Questa pagina contiene indicazioni sul come organizzare le informazioni relative alla voce del progetto. Se hai dei dubbi su cosa inserire e su come cominciare, queste semplici indicazioni ti possono aiutare. Ricorda che una omogeneità di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto è e deve essere diverso) migliora la facilità di comprensione di chi legge.


Il progetto antroponimi ha lo scopo di inserire circa 3.000 nomi propri italiani.

Progetto parente

Non ci sono progetti parente di questo

Progetti derivati

Non ci sono altri progetti che derivano da questo.

Progetti simili

Non ci sono progetti simili a questo.

Partecipanti

Scheda

Una scheda fornisce una bozza di articolo. ... per realizzare l'articolo, copia questa scheda vuota  (non copiare mai una scheda esistente ! )

Struttura dell'articolo

  • Scrivere un articolo per ogni nome. Lo stesso nome al maschile ed al femminile richiede due articoli.
  • Scrivere una voce con #redirect per ogni variante del nome principale

Incipit

  • Xxx è un nome proprio di persona italiano maschile (o femminile oppure non mettere l'aggettivo se vale per entrambi).

Varianti

(se non ci sono cancellare la sezione)

  • Indicare le diverse varianti del nome principale

Etimologia

  • Breve descrizione delle origini del nome (latine, germaniche, eccc) e del suo significato.

Onomastico

  • Uno o più giorni in cui si festeggia l'onomastico.

Santi

(se non ci sono cancellare la sezione)

  • Uno o più santi con questo nome.

Persone

  • Se conosci persone di nome xxx citate nell'enciclopedia, aggiungile in questo paragrafo.
  • Persone o personaggi noti con questo nome.

Curiosità

  • Se conosci curiosità pertinenti a xxx, aggiungile in questo paragrafo.
  • Personaggi immaginari o qualunque altro riferimento
    • Es. Aurora, canzone di ramazzotti
    • Es. Mafalda, personaggio dei fumetti

Categorie

Ogni articolo deve riportare la Categoria:Antroponimi

Vedi anche:

Situazione

Ogni partecipante al progetto si sceglie una lettera ed incomincia a realizzare le nuove voci utilizzando l'elenco di nomi del link indicato come fonte di parte del materiale