Template:Gruppo

(inglese)
«I'm not ashamed of being a Punk
and don't give a damn and I don't care what you say
cause I believe in anarchy»
(italiano)
«Non ho paura di diventare punk,
non mi importa niente e non mi importa quello che dici
perché credo nell'anarchia»

Gli Exploited (in italiano sfruttati) sono un gruppo hardcore punk britannico, formatosi nel periodo successivo al declino del punk della seconda metà degli anni '70, sull'idea del front-man e cantante, Wattie Buchan. Oltre a far parte della corrente hardcore, hanno dato anche un contributo alla creazione del Trash Metal.

La formazione è composta dall'unico membro fisso Buchan, Gav alla chitarra, Irish Bob al basso e Willie Buchan, fratello di Wattie, alla batteria. Sono in attività dal 1979.

Biografia

Gli inizi e i primi successi

Il gruppo venne fondato dal Wattie Buchan nel 1979, nel quartiere di East Kilbride (Edimburgo)[1]. La prima formazione ufficiale degli Exploited comprendeva Big John Duncan alla chitarra, Dru Stix (Andrew Campbell) alla batteria, Gary McCormack al basso e Terry Buchan alla voce. Dopo pochissimo tempo, però, Terry perde interesse verso la band e viene sostituito dal fratello maggiore, Wattie Buchan (Walter Buchan). Traendo ispirazione dai gruppi punk rock della prima ondata (Sex Pistols, Clash, Damned), il quartetto estremizzò i loro concetti, creando un suond semplice e senza fronzoli caratterizzato da una grande velocità e aggressività sonora.

Nel 1980 il gruppo crea la propria casa discografica, la Exploited Record Company, e subito esce il primo EP "Army Life" che si piazza al 6° posto della classifica delle band indipendenti, rimanendoci per 8 settimane[2], in più rimane per 18 mesi nella Top 20[3]. Dopo Army Life esce un altro singolo, Barmy Army, che si piazza nella classifica indipendente e ci rimane per 53 settimane, con un picco alla quarta posizione[4].

Sempre lo stesso anno, il chitarrista Steve, viene sostituito da Big John Duncan, uno dei componenti più importanti nella storia degli Exploited, inoltre Mark Patrizio e Jimbo vengono sostituiti da Gary MacCormack e Dru Stix.

Nel 1981 la band firma per la Secret Records, poco dopo esce il terzo singolo, Dogs of War, che si piazza alla posizione numero 2 della classifica indipendente e per un mese alla numero 63 nella classifica nazionale[5]. Successivamente esce il primo album live della band, Live on Stage, registrato all'Edimburgh Night Club durante un concerto.

Tutto questo porta alla creazione di Punk's Not Dead, il loro disco di debutto uscito nel 1981. Acclamato come il nuovo Never Mind the Bollocks[6], si rivelò un buon successo commerciale, piazzandosi al 20° posto nelle classifiche nazionali per tre mesi, al primo posto nella classifica indipendente per 44 settimane, e vendendo 150.000 copie[7]. In più viene dichiarato primo album indipendente dell'anno dalla rivista Sounds[8].

Album dalle tematiche fortemente politicizzate e rifacenti alle ideologie anarchiche, si scaglia contro la guerra, il capitalismo, la religione e, soprattutto, il sistema, bersagliando principalmente il loro governo britannico e quello statunitense. Dal punto di vista del suono presenta tutte le caratteristiche del primo Hardcore Punk,con tonalità essenziali e ritmi molto veloci. Vengono riprosposti garndi brani della band come "Army Life", "Barmy Army" e "I Believe In Anarchy", ma anche brani nuovi quali "Cop Cars" e "Sex & Violence", con "Mucky Pup", cover dei Puncture.

Dopodiché, il gruppo scozzese partecipò, assieme ai Discharge, Anti-Nowhere League, Anti-Pasti e Chron Gen ad un tour chiamato "Apocalypse Now"[9]. Durante questa attività live, gli Exploited si fecero conoscere non solo per la loro musica ma anche per i loro atteggiamenti controversi, in cui il front-man Buchan mostrava il suo lato violento ed insultava il pubblico, incitandolo alla rissa. Questa attitudine condusse il gruppo verso una serie di polemiche lanciate dalla società conservatrice britannica e creò una serie di problemi con la legge, instaurando una vera e propria guerra con le forze dell'ordine e i membri della band hanno avuto, spesso, esperienze in carcere[9]. Tuttavia, la trasgressione e l'uscire fuori dagli schemi porta popolarità e gli Exploited divennero sempre più famosi anche grazie a ciò.

