Tavyrob
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Tavyrob! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Cardinali
Ciao Tavyrob! non inserirei i cardinali nella categoria "Personalità Cattoliche", visto che si suppone che basti essere cardinale per essere una personalità all'interno del mondo cattolico --Riccardo 11:37, 30 giu 2006 (CEST)
Template Papa e Papa della Chiesa Cattolica
Il template Template:Papa della chiesa cattolica (quello che compare a destra della voce) dice "L'uso di questo template rende inutile il template Template:Papa nella stessa pagina.", quindi non aggiungerlo in fondo alle voci dei papi se c'è già il primo dei due template.--Moroboshi 14:31, 15 lug 2006 (CEST)
Elezione dei vescovi
sei certo che la parola giusta per lo spostamento di sede di un vescovo sia [1] "eletto"? pensavo che solo alcuni vescovi di particolari diocesi fossero eletti, ma se non è così dimmelo che eventualmente cerco di modificare tutte le voci delle diocesi --Riccardo 17:32, 30 ago 2006 (CEST)
Benvenuto!!!!
Ciao Tavyrob! Vedo con piacere che stai facendo un bel lavoro su varie voci cattoliche! Sei un grande!!!!
Ti invito a visitare il progetto:Cattolicesimo, dove si cerca di coordinare il lavoro!
A presto!!!!
Ti informo, in quanto partecipante al Progetto Cattolicesimo, che la voce del nostro amatissimo Santo Padre è stata segnalata per la vetrina. Ti invito a visitarla, esaminarla, recensirla (se vorrai) e infine votarla (possibilmente in modo positivo, ma questo è a tua discrezione, ovviamente :-)!). Mi scuso davvero per il disturbo e ti ringrazio in anticipo per la cortesia. A presto! Winged Zephiro 17:47, 26 set 2006 (CEST)
canellazione
Ciao, spero nn ti dispiaccia se ho inserito il testo della pgina sulle categorie nella pagina principale dei cardinali... mi sembre più adeguato, e poi così si trovano tutte le info subito, è sicuramente più chiaro, non trovi?
Quindi metto in cancellazione l'altra pagina. Ciao!
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Ciao, avevo inserito io l'espressione "titolo virtuale" perché, pur sapendo che non è un'espressione corretta, volevo esemplificare il significato di "Vescovo titolare", espressione non immediatamente comprensibile a tutti e che potrebbe dar adito a frainendimenti presso i non esperti. Fatta la spiegazione, per ma va bene anche così. Ciao. --Ediedi 17:05, 10 nov 2006 (CET)
- Sì, d'accordo, l'avevo messo solo perché proprio chi inesperto legge "Vescovo titolare di Falerone" e non va a vedere nemmeno il wl pensando che Falerone sia una diocesi esistente. Comunque ti ripeto che per me va bene così. Ciao e buon lavoro. --Ediedi 07:11, 11 nov 2006 (CET)
wikilink
Ciao Tavyrob, ho visto alcuni dei tuoi contributi, e vorrei segnalarti che i wikilink sono da inserire solo per la prima occorrenza di una voce. Per esempio in Sede vacante ci sono più wikilink a Camerlengo e viceversa, il che non è corretto.
Per maggiori informazioni vedi qui: Aiuto:Guida_essenziale/Link#Quando_mettere_un_wikilink
Re Giovanni Paolo II titolo
La tabella serve per riassumere pochi dati fondamentali, non per infilarci quello che non sa dove mettere, no? ;) C'è tutto il resto della voce per parlare, se secondo te è utile, di quel titolo. --MarcoK (msg) 18:31, 2 dic 2006 (CET)
- Forse è stata cancellata perché non ne era chiaro il significato. Immagino se ne possa parlare al riguardo della causa di beatificazione. --MarcoK (msg) 18:45, 2 dic 2006 (CET)
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione. | |
Ciao Tavyrob,
vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Stemma-Camerlengo.png che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione. | |
--valepert 17:53, 16 dic 2006 (CET)
- l'immagine su wikipedia in lingua russa non contiene informazioni né sulla fonte/autore dell'immagine originale né sulla sua licenza. credo proprio che dovrà essere rimossa. ciao e buon lavoro. --valepert 12:57, 17 dic 2006 (CET)
- mi spiego meglio... allora... una immagine senza adeguate informazioni (autore/licenza/fonte) è da cancellare in quanto l'autore originale può benissimo denunciare la Wikimedia Foundation (anche se in realtà la responsabilità legale è dell'utente che l'ha caricata) per l'uso non permesso dell'immagine creata da lui. e se l'autore vieta l'uso dell'immagine se non dietro sua autorizzazione, ne vieta anche le versioni modificate senza il suo permesso. quindi senza gli elementi che dichiarano che l'immagine originale è utilizzabile e modificabile, temo che bisogna cancellare ogni sua opera derivata caricata su it.wiki. grazie dell'attenzione e buon lavoro. --valepert 13:10, 17 dic 2006 (CET)
Carlo Chenis
Salve Tavyrob,
Concordo con te, ma se tu esamini le voci sulle diocesi della Chiesa Cattolica scoprirai che lo schema di massima, e gli altri standard, sono stati disegnati come quello che hai già trovato nella voce su Civitavecchia-Tarquinia. Questo stile si conforma esattamente con la prassi del sito internet "prototipo" chiamato Catholic Hierarchy (http://www.catholic-hierarchy.org/). Non sono un'autorità al riguardo, ma la questione che tu poni, mi sembra giusta ed importante e penso che la tua proposta globale dovrebbe essere conosciuta dal Consiglio Pastorale del Progetto Diocesi.
