Rugby a 15 nel 1992
La "meta" da 5 punti
Dal 1º gennaio, il valore della Meta passa da 4 a 5 punti. È una piccola rivoluzione: ora una meta trasformata vale più di due calci e questo spingerà ad un gioco più offensivo che in passato.
Eventi principali
- Si festeggia il 100° del federazione neozelandese
- I mutamenti politici hanno posto fine al regime di apartheid in Sudafrica e finalmente questo apese è di nuovo aperto al confronto internazionale in campo rugbystico, tanto che l'International Rugby Board, assegna a questo paese l'organizzazione della Coppa del mondo 1995
- Aumentano i contatti tra l'Italia e i paesi anglosassoni. L'Italia affronta prima il Galles poi la Scozia "A".
- I Barbarians si recano per uno storico tour nell'ex Unione Sovietica.
- In generale, si assiste ad un profilerare di tour e di incontri internazionali
Attività Internazionale
Tornei per nazioni
Cinque nazioni | Inghilterra | |
---|---|---|
Coppa FIRA | Francia | |
Campionato Asiatico | Giappone | |
Triangolare del Sud Pacifico | Samoa | |
Nordic Cup | Danimarca |
I Tour Down Under
Diventa ormai tradizionale per le Nazionali Europee il recarsi nell'emisfero sud (Australia, Nuova Zelanda e Australia , ma anche Argentina ed Isole del Pacifico) per i tour di fine stagione. Ma sono usali anche sfide tra paesi dell'emisfero Sud.
- L'Irlanda si reca in tour in Nuova Zelanda. La prima partita con gli All Blacks vede una onorevole sconfitta su misura (21-24), mentre la seconda è molto più pesante (6-59)
- La Scozia si reca in tour in Australia, subendo due sconfitte con i Wallabies (12-27 e 13-37).
- La Francia si reca in tour in Argentina dove supera i "pumas" in due test (27-12) e (33-9). Nel frattempo, la squadra "B" si reca in Zimbabwe per due incontri vittoriosi con la nazionale locale.
- Le Figi si recano tour in Australia e Nuova Zelanda dove superano New South Wales, ma cedono a Taranaki e Wellington
- Anche le Samoa si recano in tour in Nuova Zelanda dove cedono a Waikato, poi superano Bay of Plenty e Manawatu
- Prima di recarsi in Sudafrica, la Nuova Zelanda effettua un lungo tour in Australia .Tre i test match equilibratissimi con due sconfitte (15-16 e 17-19), una vittoria (26-23) la Bledisloe Cup resta dunque in Australia.
Tour "down under" 1992 | |
---|---|
Irlanda in Nuova Zelanda: (17-24) (6-59)
Scozia in Australia: (12-27) (13-37) Francia in Argentina: (27-12) (33-9) Nuova Zelanda in Australia: (15-16) - (17-19) - (26-23) Francia "B" in Zimbabwe: (42-15) (37-16) Figi in Australia e Nuova Zelanda (no test) Samoa in Nuova Zelanda (no test) |
La fine dell'isolamento sudafricano
- La prima nazionale a visitare il paese sudafricano dopo la fine dell'apartheid è la Nuova Zelanda in un tour ha una valenza storica importantissima: infatti segna la fine dell'isolamento del Sudafrica per i problemi legati all'apartheid. Ora Nelson Mandela è presidente ed è partita la "riconciliazione" nazionale. Tra tutti i match spicca lo storico test match tra Nuova Zelanda e Sud Africa:
Johannesburg 15 agosto 1992 | Sudafrica | 24 – 27 | Nuova Zelanda | (Ellis Park) |
- Una settimana dopo è l'Australia a visitare il Sudafrica dopo molti anni. Netto il successo per i Wallabies:
Città del Capo 22 agosto 1992 | Sudafrica | 3 – 26 | Australia |
- Un team sperimentale sudafricano formato da giocatori emergenti visita le Isole Figi
Tour in Sud Africa e degli Springboks | |
---|---|
Nuova Zelanda in Australia: (27-24)
Australia in Sudafrica (3-26) SA Devolopmet XV alle Isole Figi (no test) |