Successivamente esce il singolo Dead Cities, che ottiene l'approvazione del pubblico punk; il singolo va anche al Top Of The Pops, che riceverà parecchie lamentele, nonostante questo, il giorno dopo Top Of The Pops, l'album vende 15000 copie[10], inoltre si piazza al quarto posto nella classifica indipendente e al numero 31 di quella nazionale[11]. Data la discreta popolarità raccolta dal gruppod, gli Exploited, in un concerto al Rainbow di Finsbury Park (Londra) durante il loro "Dead Cities Tour" in giro per l'europa, vengono supportati dai Black Flag (allora agli inizi), il concerto si conclude con una rissa degli Exploited contro alcuni mod[9].

Successivamente esce uno split con gli Anti-Pasti, Don't Let 'em Grind You Down, che si piazza al primo posto nella classifica indipendente e al 70 in quella nazionale[12].

Da "Troops of Tomorrow" a "Let's Start a War"

Il 29 Aprile 1982 esce Attack/Alternative, il singolo si piazza al quinto posto della classifica indipendente e al cinquantesimo di quella britannica.

Nel 1982 uscì un altro classico della band, Troops of Tomorrow, il quale raggiunse la posizione 17 nelle charts britanniche[13]. Questo disco ha dato, a detta di molti, un grande apporto per la nascita del thrash metal. Sebbene questo genere è nato principalmente grazie a gruppi heavy metal come Venom e Motorhead, non si può negare che anche il quartetto scozzese (assieme ad altri gruppi hardcore punk come Discharge, Misfits, Black Flag e Charged GBH) abbia giocato un grande ruolo per l'origine di questa corrente.

In questo periodo il batterista Dru Stix viene arrestato per aggressione a mano armata e viene condannato a sette anni di carcere[14] e viene sostituito prima da Danny Heatley e poi, sempre lo stesso anno da Steve Roberts, ex componente degli UK Subs.

Subito dopo esce un nuovo singolo, Computers Don't Blunder, che ottiene la quinta posizione nella classifica indipendente e rimane per 10 settimane nella Top 20 di quella nazionale[15].

Da questo momento gli Exploited iniziano ad acquistare sempre più fama,anche perché in questi anni il punk inizia la sua fase discendente dando sempre più spazio ai grandi "pionieri" dell'hardcore.

In questo momento entra nel gruppo il batterista Willie Buchan, fratello di Wattie, che entra e esce varie volte per poi diventare un membro fisso, attualmente Willie è ancore un membro del gruppo dal 1997. Insieme a lui entrano Karl Morris e Billy Dunn, al posto di Gary MacCormack e Big John Duncan che lascia la band dopo tre anni di attività intensa, parteciperà a molti progetti, suonerà anche nei Nirvana [16].

Nel 1983 uscì un nuovo singolo per la Pax Records, Rival Leaders, che rimane per 15 settimane alla posizione numero 11 della classifica indipendente[17].


Poco dopo gli Exploited diedero vita ad un terzo disco politicizzato, Let's Start a War (Said Maggie One Day), un vero e proprio atto di accusa nei confronti dell'allora primo ministro inglese, Margaret Thatcher, da loro contestata per la sua presa di posizione riguardante la guerra delle isole Falkland.

Dopo la pubblicazione del lavoro discografico, la band riprese l'attività dal vivo e mostrandosi ancora cattivi ed oltraggiosi, proclamando la loro guerra contro la legge e portando caos in ogni loro concerto. A causa del suo comportamento cattivo, il gruppo scozzese vide la soppressione di alcune loro date (ad esempio in Olanda)[9],questo successe a molte band punk,i Sex Pistols,per esempio videro cancellati molti loro concerti a causa della loro condotta "poco esemplare".[18].

Poco dopo l'uscita del nuovo album, Billy Dunn viene sostituito da Wayne Tyas.

La discesa, da "Horror Epics" a "Beat the Bastards"

Nel 1985, prima dell'uscita di Jesus is Dead, "Deptford" John Armitage, ex UK Subs e ex Combat 84, entra nella band insieme a Mad Mick, al posto di Karl Morris. Viene sostituito subito da Nigel.

Nei primi anni '80 i Dead Kennedys vanno a suonare in Inghilterra e nasce quindi una lotta tra i leader di Dead Kennedys e Exploited, Jello Biafra e Wattie Buchan. Inizialmente Jello dice che in Inghilterra non c'è nessun gruppo decente, questo da molto fastidio a Wattie che insulta Biafra chiamandolo "sporco bugiardo", Biafra risponde dicendo che gli Exploited e la polizia sono la stessa cosa. Da quel momento la disputa si ingrandisce e dividerà per sempre sia i due gruppi sia alcuni devoti fan.

