Reversed Field eXperiment
RFX (sigla per Reversed Field eXperiment) è un esperimento di confinamento di un plasma per la fusione nucleare controllata, situato nell'Istituto Gas Ionizzati del CNR a Padova. L'esperimento sfrutta un intenso campo magnetico in configurazione Reversed field pinch (RFP): storicamente, RFX rappresenta un passo in avanti della configurazione RFP verso correnti di plasma elevate.
Storia
Ricerche sui gas ionizzati o plasmi iniziarono a Padova nel 1958/1959, in seguito all'interesse suscitato dalla conferenza di Ginevra "Atoms for peace", presso l'Istituto di Elettrotecnica della Facoltà di Ingegneria, con il sostegno e la collaborazione dell'Istituto di Fisica (allora diretto dal prof.Antonio Rostagni). I primi esperimenti riguardavano scariche elettriche in tubi rettilinei, in gas a bassa pressione, prodotte fra due elettrodi posti alle estremità del tubo (una evoluzione dei tubi di Crookes). Su tali scariche si effettuarono le prime osservazioni e misure, come la misura del rapporto (campo elettrico diviso per la pressione) necessario per ionizzare un plasma di idrogeno)[1]
Bibliografia
- ^ A. Buffa ...
Voci correlate
Collegamenti esterni
Sito ufficiale dell'Istituto Gas Ionizzati di Padova
- (EN) Sito dell'Unione Europea sulla fusione
- (EN) EFDA - Sito dell'European Fusion Development Agreement