Potenza (Italia)
Potenza (IPA: /po'tɛnʦa/, in dialetto potentino, Putenz', IPA: /pu'teηdz/), capoluogo dell'omonima provincia e della regione Basilicata, è una città italiana con circa 70.000 abitanti, ma se si considera la sua area metropolitana la popolazione sale a oltre 110.000 abitanti[1].
Potenza è la città più popolosa della Basilicata ed è situata ad un'altezza di 819 metri sul livello del mare, risultando il capoluogo di Regione più alto d'Italia.
Geografia
La città sorge lungo una dorsale appenninica a nord delle Dolomiti lucane nell'alta valle del Basento, attraversata dal corso del fiume omonimo e racchiusa da vari monti più alti come ad esempio i Monti Li Foj. L'antico nucleo medievale, il quartiere centro storico, è in alto, mentre i moderni ed estesi quartieri sono sorti più in basso. Probabilmente, la prima collocazione della città fu a quota 1.095 di altitudine, in località oggi denominata Serra di Vaglio. In epoca successiva, l'insediamento urbano potrebbe essersi trasferito, per ragioni ignote, sul colle ove è attualmente il centro antico.
Il fiume Basento che attraversa la città purtroppo non è in buone condizioni e sarà presto sormontato da nuovi ponti e viadotti, la cui costruzione ha visto, ovviamente, l'abbattimento di alberi e piante che crescevano spontaneamente alle rive del fiume. Per quanto riguarda invece il Rischio Sismico nel centro urbano della città di Potenza il 70% circa degli edifici in cemento armato sono stati progettati e realizzati prima del 1981 e, anche per quelli realizzati successivamente che oggi non devono fare i conti anche con il degrado naturale dei materiali, i progetti sono stati portati a compimento secondo una classificazione che collocava Potenza in seconda categoria (media sismicità) mentre, attualmente, il capoluogo è considerato ricadente in zona ad alta sismicità. Il protocollo prevede un'indagine su tutto il territorio che proceda in modo graduale. Ci si interesserà prima delle zone meno conosciute che per numero di abitanti, però, risultano di importanza strategica per il sistema urbano. [2]
Clima
Potenza gode di un clima freddo d'inverno e mite d'estate. Il mese più freddo risulta essere quello di gennaio, con temperatura media di +3,5°C, mentre i mesi più caldi sono ovviamente luglio ed agosto, con temperatura media di +20°C.
POTENZA | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 6,5 | 7,1 | 9,9 | 13,3 | 18,1 | 22,2 | 25,5 | 25,8 | 21,9 | 16,6 | 11,5 | 8,1 | 7,2 | 13,8 | 24,5 | 16,7 | 15,5 |
T. min. media (°C) | 0,9 | 1,0 | 2,6 | 5,1 | 9,2 | 12,7 | 15,2 | 15,6 | 12,8 | 9,0 | 5,2 | 2,4 | 1,4 | 5,6 | 14,5 | 9,0 | 7,6 |
Vento (direzione-m/s) | W 5,7 | W 6,0 | W 5,6 | W 5,5 | W 5,0 | W 4,9 | W 5,1 | W 4,9 | W 4,8 | W 4,7 | W 5,3 | W. 5,5 | 5,7 | 5,4 | 5,0 | 4,9 | 5,2 |
Storia [3]
Età Antica
L'origine della città, certamente antichissima, è incerta ed oscura: la sua origine potrebbe essere stata pelasgica o sabellica o di stirpe italo-greca (Riviello). Indubbiamente la sua posizione equidistante tra le colonie greche di Poseidonia e Metaponto deve averla esposta al soffio della civiltà greca, molto più gentile e progredita rispetto ai costumi di vita spartani che dovevano caratterizzare queste aspre e fiere popolazioni montanare. Anche se non si ha notizia di monete potentine o altri ritrovamenti che attestino pienamente questa autonomia, essa dovette effettivamente rimanere libera fino a quando Roma non iniziò la sua politica di espansione. L'atteggiamento delle popolazioni lucane e di Potenza nei riguardi di Roma fu sempre di aperta ostilità: nelle guerre tra Romani e Sanniti prima e tra Roma ed i Bruzi dopo, essi si schierarono sempre con i nemici di Roma. Assoggettati dalla forza delle armi, i Lucani vissero senza particolari scosse fino all'epoca della battaglia di Canne, quando passarono nel campo di Annibale, puntando sulle sue fortune. Dopo la battaglia del Metauro, nel corso della quale fu vinto ed ucciso il fratello Asdrubale, Annibale oramai sconfitto si ritirava in Africa, lasciando Potenza alla vendetta di Roma che si abbatté spietata sulla città, che da municipium, fu ridotta al rango di praefectura prima e poi di colonia militare, con il mutare del nome in Potenzia Romanorum. Ma l'accortezza e la sapienza di Roma non sottovalutarono la posizione geografica e strategica della città, che fu collegata, con l'apertura di strade militari, a molti centri limitrofi: per Oppidum con Venusia e per Anxia a Grumentum. La città seguì poi le vicissitudini dell'Impero fino alla sua decadenza, e la sua fortuna peggiorò fino al rovinoso periodo delle invasioni barbariche. Vi giunsero allora i Bizantini che dettero alla regione il nome di Basilicata dai basilici o governatori che l'amministrarono ed in seguito, provenendo dalla Apulia attraverso la regione del Vulture, i Normanni sottomisero la città e tutta la Basilicata per unirla alla Calabria ed alla Sicilia e creare il forte regno che strinse in una sola unità l'Italia Meridionale. Già in età bizantina la regione perse definitivamente il nome di Lucania per assumere quello di Basilicata; in epoca normanna le scorrerie dei Saraceni minacciarono anche una città come Potenza, lontana dalle coste e arroccata sui contrafforti dell'Appennino all'interno. Presso Potenza una località denominata Campo Saraceno conserva nel nome il ricordo delle incursioni arabe. Il periodo normanno, comunque, fu ricco per Potenza di importanti avvenimenti: nel 1137, al tempo di Roberto il Guiscardo, vennero accolti in città Papa Innocenzo II e l'imperatore Lotario II; più tardi nel 1148 (o forse nel 1149) re Ruggero II vi ricevette Ludovico re di Francia, liberato ad opera della flotta normanna dalle mani dei saraceni, mentre ritornava da una sfortunata spedizione in Terra Santa. Già in tale epoca Potenza rivestiva particolare importanza come città vescovile: si vuole che il suo primo vescovo fosse Amando o Amanzio, altro pastore fu Gerardo di Piacenza, salito alla sedia vescovile nel 1111 e morto nel 1119: egli fu in seguito santificato ed è stato eletto a patrono del città. Nel '400 Martino V, poi papa, mosse da Potenza a Roma per partecipare al conclave che lo elesse pontefice. Con le nozze di Costanza d'Altavilla, ultima erede dei Normanni, con Enrico VI figlio del Barbarossa, subentrarono nel regno del sud gli Svevi. Potenza inquieta e forse un po' ambigua come sempre. Seguì comunque l'aquila sveva di Federico II il quale, nonostante questo, sospettandola di dubbia fede la punì devastandola. Il maestoso castello di Lagopesole, non distante dalla città, ed il rinnovato castello normanno di Melfi rimasero a monito di autorità e di potenza. Questa volta Potenza seguì la sorte di Manfredi e di Corradino e, quando il giovane e biondo re cadde decapitato in piazza del Carmine a Napoli, le città che avevano parteggiato per lui, come Potenza, furono soggette alla punizione ed all'ira del vincitore Carlo d'Angiò che, per mano dei suoi fedelissimi Conte di Belcastro e Ruggiero Sanseverino, conte di Marsico, infierì sui potentini ritenuti ribelli e sul centro abitato che per gran parte fu raso al suolo. Ma maggiori ed ancor più gravi devastazioni ed incendi distrussero la città allorquando il 18 dicembre 1273, uno dei tanti terremoti distruttivi si abbatté contro le sue stremate ed affamate popolazioni.