I miei migliori auguri di Buon Natale e Buone Feste!
Mercedes Bresso
Ciao. Ti spiego subito perchè: Mercedes Bresso, essendo un politico, ha riscontrato il suo consenso attravero un voto popolare, prima col suo partito, poi nel parlamento europeo. Ha inoltre pubblicato 4 tra libri e saggi e se clickki su "puntano qui" della sua pagina scopri che è tutt' altro che orfana. Un Vescovo non diventa tale attraverso il consenso popolare espresso con il voto, e la Chiesa non è un' organizzazione statale, ma privata, alla quale non è obbligatorio aderire. Se sei tu l' autore (di tutto o in parte) della sua pagina ti consiglio di riportare fatti ed avvenimenti di pubblico interesse, ossia menzionare avvenimenti di fronte ai quali anche l' ateo più ostinato deve a testa bassa riconoscere il valore del personaggio. Ti riporto l' esempio di: Andrea Cesarano, che per il suo agire in tempo di guerra merita una menzione, e l' avrebbe meritata anche se prete, frate o benzinaio. Spero che, anche se chiaramente non la condividerai, ti sia chiara la mia posizione.--Christian Ice 20:26, 11 gen 2007 (CET) P.S. ti consiglio di esprimere tutte le tue ragioni ed i tuoi dubbi nella pagina di discussione, non qui, al fine di poter chiarire il tuo punto agli altri e non solo a me. Chissà, se la tua voce diventerà un coro, la regola dell' ammissione automatica si allarghi ai vescovi ... ariChristian Ice 20:26, 11 gen 2007 (CET)
Vescovi
- La figura del vescovo, messere, mi offende in modo terribilmente grave.
- Io, uomo di scienza e di cultura, ritengo che sia incredibilmente umiliante per l'intelligenza umana dare ascolto e sinanco credito politico a personaggi che vagano sputando sentenze solo in virtù del fatto che indossano una veste buffa.
- Ancora più mi offende, in quanto italiano e in quanto democratico, che queste autonominatosi "guide illuminate" non siano in alcun modo state elette da alcuno, nè tra la popolazione che da loro si lascia volontariamente guidare, nè tantomeno e fatto ancor più grave da coloro che essi stessi desiderano guidare tramite sordide manovrine che comprendono i termini "relativizzare" e "famiglia" usati a sproposito.
- Dunque, spero di averle spiegato seriamente perchè queste piaghe della società passata e moderna, insieme ai loro superiori, rappresentano o dovrebbero rappresentare un offesa al comune pudore.
- Lieto di esserle stato d'aiuto --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 21:13, 11 gen 2007 (CET)
- Chiedo inoltre scusa, ma non mi riesce di portare nemmeno una briciola di rispetto a chi combatte per negare libertà civili, quali il matrimonio o la possibilità di non soffrire nella morte, ad ampie fasce di popolazione solo in virtù di una presunta "morale comune" che essi dichiarano di rappresentare. Se costoro desiderano seguire un personale codice etico, lo facciano, ma se ne guardino dall'imporlo anche a coloro che non si riconoscono nella loro setta religiosa. Di nuovo, felice di averle portato nuovi lumi --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 21:19, 11 gen 2007 (CET)
- Prego, inorridisca. Io lo faccio già da anni. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:15, 12 gen 2007 (CET)
- Chiedo inoltre scusa, ma non mi riesce di portare nemmeno una briciola di rispetto a chi combatte per negare libertà civili, quali il matrimonio o la possibilità di non soffrire nella morte, ad ampie fasce di popolazione solo in virtù di una presunta "morale comune" che essi dichiarano di rappresentare. Se costoro desiderano seguire un personale codice etico, lo facciano, ma se ne guardino dall'imporlo anche a coloro che non si riconoscono nella loro setta religiosa. Di nuovo, felice di averle portato nuovi lumi --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 21:19, 11 gen 2007 (CET)
San Francesco d'Assisi proposto per la vetrina!!!
