David Beckham

dirigente sportivo, imprenditore, modello, procuratore sportivo e calciatore inglese

David Robert Joseph BeckhamOBE (Londra, 2 maggio 1975) è un calciatore britannico, nazionale inglese, che gioca come centrocampista nel Los Angeles Galaxy, squadra della Major League Soccer. In base alle dichiarazioni del vice presidente del Milan Adriano Galliani[1], a partire dal mese di gennaio 2009 diventerà un giocatore del Milan, in prestito fino alla fine della stagione.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza183 cm
Peso75 kg
SquadraLA Galaxy
Carriera
Squadre di club
1993-mar.'95Manchester Utd4 (0)
mar.1995Preston N.E.5 (2)
1995-2003Manchester Utd261 (61)
2003-2007Real Madrid116 (13)
2007-dic. '08LA Galaxy29 (5)
gen. 2009-Milan0 (0)

Secondo nella classifica del Pallone d'oro 1999 e nella graduatoria del FIFA World Player 1999 e 2001, è uno dei calciatori più noti e affermati e una vera e propria icona del marketing. Inserito da Pelé nella FIFA 100, la classifica dei calciatori più forti di sempre, nel 2007 fu quindicesimo nella lista delle 100 celebrità più influenti stilata dalla rivista statunitense Forbes, mentre il Time lo annoverò nel "Time 100 Heroes & Icons".

Beckham è inoltre uno dei pochi calciatori inglesi ad aver giocato più di 100 partite con la maglia della propria nazionale di cui è stato capitano in 58 occasioni, dal 15 novembre 2000 al 2 luglio 2006.

Secondo quanto sostiene la rivista France Football David Beckham è il calciatore più ricco del mondo con 31 milioni di euro annui di cui ben 25 derivano dagli sponsor.

Carriera

Club

Esordi

Nato nel sobborgo londinese di Leytonstone da Edward Alan "Ted" Beckham (1948) e Sandra Georgina West (1949), David Beckham sin dai tempi della scuola faceva parte della selezione che difendeva i colori della contea dell'Essex, suo padre era un tifoso sfegatato del Manchester United F.C. e molto spesso andavano all'Old Trafford per seguire le partite della loro squadra, questa passione venne trasmessa anche a David che, nonostante tutto, andava a vedere anche le partite del Tottenham Hotspur con suo nonno. A metà degli anni '80 fece dei provini per il Leyton Orient, Norwich City e per il Tottenham Hotspur, entrambi con scarsi risultati, successivamente giocò due anni nel Brimsdown Rovers incominciando ad attirare l'attenzione di molti club.

Manchester United

L'8 luglio 1991 firma però un contratto come YTS (Youth Training Scheme) col Manchester United F.C., grazie all'allenatore Ferguson che ne riconobbe il potenziale a soli 16 anni. Sempre a 16 anni lascia gli studi per dedicarsi completamente al calcio visti i suoi scarsi risultati scolastici. Fa il suo esordio in Premier League il 2 aprile 1995 contro il Leeds United A.F.C., a 19 anni collezionando solo 4 presenze prima di essere ceduto in prestito al Preston North End, squadra di terza divisione. Quando il polemico Eric Cantona viene sospeso per gran parte della stagione 1995-1996 per aver aggredito uno spettatore, Beckham diventa il nuovo fenomeno mediatico-calcistico del club, col quale quell'anno conquista il titolo nazionale in Premier League e la FA Cup. Il 21 ottobre 2000 Beckham giocò la sua prima partita da capitano dei Red Devils.

 
Beckham in campo con il Manchester United in una partita del 1999

Dopo molte stagioni di successi, tra cui il treble ottenuto nel 1999 ottenuto vincendo campionato inglese, FA Cup e UEFA Champions League nello stesso anno (sono suoi gli assist su calcio d'angolo che ribaltano il risultato nella finale contro il B.Monaco), nel 2001-2002 le relazioni fra l'allenatore della squadra Sir Alex Ferguson e Beckham si deteriorano a causa della crescente notorietà del giocatore che appare sempre più spesso sulle copertine delle riviste e per l'antipatia di Ferguson nei confronti della moglie di David, la Spice Girl Victoria Adams. Il conflitto arriva al culmine quando nella stagione successiva, dopo aver perso una partita contro l'Arsenal, Ferguson, lanciò uno scarpino in faccia a Beckham. In totale con i Red Devils ha vinto 6 campionati, 2 Coppe d'Inghilterra, 2 Supercoppe, Champions e Intercontinentale '99. Per Beckham 266 match in Premier League (64 gol) e in totale 394 partite (85 gol) e un numero incalcolabile di assist.

