Sorgenia

azienda di produzione e distribuzione di energia elettrica e gas naturale

Template:Infobox Azienda Sorgenia SpA è oggi uno dei principali operatori del mercato italiano dell’energia elettrica e del gas naturale grazie agli oltre 400.000 clienti contrattualizzati alla data del 31/12/2007. La società e nata nel luglio 1999 con il nome di Energia SpA. Suo principale azionista è Sorgenia Holding (79,52%), a sua volta controllata per il 68,13% dal Gruppo CIR e per il 31,87% dalla società elettrica austriaca Verbund. Inoltre, Verbund controlla direttamente il 16,0% di Sorgenia SpA, mentre una quota di minoranza (3,34%) è detenuta dal management aziendale e una partecipazione dell’1,14% dal Gruppo Monte dei Paschi di Siena.

Sorgenia : ambiti di attività

Sia nel comparto elettrico sia in quello del gas naturale, Sorgenia opera nelle fasi dell’approvvigionamento (generazione elettrica, importazione di elettricità e di gas) e della vendita ai clienti finali. Sorgenia è uno dei pochi produttori italiani di elettricità, con un parco di generazione distribuito su tutto il territorio nazionale, che comprende anche diversi impianti da fonti rinnovabili: idroelettrici, eolici e fotovoltaici. Tramite la controllata Sorgenia Solar, sta consolidando un consistente parco di generazione fotovoltaica, con 9 impianti e 9 MW di potenza installata a marzo 2008. Grazie all’acquisizione, avvenuta nel dicembre 2007, della francese Société Française d’Eoliennes (con 12 impianti e circa 100 MW di potenza installati), Sorgenia ha esteso la propria attività oltre i confini nazionali. Dal 2005 Sorgenia è registrata presso l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas come ESCo (Energy Service Company), ovvero società specializzata in servizi per l’efficienza energetica. Non opera invece negli ambiti del Trasporto, della Distribuzione e del Bilanciamento, per legge regolati dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG) e da Terna (Terna), il gestore della Rete di Trasmissione Nazionale.

Approvvigionamento e generazione elettrica

L’approvvigionamento di energia elettrica avviene attraverso l’importazione diretta dai Paesi produttori e attraverso la produzione in impianti che fanno capo ad altre società del Gruppo Sorgenia. Fra queste, la prima è Tirreno Power, partecipata al 50% dalla holding Energia Italiana, nella quale la stessa Sorgenia detiene una quota del 78%, mentre il restante 22% è detenuto in parti uguali da Iride ed Hera. Nell’autunno 2006 è entrato a regime l’impianto termoelettrico di Termoli (CB), il primo impianto totalmente progettato e realizzato da Sorgenia. Si tratta di un impianto realizzato secondo la tecnologia CCGT (Combined Cycle Gas Turbine: Ciclo Combinato a Gas Naturale), considerata la soluzione a maggiore efficienza e maggiore compatibilità ambientale oggi disponibile. L’impianto di Termoli ha una produzione annua superiore ai 4 miliardi di kWh ed emissioni specifiche di anidride carbonica inferiori di circa il 40% alla media nazionale da generazione termoelettrica (371 g CO2/kWh nel 2007 contro una media nazionale nel 2006 di 609 g CO2/kWh[1]. Il piano industriale della Società prevede per i prossimi anni la realizzazione di altri tre impianti CCGT, ciascuno da circa 770 MW di potenza: a Modugno (BA), ormai in fase avanzata di costruzione; a Turano-Bertonico Lodigiano (LO), di cui è stato avviato il cantiere; ad Aprilia (LT), autorizzato. Sono anche previsti il completamento dell’ammodernamento delle centrali della controllata Tirreno Power, la realizzazione di campi eolici per 450 MW di potenza e un ulteriore rafforzamento nel settore fotovoltaico. Sorgenia, infine, partecipa alla Borsa Elettrica (IPEX – Italian Power Exchange), il market place telematico per lo scambio "all'ingrosso" di quantità stabilite di energia, basato su un meccanismo di asta e sulla definizione di programmi di immissione e di prelievo dalla Rete di Trasmissione Nazionale.

