Gino
prenome maschile
Gino è un nome proprio di persona italiano maschile.
Varianti
- Alterati: Ginetto.
- Femminili: Gina, Ginetta.
Origine e diffusione
Rappresenta la popolare forma abbreviata di vari nomi terminanti in -gio o -gi, quali Luigi, Giorgio, Biagio, Remigio, Eligio. Può inoltre essere l'ipocoristico di nomi Angelo, Giovanni o Giacomo.
Onomastico
Santi e beati
Persone
- Gino Abitino, scrittore.
- Gino Alfani, politico.
- Gino Armano, calciatore.
- Gino Arrighi, matematico.
- Gino Baldassari, politico.
- Gino Baldi, cantante.
- Gino Baroncini, politico.
- Gino Bartali, ciclista.
- Gino Basso, cestista.
- Gino Bechi, baritono.
- Gino Bianco, pilota automobilistico.
- Gino Bigotti, esecutivo professionale.
- Gino Birindelli, ammiraglio.
- Gino Boccasile, disegnatore.
- Gino Bolognese, calciatore.
- Gino Borsoi, motociclista.
- Gino Bramieri, attore.
- Gino Brischi medico
- Gino Brizzi, ciclista.
- Gino Callegari, calciatore.
- Gino Campese, musicista.
- Gino Capotosti, politico.
- Gino Cappello, calciatore.
- Gino Capponi, politico, scrittore e storico.
- Gino Cassinis, matematico e politico.
- Gino Cervi, attore.
- Gino Cogliandro, attore.
- Gino Colaussi, calciatore.
- Gino Comisso, musicista.
- Gino Coppedè, architetto.
- Gino Cortellezzi, calciatore.
- Gino Covili, pittore.
- Gino Cuccarolo, cestista.
- Gino Fano, matematico.
- Gino Fratesi, tenore.
- Gino Vinicio Gentili, archeologo.
- Gino Gorla, giurista
- Gino Latilla, cantante.
- Gino Mentasti, compositore di scacchi.
- Gino Pancino, ciclista.
- Gino Paoli, cantautore.
- Gino Rigoldi, religioso.
- Gino Severini, pittore.
- Gino Sperandio, politico.
- Gino Strada, fondatore dell'associasione sanitaria internazionale senza scopo di lucro "Emergency".
- Gino Vannelli, cantante e compositore.
- Gino Vignali, scrittore del duo Gino e Michele.
- Gino Zani, ingegnere.
- Luigi Corioni, detto Gino, imprenditore e dirigente sportivo
Curiosità
- Gino il pollo, è un cartone animato.
- Gino e l'alfetta, canzone di Daniele Silvestri.