Diocesi di Teramo-Atri
La diocesi di Teramo-Atri (in latino Dioecesis Aprutina seu Teramensis-Hatriensis seu Atriensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Pescara-Penne e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise. Nel 2004 contava 240.000 battezzati su 248.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Michele Seccia.
Diocesi di Teramo-Atri Dioecesis Aprutina seu Teramensis-Hatriensis seu Atriensis Chiesa latina | |
---|---|
![]() | |
Suffraganea dell' | Arcidiocesi di Pescara-Penne |
Regione ecclesiastica | Abruzzo-Molise |
Vescovo | Michele Seccia |
Vicario generale | Davide Pagnottella |
Vescovi emeriti | Antonio Nuzzi |
Presbiteri | 186, di cui 116 secolari e 70 regolari 1.290 battezzati per presbitero |
Religiosi | 73 uomini, 168 donne |
Diaconi | 11 permanenti |
Abitanti | 248.000 |
Battezzati | 240.000 (96,8% del totale) |
Stato | Italia |
Superficie | 1.480 km² |
Parrocchie | 187 (10 vicariati) |
Erezione | V secolo |
Rito | romano |
Indirizzo | Piazza Martiri della Liberta 14, 64100 Teramo |
Sito web | www.diocesiteramoatri.it |
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica in Italia | |
Ne sono patroni san Berardo da Pagliara (per Teramo) e santa Reparata (per Atri).
Territorio
Il territorio della diocesi comprende 125 parrocchie che coprono 37 comuni abruzzesi, tutti in provincia di Teramo.
La sede vescovile è Teramo dove si trova la cattedrale di Santa Maria Assunta, che fu ricostruita, sul sito di una precedente andata distrutta, dal vescovo Guido II e consacrata nel 1176. Ad Atri si trova la concattedrale di Santa Maria, menzionata per la prima volta in una bolla del 1140 di papa Innocenzo II.
Le parrocchie sono raggruppate in 10 vicariati foranei: Teramo, Atri, Campli, Giulianova, Isola del Gran Sasso d'Italia, Montorio al Vomano, Nereto, Roseto degli Abruzzi, Sant'Atto di Teramo e Torricella Sicura.
Storia
Secondo la tradizione, la diocesi di Teramo fu eretta da San Pietro, ma più probabilmente ha avuto origine tra il II e il IV secolo: in una bolla di papa Anastasio IV (1153) si ricorda che la giurisdizione episcopale del vescovo di Teramo si estendeva sul territorio compreso tra i fiumi Tronto e Vomano, i Monti della Laga e il mare Adriatico.
A metà del XIII secolo il vescovo Matteo I, catturato durante una incursione degli ascolani, venne poi liberato per intercessone di papa Innocenzo IV.
Atri venne elevata a sede vescovile il 1° aprile 1251 ma, neanche un anno dopo (il 15 marzo 1252), venne unita aeque principaliter alla diocesi di Penne.
Il 1 luglio 1949 Penne andò a formare una nuova diocesi con Pescara mentre Atri venne unita aeque principaliter a Teramo: il vescovo di Teramo dell'epoca, Gilla Vincenzo Gremigni, divenne così capo della diocesi di Teramo e Atri, sempre soggetta alla Santa Sede.
Il 30 settembre 1986 assunse il nome attuale di Diocesi di Teramo-Atri e, dopo essere stata per molto tempo immediatamente soggetta alla Santa Sede, divenne suffraganea di Pescara-Penne.
Cronotassi dei vescovi
- Opportuno † (601)
- Bonifacio † (?)
- Lucio Aprutino † (?)
- Eleuterio † (?)
- Benedetto † (?)
- Gisulfo † (?)
- Deodato † (?)
- Parmione Interamnense † (?)
- Eraclio
- Paolo Petito † (798 - ...)
- Giovanni I † (804 - ...)
- Adalberto † (865 - ...)
- Sigismondo † (844 - ...)
- Geremia † (855 - ...)
- Giovanni II † (874 o 879 - ...)
- Ruggiero I † (887 - ...)
- ? Giovanni III
- Landolfo † (948 - ...)
- Pietro I † (976 - ...)
- Pietro II † (990 - ...)
- Sansone † (1000 - ...)
- Sugerio † (1046 - ...)
- Pietro III † (1056 - ...)
- Ugone † (1086 - ...)
