Diocesi di Teramo-Atri

diocesi della Chiesa cattolica in Italia

La diocesi di Teramo-Atri (in latino Dioecesis Aprutina seu Teramensis-Hatriensis seu Atriensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Pescara-Penne e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise. Nel 2004 contava 240.000 battezzati su 248.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Michele Seccia.

Diocesi di Teramo-Atri
Dioecesis Aprutina seu Teramensis-Hatriensis seu Atriensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'Arcidiocesi di Pescara-Penne
Regione ecclesiasticaAbruzzo-Molise
 
VescovoMichele Seccia
Vicario generaleDavide Pagnottella
Vescovi emeritiAntonio Nuzzi
Presbiteri186, di cui 116 secolari e 70 regolari
1.290 battezzati per presbitero
Religiosi73 uomini, 168 donne
Diaconi11 permanenti
 
Abitanti248.000
Battezzati240.000 (96,8% del totale)
StatoItalia
Superficie1.480 km²
Parrocchie187 (10 vicariati)
 
ErezioneV secolo
Ritoromano
IndirizzoPiazza Martiri della Liberta 14, 64100 Teramo
Sito webwww.diocesiteramoatri.it
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia
La concattedrale di Atri

Ne sono patroni san Berardo da Pagliara (per Teramo) e santa Reparata (per Atri).

Territorio

Il territorio della diocesi comprende 125 parrocchie che coprono 37 comuni abruzzesi, tutti in provincia di Teramo.

La sede vescovile è Teramo dove si trova la cattedrale di Santa Maria Assunta, che fu ricostruita, sul sito di una precedente andata distrutta, dal vescovo Guido II e consacrata nel 1176. Ad Atri si trova la concattedrale di Santa Maria, menzionata per la prima volta in una bolla del 1140 di papa Innocenzo II.

Le parrocchie sono raggruppate in 10 vicariati foranei: Teramo, Atri, Campli, Giulianova, Isola del Gran Sasso d'Italia, Montorio al Vomano, Nereto, Roseto degli Abruzzi, Sant'Atto di Teramo e Torricella Sicura.

Storia

 
La Torre del Duomo di Teramo

Secondo la tradizione, la diocesi di Teramo fu eretta da San Pietro, ma più probabilmente ha avuto origine tra il II e il IV secolo: in una bolla di papa Anastasio IV (1153) si ricorda che la giurisdizione episcopale del vescovo di Teramo si estendeva sul territorio compreso tra i fiumi Tronto e Vomano, i Monti della Laga e il mare Adriatico.

A metà del XIII secolo il vescovo Matteo I, catturato durante una incursione degli ascolani, venne poi liberato per intercessone di papa Innocenzo IV.

Atri venne elevata a sede vescovile il 1° aprile 1251 ma, neanche un anno dopo (il 15 marzo 1252), venne unita aeque principaliter alla diocesi di Penne.

Il 1 luglio 1949 Penne andò a formare una nuova diocesi con Pescara mentre Atri venne unita aeque principaliter a Teramo: il vescovo di Teramo dell'epoca, Gilla Vincenzo Gremigni, divenne così capo della diocesi di Teramo e Atri, sempre soggetta alla Santa Sede.

Il 30 settembre 1986 assunse il nome attuale di Diocesi di Teramo-Atri e, dopo essere stata per molto tempo immediatamente soggetta alla Santa Sede, divenne suffraganea di Pescara-Penne.

Cronotassi dei vescovi

L'attuale vescovo

Michele Seccia, nato a Barletta (Bari) il 6 giugno 1951, già vescovo di San Severo dal 1997, è stato trasferito da papa Benedetto XVI alla sede di Teramo-Atri il 24 giugno 2006.

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 248.000 persone contava 240.000 battezzati, corrispondenti al 96,8 % del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 202.002 202.230 99,9 217 179 38 930 61 231 165
1969 211.036 213.741 98,7 236 161 75 894 135 294 121
1980 223.000 225.000 99,1 229 145 84 973 1 94 288 175
1990 237.000 239.000 99,2 177 120 57 1.338 9 62 168 187
1999 240.000 248.000 96,8 193 123 70 1.243 5 74 168 207
2000 240.000 248.000 96,8 190 120 70 1.263 12 74 168 187
2001 240.000 248.000 96,8 190 120 70 1.263 12 74 168 187
2002 240.000 248.000 96,8 186 116 70 1.290 12 74 168 187
2003 240.000 248.000 96,8 186 116 70 1.290 11 74 168 187
2004 240.000 248.000 96,8 186 116 70 1.290 11 73 168 187

Fonti

Voci correlate