Real Madrid

 
Beckham durante il riscaldamento prima di una partita del Real Madrid
 
Beckham e Zidane nel 2003

Il 17 giugno 2003, dopo più di dieci anni trascorsi al Manchester United, con cui ha collezionato 86 gol in 397 partite, Beckham firma un contratto quadriennale col club spagnolo del Real Madrid da 6 milioni di euro a stagione mentre al Manchester United F.C. furono versati 35 milioni di euro. La trattativa molto laboriosa si concluse nonostante l'iniziale tentativo dei rivali del Barcellona di accaparrarsi il capitano del Manchester.

Nella sua prima stagione in Spagna, l'esterno ha segnato 5 gol in 16 partite, tra cui il gol numero 600 del Real Madrid nella Coppa dei Campioni. Nel Real l'adattamento è un po' difficile, poiché rispetto al Manchester United, David non è più l'unica stella e deve adattarsi a giocare in un centrocampo che ha Zidane, Raul e Luis Figo (che condivide il suo stesso ruolo): perciò Beckham si ritrova a dover giocare spesso a sinistra o come centrale, ruoli mai ricoperti nella sua precedente squadra dove era una vera e propria ala destra. In più nei primi due anni al Real manca una prima punta forte di testa e il gioco si esprime soprattutto attraverso tanti passaggi di prima e possesso palla, quindi David deve fare a meno dei suoi celebri cross e adattarsi a giocare con triangolazioni e passaggi rasoterra. Nella stagione 2006-2007 l'allenatore è Fabio Capello che opta per un gioco diverso e mette fuori squadra molti giocatori tra i quali lo stesso Beckham. Solo dopo essere stato reintegrato in squadra nella seconda metà della stagione, riesce ad essere decisivo con buona visione di gioco, aperture magistrali e assist. In complessivo comunque 4 stagioni più che positive con la vittoria della Liga (2006-2007), e la Supercoppa spagnola (2003); 150 match e 20 gol (principalmente su punizione), ma l'apporto maggiore resta negli innumerevoli assist.

Los Angeles Galaxy

File:Beckham.jpg
Beckham con la maglia dei LA Galaxy

L'11 gennaio 2007, è stato confermato che Beckham avrebbe lasciato il Real Madrid al termine del contratto per passare ai Los Angeles Galaxy. Beckham aveva rifutato un'offerta del Milan preferendo l'opzione americana. Il giorno successivo, il calciatore ha organizzato una conferenza stampa ufficiale, in contemporanea con lo svolgimento del SuperDraft.[2] Durante la conferenza stampa, ha dichiarato:[3]

«Non sono venuto qui per essere una superstar. Sono venuto qui per essere parte della squadra, per lavorare sodo e per vincere qualcosa. Con me, c'è solo il calcio. Sono venuto per fare la differenza. Sono venuto per giocare a calcio... Non sto dicendo che con il mio arrivo, il calcio diventerà lo sport più seguito degli Stati Uniti. È una cosa difficile da raggiungere. Baseball, basket, football americano, sono sport importanti. Ma non sarei qui se non pensassi che potrei fare la differenza.»

