Latina
Ho un difetto spingo troppo contro vento
Guardali dall' alto sono tutti quanti piccoli
Apri le tue ali e poi
Senti che profumo c'è... da ora
Sboccia la primavera già a Latina»
Template:Comune Latina è una città del Lazio di 115.426 abitanti (demo.istat.it 31/10/2007), capoluogo dell'omonima provincia. Fu fondata il 30 giugno 1932 e inaugurata il 18 dicembre 1932 con il nome di Littoria. Nel 1946 assunse il nome di Latina.
Sede vescovile, è situata nel cuore della pianura pontina, a 62 km a sud di Roma, 21 metri sopra il livello del mare.
Geografia
Latina sorge nel cuore dell'Agro pontino, in un territorio in larga parte pianeggiante. La città si trova a pochi chilometri dal Mar Tirreno e dai rilievi montuosi dei Monti Lepini.
Il suo territorio comunale, fra i più vasti del Lazio, comprende anche numerosi "borghi di fondazione", centri creati durante la bonifica delle paludi, che anticamente lo ricoprivano. Una parte del suo territorio fa parte delle aree tutelate del Parco Nazionale del Circeo, di cui costituisce l'estremo lembo settentrionale.
Clima
Il clima della città presenta le caratteristiche proprie delle città del medio Tirreno: relativamente mite d'inverno e temperato d'estate ma con qualche punta continentale. La temperatura più alta, registrata nell'agosto 2007 presso la Stazione metereologica di Latina Aeroporto, è comunque superiore di poco ai 40°, mentre la più rigida, anch'essa registrata di recente (febbraio 2008) è vicina ai -6°. Questi eccessi sono probabilmente dovuti alla relativa distanza dal mare della Stazione metereologica di riferimento.
La storia
Prima della fondazione
La città venne fondata nel 1932 dal regime fascista, durante i lavori di bonifica dell'Agro pontino. In precedenza il suo territorio era occupato da vaste e malsane paludi, luogo di riproduzione della famigerata zanzara anofele, che diffondeva la malaria nei pochi abitanti. Le prime popolazioni che passarono il territorio di Latina furono i Volsci, che vi fondarono la città di Satricum, ai confini con l'attuale comune di Nettuno.
In seguito i Romani costruirono la Via Appia, su cui sorse il centro di Forum Appii, citato negli Atti degli Apostoli
Successivamente con le invasioni barbariche e gli attacchi dei Saraceni, le opere di bonifica create dai Romani furono distrutte, e la palude tornò ad invadere anche quei territori che si era riusciti a strappare all'acqua.
Nei secoli successivi, da parte dei diversi Papi, si segnaleranno tentativi di bonifica, quasi tutti destinati al fallimento. In questi anni, Latina è un immenso latifondo della famiglia Caetani e tale resterà fino agli anni trenta.
Dopo la fondazione
La città è stata fondata durante il regime fascista il 30 giugno 1932 con il nome di Littoria, per mezzo di un progetto urbanistico che prevedeva l'inglobamento di piccoli insediamenti preesistenti. Il progetto fu guidato da Valentino Orsolini Cencelli, Commissario del Governo per la bonifica delle paludi pontine intorno al "Quadrato" o "Cancello di Quadrato", località utilizzata come centro di raccolta dei coloni (organizzati dall'Opera Nazionale Combattenti) che iniziavano a popolare le aree bonificate.
È stata quindi inaugurata il 18 dicembre 1932, con una solenne cerimonia alla presenza di Mussolini. Il territorio comunale fu creato ricavandolo in larga parte da quello dell'attuale Cisterna di Latina (all'epoca Cisterna di Roma, poi dal 1935 Cisterna di Littoria), ma anche dai comuni di Nettuno e Sezze. Fu eretta a capoluogo della neonata provincia nel 1934.
La propaganda fascista sfruttò l'opera della bonifica e la inserì all'interno della battaglia del grano, per combattere la crisi economica successiva all'autarchia. Il Duce si recava spesso nelle ex paludi e sono note le immagini propagandistiche di Mussolini che si mostra intento a lavorare il grano a torso nudo, insieme ai coloni.
