Wikipedia:Sondaggi

I sondaggi sono uno strumento di formazione di consenso e sono stati formalmente approvati all'unanimità da chi ha espresso il proprio parere nel primo sondaggio. Siccome però alcuni wikipediani hanno, giustamente, espresso riserve, anche se non esplicitandole nel sondaggio stesso che loro non condividevano, i sondaggi diventano operativi con le seguenti indicazioni:
- Ogni sondaggio viene preceduto da una discussione che, come durata e partecipazione, deve essere commisurata all'importanza dell'argomento.
- L'applicazione del risultato del sondaggio deve tener conto della ampiezza del consenso raggiunto.
Nota:
Le discussioni non si sviluppano qui, ma nelle apposite pagine. Per mantenere leggibile la pagina, astensioni e commenti/discussioni verranno spostati nella pagina di discussione.
Voci correlate
- Criteri di proposizione e votazione dei sondaggi
- Schema per inserire un nuovo sondaggio
- Archivio dei sondaggi svolti
- Sondaggiazzi, sondaggi per sorridere
In corso
Articoli da aiutare
Problema
La Categoria:da aiutare è nata con l'intento di permettere un breve passaggio (7 giorni, poi aumentati a 10) di quelle voci che, per come erano scritte, sarebbero state da cancellare ma che si preferiva conservare per non scoraggiare i nuovi contributori (spesso utenti non registrati) che altrimenti si sarebbero viste cancellare voci appena inserite. La categoria è cresciuta in modo esponenziale e attualmente conta circa 900 voci le più vecchie delle quali vi sono state inserite nel mese di agosto. E questo nonostante un festival della qualità durato tutto il mese di dicembre: durante il festival sono stati "aiutati" (spesso riscritti ex novo) oltre 300 voci ma la categoria anche durante il mese di dicembre è continuata a crescere. Non solo, le voci provenienti da tale categoria costituiscono parte sostanziosa di quelle per cui viene chiesta la cancellazione.
Discussione
La discussione è frammentata in più pagine. Le ultime cose dette le trovate negli ultimi paragrafi ("Dopo il festival" e seguenti) di questa pagina in cui si trovano anche i links a parti precedenti della discussione. Ne è comunque emersa una diffusa convinzione che l'unico modo possibile sia una rimozione automatica di tali voci effettuata con modalità tali da dare loro le massime possibilità di essere aiutate e di evitare qualunque abuso.
In particolare il meccanismo elaborato su cui si chiede il consenso permette: a) un controllo da parte di tutti gli utenti sulle voci inserite (in modo da evitare abusi); b) garantisce a tutte le voci un tempo per essere aiutate che varia dai 15 ai 46 giorni; c) dovendo la cancellazione essere operata manualmente, consente un ultimo controllo da parte dell'amministratore che materialmente provvede alla cancellazione.
Quesito
Le voci attualmente sono classificate in sottocategorie per mese. Si chede: Vuoi che le voci da aiutare in cui il tag sia apposto in un certo mese siano cancellate, senza votazione, il 15 del mese successivo?
A margine, ma facenti parte integrante del quesito:
- l'amministratore che opera materialmente le cancellazioni dovrà verificare che il template sia stato effettivamente apposto nel mese solare precedente. Se fosse stato inserito invece successivamente deve provvedere alla correzione della categorizzazione (e quindi non cancellare l'articolo rinviandolo al mese successivo)
- l'amministratore che opera materialmente le cancellazioni deve effettuare un ultimo controllo volto ad evitare che siano cancellate voci ancora categorizzate come da aiutare anche se non lo sono. Se si verificasse tale evenienza non cancellerà la voce ma la segnalerà in un'apposita pagina in modo da permettere a tutti una verifica
- gli articoli che si trovano nella categoria da aiutare (e nelle sue sottocategorie) dal 2005 non verranno cancellate al termine del sondaggio, ma il 15 febbraio.
Durata
Il sondaggio dura 14 giorni, ha inizio alle 11:30 di domenica 8 gennaio 2006 e ha termine alle 11:30 di domenica 22 gennaio 2006.