- Guido I † (1100 - ...)
- Uberto † (1103 - ...)
- Berardo di Pagliara, O.S.B. † (1110 - 19 dicembre 1122 deceduto)
- Guido II † (1123 - 1170 deceduto)
- Dionisio † (1170 - 1174 nominato arcivescovo di Amalfi)
- Attone I † (1174 - ...)
- Sasso † (1205 - ...)
- Attone II † (1221 - ...)
- Pietro IV † (1229 - ...)
- Silvestro † (1232 - 1235 deceduto)
- Attone III † (1236 - 1249 deceduto)
- Matteo de Balato † (1251 - ...)
- Riccardo † (1256 - ...)
- Matteo de Barili † (1260 - ...) (non approvato dalla Santa Sede)
- Gentile da Sulmona † (1267 - ...)
- Rainaldo de Barili † (1272 - ...)
- Ruggiero II † (1282 - ...)
- Francesco † (1295 - ...)
- Rainaldo di Acquaviva † (1300 - ...)
- Niccolò degli Arcioni † (1317 - 1355 deceduto)
- Stefano di Teramo † (1357 - ...)
- Pietro de Valle † (1363 - ...)
- Corrado de' Melatino † (1396 - 1405)
- Marino de Tocco † (1407 - 1412 nominato vescovo di Recanati)
- Stefano di Carrara † (1412 - ...)
- Benedetto Guidalotti † (1427 - 1429 nominato vescovo di Macerata)
- Giacomo Cerretani † (1429 - ...)
- Mansueto Sforza degli Attendoli † (1441 - ...)
- Francesco Monaldeschi † (1443 - 1451 nominato vescovo di Ascoli Piceno)
- Beato Antonio Fatati † (1450 - 1460 nominato vescovo ausiliare di Siena)
- Giovanni Antonio Campano † (1463 - 1477 deceduto)
- Pietro Minutolo † (1478 - ...)
- Francesco de Perez † (1479 - 1489 nominato arcivescovo di Taranto)
- Giovanni Battista Petrucci † (1489 - ...)
- Filippo Porcelli † (1493 - ...)
- Camillo Porzj † (1517 - ...)
- Francesco Cherigatto † (1522 - ...)
- Bartolomeo Guidiccioni † (12 dicembre 1539 - 22 marzo 1542 dimesso)
- Bernardino Silverii-Piccolomini † (1542 - ...)
- Giacomo Barba, O.E.S.A. † (1546 - 1552 nominato vescovo di Terni)
- Giacomo Silverii-Piccolomini † (1553 - 1581)
- Giulio Ricci † (1582 - 1592 nominato vescovo di Gravina)
- Vincenzo Bugiatti da Montesanto, O.P. † (1592 - ...)
- Giambattista Visconti, O.E.S.A. † (1609 - ...)
- Girolamo Figini-Oddi † (1639 - 1659)
- Angelo Mausoni † (1659 - ...)
- Filippo Monti † (1665 - 2 giugno 1670 nominato vescovo di Ascoli Piceno)
- Giuseppe Armenj † (28 luglio 1670 - 25 maggio 1693 deceduto)
- Leonardo Cassiani † (24 agosto 1693 - 5 novembre 1715 deceduto)
- Giuseppe Riganti † (29 marzo 1719 - 3 novembre 1720 deceduto)
- Francesco Maria Tansj † (16 luglio 1721 - 18 luglio 1723 deceduto)
- Pietro Agostino Scorza † (12 giugno 1724 - 9 aprile 1731 nominato arcivescovo di Amalfi)
- Tommaso Alessio de' Rossi † (9 aprile 1731 - 1749 deceduto)
- Panfilo Antonio Mazzara † (21 aprile 1749 - ...)
- Ignazio Andrea Sambiase, C.R. † (16 febbraio 1767 - 1776 nominato arcivescovo di Conza)
- Luigi Maria Pirelli, C.R. † (17 febbraio 1777 - 1801 nominato arcivescovo di Trani)
- Francesco Antonio Nanni, C.M. † (26 giugno 1805 - 8 marzo 1822 dimesso)
- Giuseppe Maria Pezzella, O.S.A. † (1823 - 1830 dimesso)
- Alessandro Berettini † (5 luglio 1830 - 1849 deceduto)
- Pasquale Taccone † (30 settembre 1850 - 20 ottobre 1856 deceduto)
- Michele Milella, O.P. † (20 giugno 1859 - 1888 deceduto)
- Francesco Trotta † (1 giugno 1888 - 1902 ritirato)
- Alessandro Beniamino Zanecchia-Ginnetti, O.C.D. † (18 giugno 1902 - 21 febbraio 1920 deceduto)
- Settimio Quadraroli † (26 agosto 1921 - 1927 deceduto)
- Antonio Micozzi † (23 dicembre 1927 - 1944 deceduto)
- Gilla Vincenzo Gremigni, M.S.C. † (18 gennaio 1945 - 29 giugno 1951 nominato vescovo di Novara)
- Stanislao Amilcare Battistelli, C.P. † (14 febbraio 1952 - 22 febbraio 1967 ritirato)
- Abele Conigli † (16 febbraio 1967 - 31 dicembre 1988 ritirato)
- Antonio Nuzzi (31 dicembre 1988 - 24 agosto 2002 ritirato)
- Vincenzo D'Addario † (24 agosto 2002 - 1 dicembre 2005 deceduto)
- Michele Seccia, dal 24 giugno 2006
L'attuale vescovo
Michele Seccia, nato a Barletta (Bari) il 6 giugno 1951, già vescovo di San Severo dal 1997, è stato trasferito da papa Benedetto XVI alla sede di Teramo-Atri il 24 giugno 2006.
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 248.000 persone contava 240.000 battezzati, corrispondenti al 96,8 % del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 202.002 | 202.230 | 99,9 | 217 | 179 | 38 | 930 | 61 | 231 | 165 | |
1969 | 211.036 | 213.741 | 98,7 | 236 | 161 | 75 | 894 | 135 | 294 | 121 | |
1980 | 223.000 | 225.000 | 99,1 | 229 | 145 | 84 | 973 | 1 | 94 | 288 | 175 |
1990 | 237.000 | 239.000 | 99,2 | 177 | 120 | 57 | 1.338 | 9 | 62 | 168 | 187 |
1999 | 240.000 | 248.000 | 96,8 | 193 | 123 | 70 | 1.243 | 5 | 74 | 168 | 207 |
2000 | 240.000 | 248.000 | 96,8 | 190 | 120 | 70 | 1.263 | 12 | 74 | 168 | 187 |
2001 | 240.000 | 248.000 | 96,8 | 190 | 120 | 70 | 1.263 | 12 | 74 | 168 | 187 |
2002 | 240.000 | 248.000 | 96,8 | 186 | 116 | 70 | 1.290 | 12 | 74 | 168 | 187 |
2003 | 240.000 | 248.000 | 96,8 | 186 | 116 | 70 | 1.290 | 11 | 74 | 168 | 187 |
2004 | 240.000 | 248.000 | 96,8 | 186 | 116 | 70 | 1.290 | 11 | 73 | 168 | 187 |
Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale Diocesi di Teramo e Atri
- Serie completa dei Vescovi aprutini
- (EN) Teramo e Diocese of Penne and Atri, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
- Gabriele Orsini, La Diocesi di Teramo-Atri all'alba del terzo millennio, Teramo, edizioni Interamnia, 1999;
- Augusto D'Angelo, La Diocesi di Teramo. Percorsi di adeguamento della struttura ecclesiastica alla modernità, in Monografia della Provincia di Teramo. Il Novecento, Sant'Atto di Teramo, Edigrafital. 1999, vol. II, pp. 605-638;
- Niccola Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione piu settentrionale del Regno di Napoli, detta dagli antichi Praetutium, ne' bassi tempi Aprutium, oggi Citta di Teramo e Diocesi aprutina, I edizione, 2 volumi, Teramo, Angeletti, 1832-1836 e ristampa anastatica Bologna, Forni, s.d. [ma 1968 ca]; II edizione, 5 volumi, curata dal prof. Vittorio Savorini , con la collaborazione del prof. G. Cherubini , F. Savini, prof. B. Mezucelli , prof. G. Pannella, Teramo, Tip. Giovanni Fabbri edit., 1890-1893; III edizione, 5 volumi, Teramo, Tercas, 1978-1981;
- G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. LXXIV, Venezia 1855, pp. 63-69
- Biografia di Giovanni Guidiccioni
- Biografia di Giacomo Savelli