Il comune di Littoria fu popolato ("colonizzato", secondo l'ideologia dell'epoca) con l'immigrazione massiccia di coloni soprattutto veneti, friulani ed emiliani, oggi denominati nell'insieme comunità venetopontine, ai quali furono consegnati i poderi edificati dall'Opera Nazionale Combattenti, similmente a quanto operato nei limitrofi comuni della pianura.
Gravemente danneggiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale (nel 2005 all'intera provincia è stata conferita dall'allora presidente Ciampi la Medaglia d'oro al valor civile). Nel 1946, con la caduta del fascismo, dovette mutare il suo nome su pressione degli alleati con motivi di simbolica rottura con la dittatura fascista, e fu ridenominata Latina assumendo nel nome quello antico del territorio che la circonda, ossia il Latium Novum.
Inserita, insieme alla provincia, nelle aree tutelate dalla Cassa del Mezzogiorno, conobbe negli Anni Sessanta e negli Anni Settanta una straordinaria crescita economica e demografica che continua tuttora. Negli anni Cinquanta a Borgo Sabotino fu costruita una centrale nucleare poi chiusa nel 1986. Oggi Latina è una città moderna e dinamica. Dagli anni novanta è stabilmente attiva una sezione distaccata dell'Università "La Sapienza" di Roma, che dal 2000 ha visto consolidare la propria presenza con una stabile espansione dell'offerta formativa e l'apertura di nuove sedi ampie e definitive nel centro storico. L'economia cittadina, dopo la crisi degli Anni Novanta (crisi che ha investito tutta l'area dell'Agro Pontino) per la chiusura di importanti siti industriali, sta conoscendo un nuovo momento felice, grazie allo sviluppo e alla crescita del turismo delle note zone limitrofe (Sabaudia, San Felice Circeo) e del terziario, oltre ad una sensibile ripresa dell'agricoltura e delle aziende ad essa collegate.
Della struttura fortemente razionalista si conserva il piano regolatore del centro di fondazione realizzato dall'architetto Oriolo Frezzotti, ovvero una forma ottagonale con vie che si snodano intorno alle due piazze centrali di Piazza del Popolo e Piazza della Libertà.
Rimangono, della struttura iniziale, una ventina di edifici, monumenti e piazze, tra cui alcuni a firma di Duilio Cambellotti e Angiolo Mazzoni, oltre al già citato Frezzotti, ma la città ha avuto un forte sviluppo negli anni Sessanta - Settanta che secondo alcuni ha snaturato l'impianto urbanistico iniziale.
A differenza di quanto previsto all'epoca della fondazione, la città si è allargata piuttosto etereogeneamente: in direzione del mare (sud-ovest) si sono sviluppati quartieri dormitorio con scarsi servizi al cittadino a causa di una piano regolatore desueto e mai rinnovato dagli anni '70 (storicamente, l'inizio della speculazione edilizia a Latina): questi quartieri sono ufficialmente denominati "Nuova Latina" e "Nascosa" anche se la popolazione latinense spesso li indica con i loro vecchi nomi, rispettivamente "Q4" e "Q5". Verso la statale Appia (Via Epitaffio) e verso Borgo Piave, ovvero verso i monti Lepini e verso Roma, il territorio è caratterizzato da uno sviluppo di carattere agricolo-industriale (via Epitaffio) e industriale-commerciale (via Piave).
Nella città di Latina si trovano i seguenti rioni, quartieri e lottizzazioni.