Il contratto da 10 milioni di dollari annui di David Beckham con i Galaxy è entrato in vigore l'11 luglio 2007 ed è stato presentato ufficialmente, all'Home Depot Center, due giorni dopo. Ha scelto il numero 23 e ha spiegato che la scelta è stata anche un omaggio a Michael Jordan. La società ha anche annunciato che la vendita della sua maglia aveva toccato già quota 250,000 pezzi prima della presentazione.[4]

Il 21 luglio, ha debuttato con la sua nuova squadra, entrando in campo al 78esimo dell'amichevole disputata dai Galaxy contro il [↓↑ fuori crono].[5] Due settimane dopo, è arrivato l'esordio in una gara ufficiale, nella partita contro il D.C. United.[6]

Beckham è tornato in campo la settimana successiva, ancora una volta contro il D.C. United, nella semifinale della SuperLiga, disputata il 15 agosto. In quella gara, è partito per la prima volta dall'inizio, ha ricevuto il primo cartellino giallo ed è stato per la prima volta il capitano della squadra.[7] Ha poi segnato il suo primo gol con la nuova maglia e il primo assist, per la rete di Landon Donovan, che hanno garantito ai Galaxy la vittoria per 2 a 0 e quindi un posto in finale contro il Pachuca.

 
David Beckham nel 2007

Proprio durante la finale contro il Pachuca, Beckham si è infortunato al ginocchio destro e una risonanza magnetica ha rilevato uno stiramento al legamento collaterale che gli ha causato uno stop di sei settimane. È tornato in tempo per l'ultima gara stagionale, coi Galaxy non qualificati ai play-off. È entrato in campo come sostituto il 21 ottobre, nella sconfitta per 1 a 0 contro il Chicago Fire. Al termine della stagione, il bilancio è di otto partite giocate (cinque in campionato), un gol segnato (nessuno in campionato) e tre assist (due in campionato).

Beckham si è allenato con l'[↓↑ fuori crono], dal 4 gennaio 2008, per tre settimane, finché non è tornato ai Galaxy per la preparazione atletica con la squadra.[8]

Ha segnato il primo gol in campionato nella partita contro i San Jose Earthquakes, giocata il 3 aprile 2008, al nono minuto.[9]

Il 24 maggio 2008, L.A. ha sconfitto per 3 a 1 Kansas City, portandosi così al primo posto della Western Division. Durante la partita, Beckham ha segnato un gol spettacolare da una distanza di circa 70 iarde, rete che ha ricordato quelle che aveva realizzato dodici anni prima contro il Wimbledon, a Selhurst Park.[10]

Milan

Nel mese di ottobre 2008 iniziano a circolare con insistenza voci sulla possibilità di Beckham di allenarsi con il Milan, a causa della conclusione del campionato di calcio statunitense. Il 22 ottobre il vice-presidente dei rossoneri, Adriano Galliani, dichiara ufficialmente che Beckham verrà a tutti gli effetti tesserato per il Milan (in prestito dai LA Galaxy) a partire dal mese di gennaio 2009, fino al mese di aprile.[1]

Nazionale

Beckham debuttò in nazionale il 1 settembre 1996 nel match di qualificazione ai mondiali di Francia contro la Moldavia. Negli ottavi di finale dei Mondiali di calcio Francia 1998 l'Inghilterra disputò una tesissima partita contro l'Argentina. L'Inghilterra fu eliminata dal mondiale anche a causa dell'espulsione di Beckham, colpevole di aver fatto un brutto fallo contro l'argentino Diego Pablo Simeone. Le critiche allo "Spice Boy" non tardarono ad arrivare, e le più pesanti chiedevano addirittura una sua uscita dalla nazionale.

 
David Beckham al mondiale 2006

Ma ciò non accadde, e Beckham dopo il ritiro di Alan Shearer dalla nazionale divenne il capitano degli Inglesi. Grazie a una sua punizione decisiva al '94esimo minuto contro la Grecia l'Inghilterra riesce a qualificarsi al mondiale di Corea e Giappone, David considera quello uno dei momenti più emozionanti della sua carriera. Ai mondiali l'Inghilterra tornò ad incontrarsi con l'Argentina, ma stavolta i sudamericani ebbero la peggio, eliminati proprio da un gol di Beckham su rigore. Quell'anno però l'Inghilterra fu eliminata 2-1 dal Brasile, futuro campione del torneo.