Gli Angioini
Gli Angioini frazionarono le terre del sud tra vassalli francesi sotto i quali le città, tra cui Potenza, non godettero certo pace e prosperità, anzi esse furono spesso coinvolte nelle guerre dinastiche che travagliarono questo periodo storico: verso il 1390 re Ladislao, cui contestava il regno il cugino Ludovico d'Angiò, pose l'assedio alla città ed ad essa però usò clemenza il 10 aprile 1399 con decreto reale scritto "in campo Felia prope Potentiam", sollevandola dalla dipendenza feudale per qualche tempo. Nel 1414 Giovanna successe al fratello Ladislao al trono degli Angiò e la città fu ancora coinvolta nelle lotte che seguirono con i vari pretendenti o predestinati al trono. Ebbero ancora la città Francesco Sforza, che la passò a Michele Attendolo di Cotignola, e, per brevi periodi, gli Zurlo e Iacopo Caracciolo. Sopraggiunti gli Aragonesi, il re Alfonso la sottrasse alla contea degli Attendolo e la concesse con il suo contado al suo fido Don Indico de Guevara, giunto con lui dalla Spagna; a don Indico seguirono don Antonio e quindi don Giovanni che, quale terzo conte di Potenza, partecipò dalla parte degli Aragonesi alle guerre contro Carlo VIII e Luigi XII. Don Alfonso de Guevara, sesto conte di Potenza, maritò sua figlia Beatrice ad Enrico di Loffredo, marchese di S. Agata e di Trevico, è così la città, che costituiva la dote nuziale, passò ai Loffredo che già vi erano stati signori in epoca normanna, prima dei Sanseverino. L'antico castello di cui oggi non resta che una sbocconcellata torre, fu da don Carlo Loffredo, figlio di Beatrice Guevara e di Enrico, trasformato in monastero. Nelle lotte di predominio che seguirono tra francesi e spagnoli per la divisione del regno nella seconda metà del '600, Consalvo de Cordova e Luigi d'Armagnac, duca di Nemours, fatto un armistizio, convennero a Potenza per negoziare l'accordo, che non fu raggiunto tanto in breve tempo le ostilità ripresero e, cacciati i francesi da tutto il reame, questo divenne provincia spagnola. Tutto il Mezzogiorno d'Italia, oramai Vicereame spagnolo subì una degradazione politica e morale che sfociò nella rivolta di Masaniello nel 1647. Anche Potenza agitata da fazioni contrastanti, fu teatro di moti di intolleranza popolare antispagnola che comunque vennero facilmente repressi e che portarono all'insorgenza di fenomeni di violenza nelle sue campagne, sempre più spopolate. Nel 1694 un altro violento terremoto la distrusse quasi per intero e ben poco fu fatto dai dominatori spagnoli in favore delle popolazioni e per la ricostruzione della città.
Il 18 agosto 1860
Il protagonista assoluto di tale patriottica ribellione fu a Potenza Emilio Maffei, che riunì in città nel palazzo Loffredo il 5 giugno i delegati delle Provincie confinanti, i quali sottoscrissero un "memorandum" a sostegno e difesa della libertà. La repressione fu dura ancora una volta in tutto il regno ed anche a Potenza, come dice il Riviello..."le carceri si riempirono di accusati, mentre la polizia molestava pacifici e sospetti". Il terribile terremoto del 1857, distruggendo ancora una volta gran parte della città, aprì nuove tremende ferite e raffreddò notevolmente le attività e le trame dei patrioti e solo due anni dopo, nel 1859 le cospirazioni antiborboniche iniziarono a riallacciarsi in modo concreto, tanto che l'anno successivo, dopo lo sbarco di Garibaldi nel continente, cominciava la dissoluzione delle truppe borboniche, comandate da ufficiali vecchi ed incapaci e già si iniziava ad intravedere in modo tangibile un processo di inevitabile disgregazione del regno del Sud: il 16 agosto 1860 la città si sollevava in armi ed il 18 dello stesso mese veniva proclamata l'annessione al Regno d'Italia sotto lo scettro di Vittorio Emanuele II di Savoia. Il brigantaggio meridionale, dilagato nel sud subito dopo l'Unità, alimentato da correnti filoborboniche nella speranza di una restaurazione e sostenuto dalle tradizionali ragioni di scompenso sociale, dalla miseria, dall'ignoranza e dall'incapacità dei nuovi governanti piemontesi a comprendere i veri problemi delle classi oppresse del meridione, insanguinò molti centri della provincia, ma tenne fuori ancora una volta la città di Potenza dagli avvenimenti più cruenti, anche se la maggior parte delle direttive operative e strategiche della repressione furono coordinate ed attuate proprio nel capoluogo della regione.
Gli anni successivi del regno d'Italia fino alla Prima guerra mondiale, furono caratterizzati da lotte politiche condotte sempre in uno spirito di rispetto e correttezza anche se appassionate ed accese in duelli polemici legati alle personalità più rappresentative degli uomini che ne furono protagonisti. Le vicende che nel primo dopoguerra tanto travagliarono non solo le città del Nord, ma anche molte città del Sud, anche di regioni limitrofe e che alla fine portarono all'avvento del fascismo al potere, videro la città di Potenza distinta in una moderazione ed in una esemplare accettazione ed assimilazione degli aspetti più esasperati del nuovo clima politico che si affermò in tali anni. Eccessi di violenza, atti di grossolana limitazione della libertà individuale o di disprezzo della personalità umana furono solo episodi isolati durante l'intero periodo della dittatura fascista a Potenza.
L'immane tragedia legata al secondo conflitto mondiale richiese alla città un tributo di innumerevoli vite umane e provocò lutti, la cui memoria non è ancora spenta in tanti cittadini. Nel settembre 1943 alcuni bombardamenti aerei, non completamente richiesti da esigenze strategiche e cioè dall'intento di tagliare le comunicazioni stradali e ferroviarie che consentivano l'afflusso delle truppe tedesche alle zone dello sbarco alleato, avvenuto il 9 sulle spiagge del litorale salernitano, costarono alla città molte vittime innocenti tra la popolazione civile e portarono alla distruzione, coi pochi obiettivi militari esistenti, di molte costruzioni civili, private e pubbliche, tra le quali l'ospedale San Carlo e la Cattedrale.
Il dopoguerra
Nel dopoguerra la ricostruzione delle ferite della guerra e la comparsa all'orizzonte della Nazione di nuovi obiettivi, iniziava per Potenza la espansione urbana e la crescita di tanti nuovi poli di sviluppo civile e sociale, anche se questa crescita avviava la progressiva scomparsa di molte testimonianze del passato di questa città. fonte: Comune di Potenza
Stemma
D'azzurro alla banda, cucito di rosso, attraversato dal leone d'oro, coronato dal medesimo e sormontato da tre stelle d'argento ordinate in fascia.
Gonfalone
Drappo di colore giallo, caricato dello stemma con l'iscrizione centrata in oro: Città di Potenza. La parte di metallo ed i cordoni sono dorati. L'asta verticale è ricoperta di velluto giallo con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. La cravatta e i nastri sono ciascuno nei tre colori nazionali e frangiati d'oro
Onorificenze conferite alla città
La città di Potenza è la XII tra le 27 città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale" per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del Risorgimento. Periodo, definito dalla Casa Savoia, compreso tra i motti insurrezionali del 1848 e la fine della prima Guerra Mondiale nel 1918. Tale medaglia fu conferita l'11/12/1898, come ricompensa per essere stata, il 18 agosto 1860 (giorno dello sbarco di Garibaldi in Calabria) la prima città meridionale a ribellarsi contro i Borbone. Il Comune è stato anche insignito della Medaglia d'oro al merito civile. fonte: Comuni Italiani
— 23 novembre 1980
La città di ieri e di oggi
Il centro della città è in piazza Matteotti, sulla quale si affaccia il Palazzo del Comune, attraversata dalla via Pretoria (U' Strusc' in potentino), animata via cittadina del centro che si allarga nella centrale piazza Mario Pagano, detta dai potentini Piazza Prefettura poiché ospita l'ottocentesco palazzo della prefettura, oggi dimora del Prefetto e sede degli uffici provinciali. Nella stessa piazza è presente il noto Teatro Stabile, costruito nel 1856 e inaugurato nel 1865 a causa di un'interruzione dei lavori dovuta a terremoti, frequenti nella zona. Nelle zone più a valle del colle sul quale sorge la città, invece, si sono venuti a formare svariati quartieri residenziali, zone popolari e commerciali che hanno reso la città più importante nel suo ruolo di capoluogo, contribuendo enormemente al suo sviluppo.
Centro Storico e Luoghi d'interesse
Chiese Antiche
- Il duomo: situato nell'omonima piazza: restaurato a fine '700, conserva il rosone e l'abside della costruzione del XII secolo, è dedicato a San Gerardo, patrono della città.
- Nel retro di Piazza Mario Pagano è situata la chiesa di S. Francesco, fondata nel 1274, con portale e campanile del '400. Nell'interno vi è il sepolcro rinascimentale De Grasis, che ha accanto una Madonna di stile bizantineggiante del '200.
- Proseguendo in Via Pretoria verso ovest si incontra la chiesa romanica di S. Michele (XI-XII secolo), con tozzo campanile.
- Nel rione Santa Maria ha sede la chiesa di S. Maria del Sepolcro, secolo XIII, XV e XVII.
- Più a sud, nei pressi del Cimitero, ha sede l'antica chiesa di S. Rocco dove sono conservate delle antiche statue in legno raffiguranti San Vito e San Rocco, costruite a metà Ottocento.
Costruita probabilmente dai Longobardi intorno all'anno 1000, costituì la vera "piazza" delle varie dominazioni di Potenza. Dopo il sisma del 1980, fu restaurata e adibita a galleria d'arte.
Torre Guevara
In piazza Beato Bonaventura, sull'estremità est del centro storico della città, si possono ammirare i resti del Castello. Costruito probabilmente dai Longobardi intorno all'anno 1000 e costituì la vera "piazza" delle varie dominazioni di Potenza. Gli ultimi proprietari, ovvero Carlo Loffredo e Beatrice Guevara donarono ai frati cappuccini l'intero edificio, ad eccezione della Torre. In seguito il castello fu adibito a lazzaretto, dedicando una cappella a San Carlo: divenne, così, la sede dell'Ospedale San Carlo per alcuni anni, almeno fino al 1935, quando l'ospedale si trasferì in una struttura più moderna, nel rione Santa Maria. A metà secolo scorso, un decreto ne dispose l'abbattimento permettendo di salvare la torre, cilindrica, dominante la valle del Basento. Tutto intorno, i diversi alberi nel piazzale, definiscono la zona come un Belvedere. Dopo il sisma del 1980, fu restaurata e adibita a galleria d'arte.
Le porte
Le Porte di Potenza, rappresentano le antiche entrate al centro storico della città, intorno alle mura di cinta che la racchiudevano per la difesa dagli assalti nemici. Attualmente quelle "visibili" sono soltanto tre, e sono:
- Porta S.Giovanni - Via Caserma Lucana
- Porta S.Luca - Via Manhes
- Porta S.Gerardo - Largo Duomo
Le altre porte furono abbattute nel corso dei secoli, per la modernizzazione del nucleo urbano della città, e sono:
- Portasalza - Via Portasalza
- Porta Amendola - Largo Sinisgalli
- Porta Trinità - Piazza Duca della Verdura
Palazzi
- Palazzo Loffredo. Situato nella piazza Pignatari, nei pressi del Duomo, è uno dei palazzi più antichi della città, che conserva le successioni avvenute nella città. Oggi è sede del Museo Archeologico Nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu".
- Palazzo Bonifacio. Si trova in Piazza Beato Bonaventura ed è uno dei pochi palazzi storici ancora esistenti nel Centro storico della città. Racchiude al suo interno un piccolo chiostro.
- Palazzo Pignatari ex Palazzo Ciccotti. Ormai non più esistente, si trova in Largo Pignatari, nelle immediate vicinanze del Palazzo Loffredo. Conserva soltanto un antico portale oggi visibile dalla piazza.
- Palazzo Castellucci è uno dei pochi palazzi al centro storico che non è stato sventrato. L'edificio si affaccia sull'omonimo larghetto, punto di passaggio obbligato per le persone che passavano sotto la Porta di San Giovanni. Di fronte al palazzo Castellucci una volta c'erano numerose bancarelle, molte di esse sono scomparse e sono rimasti solo alcuni negozi messi in appositi container.
- Monastero di San Luca, attualmente la Caserma dei Carabinieri, sita alla fine di Via Pretoria in direzione della Torre Guevara. In principio affidato alle suore Cisternine dell'Ordine delle Benedettine, era l'unico Monastero di donne in città. Successivamente passò alle suore Clarisse o Chiariste.
- Caserma Lucana. Di antica costruzione, situata in Via Ciccotti, a Santa Maria.
- Palazzo degli Uffici. Visibile da molti panorami, si trova in Corso 18 agosto.
Ad ogni modo, le vie del centro storico sono ricche di molti palazzi di rilievo, alcuni dei quali sono ricordati oggi soltanto da pochi potentini.
Teatro Stabile
Il Teatro Stabile di Potenza è dedicato a Francesco Stabile, musicista potentino, che ha sviluppato la sua arte nel conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli. Occupa il lato occidentale della centralissima Piazza Mario Pagano ed è stato costruito sullo stile del teatro San Carlo di Napoli. La costruzione del teatro fu iniziata nel 1856, ma fu interrotta per qualche anno a causa dei frequenti terremoti verificatisi in città in quel periodo. Il Teatro Francesco Stabile sin dalla sua nascita nel 1881 è sempre stato un punto d'incontro per i potentini. L'ingresso principale per anni è stato anche il Caffè della città. I nobili del posto, infatti, avevano l'abitudine di occupare i tavolini che erano sistemati lungo l'intera facciata. A gestire il locale erano i fratelli Giugliano ai quali apparteneva anche l'impresa che provvide ai lavori di restauro del teatro durante gli anni venti. In quel periodo il teatro presentava una cancellata che poggiava su una piccola gradinata.
Edicola di S.Gerardo
L'Edicola di S.Gerardo, rinominata dai potentini San Gerardo di Marmo è un tempietto che ospita al suo interno la statua di San Gerardo, santo patrono della città. Situato in piazza Matteotti, stando all'epigrafe sulla lastra al lato destro del Santo, il tempietto sarebbe stato ultimato nel 1865, probabilmente dallo scultore potentino Antonio Busciolano (1823 - 1871). L'edicola ripropone la facciata di un edificio a cupola, con pianta semicircolare, chiusa sul retro. Sul basamento formato a gradoni, poggiano cinque colonne con il fusto scanalato, decorato con il capitello a foglie. Le colonne sorreggono degli architravi decorati da angioletti e rose. Il retro è costituito da una parete continua, divisa in tre parti: il settore centrale è costituito da una vetrata poligroma a raggi, sulla quale poggiano due colonne scalanate che inquadrano la statua del santo, lateralmente invece, sono poste due iscrizioni, quella a destra ricorda l'edificazione dell'edicola e la dedica di esso, mentre quella a sinistra ricorda due momenti importanti della città: l'invasione dei briganti nel 1809, e l'insurrezione del 18 agosto 1860.
Villa romana
La villa romana di Malvaccaro è situata in una traversa della moderna Via Parigi nel quartiere di Poggio Tre Galli. Qualche anno fa si rinvennero in quella località degli ambienti appartenuti ad una villa d'epoca romana. Le strutture presentano dei mosaici e un'aula absidata attorno alla quale si sviluppano cinque ambienti. I dati acquisiti ci indicano una datazione post-Costantiniana, con arte musiva tendenziale che parte dal III secolo d.C. Della villa si sono trovati i muri perimetrali a Nord-Ovest e a Nord-Est e altre strutture verso Sud.
Sito archeologico
Recentemente rinvenuto nella zona Gallitello, il Sito Archeologico risulta essere il più importante sito mai scoperto nell'ambito urbano di Potenza. Grazie agli scavi per la costruzione del Nodo complesso del Gallitello, è stato possibile confermare la presenza di un complesso abitativo, ubicato presso la confluenza del torrente Gallitello con il fiume Basento. Allo stato attuale delle indagini questo insediamento sembrerebbe svilupparsi in almeno sei ambienti rettangolari di cui si conservano parzialmente i muri perimetrali, occupando un'area di circa 300 metri quadrati. Si tratterebbe di un'antica fattoria funzionale allo sfruttamento agricolo dell'area. L'esame dei manufatti ceramici e degli altri reperti rinvenuti fa ipotizzare una datazione tra la fine del IV ed i primi decenni del III secolo a.C., quindi da mettere in relazione con il sistema insediativo dei Lucani in un momento precedente la romanizzazione del territorio. Il complesso, che rappresenta uno dei pochissimi rinvenimenti effettuati ad oggi nel sottosuolo cittadino, è ancora in corso di scavo, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata[4].
Piazze, larghi, strade e vicoli
Il centro storico della città, è ricco di vicoletti, angoli e larghi suggestivi che hanno segnato la storia della città o di qualche importante famiglia regnante e non nella città.
Via Pretoria
Il nome e l'origine di via Pretoria sono molto remoti, sulla loro origine le notizie che si hanno sono ancora poche e frammentarie. Le più probabili si possono ricavare dagli scritti dello storico antico potentino, Emanuele Viggiano. Da questi scritti si desume che al tempo di Silla e delle sue guerre civili contro Mario, egli vinse quest'ultimo e ridusse a colonie militari romane sei delle città Lucane, tra cui Potenza. In ognuna i queste città Silla vi stabilì il Pretorio, Comando dei Romani, e l'accampamento dei Pretoriani. Dunque doveva esistere un collegamento viario fra l'accampamento romano e il loro Comando che, con poca fantasia, venne chiamato Via Pretoria. Questa via, che nel corso degli anni non ha mai cambiato il suo nome ed è sempre rimasta lì, anche di fronte a tutte le distruzioni che la città ha dovuto subire, si estende per tutto il centro storico a partire dal Largo di Portasalza fino alla Torre Guevara, in quel piccolo tratto di strada, che fu aggiustato nel 1809, e che, secondo le legende, doveva essere chiamato Via Manhes, anziché via Pretoria. Questo però, mancando dei veri e propri atti comunali che lo testimoniassero, venne comunque rinominato via Pretoria, seguendo la scia e il basolato della strada principale.
Vicoli e strade
- Vico San Luca in prossimità della cantina "Triminiedd". Oggi questo vicolo non esiste più, è profondamente cambiato ed anche la famosa cantina, oggi ristorante, non si trova più nel centro storico.