- R0: Littoria
- R1: Frezzotti
- R2: Piccarello
- R3: Prampolini
- R4: Goretti
- R5: Torre la Felce
- R6: Isonzo
- R7: Campo Boario
- R10: Gionchetto
- R11: Pantanaccio
- L0: Agora (Cucchiarelli)
- Q1: Italia
- Q2: Europa
- Q3: Persicara
- Q4: Nuova Latina
- Q5: Nascosa
Popolazione
I primi abitanti della città di Latina, similmente ai borghi del suo territorio comunale ed ai comuni limitrofi istituiti con la bonifica, furono immigrati italiani originari del Nord-Est dell'Italia, principalmente coloni dell' Opera Nazionale Combattenti ed artigiani, che diedero vita a quella che si chiama "comunità veneto-pontina", che oggi sopravvive solo nei borghi. Accanto ad essi inoltre la città di Latina vide presenti fin dal primo popolamento anche contributi da altre regioni d'Italia, soprattutto dal Lazio (principalmente da Roma e dalla adiacente area Lepina), dalle Marche e dall'Umbria, i cui emigrati furono addetti perlopiù all'artigianato, alla prima debole industria, al settore impiegatizio ed a ruoli vari negli enti pubblici e della bonifica e della colonizzazione (consorzi di bonifica e ONC).
A partire dal dopoguerra, il crescente sviluppo industriale (dovuto anche, in seguito, ai finanziamenti erogati dalla Cassa del Mezzogiorno) ha attratto persone e famiglie da tutta Italia, in gran parte meridionale: dal resto della provincia (anche dal sud-pontino), dalla Ciociaria, da Roma, dalla Campania, dalla Sicilia (in particolare, è presente una piccola ma forte comunità Pantesca); inoltre l'operatività fino agli anni '60 e '70 di un grande centro di smistamento profughi nazionale ha portato la costituzione, in città, di consistenti presenze di esuli dalmati e giuliani, nonché di espulsi italiani dall' Algeria e dall'Egitto e in misura superiore dalla Libia.
Degna di nota sono inoltre la presenza, a partire dagli anni 90 di diverse comunità di immigrati: in particolare vi sono indiani, pakistani, nordafricani impiegati prevalentemente in piccole attività commerciali e come operai nelle industrie, rumeni, polacchi e moldavi (che formano la comunità più numerosa) i quali sono impiegati soprattutto nell'edilizia e nell'assistenza agli anziani e infine persone originarie dell'Africa subsahariana e dell'area del Golfo di Guinea, impiegate nel settore agricolo.
Il dialetto
Sorta in tempi relativamente recenti in un territorio disabitato, Latina possiede una varietà piuttosto ampia di contributi alla parlata locale, che ha subito varie modificazioni nel corso dei decenni. Le originali parlate settentrionali (veneto, friuliano e emiliano) dei primi abitanti del ceto contadino ed artigiano sono sostanzialmente scomparse nella città ma sopravvivono, anche se debolmente, nei borghi, o a livello familiare. Al contrario il romanesco, presente dalla fondazione nel solo capoluogo, e dovuto alla principale provenienza del ceto dirigenziale e impiegatizio della nuova città, ha avuto una prima espansione nel dopoguerra e una seconda, più forte, negli anni settanta, a seguito della quale è divenuto la parlata comune della città, a fianco della quale altre parlate sono presenti solo a livello familare dovute alla diversificata provenienza dei singoli, che rispetto al territorio italiano è delle piu varie. Da precisare che il romanesco di Latina è in genere leggermente diverso da quello attuale di Roma: presenta infatti, oltre a tratti più arcaici della pronuncia, un lessico in parte indipendente, con alcuni termini ricorrenti mutuati dalle parlate lepine e venetopontine; inoltre nella pratica comune raramente è praticato in forma stretta, e assai frequentemente è invece praticato in contaminazione all'italiano.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Monumenti e luoghi d'interesse
Latina
- Palazzo del Municipio con la vicina Torre Civica
- Palazzo della Prefettura
- Piazza del Popolo
- Piazza della Libertà
- Cattedrale di San Marco
- Teatro Comunale Gabriele d'Annunzio
- Giardini Comunali Villa Arnaldo Mussolini
- Palazzo Emme (Guardia di Finanza)
- Palazzo delle Poste
- Archivio Notarile Distrettuale
Borghi
I "Borghi" sono, nell'Agro Pontino, città di fondazione minori a carattere rurale, risultano sempre aggregati amministrativamente ad una più grande città capoluogo comunale.