Beckham giocò tutte le partite del campionato europeo di calcio 2004 in Portogallo. Ai quarti di finale, l'Inghilterra uscì sconfitta dalla formazione di casa. L'incontro si decise ai rigori, e Beckham calciò il rigore in modo pessimo, cercando l'incrocio dei pali mandò il suo tiro alto per colpa di una zolla "casualmente" sollevata subito prima del dischetto del rigore (dopo aver già sbagliato un rigore nella partita persa contro la Francia) e l'Inghilterra perse 5-6.

Al Mondiale del 2006 in Germania Beckham si presenta ancora da capitano. Gioca da titolare in tutte le partite: nella prima con il Paraguay propizia con la sua punizione l'autorete di Gamarra. Nella seconda fornisce l'assist per il gol dell'1-0 realizzato da Crouch. Dopo aver pareggiato contro la Svezia, è proprio un suo gol su punizione a piegare l'Ecuador negli ottavi (1-0). Nei quarti, contro il Portogallo, è costretto ad uscire per infortunio nel secondo tempo e non può quindi prendere parte alla lotteria dei rigori, che premia i lusitani col punteggio finale di 3-1, dopo che la partita si era conclusa sullo 0-0 ai supplementari.


Dopo l'eliminazione Beckham annunciò la sua rinuncia alla fascia di capitano della nazionale dopo 6 anni e nonostante gli mancassero poche partite per raggiungere quota 100 presenze. Da molti, compreso il nuovo ct McLaren, questo gesto fu interpretato come un addio alla nazionale e infatti per 6 mesi David non fu più convocato, in realtà il giocatore con quel gesto voleva far aprire un nuovo ciclo con Terry capitano ma continuare a giocare per la sua patria. Fu di nuovo convocato per un'amichevole contro il Brasile nel nuovo Wembley dove servì uno splendido assist su punizione proprio per Terry. Successivamente fu convocato per le altre amichevoli e qualificazioni agli Europei; nell'ultima decisiva partita contro la Croazia, McClaren lo schiera solo dal secondo tempo, nel frattempo l'Inghilterra aveva subito due goals: grazie al suo apporto l'Inghilterra pareggia prima su rigore e poi con un gol di Crouch servito proprio da Beckham. L'inglese seppur in non perfette condizioni si sacrifica anche in difesa ma la Croazia segnerà un altro goal, condannando l'Inghilterra alla sconfitta e al non raggiungimento dell'obiettivo qualificazione. Ora che Fabio Capello è stato presentato come nuovo Ct della nazionale inglese sembrava quasi certo che nella prossima amichevole Beckham avrebbe vestito per la centesima volta la maglia dei tre leoni, tuttavia l'allenatore italiano ha preferito non inserirlo nella lista dei convocati. Traguardo che raggiungerà nella sfida contro la Francia, sempre in amichevole, disputatasi il 26 marzo 2008.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionale Coppe europee Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1992-1993 Manchester Utd PL 0 0 FAC 0 0 CU 0 0 0 0
1993-1994 PL 0 0 FAC 0 0 UCL 0 0 0 0
1994-1995 PL 4 0 FAC 0 0 UCL 1 1 5 1
1994-1995 Preston N.E. TD 5 2 - - - - - - 5 2
1995-1996 Manchester Utd PL 33 7 FAC 0 0 CU 2 0 35 7
1996-1997 PL 36 7 FAC 9 0 UCL 10 2 55 9
1997-1998 PL 37 9 FAC 9 1 UCL 8 0 54 10
1998-1999 PL 34 6 FAC 5 0 UCL 12 2 51 7
1999-2000 PL 31 6 FAC 11 0 UCL 12 2 54 8
2000-2001 PL 31 9 FAC 5 2 UCL 12 0 48 11
2001-2002 PL 28 11 FAC 9 2 UCL 13 5 50 18
2002-2003 PL 31 6 FAC 0 0 UCL 13 3 44 9
2003-2004 Real Madrid PD 32 3 CR 4 2 UCL 7 1 43 6
2004-2005 PD 30 4 CR 0 0 UCL 8 0 38 4
2005-2006 PD 31 3 CR 3 1 UCL 7 1 41 5
2006-2007 PD 23 3 CR 2 1 UCL 6 0 31 4
2007 LA Galaxy MLS 5 0 CUS 0 0 - - - 5 0
2008 MLS 24 5 CUS 0 0 - - - 24 5
2008-2009 Milan A 0 0 CI 0 0 CU 0 0 0 0

