Alpi del Bernina

Versione del 18 ott 2008 alle 14:38 di Franco56 (discussione | contributi) (nuova pagina di sottosezione alpina)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Le Alpi del Bernina sono una sottosezione[1] della Alpi Retiche occidentali.

Alpi del Bernina
Alcune vette delle Alpi del Bernina
ContinenteEuropa
StatiSvizzera (bandiera) Svizzera
Italia (bandiera) Italia
Catena principaleAlpi Retiche occidentali (nelle Alpi)
Cima più elevataPizzo Bernina (4,049 m s.l.m.)
Massicci principaliCatena Bernina-Scalino
Catena Castello-Disgrazia

Le Alpi del Bernina sono separate dalle Alpi dell'Albula a nord-ovest dal passo del Maloja e dalla vallata superiore dell'Engadina. Sono separate dalle Alpi di Livigno ad est dal passo del Bernina. Sono separate dalle Alpi e Prealpi Bergamasche a sud dal corso del fiume Adda (Valtellina).

Suddivisione

Le Alpi del Bernina sono a loro volta suddivise nel seguenti supergruppi:

  • Catena Bernina-Scalino (a cui appartiene soprattutto il [[Massiccio del Bernina)
  • Catena Castello-Disgrazia.

Vette

Oltre alle vette del massiccio del Bernina le Alpi del Bernina presentano queste principali montagne:

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna
  1. ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA