Cooperative Operaie di Trieste Istria e Friuli

Cooperativa di consumatori del sistema Coop del passato

Template:Infobox Azienda

Le Cooperative Operaie di Trieste Istria e Friuli (o, più brevemente, Cooperative Operaie) sono una Cooperativa di consumo, ed aderisce all'ANCC della Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue e alla Confcooperative.

Cenni storici

Le Cooperative Operaie di Trieste Istria e Friuli sono nate il 26 ottobre 1903 a Trieste. Alla fine della Prima Guerra Mondiale, il 3 novembre 1918, le Cooperative Operaie ottengono di mantenere in vigore la legge austriaca sulle cooperative "finché verrà fatta una corrispondente legge italiana". Nel 1953 termina un importante periodo di ricostruzione e potenziamento del patrimonio delle Cooperative Operaie. a Trieste, nell'Isontino e in Friuli. L'azienda può vantare 93 rivendite, più 14 macellerie, tutte a Trieste. Nel 1954, il 26 ottobre (stessa data dell'approvazione del 1° Statuto del 1903), Trieste, che per 7 anni dal 1947 al 1954, appunto, è stata "Territorio Libero di Trieste", si ricongiunge all'Italia.

Al fine di diminuire i prezzi al consumatore finale, nel 1957 le Cooperative Operaie aprono il primo negozio "self-service" d'Italia. Negli anni che seguono, l'azienda si dota di un magazzino all'avanguardia e di tecnologie IBM e, nel 1972, i negozi "self-service" con l'insegna "Supercoop" passano a 22. Nel frattempo le mutate richieste (il milione di abitanti che gravitavano tra le due guerre s'è ridotto della metà) imposero all'azienda l'abbandono della produzione dei beni in proprio. Ma le Cooperative risposero con l'ammodernamento delle strutture, con gli scrupolosi controlli dei generi alimentari e il sempre più efficace calmieramento dei prezzi.

Dal 1977 al 1979, nel periodo dell'inflazione a due cifre, le Cooperative Operaie, come misura anticrisi, decidono di bloccare, in tutti gli spacci, i prezzi di oltre 300 prodotti alimentari. Fu un primo tangibile esempio di quelle che oggi sono le "Offerte Sottocosto". Per poter applicare forti riduzioni di prezzi le Cooperative inauguraroni i primi "Discount" italiani.

Il 19 febbraio 2003 è sorto a Trieste il centro commerciale "Torri d'Europa", una vera ambasciata di negozi di antica tradizione con le più moderne innovazioni. Le Cooperative vi occupano da allora il 25% del primo dei tre livelli di cui si compone la struttura del Centro. Qui il loro Ipermercato Alimentare si estende su ben 5.000 metri quadrati. Sono state introdotte le tecnologie più avanzate. Il pane del reparto di produzione Coop trova pochi riscontri altrove per freschezza e fragranza. Altrettanto per il reparto ortofrutta. Ineguagliabili i prodotti garantiti della pesca, le specialità gastronomiche, l'alta qualità delle carni e dei salumi e la grande varietà dei vini pregiati. Molto apprezzata è la possibilità di acquistare anche sfusi gli alimenti surgelati. Le Cooperative operaie stanno inoltre rinnovando tutti i negozi, già tre nel breve periodo di luglio-agosto 2008.

I soci

La rete di vendita

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Economia