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
01/09/1996 Chişinău Moldavia   0 – 3   Inghilterra Qual. Mondiali 1998 -
09/10/1996 Londra Inghilterra   2 – 1   Polonia Qual. Mondiali 1998 -
09/11/1996 Tbilisi Georgia   0 – 2   Inghilterra Qual. Mondiali 1998 -
12/02/1997 Londra Inghilterra   0 – 1   Italia Qual. Mondiali 1998 -
30/04/1997 Londra Inghilterra   2 – 0   Georgia Qual. Mondiali 1998 -
24/05/1997 Manchester Inghilterra   2 – 1   Sudafrica Amichevole -
31/05/1997 Chorzów Polonia   0 – 2   Inghilterra Qual. Mondiali 1998 -
04/06/1997 Nantes Italia   0 – 2   Inghilterra Amichevole -
07/06/1997 Montpellier Francia   0 – 1   Inghilterra Amichevole -
10/09/1997 Londra Inghilterra   4 – 0   Moldavia Qual. Mondiali 1998 -
11/10/1997 Roma Italia   0 – 0   Inghilterra Qual. Mondiali 1998 -
15/11/1997 Londra Inghilterra   2 – 0   Camerun Amichevole -
22/04/1998 Londra Inghilterra   3 – 0   Portogallo Amichevole -
23/05/1998 Londra Inghilterra   0 – 0   Arabia Saudita Amichevole -
29/05/1998 Casablanca Belgio   0 – 0   Inghilterra Amichevole -
22/06/1998 Tolosa Romania   2 – 1   Inghilterra Mondiali 1998 - 1° Turno -
26/06/1998 Lens Colombia   0 – 2   Inghilterra Mondiali 1998 - 1° Turno 1
30/06/1998 Saint-Étienne Argentina   2 – 2   Inghilterra Mondiali 1998 - 1° Turno -
14/10/1998 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 3   Inghilterra Qual. Euro 2000 -
18/11/1998 Londra Inghilterra   2 – 0   Rep. Ceca Amichevole -
10/02/1999 Londra Inghilterra   0 – 2   Francia Amichevole -
27/03/1999 Londra Inghilterra   3 – 1   Polonia Qual. Euro 2000 -
05/06/1999 Londra Inghilterra   0 – 0   Svezia Qual. Euro 2000 -
04/09/1999 Londra Inghilterra   6 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 2000 -
08/09/1999 Varsavia Polonia   0 – 0   Inghilterra Qual. Euro 2000 -
13/11/1999 Glasgow Scozia   0 – 2   Inghilterra Qual. Euro 2000 -
17/11/1999 Londra Inghilterra   0 – 1   Scozia Qual. Euro 2000 -
23/02/2000 Londra Inghilterra   0 – 0   Argentina Amichevole -
27/05/2000 Londra Inghilterra   1 – 1   Brasile Amichevole -
31/05/2000 Londra Inghilterra   2 – 0   Ucraina Amichevole -
03/06/2000 Ta' Qali Malta   1 – 2   Inghilterra Amichevole -
12/06/2000 Eindhoven Portogallo   3 – 2   Inghilterra Euro 2000 - 1° Turno -
17/06/2000 Charleroi Germania   0 – 1   Inghilterra Euro 2000 - 1° Turno -
20/06/2000 Charleroi Romania   3 – 2   Inghilterra Euro 2000 - 1° Turno -