Caro partecipante al Progetto Cattolicesimo, in quanto membro attivo del tuo medesimo progetto mi sento in dovere di informarti che la voce San Francesco d'Assisi, dopo esser stata vagliata e migliorata a lungo, è stata proposta per la vetrina. Ti invito perciò a visitare la voce di evidente interesse cattolico e a votarla (se la riterrai degna, ovviamente) per l'inserimento in vetrina. Questo è il link della votazione in corso: Votazione San Francesco d'Assisi. Ti ringrazio enormemente per l'attenzione e chiedo infinitamente scusa per questo disturbo intrusivo. Grazie e a presto! Winged Zephiro 21:34, 25 gen 2007 (CET)
Cardinali Patriarchi Orientali
Ciao, ho cancellato una tua modifica nella pagina Elenco dei titoli cardinalizi riguardante l'attuale cardinale con il titolo di Patriarca di Antiochia dei Siri: è vero che l'attuale Patriarca è Ignace Pierre VIII (Grégoire) Abdel-Ahad ma questi non è cardinale. E' invece cardinale il suo predecessore Ignace Moussa I Daoud che mantiene il titolo di Patriarca emerito di Antiochia dei Siri avendo rinunciato alla sede. L'elezione a Patriarca non implica quella a cardinale ma non è impossibile che anche l'attuale Patriarca venga eletto cardinale portando il titolo contemporaneamente al suo predecessore.
Cambiamento voto
Ciao, ho notato che nella pagina per le votazioni sulla cancellazione di Girolamo Grillo un utente anonimo con questo ip 84.222.88.206 ha modificato il tuo voto da +1 a -1. Sei sempre tu che ti sei dimenticato di loggarti? --Centrifuga - Messaggi 13:02, 16 mag 2007 (CEST)
- Ciao, il "sostituisci qui" è inteso al tag di cancellazione. Buona continuazione --Caulfieldimmi tutto 13:24, 16 mag 2007 (CEST)
cancellazione
ciao Tavyrob... forse ti conviene segnalarlo a qualcuno del Progetto:Trasporti, perchè ho il dubbio invece che sia enciclopedico... questo perchè esistono voci sull'A.E.M. di Milano ed altre aziende di trasporto locale... però loro sono più informati di me... --torsolo 14:07, 18 mag 2007 (CEST)
Cancellazione
L'ho cancellata come curriculum vitae (vedi Aiuto:Cancellazioni_immediate, punto 4) però ha fatto bene a segnalarmelo perché all'altezza del suo ultimo edit non era curriculare. Ripristino la voce in questa versione. --Al Pereira 23:02, 9 giu 2007 (CEST)
voce funarale
Ho visto che avevi scritto sulla pagina, ho proposto di spostarla, cosa ne pensi?
http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Funerale --Beechs 18:01, 10 giu 2007 (CEST)
Box Patriarca di Venezia
Giusto, ho fatto un errore, provvederò al più presto a cambiare. Tuttavia, visto che la berretta cardinalizia è stata scelta come simbolo dei box successione riguardanti solamente i titoli cardinalizi, proporrei di utilizzare per il box successione:patriarca di Venezia lo stemma verde patriarcale. Che ne pensa? --MaiDireLollo 12:44, 30 giu 2007 (CEST)
- Però, a mio modestissimo parere, lo stemma patriarcale nel box successione:patriarca di Venezia non starebbe male: infatti in quel box si indica solo ed esclusivamente la successione patriarcale. Che poi il titolo di Patriarca di Venezia sia sempre connesso ad un titolo cardinalizio, questo non c'entra, dal momento che esiste un box apposito. Nel box successione:patriarca di Venezia si indica la pura e semplice successione così come avviene per tutti gli altri vescovi/arcivescovi cattolici, e personalmente riterrei più giusto inserire l'emblema patriarcale, in quanto il Patriarca rimane pur sempre il pastore della Chiesa locale, che sia cardinale meno... va da sè che per i Patriarchi sarà SEMPRE necassario aggiungere il box successione:titolo cardinalizio, con il titolo relativo. --MaiDireLollo 13:15, 30 giu 2007 (CEST)
Vescovo eletto
Bravo Tavyrob. Penso che il modo in cui hai registrato la nomina del vescovo successore di Mantova sia le stile corretto; il vescovo è nominato e non ha ancora preso possesso della diocesi.