A seguire, in autunno, gli Springboks si recheranno in Europa
I Tour : Autumn International
"Autumn International" diventa il termine utilizzato la serie di test che si svolgono in Europa nel periodo tra ottobre e novembre , con le squadre dell'emisfero sud che si recano in Europa in tour
- Il Sudafrica si reca in tour in Europa]: una vittoria ed una sconfitta con la Francia e un'altra sconfitta con Inghilterra il bottino della spedizione. La fine dell'apartheid ha sancito anche la fine dell'isolamento sportivo, ed il rugby, sport "bianco" per eccellenza nel paese africano, riapre i contatti
- Il Canada, guidata dalla sua stella Gareth Rees viaggia in tour in Inghilterra dove cede all'Inghilterra per 13-26
- L'Australia, va in tour in Europa dove supera a domicilio l'Irlanda (42-17) , il Galles (23-6) ed i Barbarians (30-20)
- L'Argentina, fortemente rinnovata, viene in tour in Europa: dopo le vittorie su Spagna (43-34) ,e Romania (23-6), supera a sorpesa la Francia (24-20)
Autumn International 1992 | |
---|---|
Sud Africa in Europa: (20-15) - (16-29) - (16-33)
Australia in Irlanda e Galles: (42-17) - (23-6) Argentina in Europa: (43-34) - (23-6) - (24-20) Canada in Europa: (13-26) Sud Africa in Europa: (20-15) - (16-29) - (16-33) |
Altri tour
- New Zealand Maori nel Sud Pacifico:
Rarotonga 10 ottobre 1992 | Isole Cook | 17 – 29 | New Zealand Māori |
Nuku'alofa 24 ottobre 1992 | Tonga | 10 – 33 | New Zealand Māori |
Nadi 28 ottobre 1992 | Fiji Juniors | 5 – 17 | New Zealand Māori |
Suva 31 ottobre 1992 | Figi | 34 – 35 | New Zealand Māori |
Altri Test
Madrid 19 gennaio 1992 | Spagna | 34 – 3 | Inghilterra A |
Heidelberg 22 febbraio 1992 | Germania | 37 – 0 | Svizzera |
Bruxelles 4 marzo 1992 | Belgio | 6 – 18 | Galles (Distretti) |
Suva 4 aprile 1992 | Figi XV | 9 – 21 | Queensland |
Suva 11 aprile 1992 | Figi XV | 0 – 29 | Auckland |
San Francisco 18 aprile 1992 | Stati Uniti | 23 – 16 | Hong Kong |
3 maggio 1992 | Paesi Bassi | 12 – 48 | Inghilterra U251 |
3 maggio 1992 | Ungheria | 23 – 9 | Austria |
Mons (Belgio) 16 maggio 1992 | Belgio | 12 – 40 | Italia U23 |
Suva 27 maggio 1992 | Figi XV | 38 – 17 | Canterbury |
31 maggio 1992 | Austria | 19 – 21 | Slovenia |
Denver 13 giugno 1992 | Stati Uniti | 9 – 32 | Canada |
Nuku'alofa 28 luglio 1992 | Tonga Pres XV | 12 – 11 | Figi XV |
Aalborg 26 settembre 1992 | Danimarca | 99 – 6 | Danimarca B |
Nyon 26 settembre 1992 | Svizzera | 27 – 3 | Bulgaria |
Spalato 28 novembre 1992 | Croazia | 47 – 3 | Bosnia ed Erzegovina |
Madrid 12 dicembre 1992 | Spagna | 14 – 35 | Scozia A |
Lussemburgo (città) 1992 | Lussemburgo | 9 – 19 | Danimarca |
I Barbarians
Nel 1992 i Barbarians hanno disputato i seguenti incontri tra cui spicca il tour nell'ex Unione Sovietica:
Northampton 11 marzo 1992 | East Midlands | 29 – 52 | Barbarians |
Cardiff 18 aprile 1992 | Cardiff RFC | 25 – 26 | Barbarians | (Arms Park) |
Swansea 20 aprile 1992 | Swansea RFC | 12 – 55 | Barbarians | (Saint Helen's) |
Krasnoyarsk 3 giugno 1992 | Krasny Yar | 21 – 32 | Barbarians |
Mosca 6 giugno 1992 | Comunità degli Stati Indipendenti | 23 – 27 | Barbarians |
Newport 3 novembre 1992 | Newport RFC | 23 – 48 | Barbarians | (Rodney Parade) |
La Nazionale Italiana
- Coppa FIRA 1990-92 : Mai come questa volta gli azzurri vanno vicini alla vittoria con la Francia, che schiera la nazionale speranze. Solo un calcio di punizione nel finale, priverà gli azzurri del meritato pareggio.L'Italia chiude serenamente al secondo posto in classifica, dopo il netto successo sulla Romania.
