Template:Comune

La stazione di Bussi sul Tirino

Bussi sul Tirino è un comune di 2.838 abitanti della provincia di Pescara.

Cenni Storici

La denominazione Bussi deriva dal nome della pianta del bosso (Buxum in latino)

Cenni storici sul polo industriale

Bussi è stato da sempre considerato un sito interessante grazie all’acqua, così nel 1901 la società Franco-Svizzera di Elettricità, divenuta poi Società Italiana di Elettrochimica, ottenne la concessione di installare impianti per la produzione di cloro, sfruttando il fiume sia per il fabbisogno di acqua dell’industria stessa che per la produzione di energia elettrica. Nel 1907 Bussi rappresenta la prima produzione in Italia dell’Alluminio con il metodo Elettrochimico. Dopo la Prima Guerra Mondiale il polo industriale si concentra sulla produzione di Ferro-Silicio (corazze per le navi), Clorati (per esplosivi), Fosgene (da Tetracloruro di Carbonio per gas asfissianti), Ioduro e Cloruro di Benzile (gas irritanti e lacrimogeni), Acido Benzoico (irritanti). Nel dopoguerra, dopo un periodo in discesa, torna protagonista nel panorama della chimica nazionale con idrogeno e azoto. Nel 1921 la svolta definitiva con la “Società Elettrochimica Novarese”, che porta alla completa industrializzazione dell’Alta Val Pescara. Secondo alcune testimonianze, intorno al 1930 si sarebbe prodotto anche l’Iprite (il gas nervino che provocava ustioni e distruzione delle cellule) che Mussolini impiegò in Etiopia. Il gas era stato messo al bando dalla Convenzione di Ginevra fin dal 1925. Sempre nello stesso periodo gli impianti passarono sotto la gestione della Montecatini che dal 1960 concentrò lo sfruttamento per la produzione di cloro, clorometani, cloruro ammonico, piombo tetraetile e trielina. Nel luglio del 1966 venne costituita la SIAC (Società Italiana Additivi per Carburanti) che assunse, nel gennaio del 1967, la gestione del settore produttivo piombo-alchili. Tra il 1989 e il 1994 furono potenziati gli impianti per l’acqua ossigenata e per il clorometano. Nel 1995 fu installato un nuovo impianto per la produzione di detergenti domestici con la caratteristica di esercitare a freddo l’effetto sbiancante a cui si uniscono le proprietà battericide.

Arte e cultura

A partire dal 1700 la presenza di maestri ceramisti provenienti da Castelli diede vita ad una stagione artistica incentrata sulla creazione di oggetti in ceramica. La presenza di argilla lungo il corso del fiume Tirino diede vita a numerose botteghe che svolsero la loro attività fino alla meta del 1800 circa. I manufatti più rappresentative sono conservati presso il Museo delle Tradizioni Popolari di Roma.

Cittadini illustri

Ugo La Pietra (nato nel 1938) Designer ed architetto; vanta la partecipazione alla XXXV Biennale di Venezia, la direzione di molteplici riviste specializzate in architettura e design, cattedre in diverse Univesità italiane, il primo premio al Festival cinematografico di Nancy del 1975 e più di 900 mostre personali e collettive.

Cleto Pulcina (1947-1993) Gallerista, critico d'arte ed editore a livello nazionale

Nicola Scalzini Dirigente nazionale del PSI e' stato e sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con il Governo Dini.

Angelo Carbone Scrittore e sceneggiatore. Filmografia: (2007) L'ARIA SALATA, di Alessandro Angelini; (2003) LIBERI di Gianluca Maria Tavarelli; (2003) ORA O MAI PIU' di Lucio Pellegrini.

Geografia

Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Vestina ed è compreso nell'area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Il paese è attraversato dal fiume Tirino che nasce dal sistema acquifero di Campo Imperatore e dopo un percorso carsico di 25 Km viene alla luce attraverso il Lago di Capodacqua. Lungo il suo percorso viene alimentato dalla sorgente di Prisciano ed un piccolo laghetto nei pressi di Capestrano. Il suo nome proviene infatti dal grego " tritano " che sta a significare triplice sorgente. Il fiume Tirino è noto come uno dei fiumi più limpidi e puliti d'Europa. Attualmente la portata è di circa 6000 l / secondo e la temperatura delle acque di 11°C.

Clima

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Bussi Officine.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Eventi

Dal 2006 il moto club "LO SHERPA" organizza sotto la guida della F.I.M. (federazione italiana motociclisti) gare di enduro di livello nazionale.

Ogni anno il primo sabato e la prima domenica di agosto si svolge la "Sagra del gambero e della trota" in piazza Giovanni XXIII.

Durante in periodo estivo si svolge ormai dal 1986 una bellissima rassegna jazz dal nome "Bussinjazz".

Ambiente

Nel 2007 è stata rinvenuta presso la frazione Bussi Officine la più grande discarica abusiva di materiale tossico presente in Europa.[senza fonte]

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Pescara

  1. ^ Dati tratti da: