Discussione:Campi per l'internamento civile nell'Italia fascista/Sandbox2
Lager
In Italia i primi lager furono costituiti a partire dal 1940. La quasi totalità dei lager italiani furono espressamente voluti dal Ministero dell'Interno italiano. Il numero di persone calcolato nella tabella Stima del numero di internati (medio) non è la stima delle persone che in totale transitarono nei vari lager, ma una media delle persone che erano costantemente presenti in essi (quando il numero è seguito da asterisco, invece, il numero riportato corrisponde effettivamente alla stima approssimativa dei deportati transitati lungo tutto il periodo di apertura del lager).
Nome del campo e Operatività |
Città | Tipo di campo | Tipologia internati | media internati (stima) |
Istituzione e gestione |
---|---|---|---|---|---|
Mamula Giugno 1942 30 Giugno 1943 |
Cattaro territorio Croato |
Lager | Civili uomini e donne | 540 | Ministero dell'Interno - - - Colonnello P. Pasquini, Col. P. Rivaria, Col. G. Prolaran |
Zlarino Marzo 1943 15 Giugno 1943 |
Zara, territorio Croato |
Lager | rastrellati politici e loro familiari, Civili | 1652* | Ministero dell'Interno - - - Comandante della 173° Sezione Reali Carabinieri della Divisione "Eugenio di Savoia", in seguito il Tenente Colonnello Umberto Ransava |
Melada Giugno 1942 9 Settembre 1943 |
Zara, territorio Croato |
Lager | Civili uomini, donne, vecchi e bambini | 2400* | Governatorato Civile della Dalmazia - - - Commissario Leonardo Fantoli, Carlo Sommer |