Eguirald 20:35, 13 lug 2007 (CEST)
Ciao Tavyrob,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:400px-Caorle turn.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
Immagine senza licenza
Grazie per aver caricato Immagine:Caorle - Campanile.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --Nikbot 18:13, 10 set 2007 (CEST)
Caorle e commons
Ciao. Se un'immagine è presente su commons non c'è alcun bisogno di caricarla qui. Basta scrivere nella voce il nome dell'immagine come appare su commons e la foto apparirà allo stesso modo che se fosse su It.wiki. --Cotton Segnali di fumo 13:23, 12 set 2007 (CEST)
Probabilmente ti sfuggivano minuzie come la differenza tra JPG e jpg. Io per sicurezza faccio un copiaincolla del titolo della pagina dell'immagine di commons, in questo modo si va tranquilli. Ciao --Cotton Segnali di fumo 15:08, 13 set 2007 (CEST)
Saluti da Adrian Comollo
Caro Rob, vorrei chiederti un favore. Ho scritto tempo fa una biografia su Luigi Comollo, caro amico di Don Bosco, come quasi sicuramente sai. Ora e' sotto fuoco e proposta per la cancellazione, non credo con motivi sufficienti, ma piu' per pregiudizi. Potresti chiedere ai tuoi contatti di votare, se credono bene, contro la cancellazione? Per favore fammi sapere cosa ne pensi. Ti ringrazio in anticipo. Adrian Comollo (msg) 20:19, 1 apr 2008 (CEST)
Altro template
Caro Tavyrob, vorrei rivolgerti una domanda che ho inserito anche nella pagina di discussione del template: Vescovo della Chiesa Cattolica di cui ho visto ti sei occupato. Facendo biografie di prelati ho notato che molte volte nelle voci riguardanti arcivescovi, si trova il template "Vescovo della Chiesa Cattolica". Or dunque mi chiedevo, se esistono template fondamentalmente simili per distinguere un vescovo da un cardinale, perché non distinguere anche un vescovo da un arcivescovo visto che hanno tra le altre cose un numero differente di nappe nello stemma araldico e che, come natura dei ruoli, sono differenti? si potrebbe crearne uno intermedio? ho informato anche gli altri utenti che hanno partecipato al commento della pagina della discussione in corso. Grazie anticipatamente Leopold) 19:05, 22 giu 2008 (CEST)
Arcivescovo... si!
Ciao Tavyrob, veramente bello! Semplice e raffinato allo stesso tempo! Spero proprio che questo template venga mantenuto e tenuto in considerazione. Per quanto mi riguarda era quello che intendevo... ciao! Leopold) 10:39, 3 lug 2008 (CEST)
- Sei stato davvero bravo...complimenti, il template mi piace molto; provvederò a renderlo subito funzionale nelle voce che incontrerò! --andrea_brescio § in fructus labore 15:15, 3 lug 2008 (CEST)
- Ciao! ho visto le tue modifiche, specie in merito ai blasoni... domanda... per evitare tutto il gran lavoro che stai facendo, non sarebbe meglio farlo fare a dei bot? lo dico anche per la sostituzioni del template arcivescovo e di quel parametro "arccvonsacrato" (anche se in questo caso potrebbero insorgere dei problemi con chi magari prima è stato nominato vescovo e poi arcivescovo)
- P.S. scusa, prima mi ero dimenticato di firmarmi, cmq nella mia sandbox che trovi qui [2], sto facendo delle prove per un eventuale template "Antipapa" che ovviamente penso sia giusto utilizzare il tmp papa a colori invertiti, penso inoltre che sarebbe interessante fare anche una categoria "cardinali creati dall'antipapa..." che molto spesso poi furono "reintegrati nei ranghi" che ne pensi? Nicola Romani (msg) 19:16, 12 lug 2008 (CEST)
- Si si, poi ho visto la pagina col manuale uso template, tornando a noi forse sarebbe il caso di specificare l'utilizzo del template Antipapa con un bel: <!--ATTENZIONE: QUESTO TEMPLATE E' DA USARSI ESCLUSIVAMENTE PER GLI ANTIPAPI STORICI --> per quanto riguarda la categoria dei cardinali creati dagli antipapi penso che sia utilissima dal punto di vista storico quindi non temo cancellazioni, tuttalpiù IMHO penso che poi sarebbe da mettere qualche avviso all'interno della categoria. Nicola Romani (msg) 08:52, 13 lug 2008 (CEST)
