Depsa

autore televisivo, musicista e paroliere italiano
«...Son diventato un sognatore per sentirmi meno solo e per non sapere più quanto anni ho...»

Salvatore De Pasquale - Depsa (Portici, 28 luglio 1954) è un autore televisivo, musicista, paroliere, produttore discografico e scrittore italiano.

Cenni biografici

Salvatore De Pasquale, in arte Depsa, è nato a Portici (Na) il 28 luglio 1954 , da padre imprenditore marittimo finito in disgrazia alla fine degli anni ’60 e da una casalinga di media borghesia. Laureato in Giurisprudenza a Napoli , appena conseguita la laurea si è trasferito a Milano, come produttore discografico dell’allora gloriosa etichetta Durium. Quindi ha svolto principalmente la professione di autore e ideatore di programmi televisivi. Dal 2000 vive generalmente a Roma pur avendo mantenuto la residenza a Milano.

La carriera musicale e discografica

Salvatore dimostra quasi subito la sua passione e predisposizione per la musica e per la creatività in generale. “Enfant prodige”, a sette anni già compone la sua prima canzone seria, “Amore” utilizzando il pianoforte della vicina di casa a Portici. A quattordici anni il padre, restio al fatto che lui imparasse a suonare, finalmente acconsente e gli regala un pianoforte usato, scordatissimo, ma col quale Salvatore impara da solo a suonare e che utilizza per mettere in musica le sue innumerevoli poesie. A diciassette anni l’incontro con Peppino di Capri, l’unico cantante a livello nazionale che viveva a Napoli, e che è stato il pigmalione di Salvatore, al punto da registrarli finora oltre trenta canzoni, alcune delle quali di grande successo anche internazionale. E’ pero’ lo stesso Peppino a obbligarlo a sostituire il suo nome, Salvatore De Pasquale, che considera troppo “napoletano” con uno pseudonimo, e così nasce Depsa. Da notare che lo pseudonimo viene utilizzato da Salvatore solo nel campo musicale, mentre in tutti gli atre attività artistiche e professionali si firma col suo nome e cognome per intero. La collaborazione con Di Capri porta subito a una serie di successi discografici, tra cui "Champagne", oltre a una finale del disco per l’estate con “Una catena d’oro”, due finali di Canzonissima e la vittoria al festival di Sanremo nel 1976 con "Non lo faccio piu’". A questo punto Salvatore si rende conto che per “crescere” deve lasciare Napoli ed accetta l’ offerta di lavoro della Durium che è alla ricerca di un produttore interno. Trasferitosi a Milano, Depsa svolge per sette anni il lavoro di discografico, sempre però continuando a scrivere canzoni, oltre a testi di cabaret. Nel 1985 accetta di fare il suo primo programma come autore televisivo “Grand Hotel”, lasciando definitivamente il suo posto di dirigente discografico e tornando a firmarsi col suo vero nome. Da allora in poi non ha mai smesso l’attività di ideatore e autore di programmi televisivi ma non ha neppure smesso di scrivere canzoni. Finora solo al festival di Sanremo ne ha piazzate 22, con un primo posto (1976), tre secondi posti (1981 “con Ti voglio bene“, 1990 con “Gli amori “ versione inglese “Good love gone bad”, 1997 con “Storie”) e un terzo posto nel 2005 nella sezione “Campioni uomini” (“La panchina”).

Principali cantanti con i quali Depsa ha collaborato

Con oltre 400 brani incisi: Adriano Celentano, Ray Charles, Zucchero, Peppino di Capri, Gorge Ben, Kid Creole & The Coconuts, Anna Oxa, Renzo Arbore, Roberto Murolo, Fred Bongusto, Plastic Bertrand, Fiordaliso, Raffaella Carrà, Ricchi e Poveri, Toto Cutugno, Albano e Romina Power, Drupi, Luciano Rossi, Loretta Goggi, Gigi Sabani, il sudamericano Christian, F.R. David, Veronica Castro, Lola Ponce, Raffaella Cavalli, Enzo Malepasso.

La carriera televisiva

Principali trasmissioni televisive da lui firmate come autore e/o ideatore tv per le reti Mediaset:

Principali trasmissioni firmate per la Rai, con cui ha cominciato a collaborare dal 2000 in avanti:

- Come autore televisivo ha vinto nove volte il Telegatto

Principali artisti con i quali ha collaborato in tv

Corrado, Paolo Villaggio, Teo Teocoli, Simona Ventura, Alberto Castagna, Gene Gnocchi, Maurizio Costanzo, Maria De Filippi, Pippo Baudo, Gerry Scotti, Sabrina Ferilli, Marco Columbro, Paolo Bonolis, Massimo Boldi, Mara Venier, Mike Bongiorno, Lucio Dalla, Amadeus, Heather Parisi, Fabrizio Frizzi, Raffaella Carrà, Alessia Marcuzzi, Gabriella Germani, Paola Barale, Massimo Lopez, Massimo Giletti, Lorena Bianchetti, Patrizia Rossetti, Leopoldo Mastelloni, Gino Rivieccio, Iva Zanicchi, Claudio Lippi, Luca Laurenti, Antonio Albanese, Loretta Goggi, Luca Barbareschi, Vittoria Belvedere, Manuela Arcuri.

Autore teatrale

Giovanissimo autore di cabaret a Portici negli anni ’70, con un gruppo di amici che si anteponeva a un altro gruppo di amici della vicina San Giorgio a Cremano, solo che gli amici di Salvatore hanno deciso tutti di trovarsi un lavoro “serio”, mentre gli altri ragazzi di San Giorgio divennero nientepopodimeno che ”la Smorfia“. Ha continuato a lavorare a Napoli per il teatro sia con Gino Rivieccio che con Leopoldo Mastelloni. Da anni mantiene una costante collaborazione artistica con Gino Landi, regista e coreografo, col quale ultimamente ha scritto il musical “Caruso” previsto in scena nella stagione teatrale 2008/2009.

Scrittore

Il suo primo libro si intitola "Sesso chi legge",un divertente manuale di "diseducazione sessuale" edito nel 1994 da Sonzogno R.C.S.. E’ in preparazione il suo secondo lavoro letterario, ”Tutta colpa della mirra”, autobiografia di Gesù che dopo 2000 anni decide finalmente di raccontare la sua versione del Vangelo.

Curiosità

Nelle ultime tre edizioni della Corrida, Salvatore De Pasquale è chiamato da Gerry Scotti e Michela Coppa con il suo pseudonimo Depsa. Spesso, però, viene anche chiamato in modo simpatico, Depster.

Collegamenti esterni