Gli Exploited dedicarono la canzone "USA" proprio ai Dead Kennedys e anche la canzone "I Hate You" (ti odio) pare scritta per Jello Biafra, inoltre in un live prima di iniziare la canzone, Wattie dedica la canzone a Biafra, insultandolo, "This song is dedicated to Yello Biafra because he's a fucking faggot. It's called I hate fucking you", c'è un'altra diceria secondo la quale ci sia stata una rissa tra i due gruppi e il batterista dei Dead Kennedys, D.H. Peligro, ne è rimasto ferito[19]. .

Nel 1985 e nel 1987 uscirono altri due dischi, rispettivamente Horror Epics e Death Before Dishonour. Con quest'ultimo disco, gli Exploited incorporarono nel proprio stile elementi thrash metal, rendendo il loro sound più rabbioso e spostandoli verso il crossover thrash. In questo periodo subentra Tony al basso al posto di Tyas. Nel 1988 esce un LP, War Now e subito dopo entra Smeeks.

Dopo i folgoranti anni '80, gli anni '90 si rivelarono un periodo relativamente spento per la band, anche a causa dei continui cambi di formazione che ne rovinarono la continuità, con il solo Buchan ad essere il membro originario. Per quanto riguarda l'aspetto discografico, il gruppo pubblica solo un paio di album in studio (The Massacre nel 1990 e Beat the Bastards nel 1996), oltre ad una manciata di raccolte e qualche live album.

Da questo momento la formazione si sconvolge, Tony passa alla batteria al posto di Willie a al basso torna prima John Armitage poi Smeeks e Tyas che si sostituiscono per molto tempo, alla chitarra arriva prima Mad Mick poi Gordon Balfour, Fraser Rossetti e Arthur per finire con Robbie Davidson dal 1998, un membro molto importante, il chitarrista che ha passato più tempo nel gruppo, ben nove anni. Alla batteria torna Willie Buchan.

La risalita, "Fuck the System" e i giorni nostri

Dopo una caduta di favore della band durante gli anni '90, la loro popolarità è risalita tra la nuova generazione di punk in seguito alla loro 'commercializzazione' e ad una riscoperta del sound degli anni '80.L'importanza e il contributo del gruppo alla scena street punk sono stati riconosciuti dal pubblico esperto e in generale dai fan. Il loro disco più recente è Fuck the System, datato 2003. In questo album il gruppo ritrova l'hardcore,ormai perso dall'uscita di Death Before Dishonour,con un disco dai ritmi veloci e duri,testi contro il governo e contro il sistema (Fuck the System).

Gli Exploited dopo anni di attività intensa nel campo dell'hardcore hanno lasciato un segno, non solo nel genere di cui si fanno portavoci, ma anche nel metal, contribuendo alla creazione del trash, gli Exploited con il loro stile hanno dato spunto a molti gruppi punk tra i quali i più conosciuti sono gli Anti-Flag, i Varukers, gli Anti-Pasti, i Chaos UK, gli U.K. Subs, i Total Chaos e i Casualties[20][21].

Dall'uscita del loro ultimo disco gli Exploited si sono dedicati a concerti in giro per il mondo,c'è stata anche qualche tappa in Italia,in questo momento la band è impegnata nel nuovo tour del 2008 e sta anche lavorando su un nuovo album. La band in questo periodo ha firmatto un contratto con una nuova casa discografica, la Hamburg Records.

I temi e le critiche

Il gruppo, fin dagli inizi, si fece un nome per i suoi testi spiccatamente anarchici e anti-establishment. Infatti Buchan si scagliava contro l'esercito, dopo la propria esperienza nel servizio militare britannico: in canzoni come Army Life, Alternative, Boys in Blue o Dogs of War criticava pesantemente la polizia e non rimanevano esenti da critiche neanche il governo britannico e gli Stati Uniti ma, spesso, lanciava messaggi di tipo anarchico in canzoni oramai divenute famose come I Still Believe in Anarchy o Law for the Rich.

Il primo album, Punk's Not Dead viene tuttora considerato un capolavoro dell'hardcore punk e del punk di tutti i tempi con pezzi come Punk's not Dead, Cop Cars e l'indimenticabile Exploited Barmy Army, tributo-inno ai fan del gruppo. In canzoni come 40 Odd Years Ago Buchan appella in modo spregiativo sia Adolf Hitler che Benito Mussolini.

Nonostante ciò, sono state riscontrate varie contraddizioni nella loro direzione politica, la quale risulta difficile da definire ancora oggi.