Votazione
Aggiungete il vostro nickname sotto una delle due possibili scelte - Per favore non commentate qui, ma in Discussioni_categoria:Da_aiutare
Sì
- --TierrayLibertad 11:34, 8 gen 2006 (CET)
- -- DanGarb 11:50, 8 gen 2006 (CET)
- --Twice25 • (disc.) 11:56, 8 gen 2006 (CET)
- -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede..) 11:59, 8 gen 2006 (CET)
- -- .mau. ✉ 12:31, 8 gen 2006 (CET) sono sicuro che così molti saranno promossi a stub :-)
- --Nihil 12:56, 8 gen 2006 (CET)
- --Utente:Dread83 13:24, 8 gen 2006 (CET)
- --Starlight 13:31, 8 gen 2006 (CET) Motivazioni nella discussione
- --
Manutius (...) 14:24, 8 gen 2006 (CET) Penso che il meccanismo proposto meriti di essere provato sul campo. Se gli articoli in cancellazione vengono quasi sempre aiutati, è IMHO perché si trova sempre qualche anima pia che li vuole salvare all'ultimo momento. Spero che questa motivazione si trasferirebbe alla categoria da aiutare, se lì ci fossero scadenze certi.
- --Paginazero - Ø 15:17, 8 gen 2006 (CET)
- --Moroboshi 15:33, 8 gen 2006 (CET)
- oppure eliminare la categoria Iron Bishop (¿?) 16:24, 8 gen 2006 (CET)
- --L'uomo in ammollo 17:00, 8 gen 2006 (CET)
- The doc post... ...trasferisciti! 19:05, 8 gen 2006 (CET) come Manutius, voto si anche se imho la cancellazione dovrebbe avvenire il 30 del mese
- Luisa 22:43, 8 gen 2006 (CET)
- --Madaki 23:10, 8 gen 2006 (CET)
- ary29 09:14, 9 gen 2006 (CET)
- --Al Pereira 09:15, 9 gen 2006 (CET)
- -- O meglio ancora eliminare la categoria DracoRoboter 10:38, 9 gen 2006 (CET) (PS. sara' mia premura passarli a tappeto e trasfomare in stub quelli che, per mio POV, sono stub e non da aiutare)
- --Andrea.gf - (parlami) 19:16, 9 gen 2006 (CET)
- l'abuso del template da aiutare e la mancata cancellazione immediata di testi di provata e concorde infima qualità rendono ingestibile l'attuale sistema. Ares 20:46, 9 gen 2006 (CET)
- --THeK3nger (Me Invocas) 21:57, 9 gen 2006 (CET) ci sarà più stimolo a trasformarli in Stub prima che sia troppo tardi.
- Sicuro? io invece prevedo war edit infiniti per chi è pro e chi è contro lo stub perché decide il singolo e non la community. -- Ilario (0-0) - msg 22:17, 9 gen 2006 (CET)
- come con le modifiche agli articoli, credo che gli edit war sarebbero rari e durerebbero ben poco, perché a quel punto si proporrebbe l'articolo per la cancellazione, come si fa adesso. Ma pensa a quella percentuale altissima di articoli la cui cancellazione è oggi votata all'unanimità! --Al Pereira 03:11, 10 gen 2006 (CET)
- Sicuro? io invece prevedo war edit infiniti per chi è pro e chi è contro lo stub perché decide il singolo e non la community. -- Ilario (0-0) - msg 22:17, 9 gen 2006 (CET)
- --Ft1 22:15, 11 gen 2006 (CET)
- --Cosoleto 17:12, 13 gen 2006 (CET)
- paulatz 12:03, 16 gen 2006 (CET)
No
- -- Ilario (0-0) - msg 11:37, 8 gen 2006 (CET) (devono passare dalla votazione di cancellazione o si elimina la categoria e si propone direttamente la cancellazione, spiegato il perché nella pagina di discussione)