- Vico Corrado è uno dei tanti vicoli scomparsi della Potenza antica quando ancora c'era il rione Addone. Oggi esiste una via Corrado profondamente modificata. Essa divide l'edificio delle Poste dai primi isolati di largo Pignatari. Il vico finisce su via Pretoria all'altezza della caserma dei carabinieri.
- Via Ciccotti nei pressi della villa comunale di Santa Maria e della Caserma dei Militari, il lungo edificio, a tre piani, costruito nel 1898. Il prospetto principale si affaccia sulla strada e mostra le pareti con paramento esterno in pietra, aperte da file sovrapposte di bifore. Al suo interno si sviluppano i cosiddetti quartieri di “accasermaggio” e gli spazi destinati alla vita comune ed alle esercitazioni militari.
- il Viadotto dell'Industria o Ponte Musmeci. Realizzata dall'ingegnere Sergio Musmeci, la monumentale struttura, unica nel suo genere, mette in comunicazione la città con la tangenziale in direzione Salerno o Taranto. Concepita come vera e propria opera d'arte, fu realizzata alla fine degli anni sessanta. Il Ponte, un'unica volta di 30 centimetri di spessore e quattro campate di circa settanta metri di luce ciascuna, è, secondo gli esperti, la massima espressione di quella filosofia della progettazione dove la forma è il frutto di un processo di ottimizzazione del regime statico. La plasticità della forma fa della struttura un gigantesco e raffinato oggetto scultoreo a scala urbana.
- Il Ponte di San Vito. La data di costruzione del Ponte è da porre attorno al 305 a.C. Dell'originaria struttura sono rimasti i soli piloni, mentre tutta la parte superiore porta i segni di vari interventi di restauro avvenuto in epoca medioevale e nelle successive. Il Ponte è a tre luci, a pianta rettilinea; poggia su due piloni centrali fondati nell'alveo del fiume. I piloni, legati tra loro con grappe di ferro, sono costituiti da grandi blocchi di notevole spessore, che sopportano la spinta delle acque con speroni triangolari a monte e semicilindrici a valle. Anticamente chiamato S. Aronzio, il Ponte San Vito era parte integrante dell'antico percorso della via Erculea che, attraversando la Lucania, toccava anche la città di Potenza. La denominazione del Ponte, stando alla tradizione, si ricollega al ricordo del martirio di S. Aronzio che, giunto dall'Africa con i fratelli Onorato, Fortunaziano e Sabiniano, non volendo abiurare la propria fede cristiana, subì con essi, tra il 238 ed il 288 d.C., l'estremo supplizio presso il fiume Basento[5].
Piazze e larghi
- Piazza Mario Pagano. I lavori per la realizzazione della Piazza iniziarono nel 1839, per volontà dell'Intendente Winspeare, con l'abbattimento delle casette con sottani abitate da contadini ed artigiani, ma furono completati solo tra il 1842 ed il 1847 ad opera dell'Intendente Duca della Verdura. In origine chiamata Piazza del Mercato (vi si svolgeva il mercato della domenica), divenne successivamente Piazza dell'Intendenza (poiché vi si affacciava il Palazzo del Governo, sede dell'Intendente) e Piazza Prefettura (dopo l'insurrezione di Potenza del 18 agosto 1860 e la sostituzione dell'Intendente col Prefetto). Intorno al 1870, fu intitolata a Mario Pagano, giurista nato a Brienza nel 1778, giustiziato nel 1799 per la sua attiva partecipazione alla Costituzione della Repubblica Partenopea negli anni infuocati della Rivoluzione Francese.
- Piazza Duca della Verdura. Piccolo e grazioso slargo incastonato tra gli edifici, è collegato da scalinate alla Via Pretoria, da un lato, alla sottostante Via del Popolo, dall'altro. Un tempo era chiamato Largo Tassiello o Porta della Trinità per la presenza della posterula alla termine della scalinata di congiungimento con la Via Pretoria (ancora visibile nel 1857). Dal 1845, il Regolamento di Polizia Urbana e Rurale stabilì che vi si dovesse svolgere la vendita della carne, del pesce e del baccalà. La Piazzetta, priva di pavimentazione, polverosa e invasa dalla spazzatura e dai resti delle macellazioni, fu ridotto a luogo malsano ed inospitale, fino a quando Francesco Benso Duca della Verdura, Intendente a Potenza dal 1847, ne dispose la bonifica e la pavimentazione. Agli inizi del secolo scorso, per una evidente incomprensione della denominazione derivante dal nome dell'antico Intendente della città, determinata anche dalla destinazione d'uso dello slargo, la Piazzetta divenne per i potentini la Piazzetta del Pesce o Piazza della Verdura. Fino alla ristrutturazione a seguito del terremoto del 1980, erano visibili, al centro della stessa, due file parallele di banconi in pietra, coperti da un'unica grande tettoia, destinati appunto allo svolgimento del mercatino di generi alimentari. La Piazzetta ha conservato, in parte, l'antica destinazione commerciale; ma nei mesi estivi si trasforma in spazio culturale, ospitando rassegne cinematografiche e manifestazioni musicali.
- Piazza Giacomo Matteotti. L'antica denominazione di Piazza Sedile (mutata nel secolo scorso in Piazza del Fascio e, dopo il 1944, in Piazza Giacomo Matteotti) rivela la sua originaria destinazione politica. Qui sorgeva il Seggio dell'Università, dove si riuniva il popolo in occasione delle assemblee elettorali, probabilmente risalente nel suo impianto originario all'epoca Angioina. Sulla piazza si affacciavano botteghe e taverne, e, per Decreto Regio del 1810, vi si svolgeva il mercato alimentare. Sul lato meridionale, lì dove oggi sorgono il Muraglione ed il Tempietto di S. Gerardo, c'erano la cappella di S. Domenico, con la vicina Torre, i locali della cosiddetta neviera (dove si raccoglieva la neve), la Porta ed il Vicolo della Beccheria (dove avveniva la macellazione degli animali e la vendita delle carni). In occasione della festa del Patrono della città, S. Gerardo, nella piazza veniva innalzata la cassa armonica, per le esibizioni della banda musicale[6].
Parchi comunali ed aree verdi attrezzate
- La villa comunale di Santa Maria, storico parco della città.
- Il parco di Montereale, al centro del quale si innalza un monumento ai caduti.
- Il parco del Seminario, ristrutturato nel 2006.
- La villa del Prefetto, annessa al palazzo della Prefettura.
- Il parco Baden Powel, sito nei pressi di Viale Firenze, nel quartiere di Don Bosco, dove spesso vengono tenute manifestazioni di tipo musicale.
- Il Parco dell'Europa Unita, sito nel quartiere Poggio Tre Galli, di recente costruzione, è un parco che nell'estate del 2007 ha attratto molte persone di svariate età con il suo verde, i suoi percorsi e le sue fontane.
Intorno alla città sono inoltre presenti molte aree verdi, boschi e foreste, atrrezzate e fruibili:
- Parco Rossellino, alle porte della città, circonda il palazzetto dello sport, il "Palapergola";
- il Lago Pantano, a 3 chilometri dal nucleo urbano verso Sud, è frequentatissima d'estate dagli amanti dello sport e delle passeggiate, sede di numerosi impianti sportivi, piscine, campi volo per ultraleggeri, campetti da calcio etc., ricca di pizzerie, ristoranti, locali giovanili; vi è l'Oasi del WWF, sede di un percorso di Bird Watching e di una clinica di riabilitazione per rapaci.
- Il bosco di Pallareta, alle porte della città.
- Il bosco di Rifreddo, con alberghi ristoranti, impianti per equitazione, impianti per il tiro al piattello. Stazione turistica montana.
- La foresta della Sellata a 4 km dalla città, ricca di percorsi natura, stazione sciistica invernale, alberghi, ristoranti, agriturismo.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]

Dialetto
Insieme ai dialetti di alcuni comuni limitrofi (Tito, Vaglio Basilicata, Pignola, Picerno) quello potentino appartiene ai cosiddetti Dialetti gallo-italici di Basilicata.
Ecco alcuni proverbi tipici della città:
- Nun sputà n'ciel cà n'vacc t ven! (Non sputare in cielo che in faccia ti ritorna)
- Megli a tene' nu mort ind n'gasa ca nu pignules vicin d n'gasa! (Meglio avere un morto in casa che un pignolese vicino di casa)
- Apr l'uocchie ca a chiurl nun ce vol niend'! (Apri gli occhi che a chiuderli non ci vuole niente una sorte di raccomandazione alla vita)
- Si chiov' e mena viend', chiur l'usc' e statt'attiend'! (Se piove e tira vento, chiudi la porta e stai attento!)