  • Buchan soleva indossare magliette con la svastica[22] (si pensa per pura provocazione, dato che anche Sid Vicious e Johnny Rotten dei Sex Pistols mostravano simbologie naziste per destare critiche)[23]
  • A complicare le cose vi è il fatto che Buchan si lasciò andare, in alcune dichiarazioni, a discorsi antisemiti.
  • Il booklet di Death Before Dishonour, lascia intravedere una foto del gruppo mentre espone il braccio destro alzato simile al saluto romano usato dai simpatizzanti di estrema destra[24].
  • Inoltre, certi dicono di aver trovato foto dei componenti del gruppo presenti in vari concerti nazi punk.
  • Alcune fonti sostengono che, negli anni '80, il gruppo appoggiasse il National Front (movimento di estrema destra britannico)
  • Voci di corridoio parlano anche di una presunta amicizia di Buchan con Ian Stuart Donaldson, defunto leader del gruppo nazi punk Skrewdriver[25], la quale ha suscitato molte perplessità sulle ideologie politiche degli Exploited.

Il genere

Gli Exploited hanno cambiato diverse volte il loro genere musicale. Si inizia dal punk rock e lo street punk di Punk's Not Dead, un genere molto classico, con ritmi veloci, sound essenziale e alcuni riferimenti politici, in questo caso all'anarchia.

Successivamente con Troops of Tomorrow, uscito l'anno dopo Punk's Not Dead, il gruppo rimane sempre sulle stesse tematiche, scagliandosi anche contro l'esercito, ma il sound inizia a cambiare, più raffinato ma allo stesso tempo molto più duro, le chitarre prevalgono nella canzone, la voce è urlata e potente, lo stile quindi ricorda tonalità già hardcore e chaos punk.

Con l'uscita di Let's Start a War e Horror Epics (1983 e 1985), la band abbandona quell'hardcore che aveva in Troops of Tomorrow per arrivare a tonalità un po' più cupe, il ritmo è meno veloce e la chitarra meno aggressiva. Il gruppo nell'album successivo, Death Before Dishonour, cambia genere, dal punk classico e quello hardcore si passa al Trash Metal, suoni più potenti ma non più veloci, le canzoni non sono più urlate e anche il ritmo è più lento.

Dopo tre anni dall'uscita di Death Before Dishonour, viene pubblicato The Massacre, 1990, questo era un periodo spento per la band, dal momento che i continui cambi di line-up avevano sconvolto l'equilibrio, in cui, a differenza degli anni '80 in cui il gruppo pubblicava praticamente un album all'anno, gli '90 sono decisamente meno produttivi.

Comunque The Massacre, anche se non molto apprezzato dai fan, segna una sorta di giro di boa, il gruppo torna a suonare hardcore, stavolte molto più potente, duro e con i ritmi più veloci, non abbandona definitivamente il trash, infatti nel 1996 la band pubblica Beat the Bastards, un album con un sound diverso dai precedenti, il gruppo mischia il ritmo veloce e essenziale dell'hardcore punk con i sound duri e potenti del Metal, quindi l'album può essere considerato punk metal, il gruppo dall'uscita di The Massacre ha iniziato una salita verso la creazione di un genere diverso da tutti i precedenti, questo succede con l'uscita di Fuck the System, un album con un sound decisamente potente, ritmi molto veloci e chitarre altrettanto veloci. Il gruppo si porta quindi su tonalità decisamente più hardcore, unite comunque al trash metal.

Stile ed influenze

Gli Exploited prendono spunto per molti aspetti dai Sex Pistols, dal punto di vista musicale Punk's Not Dead richiama molto lo stile classico dei Sex Pistols, inoltre Wattie Buchan come Johnny Rotten, indossava indumenti con la svastica e la croce celtica per provocazione. Anche altri gruppi come i Damned e i Crass sono stati di grande esempio per gli Exploited.

Molti gruppi hardcore punk prendono esempio dagli Exploited come stile e idee, tra questi troviamo i Casualties, gli Anti-Flag, i Varukers e i Cheap Sex. Da non dimenticare è il contributo che la band di Edimburgo ha dato alla creazione del Trash Metal con gli album Death Before Dishonour e Beat the Bastards.

Formazione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Formazioni degli Exploited.

Gli Exploited hanno cambiato molte volte la loro formazione (ventitrè il totale dei membri che hanno lasciato la band), l'unico componente presente dalla data di fondazione del gruppo, nel 1979, è il frontman-cantante Wattie Buchan l'indiscusso leader del gruppo. Nel 2007 il chitarrista Robbie Davidson ha lasciato il gruppo dopo 9 anni di carriera. La formazione attuale è la seguente.