- La penso come Ilario--Marrabbio2 11:51, 8 gen 2006 (CET)
- metodo troppo arbitrario e sbrigativo: se passo io a cancellarli il 90% diventa stub e rimane perché il mio concetto di stub è molto ampio, ma se passano TyL o Madaki (due esempi, eh), Sono molto felice di essere usato come babau!--Madaki 21:04, 10 gen 2006 (CET) che hanno criteri molto più stretti dei miei, gran parte degli articoli viene cancellato.. non è un buon metodo Frieda (dillo a Ubi) 12:06, 8 gen 2006 (CET)
- Per ogni articolo ci sono da 15 a 46 giorni di tempo per ogni utente per sostituire il template nel caso si tratti di uno stub --TierrayLibertad 12:22, 8 gen 2006 (CET)
- Se non passano dalle cancellazioni possono rimanere lì anche 6 anni senza cambiare template.. se la categoria non viene svuotata ora, perché dovrebbe funzionare col meccanismo a tempo? Siamo onesti, la maggior parte degli articoli viene aiutata quando passa in cancellazione. Perché non prendere atto della cosa? Frieda (dillo a Ubi) 12:53, 8 gen 2006 (CET)
- perché in cancellazione ne passano pochi: dunque quella maggior parte (che si fa notare solo perché si frequenta la pagina delle cancellazioni e non quella degli articoli da aiutare) diventa nella realtà una parte minima. Come ho già sottolineato in sede di discussione, questo cambiamento implica e prevede uno sforzo della comunità a lavorare su questi articoli, specie il primo mese: una sorta di "Festival della qualità" dedicato alla categoria "da aiutare". Inoltre non è giusto pretendere che i soliti noti passino il tempo a proporre e votare cancellazioni che si risolvono all'unanimità. --Al Pereira 09:27, 9 gen 2006 (CET)
- Per ogni articolo ci sono da 15 a 46 giorni di tempo per ogni utente per sostituire il template nel caso si tratti di uno stub --TierrayLibertad 12:22, 8 gen 2006 (CET)
- perché i "da aiutare" devono avere un trattamento diverso?" --Sbisolo 12:13, 8 gen 2006 (CET)
- --Utente:Urby2004/firma 12:17, 8 gen 2006 (CET)
- --Emc² (Scrivimi ) 12:27, 8 gen 2006 (CET)
- --valepert 13:21, 8 gen 2006 (CET)
- quoto Frieda. IPork 13:50, 8 gen 2006 (CET)
- --Amon(☎telefono-casa...) 14:56, 8 gen 2006 (CET) Idea su cui lavorare, ma incompleta: 1) la responsabilità e l'arbitrio non sono più condivisi dalla comunità, ma lasciati ai singoli amministratori cancellare o utenti togliere il template (e questo forse è wiki, ma non è Wikipedia). 2) meglio la proposta di pagine separate per le cancellazioni a seconda del tipo di mancanza. 3) non rimane traccia di una discussione sull'articolo. 4) è possibile mettere tra gli osservati speciali una categoria per vederne gli aggiornamenti? 5) non c'è un sentire comune sugli stub, sui micro-stub e sul da aiutare/cancellare (l'unica garanzia è quella di cui al punto 1).
- --Gianluca91 - (davvero?) 15:17, 8 gen 2006 (CET)
- --M/ 15:20, 8 gen 2006 (CET) - Ricordo che un sysop può recuperare una pagina cancellata, soprattutto se non si è raggiunto un consenso al riguardo. Il sondaggio non considera ad esempio che Wikipedia ha una policy al riguardo: en:Wikipedia:Undeletion policy.