- P.S. dimenticavo... in merito ai template vescovo e arcivescovo, siccome vengono utilizzati per ogni nazionalità, penso che forse sarebbero da togliere i collegamenti alle categorie sualle diocesi italiane e a quelle di vescovi e arcivescovi italiani, altrimenti si dovrebbe fare un template apposta per ogni nazionalità! ...un lavoro assurdo! per quanto riguarda il template antipapi ci possiamo sbizzarrire nella mia sandbox che ti ho linkato più sopra. Nicola Romani (msg) 08:59, 13 lug 2008 (CEST)
- Si si, poi ho visto la pagina col manuale uso template, tornando a noi forse sarebbe il caso di specificare l'utilizzo del template Antipapa con un bel: <!--ATTENZIONE: QUESTO TEMPLATE E' DA USARSI ESCLUSIVAMENTE PER GLI ANTIPAPI STORICI --> per quanto riguarda la categoria dei cardinali creati dagli antipapi penso che sia utilissima dal punto di vista storico quindi non temo cancellazioni, tuttalpiù IMHO penso che poi sarebbe da mettere qualche avviso all'interno della categoria. Nicola Romani (msg) 08:52, 13 lug 2008 (CEST)
- P.S. scusa, prima mi ero dimenticato di firmarmi, cmq nella mia sandbox che trovi qui [2], sto facendo delle prove per un eventuale template "Antipapa" che ovviamente penso sia giusto utilizzare il tmp papa a colori invertiti, penso inoltre che sarebbe interessante fare anche una categoria "cardinali creati dall'antipapa..." che molto spesso poi furono "reintegrati nei ranghi" che ne pensi? Nicola Romani (msg) 19:16, 12 lug 2008 (CEST)
- Ciao! ho visto le tue modifiche, specie in merito ai blasoni... domanda... per evitare tutto il gran lavoro che stai facendo, non sarebbe meglio farlo fare a dei bot? lo dico anche per la sostituzioni del template arcivescovo e di quel parametro "arccvonsacrato" (anche se in questo caso potrebbero insorgere dei problemi con chi magari prima è stato nominato vescovo e poi arcivescovo)
Ruolo: vescovo. Ma si può?... Sì
Sì che si può: 1) gli errori sono lì per essere corretti senza troppi complimenti; 2) gli stub sono lì per essere ampliati sempre senza troppi complimenti; 3) se un senzadio fino al midollo inserisce con tanta cura la voce di un vescovo insignificante (e questo lo è davvero, da tutti i punti di vista), che meriterebbe di fare da capofila - finalmente - a una serie di cancellazioni, è già tanto; 4) il motto è uscito mal visualizzato lo stesso, l'ho appena corretto; 5) l'abuso del campo oggetto in certi casi è assimilabile a un attacco personale.
Saluti. --l'Erinaceusfarnetica 13:05, 15 lug 2008 (CEST)
- Perfetto, era quanto volevo sapere. :-) Le reazioni a una giusta rimostranza sono solitamente di due soli tipi. --l'Erinaceusfarnetica 14:29, 15 lug 2008 (CEST)
- P.S. Per l'attacco personale... prego. --l'Erinaceusfarnetica 14:34, 15 lug 2008 (CEST)
Ciao. Per Wikipedia:Copyright immagini#Opere d'arte italiane, va usato il tag {{Soprintendenza}}. Grazie--Trixt (msg) 23:08, 28 lug 2008 (CEST)
Devi:
- Andare nella pagina dell'immagine
- Cliccare, in basso, su "Carica una nuova versione di questo file", e quindi caricare una versione del file con risoluzione minore di 640x480
- Dopo, ritornare nella pagina dell'immagine appena caricata, cliccare su modifica in alto e sostituire {{PD-Utente}} con {{Soprintendenza|NOME DELLA SOPRINTENDENZA|PD-Utente}} ovviamente sostituendo a "NOME DELLA SOPRINTENDENZA" il nome della soprintendenza che custodisce l'opera d'arte (dovresti trovarlo qui)
- Contattare un admin e indicargli di cancellare la versione del file ad alta risoluzione (puoi usare {{Cancella subito|MOTIVO}}, ma indica bene che vuoi che sia cancellarta solo quella versione, se no l'admin cancella tutte e due le versioni del file)
- Ripetere l'operazione per tutte le immagini che sono nella stessa condizione.