02/09/2000 Parigi Francia   1 – 1   Inghilterra Amichevole -
07/10/2000 Londra Inghilterra   0 – 1   Germania Qual. Mondiali 2002 -
15/11/2000 Torino Italia   1 – 0   Inghilterra Amichevole -
28/02/2001 Birmingham Inghilterra   3 – 0   Spagna Amichevole -
24/03/2001 Liverpool Inghilterra   2 – 1   Finlandia Qual. Mondiali 2002 1
28/03/2001 Tirana Albania   1 – 3   Inghilterra Qual. Mondiali 2002 -
25/05/2001 Derby Inghilterra   4 – 0   Messico Amichevole 1
06/06/2001 Atene Grecia   0 – 2   Inghilterra Qual. Mondiali 2002 1
15/08/2001 Londra Inghilterra   0 – 2   Paesi Bassi Amichevole -
01/09/2001 Monaco di Baviera Germania   1 – 5   Inghilterra Qual. Mondiali 2002 -
05/09/2001 Newcastle Inghilterra   2 – 0   Albania Qual. Mondiali 2002 -
06/10/2001 Manchester Inghilterra   2 – 2   Grecia Qual. Mondiali 2002 1
10/11/2001 Manchester Inghilterra   1 – 1   Svezia Amichevole 1
13/02/2002 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 1   Inghilterra Amichevole -
27/03/2002 Leeds Inghilterra   1 – 2   Italia Amichevole -
02/06/2002 Saitama Svezia   1 – 1   Inghilterra Mondiali 2002 - 1° Turno -
07/06/2002 Sapporo Argentina   0 – 1   Inghilterra Mondiali 2002 - 1° Turno 1
12/06/2002 Nagai Nigeria   0 – 0   Inghilterra Mondiali 2002 - 1° Turno -
15/06/2002 Niigata Danimarca   0 – 3   Inghilterra Mondiali 2002 - Ottavi -
21/06/2002 Shizuoka Brasile   2 – 1   Inghilterra Mondiali 2002 - Quarti -
12/10/2002 Bratislava Slovacchia   1 – 2   Inghilterra Qual. Euro 2004 1
16/10/2002 Southampton Inghilterra   2 – 2   Macedonia del Nord Qual. Euro 2004 1
12/02/2003 Londra Inghilterra   1 – 3   Australia Amichevole -
29/03/2003 Vaduz Liechtenstein   0 – 2   Inghilterra Qual. Euro 2004 1
02/04/2003 Sunderland Inghilterra   2 – 0   Turchia Qual. Euro 2004 1
22/05/2003 Durban Sudafrica   1 – 2   Inghilterra Amichevole -
20/08/2003 Ipswich Inghilterra   3 – 1   Croazia Amichevole 1
06/09/2003 Skopje Macedonia del Nord   1 – 2   Inghilterra Qual. Euro 2004 1
10/09/2003 Manchester Inghilterra   2 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2004 -
11/10/2003 Istanbul Turchia   0 – 0   Inghilterra Qual. Euro 2004 -
16/11/2003 Manchester Inghilterra   2 – 3   Danimarca Amichevole -
18/02/2004 Algarve Portogallo   1 – 1   Inghilterra Amichevole -
01/06/2004 Manchester Inghilterra   1 – 1   Giappone Amichevole -
05/06/2004 Manchester Inghilterra   6 – 1   Islanda Amichevole -
13/06/2004 Lisbona Francia   2 – 1   Inghilterra Euro 2004 - 1° Turno -