I Borghi ricadenti nel comune di Latina sono:
- Borgo Bainsizza
- Borgo Carso
- Borgo Faiti
- Borgo Grappa
- Borgo Le Ferriere
- Borgo Montello
- Borgo Piave
- Borgo Podgora
- Borgo Sabotino
- Borgo San Michele
- Borgo Santa Maria
- Chiesuola
- Latina Scalo
- Tor Tre Ponti
Inoltre va citata la località di Borgo Isonzo, oggi amministrativamente inclusa nel territorio urbano del capoluogo.
Eventi e manifestazioni
- Festival internazionale del circo "Città di Latina".
- Consegna del Premio Nazionale per la Saggistica "Città di Latina"
- Feste patronali in onore di san Marco (il 25 aprile) e santa Maria Goretti (il 6 luglio), compatroni della città di Latina.
- Maratona di Latina - manifestazione nazionale di corsa su strada di km. 42,195 (la 1^ domenica di dicembre) Maratona di Latina
- Il 18 dicembre manifestazioni ed eventi vari per festeggiare l'anniversario della fondazione della città. Tra le varie iniziative, la "mostra Internazionale del presepe" in piazza del Popolo (portici del Comune) ed il presepe meccanico (18 dicembre/6 gennaio) nel giardino interno al Palazzo Municipale.
- Il 9 e 10 maggio del 2009 Latina ospiterà l'82esima Adunata nazionale degli Alpini.
- (IT) Festival Pontino del Cortometraggio (LT) - Festival internazionale di cortometraggi
- (IT) Primo Maggio Città di Latina (LT) - Musica e intrattenimento
L'economia ed il territorio
Seconda città della regione dopo Roma per numero di abitanti, è un importante centro agricolo (ortaggi, floricoltura, industria casearia), industriale (industria farmaceutica e chimica) e del terziario.
L'economia di Latina è una delle più sviluppate del Lazio ed è in forte crescita. I rischi per il futuro sono legati soprattutto all'aumento delle infiltrazioni mafiose nel tessuto economico cittadino. Al momento le “famiglie” pontine legate alla camorra napoletana e casertana sono alquanto deboli e l'azione della magistratura riesce a contenerne ed a contrastarne l'azione.
È sede distaccata dell'Università La Sapienza di Roma con le Facoltà di Ingegneria (fino al 2004-2005: informatica, elettronica, delle telecomunicazioni; dopo l'A.A. 2004-05 questi corsi sono stati sostituiti, per le nuove matricole, da Ingegneria dell'Informazione che ha mantenuto un ordinamento simile; ambientale, meccanica, aerospaziale), Economia e Commercio e Medicina e Chirurgia (Biotecnologie fino al 2006).
Il comune comprende, oltre alla città di Latina, quattordici borghi rurali: borghi "di fondazione" che presero il nome dai luoghi di battaglia della prima guerra mondiale; infine agli estremi nord-est e sud-ovest del comune i quartieri suburbani di Latina Scalo e Latina Lido. Altri toponimi noti del territorio comunale sono: Acciarella, Capoportiere, Foceverde, Fogliano, Casale delle Palme, Novella, Casal Traiano, Piscinara Destra, Santa Fecitola. Una parte del territorio comunale appartiene al Parco Nazionale del Circeo.
Nel territorio comunale è inoltre presente l'aeroporto militare intitolato al capitano Enrico Comani e sede del 70° Stormo dell'Aeronautica Militare Italiana. Negli ultimi tempi si discute della possibile trasformazione dell'aeroporto militare in aeroporto civile "low cost" per alleggerire il traffico aereo dell'aeroporto di Ciampino.
Ambiente
Dal punto di vista ambientale, Latina sorge nella parte settentrionale dell'agro pontino, una vasta pianura ricavata negli anni Trenta in seguito alla bonifica idraulica delle paludi pontine, su impulso del governo fascista. L'Agro pontino confina a Nord con il corso del fiume Astura e a Sud con il mar Tirreno. Il centro abitato è quasi completamente circondato da un territorio appoderato, anche se ad oggi non del tutto coltivato a causa scarsa fertilità di alcune aree, in particolare a sud della città.