- -- SCDBob - scrivimi! 15:30, 8 gen 2006 (CET)
- Feddar(Discutimi...) 16:23, 8 gen 2006 (CET)
- --ArchEnzo 18:23, 8 gen 2006 (CET)
- [Sulle "note a margine"] Non capisco assolutamente perché dovrei essere io a salvare il salvabile di 1000 articoli "da aiutare" e non gli altri 1000 utenti attivi. Visto che sono sysop li posso anche cancellare io, ma se prima li controlla qualcun altro magari ho il tempo pure di eliminare le copyviol, bloccare i vandali, cancellare i vandalismi, spiegare il copyright ai nuovi arrivati, ecc. Essere sysop significa avere 3 pulsanti in più, non essere onnipotente e avere 30h/24h da dedicare a Wikipedia. Questa cosa per cui tutti votano per fare lo scaricabarile su 30 persone non mi piace granché; per fare il lavoro sporco non serve nessun privilegio particolare: perché devono farlo solo i sysop? (scusate lo sfogo, ma sono appena tornato dalle ferie e sono impigrito ;) --Fede (msg) 20:38, 8 gen 2006 (CET)
- Lo sfogo è un po' fuori luogo visto che il sondaggio l'ho proposto io e non sono ancora diventato così masochista da tirarmi la zappa sui piedi da solo. Ho semplicemente esplicitato quello che si fa sempre in caso di cancellazioni, cioè un previo controllo dell'articolo (controllo che viene fatto da chi cancella). Io se trovo un cancella subito, prima di cancellare guardo la cronologia e tutte le versioni salvate e solo dopo cancello. L'ho semplicemente specificato perché un non amministratore potrebbe non essere al corrente dei controlli che normalmente si fanno (o si dovrebbero fare) --TierrayLibertad 20:56, 8 gen 2006 (CET)
- Ok, allora io – come al solito – controllo, ma se vedo che il salvabile non e' stato salvato lascio un messaggio "ok, ragazzi qui c'e' ancora da lavorare" e continuo a fare il lavoro sporco che stavo facendo prima; è un modo per coinvolgere tutti gli utenti, non voglio che il gruppo dei sysop diventi una casta chiusa: «Piu' lavoro sporco per tutti!» :p --Fede (msg) 14:56, 11 gen 2006 (CET)
- Lo sfogo è un po' fuori luogo visto che il sondaggio l'ho proposto io e non sono ancora diventato così masochista da tirarmi la zappa sui piedi da solo. Ho semplicemente esplicitato quello che si fa sempre in caso di cancellazioni, cioè un previo controllo dell'articolo (controllo che viene fatto da chi cancella). Io se trovo un cancella subito, prima di cancellare guardo la cronologia e tutte le versioni salvate e solo dopo cancello. L'ho semplicemente specificato perché un non amministratore potrebbe non essere al corrente dei controlli che normalmente si fanno (o si dovrebbero fare) --TierrayLibertad 20:56, 8 gen 2006 (CET)
- preferisco intasare all'inverosimile Wikipedia:Pagine da cancellare. --Cruccone (msg) 20:45, 8 gen 2006 (CET)
- D'accordo con Cruccone al mille per mille! --Retaggio (msg) 23:45, 8 gen 2006 (CET)
- --Guam->@ 08:56, 9 gen 2006 (CET)
- quoto ampiamente Frieda, una discussione è sempre e comunque necessaria.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 09:35, 9 gen 2006 (CET)
- Cat 11:24, 9 gen 2006 (CET)
- --Angelo.romano 16:52, 9 gen 2006 (CET)
- Ci vuole la discussione e poi non capisco tutte queste manie di cancellazione: in fondo, meglio poco che niente e poi le pagine possono essere ampliate, Wikipedia è un'enciclopedia in costante movimento! --Corsetto 17.33,9 gen 2006 (CET)
- La conservazione a tutti i costi non è un buon esempio di dinamismo! --Al Pereira 12:29, 11 gen 2006 (CET)
- IMHO troppo sbrigativo --YeMaoZi 22:51, 9 gen 2006 (CET)
- --Lilja ♫ 13:47, 10 gen 2006 (CET)
- quoto Frieda, la votazione spesso salva gli articoli da aiutare--piero tasso 14:39, 10 gen 2006 (CET)
- concordo con Frieda--casmiki 20:19, 10 gen 2006 (CET)
- idea contraria a alla filosofia di wiki --Fragolino - (contattami) 00:22, 11 gen 2006 (CET)
- come Corsetto sopra --Marcello 11:45, 11 gen 2006 (CET)