Attuale

Timeline componenti

Discografia

Album in studio

Data Titolo Etichetta
1981 Punk's Not Dead Secret Records
1982 Troops of Tomorrow Secret Records
1983 Let's Start a War (Said Maggie One Day) Combat Records
1985 Horror Epics Combat Records
1987 Death Before Dishonour Rough Justice
1990 The Massacre Rough Justice
1996 Beat the Bastards Rough Justice
2003 Fuck the System Spitfire Records
Data Titolo Etichetta'
1981 Don't Let 'em Grind You Down Exploited Records Company
1986 Jesus is Dead Rough Justice
1988 War Now Rough Justice

Album dal vivo

Data Titolo Etichetta
1981 On Stage Exploited Record Company
1986 Live at Whitehouse Combat Records
1987 Live and Loud Harry May Records
1989 Live Lewd Lust Grand Slamm Records
1994 Live in Japan Rough Justice

Raccolte

Data Titolo Etichetta'
1984 Totally Exploited Taang Records
1992 Apocalypse '77 Relativity Records
1992 Don't Forget the Chaos Cleopatra Records
1993 Singles Collection
2001 Punk Singles & Rarities 1980-83 Capitain Oi!
2002 Dead Cities Harry May Records
2004 The Best of The Exploited - Twenty Five Years of Anarchy and Chaos Secret Records
2005 Complete Punk Singles Collection Cargo Records

Videografia

DVD

Data Titolo Etichetta'
2001 Rock'n'roll Outlaws/Sexual Favours Jettisoundz video
2004 Live At the Palm Cove Jettisoundz video
2004 Beat 'Em All Secret Records

Video musicali

  • 1982 - Live at the Palm Cove
  • 1987 - 1983-1987
  • 1987 - Sexual favours
  • 1991 - Live in Japan
  • 1993 - Buenos Aires '93
  • 1995 - Live at Leeds

Note

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore HamburgRecords
  2. ^ Informazioni su Army Life da libreopinion, su libreopinion.com.
  3. ^ Informazioni su Army Life da damoonindamon.blogspot.com, su damoonindamoon.blogspot.com.
  4. ^ Informazioni su Barmy Army da damoonindamon.blogspot.com, su damoonindamoon.blogspot.com.
  5. ^ Informazioni su Dogs of War da damoonindamon.blogspot.com, su damoonindamoon.blogspot.com.
  6. ^ Informazioni su Punk's Not Dead da damoonindamon.blogspot.com, su damoonindamoon.blogspot.com.
  7. ^ Informazioni su Punk's Not Dead dal sito ufficiale della band, su the-exploited.net.
  8. ^ Informazioni su Punk's Not Dead da damoonindamoon.blogspot.com, su http:.
  9. ^ a b c d Informazioni dal sito ufficiale degli Exploited, su the-exploited.net.
  10. ^ Informazioni su Dead Cities da Passagen.se, su http:.
  11. ^ Informazioni su Dead Cities da damoonindamoon.blogspot.com, su http:.
  12. ^ Informazioni sull'album da damoonindamoon.blogspot.com, su http:.
  13. ^ Informazioni su Troops of Tomorrow dal sito ufficiale della band, su the-exploited.net.
  14. ^ Informazioni da www.libreopinion.com, su libreopinion.com.
  15. ^ Informazioni sull'album da damoonindamoon.blogspot.com, su damoonindamoon.blogspot.com.
  16. ^ Informazioni da www.libreopinion.com, su libreopinion.com.
  17. ^ Informazioni su Rival Leaders da damoonindamoon.blogspot.com, su damoonindamoon.blogspot.com.
  18. ^ Savage, Jon, England's Dreaming: The Sex Pistols and Punk Rock, Faber and Faber, 1991. ISBN 0-312-28822-0
  19. ^ Notizie da www.libreopinion.com, su libreopinion.com.
  20. ^ Informazioni da Allmusic guide, su allmusic.com.
  21. ^ Informazioni da rollingstone.com, su rollingstone.com.
  22. ^ Informazioni da www.libreopinion.com, su libreopinion.com.
  23. ^ Biografia dei Sex Pistols su Allmusic guide, su allmusic.com.
  24. ^ Notizia da www.libreopinion.com, su libreopinion.com.
  25. ^ www.libreopinion.com, su libreopinion.com.

Voci correlate

Hardcore punk
Street punk
Punk Metal
Thrash metal
Combat Records
Rough Trade

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Mvideo Template:Mvideo Template:Mvideo

  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk