Problemi di Hilbert
Template:Traduci Matteo sta traducendo questo articolo
Definizione
I Problemi di Hilbert sono una lista di 23 problemi matematici stilata da David Hilbert nella sua conferenza del Congresso internazionale dei matematici svoltasi a Parigi nell'anno 1900. A quei tempi i problemi erano tutti irrisolti, e molti di essi hanno avuto una notevole portata nella matematica del ventesimo secolo. A questa conferenza in realtà egli presentò 10 di questi problemi (1, 2, 6, 7, 8, 13, 16, 19, 21, e 22) e la lista completa venne pubblicata successivamente.
Elenco dei 23 problemi
I 23 problemi di Hilbert sono:
Problema 1 | risolto | L'ipotesi del continuo e il fatto che l'insieme dei numeri reali sia ben ordinato |
Problema 2 | risolto | L'insieme degli assiomi dell'aritmetica è consistente? |
Problema 3 | risolto | Si può provare che due tetraedri di uguale base e altezza abbiano uguale volume? |
Problema 4 | aperto | Costruire tutte le metriche in cui le rette sono geodetiche |
Problema 5 | risolto parzialmente | Tutti i gruppi continui sono automaticamente gruppi differenziali? |
Problema 6 | aperto | Assiomatizzare tutta la Fisica |
Problema 7 | risolto parzialmente | Dati a ≠ 0,1 algebrico e b irrazionale, il numero a b è sempre trascendente? |
Problema 8 | aperto | Dimostrare l'ipotesi di Riemann |
Problema 9 | risolto | Generalizzare la legge di reciprocità in un qualunque campo numerico algebrico |
Problema 10 | risolto | Determinazione delle soluzioni generali di un'equazione diofantea |
Problema 11 | risolto | Estensione dei risultati delle forme quadratiche nel caso di coefficiente algebrico |
Problema 12 | risolto | Estendere il Teorema di Kronecker sui campi abeliani a campi algebrici arbitrari |
Problema 13 | risolto | Soluzione dell'equazione generale di settimo grado utilizzando funzioni con due soli argomenti |
Problema 14 | solved | Proof of the finiteness of certain complete systems of functions |
Problema 15 | solved | Rigorous foundation of Schubert's enumerative calculus |
Problema 16 | open | Topology of algebraic curves and surfaces |
Problema 17 | solved | Expression of definite rational function as quotient of sums of squares |
Problema 18 | solved | Is there a non-regular, space-filling polyhedron? What's the densest sphere packing? |
Problema 19 | solved | Are the solutions of Lagrangians always analytic? |
Problema 20 | solved | Do all variational problems with certain boundary conditions have solutions? |
Problema 21 | solved | Proof of the existence of linear differential equations having a prescribed monodromic group |
Problema 22 | solved | Uniformization of analytic relations by means of automorphic functions |
Problema 23 | solved | Further development of the calculus of variations |
seconda formulazione, sceglierò una delle due di volta in volta
- Cantor's Problem of the Cardinal Number of the Continuum
- The Compatibility of the Arithmetical Axioms
- The Equality of the Volumes of Two Tetrahedra of Equal Bases and Equal Altitudes
- Problem of the Straight Line as the Shortest Distance Between Two Points
- Lie's Concept of a Continuous Group of Transformations Without the Assumption of the Differentiability of the Function Defining the Group
- Mathematical Treatment of the Axioms of Physics
- Irrationality and Transcendence of Certain Numbers
- Problems of Prime Numbers'
- Proof of the Most General Law of Reciprocity in any Number Field
- Determination of the Solvability of a Diophantine Equation
- Quadratic Forms With Any Algebraic Numerical Coefficients
- Extension of Kronecker's Theorem on Abelian Fields to Any Algebraic Realm of Rationality
- Impossibility of Solution of the General Equation of the 7th Degree by Means of Functions of Only Two Arguments
- Proof ofthe Finiteness of Certain Complete Systems of Functions
- Rigorous Foundations of Schubert's Enumerative Calculus
- Problem of the Topology of Algebraic Curves and Surfaces
- Expressions of Definite Forms by Squares
- Building up of Space From Congruent Polyhedra
- Are The Solutions of Regular Problems in the Calculus of Variations Always Necessarily Analytic?
- The General Problem of Boundary Values
- Proof of the Existence of Linear Differential Equations Having a Prescribed Monodromic Group
- Uniformization of Analytic Relations by Means of Automorphic Functions
- Further Development of the Methods of the Calculus of Variations
Secondo Rowe e Gray (vd. Bibliografia), la maggior parte di questi problemi sono stati risolti. Alcune soluzioni non sono state completamente definite, ma c'è stato un avanzamento tale da poterli considerare "risolti"; Rowe e Gray ritengono che il quarto problema sia troppo generale per ipotizzare i tempi di una futura soluzione.
