Webmaster

persona che si occupa della gestione e della manutenzione di siti web di vario genere
Versione del 18 gen 2006 alle 21:31 di Eskimbot (discussione | contributi) (robot Aggiungo: tr)

Il webmaster, termine inglese entrato correntemente nella lingua italiana, indica la persona responsabile di un sito web.

La figura, nata con lo svilupparsi del World Wide Web, può assumere connotazioni e specifiche mansioni differenti a seconda della dimensione del sito web.

Ad esempio:

  • In un sito di piccole dimensioni e/o amatoriale, la persona indicata come webmaster sarà tipicamente il proprietario, il progettista (web designer), lo sviluppatore, il programmatore (scrittura del codice HTML e linguaggi correlati) oltre che il redattore dei contenuti. A lui è inoltre affidata la gestione dei contatti con gli utenti del sito:l'indirizzo e-mail del webmaster spesso funge da punto di contatto per un sito web (anzitutto per le questioni tecniche) e convenzionalmente una dicitura del tipo webmaster@nomesito.it è riportata nel piede di ogni pagina web all'interno del sito.
  • Nei siti di maggiori dimensioni e in ambito professionale, il webmaster agirà da coordinatore e supervisore delle attività delle altre persone che lavorano al sito, e sarà normalmente un dipendente o un incaricato del proprietario del sito: da ciò deriva che il webmaster può anche essere considerata una professione.

La figura, di nascita relativamente recente, tende ad evolversi con l'evolversi del web: da un lato l'esistenza di strumenti software di tipo WYSIWYG rende attualmente possibile anche a persone dotate di minime conoscenze informatiche la creazione di semplici pagine web; dall'altro la gestione completa di un web server comporta aspetti tecnici che frequentemente vanno oltre le conoscenze di un tipico webmaster e richiedono la presenza di un amministratore di sistema.