Jo Squillo

cantautrice, conduttrice televisiva e attivista italiana (1962-)

Jo Squillo (Milano, 22 giugno 1962) è una cantautrice e presentatrice italiana. Il suo vero nome è Giovanna Coletti.

Il periodo punk

Gli esordi musicali la vedono schierata, ancora minorenne, in primissima fila nell'avanguardia musicale del movimento punk italiano, che ha avuto un seppur breve ma folgorante periodo di culmine a Milano a cavallo tra il 1979 e il 1981. La sua prima incisione risale al 1980 con l'etichetta Cramps per la quale pubblica il 45 giri Sono cattiva - Orrore con il gruppo tutto femminile delle Kandeggina Gang, nome scelto a simboleggiare la pulizia radicale che il gruppo si proponeva di fare con la tradizione musicale. Il disco è stampato su vinile giallo e rappresenta una rarità per il collezionismo discografico.

Un anno dopo (1981) pubblica l'LP Girl senza paura con il quale conferma il suo talento ribelle e rivela un forte spirito anarchico in linea con le avanguardie del periodo. Incoraggiante il riscontro del mercato di settore, anche all'estero (soprattutto in Germania), grazie ai testi espliciti, a tratti sconcertanti, ma comunque ben rappresentativi del disagio giovanile dell'epoca, ed alla musica sincopata con influenze internazionali, fra le quali si pu riconosce anche lo ska. In questo album confluiscono alcune incisioni precedenti, come il suo primo successo Skizzo skizzo, nel cui videoclip finge di rapire il cantante popolare Christian, a simboleggiare il rinnovamento radicale e violento che la sua musica propone. Purtroppo questa esperienza discografica segna già il momento più alto della discografia di Jo Squillo, la quale via via si stempererà in note sempre meno graffianti e più convenzionalmente pop.

Dal 1982 e collabora con il gruppo Kaos Rock, guidati dal compagno storico di Jo Squillo Giovanni Muciaccia con i quali contribuirà all'album Shake e inciderà Bizarre (1984). Nel 1983 viene pubblicato il singolo Avventurieri.

Dal rock al pop

Un buon successo rappresenta il singolo I love muchacha del 1984, pubblicato anche in Spagna e in Germania. Successivamente dedicherà un long playing alle tematiche ecologiste (in parte anticipante la New age), Terra Magica del 1988.

Nel 1991 ottiene un clamoroso successo cantando sul palco del Festival di Sanremo assieme a Sabrina Salerno la canzone Siamo donne da lei scritta, sicuramente il pezzo più conosciuto al grande pubblico di Jo Squillo, che eclissa definitivamente i suoi trascorsi rock. L'anno successivo si ripresenta ma è invece platealmente esclusa all'ultimo minuto dalla manifestazione perché si scopre che la sua Me gusta il movimento non è un brano inedito. Esce l'album a carattere prevalentemente dance Movimenti, con un discreto risultato di vendite, aiutato sicuramente dal tam-tam mediatico dello scandalo al festival. Ritornerà di nuovo a Sanremo l'anno successivo (1993) con Balla italiano, contenuta nel cd omonimo in uscita dopo la manifestazione canora.

Pubblica nel 1994 un altro album 2p LA - xy=(NOI) o più semplicemente chiamato Noi, in seguito alla partecipazione al Festival Italiano di Canale 5 con la canzone Potresti essere tu. Il disco, peraltro di buona qualità musicale, non gode però di alcuna valida promozione pubblicitaria e lo scarso successo sul piano delle vendite blocca di fatto la carriera discografica dell'artista, che da ora in poi pubblicherà solo occasionali CD singoli e qualche raccolta.

La carriera televisiva

Jo Squillo è comunque un'artista eclettica che sa reinventarsi e dal 1999 si ritaglia uno spazio su Rete 4 con il programma settimanale Tv Moda dedicato al mondo delle sfilate. Da questa esperienza incoraggiante nasce il canale satellitare Tv Moda, la prima tv italiana dedicata al mondo della moda, che tratta anche di viaggi, costume e stili di vita. Recentemente ha partecipato al reality show di Canale 5 La fattoria.

Discografia di Jo Squillo

  • 1980 Sono cattiva/Orrore (single)
  • 1981 Skizzo Skizzo/ Energia Interna (single)
  • 1981 Girl senza paura (album)
  • 1982 Shake (album dei Kaos Rock)
  • 1982 Africa/ Muoversi (single)
  • 1983 Avventurieri/ Voodoo (single MIX)
  • 1984 Bizarre (album)
  • 1984 I love Muchacha (single e MIX)
  • 1985 Roulette/My love (single e MIX)
  • 1987 O fortuna/Metallica (single e MIX)
  • 1988 Terra Magica (album + CD + single)
  • 1988 Diavolo (single e MIX)
  • 1990 Whole lotta a love (single e MIX)
  • 1990 Tracce 80/90 (raccolta album+CD)
  • 1991 Siamo donne (single con Sabrina Salerno)
  • 1992 Movimenti (album+CD)
  • 1992 Me gusta il movimento (single MIX)
  • 1993 Balla Italiano (album+CD)
  • 1994 2p LA + xy = (NOI)(CD)
  • 1994 Andiamo su/ Mille storie (CD singles)
  • 1995 Non vedo lora (CD single)
  • 1997 Jo in the jungle (CD single)
  • 1998 Siamo donne e altri successi (raccolta CD)
  • 2000 Donne al Sole (CD single)
  • 2001 Do you remember ‘70? (CD)
  • 2003 I Love you Baby (CD single)
  • 2003 Potere all’anima (traccia nel CD Rock Targato Italia 2003)

Simbolo mancante (man)