Inoltre il problema 18 viene considerato (nella loro opera risalente al 2000) come "aperto", poichè il problema dell'impacchettamento sferico (conosciuto anche come Congettura di Keplero) era irrisolto. Ora però è stata avanzata una soluzione (vedi Riferimenti).
Sono stati fatti notevoli passi avanti negli anni 90 per il problema numero 16.
Problema 1
L'ipotesi del continuo afferma che non esiste nessun insieme infinito la cui cardinalità sia compresa strettamente tra quella dell'insieme dei numeri interi e quella dell'insieme dei numeri reali. La risposta è stata data da Gödel e Cohen che hanno dimostrato come la validità di questa ipotesi dipenda dalla particolare versione della teoria degli insiemi che viene considerata.
L'insieme dei numeri reali può essere considerato un insieme ben ordinato? Questa domanda è parzialmente irrisolta, in quanto è correlata all'assioma di scelta di Zermelo-Fraenkel; nel 1963 si dimostrò che questo assioma è indipendente da tutti gli altri assiomi nella teoria degli insiemi, cosicchè non è possibile basarci su quest'ultimo per risolvere l'ordinamento dell'insieme dei numeri reali.
Problema 2
La risposta al problema 2 è no, e non solo per l'aritmetica. Il Teorema d'incompletezza di Gödel stabilisce infatti che ogni sistema formale abbastanza potente (in senso formale) da ricercare una consistenza interna, può provare la propria consistenza se e solo se il sistema stesso è inconsistente.
Problema 3
Dati due tetraedri che non possono essere scomposti in tatraedri congruenti (direttamente o unendo altri tetredri congruenti), è possibile determinare se hanno lo stesso volume? Max Dehn ha dimostrato nel 1902, mediante lo sviluppo della teoria degli invarianti di Dehn, che questo non è possibile; analogo risultato è stato raggiunto indipendentemente da W.F.Kagon nel 1903.
Problema 4
Una formulazione equivalente è la seguente: trovare tutte le geometrie (più precisamente le metriche di queste) in cui la distanza più breve tra due punti sia costituita da una linea retta. Le geometrie devono mantenere gli assiomi di incidenza e di ordine della geometria euclidea, mantenere (anche se in forma debole) quello di congruenza e omettere l'equivalente del postulato delle parallele. Questo problema è stato risolto da G. Hamel.
Problema 5
Una formulazione equivalente è: possiamo evitare il requisito di differenziabilità per le funzioni che definiscono un gruppo continuo di trasformazioni? La risposta positiva è stata trovata da John von Neumann nel 1930 per i gruppi bicompatti ( con ampliamento nel 1952 ai gruppi localmente compatti da parte di Andrew Glean); risolto in seguito anche per quelli Abeliani, e con ampliamenti di Montgomery, Zipin e Yamabe nel 1952 e 1953.
Problema 6
Data la portata così generale, questo problema è rimasto tuttora irrisolto.
Problema 7
La risposta è positiva nel caso speciale in cui b sia algebrico, come dimostrato nel 1934 da Aleksander Gelfond con il Teorema di Gelfond. Comunque, nel caso generico, il problema rimane irrisolto.
Problema 8
L'ipotesi di Riemann non è stata finora nè confutata nè provata.
Problema 9
Il problema venne risolto da Artin nel 1927, con il Teorema di reciprocità di Artin.
Problema 10
La risposta negativa (ovvero l'impossibilità di trovare una soluzione generale) si deve al Teorema di Matiyasevich, 1970.
Problema 11
Problema 12
Questa estensione è stata realizzata mediante l'utilizzo delle funzioni olomorfe in più variabili, che hanno proprietà simili alla funzione esponenziale e alle funzioni modulari ellittiche.
Problema 13
Problema 14
Problema 15
Problema 16
Problema 17
Problema 18
Problema 19
Problema 20
Problema 21
Problema 22
Problema 23
Il problema 24
Mentre Hilbert preparava la lista dei problemi, ne stilò anche un altro che poi non venne incluso, riguardante criteri di semplicità e metodo generale. La scoperta del problema 24 si deve a Rüdiger Thiele.
Link esterni
Riferimenti bibliografici
- Rowe, David; Gray, Jeremy J. (2000). The Hilbert Challenge. Oxford University Press. ISBN 0198506511