Madrid 9 febbraio 1992 | Spagna | 21 – 22 | Italia |
Tarbes 16 febbraio 1992 | Francia Espoirs | 21 – 18 | Italia |
Rovigo 18 aprile 1992 | Italia | 39 – 13 | Romania |
- L'inteso mese di ottobre: L'Italia del rugby vive ad Ottobre una settimana intensa: prima l'Incontro , valido per la Coppa FIRA 1992-94 con la Romania poi il Galles. Per la prima volta i gallesi accettano di essere sfidati dagli azzurri. Non sarà match ufficiali. Nel primo incontro (preparato da un amichevole con la selezione dei "Lupi", ossia del Centro-Sud Italia) la federazione gallese, all'ultimo non riconosce come ufficiale il Match. Sarà una sconfitta pesante che sembra rimandare i sogni degli azzurri.
Roma 1 ottobre 1992 | Italia | 22 – 3 | Romania | Stadio Flaminio |
Roma 4 ottobre 1992 | Italia XV | 41 – 19 | Lupi |
Cardiff 7 ottobre 1992 | Galles XV | 43 – 12 | Italia XV |
- Il Riscatto con la Scozia "A":
Il riscatto arriva con la Scozia (che etichetta la propria nazionale come "A", ossia come seconda squadra): una sconfitta di misura a Melrose.
Melrose 19 dicembre 1992 | Scozia A | 22 – 17 | Italia |
Campionati nazionali
- Africa:
Sud Africa | Currie Cup | Natal |
---|
- Oceania:
Nuovo Galles del Sud | Shute Shield | Randwick |
---|---|---|
Queensland | Premier Rugby | Souths |
Australia | Campionato per Club | University of Queensland |
Australia | Interstate | Queensland Reds |
Nuova Zelanda | National Province Championship | Waikato |
- Americhe:
Argentina | Interprovinciale | Tucuman |
---|---|---|
Metropolitano | Alumni | |
Brasile | Campionato | Alphaville (SP) |
Canada | Campionato Provinciale | British Columbia |
Stati Uniti | Campionato | Old Blues Berkeley |
- Asia:
Giappone | Campionato | Kobe Steel |
---|
- Europa:
Irlanda | All Ireland league | Garryowen |
---|---|---|
Interprovinciale | Ulster | |
Galles | Campionato | Swansea RFC |
WRU Challenge Cup | Llanelli RFC | |
Inghilterra | Coppa | Bath Rugby |
Campionato delle Contee | Lancanshire | |
Campionato | Bath Rugby | |
Francia | Camopionato | Tolone |
Challenge du Manoir | Agen | |
Italia | Campionato | Benetton Treviso |
Scozia | Campionato dei distretti | South |
Campionato | Melrose | |
Georgia | Campionato | Aia |
Portogallo | Campionato | Cascais |
Coppa | Cascais | |
Romania | Campionato | Steaua Bucarest |
Russia | Campionato | Krasny Yar |
Spagna | Spagna (Copa del Rey) | Getxo |
Campionato | Cisneros Madrid |