Disclaimer: questi sono solo dettagli operativi relativi ai tecnicismi di Wikipedia; ricorda che la responsabilità del caricamento di un file è personale, quindi leggi bene i tag e le varie linee guida, in modo tale da essere certo e convinto che per te sia tutto ok, e, se sei nel dubbio, richiedi la cancellazione dei file (te lo dico perché ci sono molte discussioni riguardo questo tipo di immagini, e c'è molta incertezza)--Trixt (msg) 22:26, 29 lug 2008 (CEST)
Sede vacante??
Con il logo Ombrellino-keys.svg nella pagina di Agostino Vallini non volevo certo indicare la sede vacante. Come saprai bene quello è il logo della Pontificia Università Lateranense, di cui Vallini è l'attuale Gran Cancelliere! --andrea_brescio § in fructus labore 11:54, 31 lug 2008 (CEST)
Stemma vescovo San Severo
Non esiste uno stemma della diocesi di San Severo, e da sempre la stessa adotta quale suo emblema peculiare lo scudo del vescovo regnante. È qui usuale vedere l'impiego dello stemma episcopale sulla dicitura "Diocesi di San Severo", e oggi più di ieri. Quando e se la diocesi si doterà di un suo stemma, non esiterò a inserirlo. Al momento lo stemma della Chiesa severopolitana coincide, perlomeno de facto, con quello di Mons. Renna. Ciao. -Emanuele (msg) 15:26, 1 ago 2008 (CEST)
Diocesi di Satriano
Ciao, ho visto che hai inserito dei vescovi nella cronotassi di questa voce. Ho qualche presentimento che tu abbia confuso diocesi in quanto quella di Satriano (Satrianum) è stata soppressa nell'ottocento. Puoi dare un' occhiata? Freed73 (msg) 19:19, 3 ago 2008 (CEST)
re diocesi di Satriano
Ciao, confermo la tua modifica (non sapevo dell'esistenza di vescovi dopo l'estinzione di una diocesi) scusa se ho cambiato! Buon lavoro Freed73 (msg) 16:29, 4 ago 2008 (CEST)
Vescovi
Oltre al tono evidentemente burlesco delle frasi di JollyRoger, nella pagina hai scritto di aver trovato simili frasi "nelle discussioni per l'eliminazione" --Hal8999 (msg) 11:58, 4 ago 2008 (CEST)
Rinnovamento del Progetto Cattolicesimo e iniziativa
Caro membro del Progetto Cattolicesimo, sono lieto di avvisarti che ho sostanzialmente ricreato la pagina principale del Progetto con lo scopo di facilitare il lavoro a tutti i partecipanti e quindi di incrementarne la quantità e la qualità. Sei quindi invitato (non obbligato!) a esprimere la tua opinione riguardo il nuovo stile del Progetto, e -se vuoi- ad apportare modifiche e migliorie al mio lavoro. Colgo inoltre l'occasione per farti partecipe di un'iniziativa neonata del Progetto Cattolicesimo:
INIZIATIVA: ADOTTA UNA VOCE CATTOLICA | ||
PARTECIPA ANCHE TU ALL'INIZIATIVA «ADOTTA UNA VOCE CATTOLICA»: DEVI SOLO ANDARE NELLA PAGINA PRINCIPALE DEL PROGETTO CATTOLICESIMO E SCEGLIERE UNA VOCE (O PIÙ DI UNA) CHE AL MOMENTO SIA CLASSIFICATA COME «DA AIUTARE O AMPLIARE», «DA CREARE» O «DA TRADURRE» E ADOTTARLA CON L'INTENTO DI PORTARLA A TERMINE, O ALMENO DI MIGLIORARLA. QUANDO ADOTTI UNA VOCE SCRIVI IL TUO NOME NELLA TABELLA DEL PROGETTO CATTOLICESIMO A FIANCO DELLA VOCE CHE HAI SCELTO, IN MODO CHE TUTTI SAPPIANO CHE QUELLA PARTICOLARE VOCE È GIÀ STATA ADOTTATA. CI SONO UN SACCO DI VOCI IN CERCA DI UN GENITORE PUTATIVO... QUINDI LASCIATI COMMUOVERE DALLA LORO SOLITUDINE! TUTTA LA COMUNITÀ TE NE SARÀ RICONOSCENTE! GRAZIE! |
A presto! Winged Zephiro (msg) 16:29, 4 ago 2008 (CEST)
- Grazie mille, anche il minimo aiuto risulterà graditissimo! Winged Zephiro (msg) 22:52, 4 ago 2008 (CEST)
Errori?