Approvvigionamento di gas naturale

Sorgenia contribuisce all’approvvigionamento energetico nazionale anche attraverso l’importazione diretta di elettricità e gas naturale dai Paesi produttori. Per il gas naturale, ha stipulato un contratto di lungo termine per l’import di 2 miliardi di metri cubi annui dalla Libia tramite il gasdotto Green-Stream, inaugurato nell’ottobre 2004. A marzo 2007, in joint venture paritetica con la società Iride, Sorgenia ha rilevato il 51% della società LNG Med Gas Terminal; la partecipazione si è ulteriormente incrementata nel gennaio 2008, raggiungendo il 69,77%. Il 23 aprile 2008, LNG Med Gas Terminal ha ottenuto parere positivo dalla Commissione VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale) per la realizzazione di un terminale di rigassificazione a Gioia Tauro (RC), che avrà una capacità complessiva di circa 12 miliardi di metri cubi, di cui 4 miliardi destinati a Sorgenia. L’approvvigionamento è integrato da altri contratti su base spot e dalla partecipazione, al Punto di Scambio Virtuale (PSV), l’hub italiano di scambio tra gli operatori del settore del gas.

Vendita e fornitura di elettricità e gas naturale

Fin dall’avvio della sua attività, Sorgenia vende energia elettrica e gas naturale ai clienti finali. Dopo la liberalizzazione del mercato elettrico, avviata nel 1999 con il D.Lgs.79/99 (noto come “Decreto Bersani”), la possibilità di scegliere il proprio fornitore elettrico è stata gradualmente estesa a fasce sempre più consistenti di consumatori, fino ad arrivare ai clienti domestici. La liberalizzazione del mercato del gas naturale, invece, risale al 2000, con il D.Lgs164/00 (Note come “Decreto Letta”) ed è stata subito estesa a tutti i consumatori. La strategia commerciale di Sorgenia le ha consentito di acquisire negli anni quote di mercato crescenti. Nel 2007, infine, l’utilizzo di nuovi canali di vendita e l’offerta al mercato di soluzioni dedicate all’efficienza energetica hanno consentito al Gruppo Sorgenia di quasi triplicare il numero di clienti rispetto all’anno precedente, raggiungendo a fine anno la quota di 400.000 clienti contrattualizzati.

Sorgenia e l'efficienza energetica

Sia come produttore sia come fornitore, il piano di crescita di Sorgenia poggia sul potenziamento e la diffusione dell’efficienza e del risparmio energetici. Oltre ad essere registrata presso l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas società specializzata in servizi per l’efficienza energetica (ESCo), dal luglio 2007 è registrata anche come società accreditata nella vendita ai clienti finali di strumenti per il risparmio energetico. È poi accreditata come endorser (sostenitore ufficiale) di alcuni programmi per l’efficienza energetica promossi dalla Comunità Europea. Attraverso un’unità interna dedicata, Sorgenia attua programmi di analisi e promozione dell’efficienza energetica presso i clienti industriali. Conduce poi attività di scouting internazionale per la ricerca e l’acquisizione di apparati per la riduzione dei consumi e il miglioramento dell’efficienza energetica domestica e degli uffici, poi commercializzati attraverso soluzioni e canali mirati (ha acquisito – ad esempio – l’esclusiva per il mercato italiano di vari prodotti che permettono la riduzione dei consumi derivanti dagli stand-by).

Fonti di approvvigionamento alternative

Il Gruppo Sorgenia ha anche avviato alcune attività di analisi e sviluppo di soluzioni innovative per la ricerca di fonti di approvvigionamento alternative, privilegiando la collaborazione con università ed enti di ricerca di importanza nazionale e internazionale. A questo scopo, ad esempio, nell’agosto 2006 Sorgenia ha costituito Noventi II LP, un fondo di investimento di venture capital in Silicon Valley (California), per lo sviluppo e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia nei campi della generazione elettrica da fonti rinnovabili e alternative.

Centrali elettriche dislocate nel territorio nazionale

Termoli (CB) - Capacità: 770 MW
Modugno (BA) - Capacità: 770 MW (in costruzione)
Turano-Bertonico (LO) - Capacità: 770 MW (autorizzato)
Aprilia (LT) - Capacità: 800 MW (autorizzato)
  • EOLICHE
Fossato di Vico (PG) - Capacità: 1,5 MW
Castelnuovo di Conza (SA) - Capacità: 10 MW (autorizzato)
Minervino Murge (Ba) - Capacità: 12 MW (autorizzato)
San Gregorio Magno (SA) - Capacità: 39 MW (autorizzato)
Société Française d’Eoliennes (Francia) – Capacità : 100 MW (in esercizio), 39 MW (autorizzati)
  • IDROELETTRICHE
Pont-Saint-Martin (AO) - Capacità: 3 MW
Chabodey (La Salle, AO) - Capacità: 2,4 MW (due gruppi: 1,6 MW + 0,8 MW)
Pontey (AO) - Capacità: 2 MW (due gruppi: 1 MW + 1 MW)


Note

  1. ^ Report ambientale, su sorgenia.it, 2007.

Collegamenti

Sito ufficiale Sorgenia Sorgenia Solar Sorgenia Menowatt