- Agg' vist' 'a mort' mbacc' (Ho visto la morte in faccia, cioè ho corso un serio,grave pericolo)
- Chi tropp' s'abbascia , lu cul s' mostra (Chi troppo si abbassa, mostra il sedere)
- 'nnanz cà mov nu per, l'atu s'lu magnan li furmic' (Nel frattempo che si muove un piede, l'altro se lo mangiano le formiche)
- Va' p't'fà la croc e t' ceca l'uocchie (Vai per farti il segno della croce e ti cechi gli occhi)
- Fac prim la femmena à s'truvà na scus, cà no nu pir't a s'truvà nu pertus (Fa prima la donna a trovarsi una scusa, che non un peto a trovarsi un pertugio)
- Tre sò i potent': U' papa, U'rrè, e chi nun ten nient' (Tre sono i potenti: il Papa, il Re e chi non ha niente)
- Bbuon bbuon, chiù scur da mezzanott nun pot ess (Mal che vada non potrà mai essere più buio della mezzanotte)
- Chi manegg' festegg' (Chi detiene i giusti ruoli ne trae sicuramente beneficio)
- Pigl'e porta n'gasa e dic a mamma ca sò cerase (Lett: Prendi, porta a casa e dici a mamma che sono ciliegie. In realtà questa frase si pronuncia per sfogarsi dopo essere riusciti in qualche intento, magari sbeffeggiando l'avversario)
- Si qualcun m' addummann, stac megl mo ca tann, si m' addummanna chiù d qualcun gne dic ca so diggiun....' (Se qualcuno mi domanda, sto meglio adesso che prima, se mi domanda piu di qualcuno gli dico che sono digiuno)
- Chi vol va e chi nun vol manna! (Chi vuole va e chi non vuole manda)
- Marit n'trov figl n'fazz, ma frat m'abbrazz (Il marito lo trovo, i figli li faccio, ma mio fratello me lo tengo stretto)
- Sona mattutin e stenn lu pier: sai ca n'amma spusa' e nun tien pnsier! (La campana mattutina suona e tu continui a dormire: sai che ci dobbiamo sposare e non te ne preoccupi!)
- Discia bbon zi Cuttella: "aviesc pan ca canllin!": nun 'u sai ca a sti fstin semb i gruoss anna balla'? (diceva bene zio Cuttella: "avessi pane piuttosto che confetti!": non sai che nelle feste importanti solo i potenti ballano?
Ecco invece alcune variazioni totali di vocaboli:
- Albicocca -> prn'kokk
- Arancia -> partgall
- Barattolo -> buatt'
- Pantalone -> cavuzon
- Peperone -> u'zafaran
- Sacerdote -> zi'prevt
- Setaccio -> c'rnegg
- Vagina -> pr'gnagna cioppa o p'tokka
- Padre (papà) -> sir
- Mestolo -> cucchiara
- Forchetta -> furcina
- Coltello -> curtiedd
- Prezzemolo -> ptrsin
- Sedano -> accio
- Grembiule -> uandsin
- Salsiccia -> sauzizza
- Pene -> c'ndron
- Vino -> mier
- Vicolo -> cuntana
- Fidanzata -> zita
- Rete -> rezza
- Nonno -> tat grann
- Mamma -> mammt
- Sorella -> suor
Cultura
Musei
- Il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu", inaugurato nel 2005 presso "Palazzo Loffredo" è sito nei pressi del Duomo.
- Galleria Civica, inaugurata nel 2005 nello stesso palazzo del Museo Archeologico Nazionale "Adamesteanu"
- Museo Archeologico Provinciale, sito nel Polo della Cultura al quartiere S.Maria, in via Ettore Ciccotti (via Lazio).
- Pinacoteca Provinciale, sede di mostre di importanza nazionale, è sito in un palazzetto di inizio '900 ubicato nel Polo della Cultura, al quartiere S. Maria.
- Area espositiva del Covo Degli Arditi, ricavato nel tunnel di collegamento dell'antico ospedale Psichiatrico, al quartiere S.Maria nel Polo della Cultura, interessanti le scritte e i graffiti sui muri che risalgono alla Seconda guerra mondiale, quando il tunnell era usato come rifugio durante i bombardamenti. Nel Covo degli Arditi hanno sede mostre itineranti a tema variabile, dalle automobili d'epoca, alle mostre storiche.
Manifestazioni
- L'8 agosto 2006 si è celebrato il bicentenario di Potenza Città Capoluogo di Regione (1806-2006) e in occasione di tale evento sono stati molti i festeggiamenti in città.
- Nel mese di maggio si tiene il MiniMusicMarket, un festival musicale che ha lo scopo di rappresentare anno per anno la situazione musicale nell'intera regione Basilicata. La manifestazione produce un cd antologico distribuito in tutta la Basilicata.
- Agli inizi di settembre, si tiene presso la località San Luca Branca (Potenza-Est), la gara di fuochi pirotecnici. Questo evento raccoglie ogni anno migliaia di cittadini provenienti dall'area urbana e dalla provincia di Potenza.
- Solitamente ogni mese di maggio si tiene presso uno dei tre piazzali della Regione, a Poggio Tre Galli, la Giornata dell'Arte e della Creatività Studentesca, che vede protagonisti tutti gli alunni degli istituti superiori, licei e anche non appartenenti al rango scolastico, in competizioni di ambito artistico e musicale, con stand organizzati dai ragazzi stessi.
Il maggio potentino
Il Maggio Potentino identifica una serie di eventi che il Comune di Potenza organizza in concomitanza con le festività in onore del santo patrono della città, San Gerardo. Si caratterizza da un mese e anche più di manifestazioni, mostre culturali, eventi particolari di ambito variabile. Ogni anno, il 29 e 30 Maggio, si prepara la festa cittadina. Il 29 caratterizza la classica Sfilata dei Turchi, sfilata in costume che rispecchiano la tradizione della città, seguita dal Palio dei Cavalli, allo Stadio Viviani[8]. Mentre il 30 corrisponde al giorno in cui si venera il Santo Patrono, San Gerardo. Il culto è molto sentito tra la cittadinanza, difatti nei giorni precedenti alla festa patronale l'associazione culturale I Portatori del Santo, organizzano serate in Largo Pignatari, in pieno centro storico, con musica popolare locale dal vivo, degustazione di prodotti tipici e vini locali.
La sfilata dei Turchi
La leggenda vuole che proprio un miracolo di San Gerardo permise ai potentini di respingere l'attacco dei Turchi che avevano risalito il fiume Basento fino a Potenza. Per tale motivo nel mese di maggio si tiene la rievocazione di tale episodio con una sfilata in costume. La festa si svolge la sera del 29 maggio, precedente alla giornata dedicata alla celebrazione di San Gerardo e rappresenta un evento esemplificativo della forte commistione in Basilicata tra il sacro e il profano. La sfilata prende le mosse dalla Basilica di San Gerardo e, al seguito di araldi e bambini vestiti da angeli, ci sono gli schiavi turchi che trainano la galea sulla quale ci sono tre bambini, uno dei quali rappresenta il Santo. Il corteo è seguito da giannizzeri e da saraceni che scortano, a loro volta, la carrozza in cui si trova sdraiato il Gran Turco. Chiude la sfilata, dopo il passaggio dei nobili, degli arcieri e degli sbandieratori, il tempietto di San Gerardo.
Istruzione
Potenza possiede la maggior parte delle scuole, alle quali fanno capo gran parte degli studenti della Provincia, anche dalla Campania, con un flusso particolare dalla Provincia di Salerno; è sede dell'Università degli Studi di Basilicata.
Università degli Studi di Basilicata
A Potenza sono operative tre sedi universitarie:
- L'UniBas Francioso, situata in via Nazario Sauro, nei pressi dello Stadio, è la sede più antica, dove sorgono le facoltà di Farmacia, Lettere e Filosofia, e dove sorge il Centro Linguistico di Ateneo, equivalente della facoltà di Lingue.
- L'UniBas Macchia Romana, situata in Viale dell'Ateneo Lucano, la nuova zona del quartiere Macchia Romana, nei pressi dell'Ospedale S.Carlo, dedicata all'Ateneo, con una sede imponente di moderna costruzione. Qui sorgono le restanti facoltà di Ingegneria, Scienze Matematiche, Agraria e Economia.
- L'UniBas Rossellino, situata in via della Tecnica, nei pressi del polo commerciale, è la seconda sede, in ordine di tempo, dell'Università della Basilicata dopo quella del Francioso, dove, fino all'apertura del polo di Macchia Romana, era ospitata la facoltà di Ingegneria con i laboratori del Dipartimento d'Ingegneria e Fisica dell'Ambiente. Attualmente la struttura, alle pendici del quartiere Rossellino, ospita l'Area Alta Formazione dedicata all'erogazione dei Master, tra cui il primo MBA del Sud Italia.
Università Cattolica del Sacro Cuore
L'Azienda ospedaliera Ospedale San Carlo di Potenza ospita, dall'anno accademico 1996/1997, i Corsi di laurea delle professioni sanitarie, in convenzione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ed in attuazione del protocollo d'intesa sottoscritto con la Regione Basilicata. Presso i poli formativi della Regione Basilicata l'Università Cattolica ha attivato corsi paralleli di laurea triennale delle professioni sanitarie. La struttura universitaria lucana mantiene totale autonomia per quanto concerne aspetti organizzativi e logistici, gli orari dei corsi, le prenotazioni degli esami di verifica, ecc.