Ciao ho visto che hai involontariamente declassato degli arcivescovi a semplici vescovi per il solo fatto che sono stati nominati dal papa arcivescovi titolari di diocesi (e quindi non di arcidiocesi) titolari, errori involontari compiuti in pagine come quelle riguardanti nunzi apostolici come Giovanni Tonucci, Pietro Sambi ecc. Purtroppo l'errore è il tuo e ti chiedo gentilmente di porvi rimedio. Nicola Romani (msg) 19:04, 15 ago 2008 (CEST)
- Beh... ma mettere in un box di successione che uno è vescovo quando in realtà è arcivescovo è come mettere a uno il titolo di conte quando in realtà è un duca... il problema si può aggire velocemente facendo così: [[Diocesi di Torcello|Arcivescovo titolare di Torcello]]
- I nunzi apostolici, nella srtragrande maggioranza dei casi vengono nominati direttamente arcivescovi titolari senza passare prima dalla nomina a vescovo. --Nicola Romani (msg) 09:36, 18 ago 2008 (CEST)
Rimozione POV
- per me un articolo di stampa è una fonte. Non è neutrale perchè Liberazione, un giornale comunista, parla di chiesa? Ovvio, ma è segnalato che è una controversia (titolo del Capoverso
- da come lo avevi motivato, credevo fosse perchè la fonte era della UAAR, che riportava l'articolo
- Avevo messo la notizia per completezza. Certo non è di parte dire che la controversia c'è stata, quindi metto il POV nella fonte.
- Discutiamone pure al Bar, visto che l'argomento si può generalizzare.
Ciao --BW Insultami 07:06, 22 ago 2008 (CEST)
- Risposta da me --BW Insultami 10:14, 22 ago 2008 (CEST)
Stemma Diocesi di Asti
Ciao, ho rimesso lo stemma perchè è quello della diocesi e non quello del vescovo. Ciao--Faberh (msg) 11:51, 27 ago 2008 (CEST)
- Ciao, lo stemma riportato è quello del capitolo della cattedrale di Asti ed è sormontato dal cappello e nappe vescovili, perchè e sede vescovile, così è raffigurato all'interno della cattedrale di Asti dal XVIII secolo e non è stato utilizzato da nessun vescovo ed è sempre stato utilizzato nei documenti del capitolo della cattedrale o durante la sede vacante, il mio sapere si ferma lì --Faberh (msg) 18:05, 28 ago 2008 (CEST).
Stati monodiocesi
Non avevano una categoria "Diocesi cattoliche in x" per non creare categorie di un solo elemento (policy generale di wikipedia). AVEMVNDI (msg) 11:00, 29 ago 2008 (CEST)
Gualtiero Sigismondi
Giusto, non è ancora vescovo, ma mi sono attenuto a quanto già scritto e al template "vescovi" che in tal caso avresti dovuto pure eliminare (e che lo riporta come consacrato anche se in data futura :-D) :-) Comunque ho rimesso il bio come testo nascosto e tra una settimana lo renderemo visibile. Inoltre ti chiedo la cortesia, prima di rollbackare, di accertarti di non cancellare altro con tale operazione, grazie :-) Ciao. --Ediedi (msg) 18:28, 4 set 2008 (CEST)
Re. Achille Velloni
Ho visto la tua richiesta - nel frattempo comunque la pagina è stata ricancellata.--Grigio60 miao 10:57, 8 set 2008 (CEST)
Vescovo eletto
Ciao Tavyrob, scusa per l'equivoco ed il conseguente mio errore, avrei provveduto subito a ricorreggere anche le altre voci, ma l'avevi già fatto tu, mi spiace. Ciao. --Ediedi (msg) 15:14, 8 set 2008 (CEST)
Diocesi titolari
Ciao Tavyrob, per quanto riguarda le diocesi titolari, se si parla di titoli non bisogna scrivere, ad esempio, "Diocesi di Plestia", ma "Diocesi titolare di Plestia", perché non si tratta della diocesi soppressa (il cui titolare non l'ha mai neppure vista in cartolina), ma del titolo. Se invece vogliamo parlare della "Diocesi di Plestia", come diocesi storica soppressa, allora sì, ma va in un elenco di diocesi soppresse, non di titloari. Se l'intestazione dell'elenco è "diocesi titolari", bisogna parlare dei titoli (non delle diocesi), mentre andrebbe fatto un'altro elenco per le diocesi soppresse, anche se molti nomi coincidono, sono due cose differenti. Per esempio l'ottima voce Diocesi di Luni è dedicata alla diocesi soppressa, non al titolo, di cui si parla solo marginalmente e quindi è corretta. Eventualmente, per mantenere un solo elenco, sarebbe preferibile l'intestazione "Diocesi soppresse" che è più generale e, relativamente alle voci, è più corretto; all'interno si potrebbe specificare anche quali diocesi sono pure "titolari". Sarebbe meglio anche perché sul titolo c'è poco da dire, mentre molto ci potrebbe essere sulla diocesi :-) Se ne potrebbe discutere al progetto relativo. Ciao. --Ediedi (msg) 16:13, 9 set 2008 (CEST)