17/06/2004 Coimbra Svizzera   0 – 3   Inghilterra Euro 2004 - 1° Turno -
21/06/2004 Lisbona Croazia   2 – 4   Inghilterra Euro 2004 - 1° Turno -
24/06/2004 Lisbona Portogallo   2 – 2 dts
(8-7 dtr)
  Inghilterra Euro 2000 - Quarti -
18/08/2004 Newcastle Inghilterra   3 – 0   Ucraina Amichevole 1
04/09/2004 Vienna Austria   2 – 2   Inghilterra Qual. Mondiali 2006 -
08/09/2004 Chorzów Polonia   1 – 2   Inghilterra Qual. Mondiali 2006 -
09/10/2004 Manchester Inghilterra   2 – 0   Galles Qual. Mondiali 2006 1
17/11/2004 Madrid Spagna   1 – 0   Inghilterra Amichevole -
09/02/2005 Birmingham Inghilterra   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
26/03/2005 Manchester Inghilterra   4 – 0   Irlanda del Nord Qual. Mondiali 2006 -
30/03/2005 Newcastle Inghilterra   2 – 0   Azerbaigian Qual. Mondiali 2006 1
31/05/2005 East Rutherford Inghilterra   3 – 2   Colombia Amichevole -
17/08/2005 Copenhagen Danimarca   4 – 1   Inghilterra Amichevole -
03/09/2005 Cardiff Galles   0 – 1   Inghilterra Qual. Mondiali 2006 -
07/09/2005 Belfast Irlanda del Nord   1 – 0   Inghilterra Qual. Mondiali 2006 -
08/10/2005 Manchester Inghilterra   1 – 0   Austria Qual. Mondiali 2006 -
12/11/2005 Ginevra Inghilterra   3 – 2   Argentina Amichevole -
01/03/2006 Liverpool Inghilterra   2 – 1   Uruguay Amichevole -
30/05/2006 Manchester Inghilterra   3 – 1   Ungheria Amichevole -
03/06/2006 Manchester Inghilterra   6 – 0   Giamaica Amichevole -
10/06/2006 Francoforte sul Meno Inghilterra   1 – 0   Paraguay Mondiali 2006 - 1° Turno -
15/06/2006 Norimberga Inghilterra   2 – 0   Trinidad e Tobago Mondiali 2006 - 1° Turno -
20/06/2006 Colonia Inghilterra   2 – 2   Svezia Mondiali 2006 - 1° Turno -
25/06/2006 Stoccarda Inghilterra   1 – 0   Ecuador Mondiali 2006 - Ottavi 1
01/07/2006 Gelsenkirchen Inghilterra   0 – 0 dts
(1-3 dtr)
  Portogallo Mondiali 2006 - Quarti -
01/06/2007 Londra Inghilterra   1 – 1   Brasile Amichevole -
06/06/2007 Tallinn Estonia   0 – 3   Inghilterra Qual. Euro 2008 -
22/08/2007 Londra Inghilterra   1 – 2   Germania Amichevole -
16/11/2007 Vienna Austria   0 – 1   Inghilterra Amichevole -
21/11/2007 Londra Inghilterra   2 – 3   Croazia Qual. Euro 2008 -
26/03/2008 Parigi Francia   1 – 0   Inghilterra Amichevole -
28/05/2008 Londra Inghilterra   2 – 0   Stati Uniti Amichevole -
01/06/2008 Port of Spain Trinidad e Tobago   0 – 3   Inghilterra Amichevole -
Totale Presenze 102 Reti 17

