Francesco Pasquale

Versione del 16 ott 2008 alle 09:30 di Phantomas (discussione | contributi) (ha spostato Padre Rosario da Aliminusa a Rosario da Aliminusa tramite redirect: convenzioni nomenclatura)

Padre Rosario da Aliminusa, al secolo Francesco Pasquale (Aliminusa, 19 dicembre 1914Palermo, 4 dicembre 1983), è stato un religioso italiano.


Biografia

Religioso dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini , Francesco venne ricevuto al noviziato dei Cappuccini della provincia religiosa di Palermo, venne ordinato sacerdote il 29 giugno 1937.

Insegnò al liceo classico, nel convento di S. Agostino di Salemi.

Svolse l'incarico di giudice del tribunale ecclesiastico di Sicilia.

Fu Padre Guardiano [1]nella comunità religiosa di San Giovanni Rotondo dal 18 settembre 1960 al 23 gennaio 1964.

Terminato tale incarico, venne nominato Procuratore Generale dell Ordine, una delle massime cariche dell'ordine. Sotto il suo incarico di procuratore generale i rapporti tra Ordine e Santa Sede tornarono sereni.

Morì a Palermo il 4 dicembre 1983.

Padre Guardiano a San Giovanni Rotondo

Uomo rigido e inflessibile fu superiore locale, in qualità di padre guardiano di Padre Pio nel periodo più duro di quegli anni, [2] .

A San Giovanni Rotondo, esercitò l'ufficio conferitogli con grande carità e fermezza.[3]

Sincero ammiratore del Servo di Dio, anche se fermo custode delle regole di ubbidienza dell'ordine [4] ha lasciato numerosi scritti in cui sono esposti i vari problemi di quegli anni e viene fatta una radiografia pressoché completa della figura di Padre Pio, del suo metodo di vita, delle sue virtù e dei suoi doni carismatici.

Rende testimonianza all’ubbidienza di Padre Pio. Dice di Padre Pio «Quando si parla di questioni morali Padre Pio dà risposte di perfetta esattezza teologica».

La nomina a procuratore generale dei Cappuccini

Tra il finire del 1963 e i primi giorni del 64, la Santa Sede aveva, infatti nominato un amministratore apostolico di sua scelta, soprattutto per risolvere la difficile situazione giuridica dei beni della Casa Sollievo della Sofferenza che erano molto ingenti ed attiravano un flusso di offerte notevole intestati direttamente a padre Pio. Il voto di povertà [5] emesso entrando nell'ordine non comporta, infatti, sul piano civilistico alcuna conseguenza.[6] Il Vaticano desiderava gestire direttamente tali offerte. L'ordine trovò una soluzione di compromesso, accettando per obbedienza l'imposizione della Santa Sede, ma nominando padre Rosario Alminusa Procuratore Generale dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini , una delle massime cariche dell'ordine. Divenne , cioè il superiore incaricato di curare i rapporti tra l'Ordine e la Santa Sede in un momento in cui i rapporti erano particolarmente delicati. [7]. Il risultato di pacificazione portò ad un clima di collaborazione durato parecchi anni, ma poi ciclicamente riesploso, in particolare 40 anni dopo [8]

Note

  1. ^ Il termine di Padre guardiano nell'ordine francescano indica il superiore del convento che ha poteri assimilabili a quelli che l'abate ha nei monasteri
  2. ^ Per il clima particolarmente pesante e il delicato compito del padre guardiano si confronti [1]
  3. ^ Nell'ordine Cappuccino l'ubbidienza ai superiori è uno dei principi cardine. Il padre guardiano svolge pertanto un compito centrale anche nelle cerimonie liturgiche e nelle relazioni esterne di primo piano anche quando un semplice frate come padre Pio godevan sulle folle dei pellegrini un carisma ben superiore
  4. ^ Archivio Padre Pio
  5. ^ Padre Pio fu esonerato anche dal punto di vista ecclesiastico con provvedimento del 1961 Donato Calabrese
  6. ^ Con procedura abbastanza inusuale la Santa Sede aveva nominato come amministratore Apostolico, padre Clemente da Santa Maria in Punta che assommava in se' sia i poteri dell'ordine che quello dell'ordinario diocesano (vescovo). Padre pio.it
  7. ^ La vicenda si chiuse con il testamento del frate destinando i beni alla Santa Sede. Padre pio.it
  8. ^ sempre con la stessa motivazione della gestione delle offerte legate al convento e alle altre istituzioni di San Giovanni Rotondo.Repubblica

Voci Correlate

Bibliografia

  • Giuseppe Josca C'era una volta il Sud: sogni, streghe, eroi, miracoli nell'Italia che voleva cambiare (2003)Editore srl, [2]
  • Yves Chiron, B. Gabutti Padre Pio, una strada di misericordia traotto da B. Gabutti Edizioni Paoline, 1997 [3]
  • Padre Pio: The True Story Di Bernard Ruffin Pubblicato da Our Sunday Visitor Publishing, 1982 [4]
  • El padre Pío: El capuchino de los estigmas Di Yves Chiron tradotto da Manuel Morera Pubblicato da Ediciones Palabra, 1999 [5]

Collegamenti esterni

  • Santuario Padre Pio.it [6]
  • Ordo Fratrum Minorum [7]