Diocesi di Altino
La Diocesi di Altino (in latino Dioecesis Altinensis) è una diocesi soppressa della Chiesa Cattolica.
Diocesi di Altino Dioecesis Altinensis Chiesa latina | |
---|---|
Conf. episcopale regionale | Triveneto |
Soppressione | 639 (trasferimento a Torcello) |
Dati dall'Annuario pontificio (ch · gc?) | |
Fondata in età paleocristiana, la cattedra fu trasferita a Torcello nel 639 su concessione di Papa Severino, in seguito alle invasioni longobarde che distrussero l'antica sede di Altino.
Tra i pochissimi vescovi conosciuti, da ricordare:
- Sant'Eliodoro (secc. IV-V);
- Ambrogio, successo al precedente;
- Settimo (V secolo), che attaccò il pelagianesimo della sua regione;
- Pietro, che partecipò allo scisma tricapitolino;
- Paolo, l'ultimo, trasferitosi in Laguna; secondo una leggenda, quest'ultimo fu consigliato da Dio che, portatolo in cima a una torre (da cui il nome Torcello), gli indicò con le stelle il luogo della nuova sede vescovile.
Serie dei vescovi e degli arcivescovi titolari
- Joseph Patrick Dougherty † (5 febbraio 1969 - 9 luglio 1970 deceduto)
- Libero Tresoldi (28 settembre 1970 - 10 dicembre 1981, nominato Vescovo di Crema)
- Eugene James Cuskelly, M.S.C. † (17 maggio 1982 - 21 marzo 1999 deceduto)
- Pius Mlungisi Dlungwana (2 giugno 2000 - 3 giugno 2006, nominato Vescovo di Mariannhill)
- James Patrick Green (dal 17 agosto 2006)