- In gran parte stiamo dicendo la stessa cosa, probabilmente mi sono spiegato male :-) Proprio perché sono state diocesi cattedrali oggi soppresse, le relative voci, non dovrebbero essere di "sede titolare", ma di "diocesi soppressa", dal momento che la "titolarità" è solo un titolo e il solo contenuto della voce potrebbe essere una cronotassi. Per questo secondo me, sarebbe preferibile come intestazione dell'elenco "diocesi soppresse" non "sedi titolari". Alla fine non cabia molto, è solo questione di cercare il pelo nell'uovo :-) --Ediedi (msg) 19:23, 9 set 2008 (CEST)
Gerarchia
Ciao, forse è meglio se spieghi (a me e agli altri) per bene cosa significa Vescovo con cattedra. Magari è meglio estendere a questa pagina il riferimento. --Amon(☎ telefono-casa...) 11:23, 11 set 2008 (CEST)
Possibile violazione di copyright
Lusum scrivi!! 21:40, 13 set 2008 (CEST)
- ok e grazie Lusum scrivi!! 14:34, 14 set 2008 (CEST)
Capovilla
Chieti è sede arcivescovile dal 1° luglio 1526 (questo è sicuro: vivendoci, la conosco bene, e poi la voce l'ho scritta io). Non so perchè CH riporti solo "bishop": sarà un refuso. Cercherò di informarmi... Buona serata! --Medan (msg) 19:25, 18 set 2008 (CEST)
Anche la parte "Storia" è una violazione di copyright o c'è un altro motivo per cui l'hai rimossa? --Giuseppe (msg) 10:48, 22 set 2008 (CEST)
Sutri
A me pare che il sito, nato nel 2007, abbia *copiato* la pagina di Wikipedia, che come vedi a novembre del 2006 era già lì.
ciao... volevo ringraziarti per il lavoro svolto sulla diocesi di anglona e sulla creazione del pagina del vescovo Giuseppe Pinto ---=( ZeusLnX )=- [Contattami] 11:06, 23 set 2008 (CEST)
Battute
Come vedi, hai dovuto cercare altrove, per trovare una mia "battuta"; e in realtà neanche quella è veramente tale(è la voce che parla di verginità e allora mi chiedo se abbiano controllato, perchè la verginità nella donna è un fatto fisico e la chiesa la considera da sempre innanzitutto come fatto fisico, come astinenza da rapporti sessuali, vedi il dogma dell'immacolata concezione). Cioè non c'era un'intenzione di ridere o far ridere, ma un dubbio autentico. Vedete offese e mancanze di rispetto dove non ci sono, semplicemente perchè, nella furia di enciclopedizzare tutto lo scibile cattolico, vi asserragliate sulle barricate, usando ogni argomento possibile, compresi quelli ad personam(ho visto gente giustificare i suoi voti con una ripicca contro il sottoscritto) nel difendere l'indifendibile. --Antiedipo (msg) 09:43, 1 ott 2008 (CEST)
- Non malafede: penso che stiate cercando, in buona fede, di difendere voci indifendibili, e che questo vi spinga a eccessi che spesso diventano attacchi personali o argomenti esagerati. --Antiedipo (msg) 09:57, 1 ott 2008 (CEST)
Padre Rosario da Aliminusa
la invito a rivedere la voce e la sua posizione in merito alla sua cancellazione--Ninopa (msg) 18:21, 9 ott 2008 (CEST)
Possibile violazione di copyright
Ovviamente in caso di chiarimenti rimuoverò 'sta roba qui sopra. Ciao, ripe ma il cielo è sempre più blu 22:23, 15 ott 2008 (CEST)
Patriarchi Melkiti
Ciao Tavyrob, come stai? Mi sono permesso di togliere il titolo "Monsignore" che avevi messo alla consacrazione di Maximos V Hakim e (credo) Gregorio III Laham. I Patriarchi Arabi hanni il titolo di "Sayédna" che, se volessimo paragonarlo alla gerarchia latina, è al di sopra di "Monsignore".
Gregorio III mi dice sempre che la comunione con Roma è assolutamente da ribadire. Ma dice anche che chiamare Monsignore i suoi predecessori è un po' come sminuirli.
Grazie di tutto, buon lavoro, e a presto