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
La città di Potenza è anche sede distaccata della Facoltà di Scienze Motorie dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope". Nel 1980 l'ISEF di Napoli stipulò una Convenzione con l'Amministrazione Comunale potentina, avviando la sede distaccata di Potenza, in Via Enrico Toti, 2 (Francioso), che presto divenne sito di riferimento anche per le regioni limitrofe, convenzione rinnovata a seguito della sua trasformazione in facoltà universitaria.
Mezzi di comunicazione
Potenza è sede di redazioni giornalistiche locali ed areali:
- Sede dell'ANSA di Basilicata.
- Sede della redazione regionale della Rai, da Potenza si trasmettono il TGR Basilicata, e i radiogiornali.
- Sede della redazione di Basilicata della Gazzetta del Mezzogiorno e della Gazzetta di Basilicata.
- Sede della redazione del Quotidiano della Basilicata.
- Sede della redazione del quotidiano La Nuova del Sud.
- Sede della redazione di Basilicata della televisione Telenorba.
- Sede della redazione del mensile Totem Magazine.
- Sede della redazione del mensile Il Lucano Magazine.
- Sede delle agenzie di stampa della Regione Basilicata e della redazione del Portale web Basilicatanet.
- Sede della redazione del portale web Lucanianet.it
- Sede della redazione del settimanale Controsenso[9]
- Sede del settimanale Il Balcone del Conte.
- Sede degli studi di Radio Potenza Centrale e della collegata Telecento.
- Sede degli studi di Radio Tour Basilicata.
- Sede degli studi della radio on line RadioStudioWeb.
- Sede della redazione di Mediaticom[10]
Personalità legate Potenza
- Giacinto Albini - patriota risorgimentale lucano
- Emilio Colombo - senatore a vita e statista, già Presidente del Consiglio, Ministro del Tesoro e Padre Costituente della Repubblica Italiana
- Francescantonio Nolè - vescovo
- Bonaventura da Potenza, presbitero e religioso francescano, beato
- Sergio de Pilato - intellettuale, storico
- Tommaso Pedio - intellettuale, storico
- Giuseppe Rendina - storico, vissuto a metà del XVII secolo
- Antonio Rubino - esponente della riforma psichiatrica in Basilicata
- Francesco Stabile - compositore
- Giulio Stolfi - intellettuale, scrittore
- Emanuele Viggiani - storico, vissuto a fine Settecento
- Alfredo Viviani - giornalista ed animatore sportivo
- Carmen Di Pietro - showgirl e attrice italiana
Urbanistica e popolazione
Capoluogo della Basilicata, Potenza è la prima città per popolazione della Regione, seguita da Matera e Pisticci[11], ed è l'ottantaquattresima città italiana per numero di abitanti. La città è trafficata giornalmente da più di 100.000 utenti, ed è questo uno dei motivi che creano disagi alla città, in quanto le arterie cittadine non sono capaci di sostenere un tale numero di autovetture, in termini di spazio, e perciò si creano grossi nodi di traffico quasi ad ogni ora della giornata. L'area metropolitana di Potenza comprende i contigui comuni di Pignola, Tito, Picerno, Vaglio, Avigliano, Ruoti, Brindisi di Montagna e Pietragalla. Il comune più vicino alla città è quello di Pignola, ormai quasi attaccato alla città capoluogo. La città di Potenza sorgeva inizialmente sul quartiere Murate, un po' più a sud rispetto al centro storico, e più in basso in termini di altitudine sul livello del mare. Successivamente la popolazione si spostò più in alto dove sorge l'attuale Centro Storico. Le maggiori zone di espansione della città sono Gallitello, Poggio Tre Galli e Macchia Romana, i quartieri più moderni e più importanti della città. A partire dal 2008, nuove costruzioni stanno interessando la zona di Rossellino, dove sono in costruzione nuovi Poli Commerciali e Direzionali, e nuove attività industriali.
La città di oggi
Potenza è una città in continua espansione ed evoluzione. Difatti stanno sorgendo nuove zone commerciali e direzionali, come ad esempio nella zona Gallitello, dove si costruisce un nuovo centro direzionale, e sempre nella via del Gallitello, dove stanno sorgendo tantissimi nuovi palazzi comprendenti abitazioni, uffici ed attività commerciali, e dove è prevista una completa riqualificazione, al fine di rendere la strada commerciale più trafficata e più frequentata dai potentini, più agevole e comoda.
Quartieri e comitati
La città di Potenza è suddivisa in undici comitati (sul modello delle municipalità, come nella città di Milano, Napoli e Roma) aventi un Presidente di Quartiere eletto direttamente dalla popolazione del Quartiere, secondo la legge 142/90 art. 6 - Statuto Titolo III sul Regolamento alla Partecipazione Popolare. Attualmente i comitati sono così suddivisi:
Comitato I: | Don Bosco, Risorgimento, CEP, rione Pienza, Mancusi |
Comitato II: | Bucaletto, Potenza Est, Zona Industriale |
Comitato III: | Macchia Romana, Zona Ospedaliera, rione De Coubertin |
Comitato IV: | Santa Maria, Principe di Piemonte |
Comitato V: | Murate, Pagliarelle |
Comitato VI: | Poggio Tre Galli, Gallitello, rione Sabbioneta, Via Ancona, Via Lisbona |
Comitato VII: | Serpentone, Torrette |
Comitato VIII: | Sant'Antonio la Macchia, Via Appia, Canale, Baragiano, Betlemme, Via Maestri del Lavoro |
Comitato IX: | Francioso, Libertà, Stazione Centrale |
Comitato X: | Lucania |
Comitato XI: | Caira, San Luca Branca, Montegrosso, Vallone Calabrese, Pallareta |
Non tutte le zone della città, però, sono riuscite ad ottenere la classificazione a comitato secondo le norme stabilite dalla legge, dunque di seguito sono elencate le zone della città, nello specifico, e nei loro servizi:
|
|
Economia
Importante centro industriale della Basilicata, Potenza è un mercato per i prodotti del circostante territorio agricolo, con industrie alimentari (molini, frantoi, produzione di formaggi e di vini), calzaturiere e del legname. Negli anni precedenti ha anche avuto uno sviluppo industriale, ma ultimamente le industrie vanno spostandosi dalla città alla vicina zona industriale di Tito. Grande importanza per la città ha il settore terziario. Si vanno sviluppando, infatti, numerose zone adibite al commercio, delle quali la più importante è via del Gallitello, dove è in costruzione un centro direzionale, a pochi passi dal palazzo della Regione.
Sanità
- L'Azienda Ospedaliera "Ospedale San Carlo" di Potenza, è uno degli impianti ospedalieri più importanti e più grandi d'Italia, ed è situato nel quartiere di Macchia Romana. Il Polo Ospedaliero, con il vicinissimo Polo Universitario, è ben servito da numerosi parcheggi, e collegato al resto della città e area metropolitana, oltre che con la linea di Metropolitana, anche con numerose linee urbane ed extraurbane che fanno scalo o capolinea presso l'ospedale,
- La Clinica Luccioni, situata in Corso Mazzini, in pieno centro, è una struttura privata, dotata di 60 posti letto, che garantisce la diagnosi e la cura di patologie acute pertinenti alla: chirurgia generale e ortopedia traumatologica. Inoltre nella Clinica è molto attivo il settore della Diagnosi per Immagini.
- L'Istituto Ospedaliero Centro di Riabilitazione "Opera Don Uva" fu fondato a Potenza nel 1954 e si trova nei pressi dell'Ospedale San Carlo, in via Ettore Ciccotti. Conta 514 posti letto suddivisi tra Unità Alzheimer, Centri di Riabilitazione Intensiva e Estensiva, Centro Diurno Polivalete, Residenze Sanitarie e Centro Socio Sanitario di Riabilitazione. Il Centro di Riabilitazione ha anche altre sedi distaccate a Bisceglie, Foggia, Buenos Aires e Paranà (Argentina).
- Il Polo Sanitario "Madre Teresa di Calcutta" (Azienda Sanitaria Locale n.2 di Potenza), situato in via del Gallitello, di recente costruzione, offre servizi di poliambulatorio tra cui Neuropsichiatria Infantile.
Trasporti e collegamenti
Autostrade, raccordi e tangenziali
La città, che è servita dalla Tangenziale di Potenza, è raggiungibile attraverso l'A3 Napoli-Reggio Calabria e la Superstrada Potenza-Metaponto. Inoltre, per chi proviene da Nord, l'accesso è possibile attraverso la Tangenziale Nord[12], che parte dal quartiere Macchia Romana e si congiunge con la SS 658 Potenza-Foggia, nei pressi della zona Piani del Mattino di Potenza.