Nelle territorio comunale ricade l'estremo settentrionale del Parco Nazionale del Circeo, in particolare l'intero Lago di Fogliano.
Di notevole importanza naturalistica il tumuleto della duna litoranea, una barriera sabbiosa naturale alta alcuni metri, parallela alla linea di costa e adiacente alla spiaggia; sulla stessa cresce una particolarissima vegetazione costituita da piante resistenti a condizioni climatiche estreme, quale elevata salinità e scarsità idrica.
Una delle piante più diffuse nel comune, come nell'intero Agro Pontino, è l'Eucalipto, pianta originaria dell'Oceania; la sua presenza è dovuta alla piantumazione operata a seguito della bonifica integrale di estese "fasce frangivento", ossia di filari di alberi ad alto fusto situati lungo i canali ed i fronti stradali aventi la funzione di inibire la formazione e la propagazione di forti venti radenti in un territorio all'epoca deforestato in modo sostanzialmente completo. Per queste piantumazioni l'ONC scelse di utilizzare unicamente l'Eucalipto per la sua caratteristica elevata capacità di assorbimento d'acqua, pregio ritenuto importante per evitare negli attigui canali i ristagni primaverili/estivi e con essi la sopravvivenza della zanzara anofele, causa dell'endemia malarica.
Media
Televisione
Radio
- Radio Latina FM 98.30 [1]
- Radio Immagine FM 97.00 [2]
- Musica Radio [3]
- Radio Luna
- Radio Lattemiele
- Radio Maria - Studio Mobile di Latina e Provincia
- Radio Antenne Erreci 97.3
Quotidiani
- Redazione di Latina de Il Messaggero
- Redazione di Latina de Il Tempo
- Latina Oggi [4]
- La Provincia
- Il Territorio
- ParvapoliS [5]
- Latina24ore.it [6]
Periodici
- Il Caffè (quattordicinale gratuito, edizione pontina)
- Incontro 2000 (bisettimanale gratuito)
- La Piazza di Latina (settimanale), fondato nel 1993 Sito ufficiale del periodico
- Ego
Web
- TuttoLatina.it - Latina e il suo territorio * vai al sito
- Latinaonline.tv il portale della città * servizi, informazione, intrattenimento
- ilNuovoTerritorio.it - video, immagini, articoli sulla storia di Latina già Littoria * vai al sito
Sport
- FC Latina la squadra partecipa al campionato regionale di Eccellenza, avendo rilevato il titolo della Viribus Cisterna Montello nell'estate 2007, società che in passato giocava presso Borgo Montello. Il F.C. Latina è autorizzato ad usufruire dell'impianto del Francioni per un anno.
La società A.S.Latina attualmente non è iscritta ad alcun campionato, in quanto non ammessa dalla Lega Calcio per inadempienze; la società aveva tentato il ricorso al tribunale amministrativo regionale per la riammissione al campionato di serie D, ma il 16 settembre 2006 il Tar ha respinto la richiesta. Il 23 febbraio 2007, il Presidente Antonio Sciarretta comunicava che l'Associazione Sportiva Latina Calcio non è mai fallita, dichiarando che i debiti erano stati tutti saldati. Prima delle sentenze giudiziarie, la società stessa propose sia la serie D e sia la Terza Categoria ma quest'ultima ipotesi venne abbandonata subito. Sempre nell'estate 2007 è nata un'altra squadra neroazzurra: l'U.S. Virtus Latina, iscritta al campionato di Promozione ed ora promossa in Eccellenza, avendo vinto il campionato 2007/08. Le due società si sono a lungo contese il diritto di giocare le partite casalinghe allo stadio comunale Domenico Francioni.
A.S.D.PaOil Latina - Campionato serie A2 girone B. La squadra gioca al PalaBianchini.
- Latina Volley - Campionato Nazionale Italiano Serie A2 maschile.
- AB Latina - Campionato Nazionale Italiano Serie B d'Eccellenza.