- come Corsetto:meglio poco che niente!(poi quasi tutti gli articoli diventerebbero stub, quindi tanto vale)--gj nn essere timido 21:02, 11 gen 2006 (CET)
- --Renato Caniatti 21:42, 11 gen 2006 (CET)
- - Mac 22:32, 11 gen 2006 (CET)
- Una voce cancellata non po' più essere aiutata Timendum {dimmi} (del muovimento per la vita, lol) 22:54, 11 gen 2006 (CET)
- -- Gvittucci 23:07, 11 gen 2006 (CET)
- decisione sofferta ma temo che alcune occasioni di ampliamento andrebbero perse e come gia detto da altri temo che molti template da aiutare diverrebbero stub quindi alla resa dei conti cambierebbe poco. io renderei piu' snelle (burocraticamente parlando) le pagine di cancellazione.--ConteZero 12:28, 12 gen 2006 (CET)
- Il problema esiste, ma penso anche io che si sprecherebbero tante occasioni di allargamento di Wikipedia. A volte anche gli stessi sondaggi per la cancellazione definitiva di taluni articoli mi danno un pò fastidio, figuriamoci la loro cancellazione automatica. --Gaetanogambilonghi 00:30, 13 gen 2006 (CET)
- Per le cancellazioni singole non si fanno sondaggi. Forse hai le idee non molto chiare sul funzionamento di wiki --TierrayLibertad 00:36, 13 gen 2006 (CET)
- --J B 17:32, 13 gen 2006 (CET) concordo con Cruccone
- --Cassinam 21:04, 13 gen 2006 (CET) Migliorare il sistema di cancellazione ed accorpare
- -- PietroDn 08:40, 14 gen 2006 (CET)
- Anche io sono per il no... Sarei molto favorevole invece ad un mese tipo il Festival della QUalità, in cui si recupera TUTTO il possibile. Poi si pulisce definitivamente la sezione e si ricomincia da capo. Pensateci su ^^ --Desirio 15:10, 14 gen 2006 (CET)
- --Zinn 15:57, 14 gen 2006 (CET)
- Giuseppe B. 15:47, 16 gen 2006 (CET)
Astenuti
- è una modifica troppo importate al regolamento della wiki. voterò diversamente solo quando ci sarà la maggioranza dei 2/3. --RED DEVIL 666 12:08, 8 gen 2006 (CET)
- Se ci sarà --Corsetto 17.44, 9 gen 2006 (CET)
- tempi troppo ridotti, ma il problema esiste --MM (msg) 15:20, 8 gen 2006 (CET)
- un meccanismo di cancellazione "ad orologeria" può essere utile, ma il tempo concesso per l'ampliamento deve essere fisso e sufficientemente lungo: con questa proposta, invece, può variare da 15 a 45 gg. Unificherei a 45 gg per tutti. Mi rendo conto che è un po' meno pratico per chi deve procedere alla pulizia periodica, ma penso ne valga la pena -- @ marius 19:04, 8 gen 2006 (CET)
- mi sembra che stracarichi di lavoro che si potrebbe evitare. Prima di arrivare a tanto proporrei di rendere più "pressantI" le linee guida sul come/cosa/quanto scrivere. Mi spiego meglio qui. Tinette 15:17, 9 gen 2006 (CET)
- ammetto di propendere per il sì, ma non sono certo che il rimedio sia migliore del "male", pertanto... --Kal-El☺qui post! 18:00, 10 gen 2006 (CET)
- Sul fatto che la categoria non funziona più e che bisogna fare qualcosa non ci piove, ma la soluzione proposta non mi pare migliore rispetto all'abolizione della categoria e alla discussione nelle pagine da cancellare, eventualmente allargando un minimo i criteri di cancellazione immediata. --MarcoK (msg) 10:29, 11 gen 2006 (CET)
- quoto Kal-El --Nick1915 - all you want 16:55, 11 gen 2006 (CET)
- Sono combattuto, per ora non posso votare né da una parte né dall'altra ΗΣLΙΦS89 23:12, 11 gen 2006 (CET)
- più sì che no, ma con troppi dubbi per prendere una decissione. L'idea di passare ai 45 giorni mi piace di più; e anche quella di allargare un minimo (e sottolineo: un minimo) i criteri di cancellazione immediata. Boboseiptu (Chi è Bobo?) 14:00, 13 gen 2006 (CET)
- RőscΦ•@ 13:28, 14 gen 2006 (CET) Non ho la minima idea di cosa votare in questo sondaggio, non sono convinto di nessuna delle proposte fatte....
- --Tanarus 23:34, 14 gen 2006 (CET) non si prende una decisione di questa portata a maggioranza singola, wikipedia non è una democrazioa!!