Aeroporti e stazioni ferroviarie
La città è servita dagli aeroporti di Salerno Costa d'Amalfi, Napoli-Capodichino e di Bari Karol Wojtyla. Per l'Aeroporto di Basilicata sono previsti lavori di adeguamento per poter permettere lo sviluppo del traffico civile su larga scala. Per quanto riguarda i collegamenti ferroviari, la città di Potenza è servita dalle Ferrovie dello Stato e dalle Ferrovie Appulo Lucane, i quali scali sono sparsi nella maggior parte delle zone della città. La Stazione Centrale, che fa parte del circuito CentoStazioni e che si trova in Piazzale Marconi (più conosciuto come Viale Marconi) nei pressi dello Stadio, serve la linea delle FS e della FAL. Un'altro scalo importante della città è quello di Potenza Superiore, che è situato nei quartieri di Santa Maria e di Potenza - Macchia Romana, nei pressi dell'Ospedale S.Carlo. Inoltre è in via di ultimazione la stazione Potenza - Università delle FS, nei pressi di via Cavour (nelle vicinanze dell'Università).
Metropolitana, scale Mobili e bus
Potenza è stata dotata di un servizio di metropolitana che sfrutta le reti ferroviarie delle Ferrovie Appulo Lucane sul modello del sistema del Passante già attivo in numerose città europee. La Linea 1 è in funzione circa delle ore 7 alle ore 19 ogni giorno, con una frequenza in media di un treno ogni 30 minuti[13]. Inoltre è in progettazione l'allungamento della tratta da Viale del Basento, fino a Piazza Adriatico, a Poggio Tre Galli, percorrendo tutta Via del Gallitello, l'importante via della città che ospita numerose attività commerciali ed uffici pubblici. Questo servizio fornito ai cittadini, dovrebbe cercare di diminuire le svariate code presenti in città ed alleggerire dunque il traffico cittadino che diventa di giorno in giorno più caotico. Tuttavia, data la posizione della città, era necessario fornire ai cittadini un servizio che permettesse loro di non dover usare le automobili per arrivare in centro, così si creò una prima linea di Scale Mobili, che parte dallo Stadio Vivianifino ad arrivare a Piazza Vittorio Emanuele II, con scali in Viale Dante e Via Vespucci. Il complesso degli impianti fissi è costituito da 8 coppie di rampe (salita e discesa) che collegano viale Marconi a piazza V.Emanuele II, e due scale solo salita che consentono l'uscita di viale Dante e via Vespucci. Il collegamento di piazza V.Emanuele II alla via del Popolo e, quindi, alla piazza M.Pagano (centro della città) è assicurato da 4 ascensori pubblici. Sono in via di ultimazione, e di inaugurazione, le due nuove linee di Scale Mobili, una (2 coppie di scale mobili e 2 ascensori verticali)collega via Armellini, dove è presente la Stazione della Metro, al Centro Storico, e un'altra è quella corrispondente al Ponte Attrezzato (n. 13 coppie di scale mobili + n.2 ascensori inclinati + n.2 ascensori verticali), che parte dal Serpentone e giunge a Portasalza, in pieno centro. Oltre a questi servizi vi è ovviamente il classico servizio urbano di Autobus di linea che collegano i vari quartieri della città e anche le varie zone limitrofe appartenenti al comune.
Lavori in città
La città è in pieno restauro: difatti, sono stati approntati sono molti cantieri per rendere più agibile e moderna la città. A cominciare dal Ponte Attrezzato, struttura che collega il Rione Cocuzzo, al Centro, sovrastando il Viale Dell'Unicef. I Vari Attraversamenti Pedonali (Via Di Giura, Via Angilla Vecchia), i vari centri direzionali in Via del Gallitello, e per ultimo, non per importanza, il Nodo Viario Complesso del Gallitello, nodo viario che cambierà l'ingresso in città da Potenza Ovest e che renderà la città un centro importante non solo per la Regione ma anche per la zona del Meridione Italiano.
Il nodo complesso del Gallitello
Il Nodo Complesso del Gallitello comprende una serie di arterie stradali atte a migliorare la condizione del traffico in città, diventata insostenibile a causa delle strade poco adatte alla circolazione che la città deve sostenere giornalmente. I lavori sono iniziati nel settembre del 2007 e l'opera viene stimata per un costo complessivo pari a 22.304.447,71 di euro. I lavori interesseranno la zona del Passaggio Ferroviario di Viale del Basento, di Via Vaccaro, nella zona di rione Pagliarelle, di Via degli Oleandri, attraverso il Rione Murate, di Viale dell'Unicef, di Via del Gallitello e del Serpentone (Rione Cocuzzo).
Problemi della città
Nella città di Potenza sorgono problemi relativi a criminalità, degrado ambientale e sociale e quant'altro.
Basilischi
I Basilischi sono un'organizzazione criminale di stampo mafioso, sorti nella città di Potenza intorno al 1990, che sorgevano inizialmente come 'ndrina, dipendenti in tutto e per tutto dalla 'ndrangheta calabrese, dalla quale poi si separarono e divennero indipendenti nel territorio comunale (e anche regionale). Quest'organizzazione ambisce ad essere la quinta mafia del Sud-Italia. Gli atti criminali che vengono esercitati per lo più dai Basilischi sono: Narcotraffico, Traffico d'Armi e Stupefacenti, Rapine, Detenzione e Commercio di esplosivi, Usura e Gioco d'Azzardo[14][15].
Bucaletto
In seguito al grave terremoto del 23 novembre 1980, con epicentro in Irpinia, la città di Potenza fu quasi rasa al suolo, creando numerosi morti e feriti e lasciando intere famiglie senza un'effettiva dimora o senza la possibilità di accedere presso le proprie abitazioni in quanto inagibili e pericolanti. L'amministrazione comunale costruì un intero quartiere nella zona di Bucaletto (Potenza Est) con prefabbricati in legno e container. La “cittadella” di Bucaletto é principalmente composta da inquilini di “seconda” e “terza generazione”. Giovani coppie senza un lavoro, centinaia di sottoccupati, ma anche anziani soli, ragazze madri, extracomunitari e lavoratori in difficoltá economiche. Da qualche mese è stata aperta un'inchiesta giudiziaria per i centinaia di container occupati, sembra, abusivamente. A Bucaletto è ormai uso comune per tossicodipendenti, alcolizzati, extracomunitari, occupare con la forza i prefabbricati assegnati alle famiglie disagiate. A questo si aggiunge l'assenza di un ospedale, di una clinica privata o una scuola. La presenza di una fabbrica altamente inquinante, che sorge a centinaia di metri dalla “cittadella”, é ritenuta responsabile dell'aumento delle malattie respiratorie. Gli stessi residenti inoltre hanno lamentato la totale assenza di uomini in divisa.
Il Piano di riqualificazione[16]
Carlo Alessandro Manzo, docente di Progettazione Architettonica alla Seconda Università degli Studi di Napoli, e prima ancora docente alla facoltà di Ingegneria dell'Università della Basilicata, ha collaborato alla realizzazione del Piano di riqualificazione per Bucaletto. L'obiettivo era quello di trasformare l'area, allora considerata estremamente periferica, in un agglomerato di alloggi, negozi e uffici. Progetto ambizioso da portare a compimento per mezzo di iniziative miste: finanziamenti pubblici e privati. Il piano prevedeva il graduale smantellamento dei prefabbricati, e la costruzione nella stessa area di alloggi popolari da assegnare alle famiglie più disagiate in base a criteri ben definiti. Il tutto accompagnato dalla realizzazione di un certo numero di alloggi parcheggio atti ad ospitare (a rotazione) le famiglie sfrattate. Un piano ben strutturato che si prefiggeva uno scopo ben definito. Rendere l'insediamento abitativo il più possibile eterogeneo: non solo dunque realizzazione di case popolari, ma anche di edifici più imponenti destinati a differenti tipologie di residenti. Questo per rendere la zona più viva e vivibile, parte integrante della città. In questo senso il progetto prevedeva la costruzione di un impianto sportivo, di una scuola, di una chiesa. Il tutto doveva però essere preceduto dalla bonifica totale dell'area, visto che gran parte dei prefabbricati nell'ormai lontano 1980 era stata realizzata con l'ausilio dell'amianto. Il piano prevedeva la divisione dell'area in tre unità morfologiche, ciascuna con una destinazione funzionale “prevalente”, fornita di caratteri architettonici rispondenti alle potenzialità del luogo e al tipo di attività prevista:
- Una prima zona situata a valle dove avviare la costruzione di uffici e negozi;
- una situata a monte, distante dalla superstrada Basentana e dalla zona industriale, caratterizzata da alloggi a bassa densità e da alcune attrezzature di quartiere. Qui sarebbero sorte anche la scuola e la chiesa.
- Poi una struttura ad anello, costruita attorno alla piazza principale, in cui prevedere edifici pubblici e un certo numero di alloggi universitari.