- Pallanuoto Latina - Campionato Nazionale Serie A-1 maschile.
- Stella Maris - Campionato Nazionale Serie B femminile.
- Latina Baseball Club - Campionato Nazionale Serie A2. Sito Ufficiale
- HC Latina Mammuth - Campionato Nazionale Serie A2. Sito Ufficiale
- Uisp - Comitato provinciale di Latina - Unione Italiana Sport pertutti. Sito Ufficiale
- Arco Club Pontino - 12/122 - Compagnia di Tiro con l'Arco. Sito Ufficiale
- URP - Unione Rugby Pontina - Campionato Nazionale Serie C Girone Elite. Sito Ufficiale
Eventi
Il 1 giugno 1992 l'ottava tappa del Giro d'Italia 1992 si è conclusa a Latina con la vittoria di Guido Bontempi.
Cittadini celebri
- Manuela Arcuri - attrice
- Marco Caputi - calciatore professionista ex Roma,Siena,Spal,Modena,Savoia oggi alla Viterbese.
- Mauro Cascio - scrittore
- Giovanni Cervone - ex calciatore professionista ex Roma,Avellino,Ravenna oggi allenatore dei portieri Gallipoli c1.
- Raffaella Cesaroni - giornalista SkyTg24
- Andrea Chiappini - allenatore di calcio professionista.
- Valentina Cipriani - schermitrice della nazionale italiana assoluta.
- Vincenzo D'Amico - ex-calciatore professionista ex Lazio,Torino ora commentatore sportivo alla Rai
- Tristano De Bonis (in arte Magic Box), Dj.
- Fabrizio Del Monte - pilota di Formula 1, dal 2006 con la scuderia Midland che partecipa al campionato mondiale di F1.
- Francesca Dellera - attrice cinematografica
- Barbara Ensoli - ricercatrice presso l'Istituto Superiore di Sanità a Roma: l'equipe da lei diretta ha sviluppato il vaccino anti HIV basato sulla proteina TAT. Questo vaccino, dopo essere stato provato sugli animali, è attualmente nella fase di test sull'uomo.
- Mauro Facci - calciatore professionista ex Napoli,Salernitana,Teramo,Acireale oggi alla Virtus Latina.
- Tiziano Ferro - cantautore
- Aimone Finestra - aderi giovanissimo alla Repubblica di Salo,ex Senatore,Sindaco e imprenditore.
- Clara Galante - Attrice
- Maurizio Galante - Stilista
- Marco Ghirotto - allenatore di calcio della Virtus Latina.
- Lisa - cantante, ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1998 (3° posto-Giovani) e nel 2003 (6° posto-Big)
- Ascanio Malgarini - regista, artista multimediale
- Andrea Milani - calciatore professionista: attualmente gioca nella Triestina.
- Giacomo Paniccia- Calciatore professionista,ex Lazio,Reggiana,Lanciano,Avellino oggi alla Flaminia Civitavecchiese
- Antonio Pennacchi - scrittore
- Laura Pennacchi - politica; già sottosegretario al Tesoro nel primo Governo Prodi
- Clemente Pernarella - attore
- Simone Pesce - Calciatore professionista attualmente in forza all'Ascoli Calcio
- Roberto Policano - ex calciatore professionista Roma,Torino,Napoli,Genova oggi dirigente sportivo.
- Karin Proia - attrice
- Debora Salvalaggio - showgirl
- Mara Santangelo - Tennista
- Elena Santarelli - attrice e showgirl
- Mario Somma - allenatore di calcio professionista.
- Ilaria Spada - attrice e showgirl
- Tania Zamparo - Miss Italia 2000
- si veda anche la categoria "Personalità legate a Latina"
Collegamenti alla città
La città è collegata a Roma dalla SS 148 Pontina, conosciuta come una delle strade più pericolose d'Italia; questo a causa dell'elevata intensità di traffico ed a molti altri fattori di rischio.