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

 
Il premio conferito a Beckham in virtù del secondo posto nel FIFA World Player ottenuto nel 2001
Manchester Utd: 1995-1996, 1996-1997, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2002-2003
Manchester Utd: 1995-1996, 1998-1999
Manchester Utd: 1996, 1997
Real Madrid: 2006-2007
Real Madrid: 2003

Competizioni internazionali

Manchester Utd: 1998-1999
Manchester Utd: 1999

Premi individuali

Manchester Utd: 1996-1997

Curiosità

 
Victoria Adams moglie di Becks dal 1999
  • Si è sposato il 4 luglio 1999 con l'ex-membro del gruppo pop delle Spice Girls Victoria Adams (e perciò è soprannominato "Spice Boy"), i due hanno incominciato a vedersi nel 1997 e con lei ha avuto tre figli: Brooklyn Joseph Beckham (4 marzo 1999 a Londra), Romeo James Beckham (1 settembre 2002 a Londra) e Cruz David Beckham (20 febbraio 2005 a Madrid). Beckham è considerato uno degli uomini più sexy del mondo.
  • Il padrino e la madrina di Brooklyn e Romeo sono il cantante Elton John e l'attrice Elizabeth Hurley.
  • Di recente la famiglia Beckham si è trasferita a Los Angeles. La rete statunitense NBC ha trasmesso uno show TV su questo avvenimento andato in onda 16 luglio del 2007.
  • Nell'aprile del 2007 la famiglia Beckham ha aquistato una villa a Beverly Hills, California per 22 millioni di dollari, la abitazione confina con quella della celebre coppia Tom Cruise e Katie Holmes.
  • In omaggio ad una delle sue serie televisive preferite, Prison Break, Beckham si è tatuato sull'avambraccio destro un motivo simile a quello del protagonista del telefilm Michael Scofield, interpretato dall'attore Wentworth Miller. Beckham ha 15 tatuaggi in totale.
  • Con il suo arrivo a Los Angeles, Beckham ha iniziato ad appassionarsi al basket NBA, molte infatti sono le sue apparizioni allo Staples Center, stadio dei Lakers.
  • Nel 2008 è stato il testimonial della nuova linea di intimo di Giorgio Armani, i cartelloni pubblicitari tuttora campeggiano in diverse città nel mondo. In passato David Beckham ha posato per numerose riviste come Vanity Fair, Men's Health e GQ (dove fu ritratto dal celebre fotografo David LaChapelle).
  • Durante la sua permanenza a Madrid ha avuto una scappatella con la segretaria Rebecca Loos che a rischiato di mandare all'aria il matrimonio con Victoria.
  • Nel 2002 non appare personalmente nel film Sognando Beckham ma vengono usati dei video delle sue partite in cui compare.

Contratti pubblicitari

Beckham spesso è accusato di essere più un personaggio televisivo ed un sex symbol che un calciatore. George Best ha dichiarato:[11]

(inglese)
«He cannot kick with his left foot, he cannot head a ball, he cannot tackle and he doesn't score many goals. Apart from that he's all right.»
(italiano)
«Non sa tirare di sinistro, non sa colpire di testa, non sa contrastare e non segna molti gol. A parte questo, per il resto è ok.»

Nelle righe che seguono vi è un elenco dei contratti pubblicitari stilati dall'ex capitano della nazionale inglese:

  •   Gillette: £ 50Mln, per diventare il viso pubblico della compagnia.
  •   Pepsi: £ 30Mln, per fare pubblicità alla bibita.
  •   Adidas: £ 3Mln, per promuovere gli scarpini Predator Precision così come dell'abbigliamento sportivo con le sue iniziali.
  •   Marks & Spencer: £ 3Mln, per promuovere dei vestiti per bambini.
  •   David Beckham Instinct: £ 2Mln, testimonial del suo profumo.
  •   Rage Software: £ 1.5Mln, per far parte della produzione dei loro giochi per computer.
  •   Vodafone: £ 1Mln, per apparire in televisione col loro telefono cellulare.
  •   Police Sunglasses: £ 1Mln, per essere il viso che nel Regno Unito pubblicizza la marca di occhiali italiani.
  •   Brylcreem: £ 1Mln, per apparire sulle loro pubblicità.


Note

  1. ^ a b Fonte sito AC Milan Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Milan" è stato definito più volte con contenuti diversi
  2. ^ (EN) Events surround MLS SuperDraft - MLSnet.com, 10 gennaio 2007
  3. ^ (EN) Beckham set to invade America - ESPN, 12 gennaio 2007
  4. ^ (EN) The Beckham has Landed - SoccerAmerica, 13 luglio 2007
  5. ^ (EN) David Beckham’s First Match in Major League Soccer - ESPN, 5 luglio 2007
  6. ^ (EN) Beckham makes MLS debut but Galaxy stumbles in D.C. - USA Today, 12 agosto 2007
  7. ^ (EN) Beckham takes captain's armband to great effect - USA Today, 16 agosto 2007
  8. ^ (EN) Beckham begins Arsenal training - BBC Sport, 4 gennaio 2008
  9. ^ (EN) Beckham takes captain's armband to great effect - ESPN, 4 aprile 2008
  10. ^ (EN) Beckham shows scoring touch against Wizards - ESPN, 28 maggio 2008
  11. ^ (EN) Beckham not good enough - Best - BBC News, 25 gennaio 2000

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Rosa Los Angeles Galaxy Template:Nazionale inglese mondiali 1998 Template:Nazionale inglese europei 2000 Template:Nazionale inglese mondiali 2002 Template:Nazionale inglese europei 2004 Template:Nazionale inglese mondiali 2006