principale di questi. Il caso è molto simile a quello della tua Maria I di Scozia, che era regina regnante di Scozia e regina consorte di Francia. Secondo il ragionamento che ha portato a chiamare la voce Maria Teresa d'Asburgo, Maria I di Scozia dovrebbe diventare Maria Stuart. Inoltre nella maggiorparte delle altre wiki è usato il nome Maria Teresa d'Austria.--Il Demiurgo (msg) 17:00, 7 ott 2008 (CEST)Rispondi

Fatto! ...e grazie, non ero a conoscenza di quella pagina.--Simona65 (msg) 17:06, 7 ott 2008 (CEST)Rispondi

Maria Teresa..

Grazie per avermi avvisata. Quando accadono fatti del genere mi scandalizzo un pò...--Coralba11 (msg) 21:46, 7 ott 2008 (CEST)Rispondi

la fanciulla di cui sopra s'è un po' sconfortata -cfr mia pg discussione- sarrebbero carine un paio di righe di incoraggiamento per farla tornare fra noi --Gregorovius (Dite pure) 01:05, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi

Re: Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia

Ti ringrazio per i complimenti. Ancora c'è da lavorare sulla voce, ma con l'aiuto di Eltharion la sto pian piano portando a compimento. La parte dedicata a Maria Antonietta è molto importante nelle Riflessioni, e il discorso di Edmund Burke sugli ideali cavallereschi giunti al tramonto con l'oltraggioso assalto della plebe parigina Versailles, assieme all'elogio colmo d'ammirazione che lo statista anglo-irlandese fa della Regina, sono alcuni degli elementi centrali dell'opera. Se ricordo bene il passo che ho citato te lo avevo già segnalato tempo fa come fonte interessante da inserire anche nella voce su Maria Antonietta, a cui stavi lavorando. Va bene, ci sentiamo.

P.S. Senti, una curiosità, ma che cosa è successo all'utente Coralba? Ho letto che c'è stato qualche "attrito" con qualche altro wikipediano. Di che si tratta? se posso essere d'aiuto farò tutto il possibile.

Ciao,

Maitland (msg) 19:33, 11 ott 2008 (CEST)Rispondi