Il territorio comunale è inoltre attraversato dalla SS 7 Appia e dalla SS 156 dei Monti Lepini. La città di Latina è velocemente collegata tramite strade provinciali e comunali ai limitrofi comuni di Nettuno, Aprilia, Cisterna di Latina, Sabaudia, Pontinia, Sezze,Cori, Sermoneta .
Il territorio comunale è attraversato dalla linea ferroviaria Roma-Formia, parte dell'itinerario storico Roma-Napoli, che ha una stazione nella località Latina Scalo. Per il futuro è prevista la costruzione di una bretella autostradale che unisca la statale Pontina al casello autostradale di Valmontone (A1). Sono in fase di studio la possibilitá di rendere navigabile il tratto di mare nella località Foceverde e la conseguente realizzazione portuale che possa permettere lo sviluppo turistico per la città di Latina.
Amministrazione comunale
Template:ComuniAmministrazione
- Classificazione climatica: zona C, 1220 GR/G
La giunta comunale è costituita da 11 assessori, mentre il consiglio comunale è così composto
- Consiglieri di maggioranza (centrodestra): Forza Italia 11, Alleanza Nazionale 10, UDC 3;
- Consiglieri di opposizione (centrosinistra):Partito Democratico 7, Lista civica insieme per Mansutti 2;
- Consiglieri indipendenti: Lista Cirilli Progetto per Latina 5, La Destra 1; Per Latina Catani Sindaco 1.
Gemellaggi
Cap
04100 (città, parte dei Borghi), 04013 (Latina Scalo), 04010 (parte dei Borghi)
Associazioni nel territorio
- Gruppo Scout AGESCI Latina 6 - Parrocchia Sacro Cuore http://web.mac.com/scoutagescilatina6/http%3A__web.mac.com_scoutagescilatina6/Home.html
- Gruppo Scout AGESCI Latina 1 - Parrocchia San Marco
- Gruppo Scout AGESCI Borgo Piave
- Gruppo Scout AGESCI LAtina 4 - Parrocchia San Luca
- Linux User Group di Latina
- Caritas Diocesana di Latina
- UNITALSI- Sottosezione Latina-Cisterna
- Associazione Aeroporto per Latina
- Associazione Quartieri Connessi
- Protezione Civile Gruppo Soccorso Pontino di Latina
- Uisp Comitato Provinciale di Latina
- Associazione onlus "Alessia e i suoi Angeli"
ARI - Associazione Radioamatori Italiani - sezione di Latina - Ente Morale
Curiosità
- Nella città di Latina, è stato ambientato (ed in parte girato) il film Mio fratello è figlio unico del 2007 con Riccardo Scamarcio ed Elio Germano, tratto dal libro dello scrittore pontino, Antonio Pennacchi, "Il fasciocomunista".
- È stata set anche per il film Gas del 2005, diretto da Luciano Melchionna ed il film L'amico di Famiglia del 2006 di Paolo Sorrentino.
- Le scene 'calcistiche' del film 4-4-2 - Il gioco più bello del mondo (lungometraggio del 2006 prodotto da Paolo Virzì) in particolare l'episodio Il terzo portiere di Roan Johnson con Valerio Mastandrea, sono state girate all'interno dello Stadio Domenico Francioni.
- Latina è stata anche il set di alcune scene del fortunato film Polvere di stelle (1973) diretto ed interpretato da Alberto Sordi, in particolare lo Stadio Domenico Francioni è stato camuffato per esigenze cinematografiche e reso un lager nazista.
- Un tipo di vettura ferroviaria, molto in voga negli Anni Trenta era chiamato "littorina" perché fu inaugurato sulla tratta Roma-Littoria
- A Latina è stato girato anche l'ultimo video di Francesco Tricarico "Vita tranquilla", le quali scene sono girate in Via del Corso e nei giardinetti pubblici.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikisource contiene il discorso per l'inaugurazione della città di Latina
- Wikiquote contiene citazioni di o su Latina
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Latina
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Latina
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Latina
- Wikinotizie contiene l'articolo Latina: precipita ultraleggero, muore il fratello del cantante Jovanotti
Collegamenti esterni
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.