Ci si chiede ancora oggi quali siano le reali possibilità di portare a compimento tale, imponente, progetto. Il tutto sembra ruotare attorno a tre grandi questioni: una volontà strettamente politica, la reale portata dei finanziamenti pubblici (finora esigui), l'interesse che un'area come quella di Bucaletto può realmente suscitare negli investitori privati. Fino a pochi anni fa, la cittadella era considerata area estremamente periferica, oggi tutta Potenza è cresciuta, si è estesa territorialmente, facendo diventare Bucaletto a tutti gli effetti parte integrante dell'assetto urbano.
Degrado ambientale e sociale
Uno dei problemi che affligge maggiormente la città di Potenza è l'assenza di un Piano Regolatore ben preciso che controlli l'edificazione nel territorio comunale. Difatti i maggiori disagi si riscontrano nell'assenza di infrastrutture adeguate alla popolazione attuale, motivo per il quale gran parte della popolazione è risentita verso l'amministrazione comunale. Altri problemi sono l'assenza di semafori agli incroci più pericolosi, la cattiva organizzazione del traffico cittadino, che non è in grado di sostenere il numero di autovetture che sono costrette a circolare in città, creando così grandi nodi di traffico, dovuti anche al non rispetto delle norme dovuti da gran parte degli automobilisti; la disorganizzazione nei pubblici trasporti e nei parcheggi pubblici (quasi assenti). Inoltre le grandi cementificazioni annullano le presenze di verde in città, e quelle poche strutture ricettive verdi sono comunque in grande degrado, anche a causa dell'inciviltà degli abitanti.
L'amministrazione comunale cerca di rimediare approvando progetti e aprendo cantieri che dovrebbero migliorare la situazione, come ad esempio quella del Nodo Complesso Viario di Gallitello, o il Ponte Attrezzato, ma purtroppo anche in questo vi sono disagi.
Critiche e lamentele
Rione Murate
L'inizio dei lavori ha ovviamente dovuto creare dei percorsi alternativi per deviare gli utenti al fine di meglio consentire le operazioni degli scavi e della costruzione dei pilastri per sostenere i viadotti. L'amministrazione comunale ha creato una circolazione rotatoria attraverso Via degli Oleandri, la via principale di Rione Murate, il quale ha visto aumentare di un grandissimo numero le autovetture che l'attraversano, essendo ora quella via, l'unica via percorribile per chi deve accedere alla zona nord della città (Don Bosco, Macchia Romana) e anche per chi proviene dall'Autostrada. Dunque il Rione è diventato una zona svincolo della città, e sono state mosse molte critiche verso l'amministrazione comunale, a causa della negligenza degli automobiisti che percorrono quel tratto, tra l'altro in discesa, ad alta velocità, essendo la strada a due corsie e a senso unico. C'è da dire che spesso la Polizia Municipale è posizionata lungo il percorso per supervisionare l'andatura delle automobili, ma nulla ha tolto ai cittadini l'obbligo di procedere ad alta velocità. Un alto fattore di cui gli abitanti del quartiere si lamentano è quello dell'inquinamento, dato l'alto numero di automobili che percorrono la strada al giorno, i gas di scarico delle vetture hanno inquinato maggiormente quel quartiere che prima dell'inizio dei lavori era un quartiere non di passaggio e molto tranquillo, abitato da persone per lo più anziane, sollecitando così l'ARPAB (Azienda Regionale per la Protezione Ambientale di Basilicata) a posizionare attrezzature che rivelano l'inquinamento per farlo presente all'amministrazione comunale.
L'attraversamento ferroviario
Un altro disagio è stato nell'istituire il divieto di accesso per gli automobilisti provenienti da Viale del Basento, in via Vaccaro e Via del Gallitello, dopo la chiusura del Sottopassaggio Ferroviario, per l'attraversameno dei binari della Ferrovia a Viale del Basento. Dunque bisognerebbe fare un lungo giro attraverso Viale Marconi o il Viadotto Musmeci, creando così numerose file di automobili, anche dall'Autostrada, essendo stata consigliata l'uscita a Potenza Centro e non più a Potenza Ovest per chi proviene da Salerno.
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
Gemellaggi
Sport
Calcio
Potenza ha una squadra di calcio, il Potenza Calcio che milita nel campionato italiano di Prima Divisione (girone B). Lo Stadio cittadino, sito in Viale Marconi, è intitolato ad Alfredo Viviani. La società venne fondata nel 1919 sotto il nome di Sport Club Lucano, con sezioni di calcio ed atletica leggera, ma solo nel 1921 inizia l'attività calcistica a carattere episodico in ambito regionale. Nella stagione 1933/1934 la squadra partecipa ad un torneo ufficiale e poi dal campionato 1935/1936, la società assume la denominazione di Potenza Sport Club, lasciato per alcuni anni come S.C. Monticchio Potenza per poi riprenderla dalla stagione 1959/1960 fino al 1986, data del primo fallimento. Rifondata con il nome di Associazione Sportiva Calcio Potenza; dal 2006 ha ripreso la vecchia denominazione di Potenza Sport Club.
Ciclismo
Potenza è stata più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:
- 1961 Tacconi.
- 1963 Adorni.
- 1965 Adorni.
- 1967 Planckaert.
- 1969 Dancelli.
- 1971 Paolini.
- 1975 De Wlaemink.
- 1979 Bortolotto.
- 1981 Masciarelli.
- 1986 Visentini.
- 1989 (25 maggio): 5^ tappa, vinta da Stefano Giuliani.
- 2001 (22 maggio): 3^ tappa, vinta dal tedesco Danilo Hondo.
Altri sport
La città di Potenza ha una squadra maschile di basket, l'A.S.Potenza'84 - Mach20 (campionato di B d'eccellenza), una femminile di basket, la Basilia Codra Mediterranea (campionato di B d'eccellenza) e due femminili di volley: una in B1, la Sepim - LoreLei Polizia Municipale Volley (girone D) e l'altra in B2, la Supermercati PickUp (girone G), mentre per la pallavolo maschile la "VIRTUS POTENZA" rappresenta la Città (campionato di B2 girone G). Per quanto riguarda le strutture ci sono il Palazzetto Antonello Pergola ex Palarossellino, sito nel Parco Rossellino, il Complesso Sportivo Via Roma, sito in via Roma (Rione Risorgimento), la Palestra Caizzo, sita in via Pasquale Grippo (Rione Lucania) e la palestra C.O.N.I., sita nel Parco di Montereale. La squadra di scacchi dell'Accademia Scacchi Potenza ha militato nel massimo campionato, giungendo per tre volte fra le prime quattro; attualmente disputa il campionato di serie B. Per quello che riguarda l'impegno nel sociale, le ragazze della Polizia Municipale Volley si preparano a scendere nuovamente in campo con la campagna non cadere nella rete, schiaccia la droga dedicata alla prevenzione del consumo di stupefacenti tra i giovani.
Note
- ^ http://www.lucanianet.it/modules/news/article.php?storyid=3309
- ^ Protezione Civile - Rischio Sismico. http://www.comune.potenza.it
- ^ Tutto ciò che appartiene a questo paragrafo è stato desunto dal sito http://www.comune.potenza.it, dalla sezione La Città - La Storia.
- ^ Resoconto tratto da Metropolisinfo.it sezione della Provincia di Potenza.
- ^ Fonte: basilicata.cc
- ^ Fonte: basilicata.cc
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Dal 2008 la Manifestazione è cambiata. Oltre all'introduzione di alcuni sbandieratori nella sfilata, per un totale di 600 figuranti, il Palio delle Sei Porte è stato abolito e sostituito dalla Quadriga di San Gerardo che si tiene in Piazza Don Colucci (Viale Dante Alighieri)
- ^ sito ufficiale Controsenso
- ^ sito ufficiale Mediaticom
- ^ Secondo altri sondaggi, il terzo comune più popolato della Basilicata è Melfi, anche se le fonti più attendibili ci riportano Pisticci comprese tutte le sue frazioni distaccate, come Tinchi e Marconia di Pisticci.
- ^ La strada denominata Tangenziale Nord è una diramazione della Strada Statale 658 Potenza - Foggia
- ^ Tecnicamente non è possibile aumentare sensibilmente la frequenza del servizio dato che la linea è a binario unico (e non elettrificata)
- ^ Teoricamente, grazie all'intervento dello Stato e dei Pubblici Ministeri, i capi di questa setta sono stati tutti arrestati, anche se esiste ancora la possibilità di rivendicazioni e di riorganizzazione di altri gruppi similari
- ^ Logicamente, con l'esclusione teorica della setta dei Basilischi, non si può non pensare che altre organizzazioni agiscano per la malavita campana, calabrese e pugliese, o anche singolarmente ed individualente, com'è già successo negli anni precedenti.
- ^ tratto da http://blog.acerenza.it
Fonti e Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Template:Dmoz
- Sito ufficiale del Comune di Potenza
- Info su Potenza, storia, cittadini illustri
- Potenza Informazioni storico-culturali, geografiche, politiche, turistiche della città e provincia di Potenza.
- Dialetti Gallo-Italici in Basilicata