Brigitte Nielsen
Brigitte Nielsen, all'anagrafe Gitte Nielsen (Rødovre, 15 luglio 1963), è un'attrice, modella, conduttrice televisiva e cantante danese.

Biografia
Nata in un piccolo paese alle porte di Copenaghen, finiti gli studi superiori inizia a lavorare come modella alla fine degli anni settanta.
Grazie al fisico statuario e a un'altezza non indifferente (1,85 m) rappresenta perfettamente i canoni estetici degli anni ottanta: una donna androgina ma sensuale, aggressiva ma elegante; lavora ben presto per gli stilisti più affermati come Gianni Versace, Giorgio Armani e Ferré dividendosi fra New York, Parigi e Milano.
Nel 1983 si sposa con il compositore danese, Kasper Winding; dalla relazione nasce il suo primo figlio Julian (1984).
In Italia viene notata dal produttore Dino de Laurentiis che la vuole come protagonista accanto ad Arnold Schwarzenegger nel film epico Yado (1985). Il successo del film le spalanca le porte di Hollywood dove incontra il suo futuro secondo marito Sylvester Stallone che la vuole accanto a sé in Rocky IV e Cobra. La coppia divorzia nel 1987 dopo due anni di matrimonio.
Sempre nel 1987 Brigitte debutta come conduttrice televisiva in Italia accanto a Pippo Baudo e Lorella Cuccarini nello show di Canale 5 Festival dove si presenta anche in veste di cantante con un album, Everybody tells a story, prodotto da Giorgio Moroder che riscuote un buon successo in Austria e Germania grazie anche al fortunato singolo Body next to body, un duetto con il cantante austriaco Falco. Nel frattempo è al cinema in Beverly Hills Cop II con Eddie Murphy, film che la consacra come amazon del cinema d'azione, cioè una donna sexy e pericolosa, un ruolo che le verrà spesso richiesto nei futuri film.
Nel 1988 si fidanza con il giocatore di football americano Mark Gastineau, dal quale ha il secondo figlio Killian (15 dicembre 1989). Il loro fidanzamento, conclusosi nel 1990, conquista le prime pagine dei giornali non solo perché Gastineau ha lasciato la moglie per la Nielsen, ma anche perché decide di ritirarsi dalle competizioni per stare al fianco della compagna incinta: in realtà pare fosse una scusa per nascondere la positività ai test anti-doping.
Nel 1990 incide un singolo "Rockin' like a radio" e lo pubblicizza in un tour europeo.
Negli anni novanta prosegue la carriera cinematografica dividendosi fra film d'azione americani di scarso successo e commedie di cassetta in Italia. Nel Novembre del '91 pubblica il suo secondo disco, I am the one..nobody else
Nel 1992 conduce il Festival di Sanremo accanto a Pippo Baudo e recita nel ruolo della Strega Nera in Fantaghirò 2, ruolo che la fa guadagnare buone critiche e che riproporrà anche nei sequel della serie fino al 1996 diventando un personaggio apprezzato anche dal pubblico più giovane.
Nel 1993 sposa il terzo marito, il pilota svizzero di rally Raoul Meyer e si trasferisce in Svizzera, dove nascono i loro figli Douglas Aaron (1993) e Raoul Jr. (1995).
Successivamente lavora un po' ovunque dividendosi fra cinema e tv; è proprio il ruolo di conduttrice quello che le si addice maggiormente e apprezzati da pubblico e critica sono stati i talk show condotti per la tv danese e svizzera. In Italia è inviata per lo show di Canale 5 La sai l'ultima? (1999) ed è nel cast del programma comico di Italia 1 Retromarsh (1996), inoltre partecipa a molti programmi in qualità di ospite. Sempre per la tv italiana è inviata a bordo campo per Rai Sport durante gli incontri di campionato della serie A di basket.
Nell'estate 2000 si ripropone come cantante dance con lo pseudonimo di Gitta e pubblica un singolo, No more turning back, che ottiene molto successo nell'ambiente delle discoteche soprattutto in Spagna. Sempre con il nome di Gitta realizza i singoli Tic Toc (2001) e You're no lady (2002), una collaborazione con la popolare drag queen Ru Paul.
Dopo aver partecipato come guest star alla soap opera di Rai Tre Un posto al sole e al film natalizio Paparazzi di Neri Parenti, nel 2003 Brigitte è fra i reclusi vip dell'edizione danese del Grande Fratello e partecipa allo speciale natalizio dello show britannico Star in their eyes.
Ultimamente ha partecipato a vari reality show in giro per il mondo: nel 2004 è una delle concorrenti del reality show La Talpa su Raidue, poi The Surreal Life 3 per il network statunitense VH1, Celebrity Big Brother nel Regno Unito e Strange Love per VH1; quest'ultimo vedeva le telecamere seguire lei e il rapper dei Public Enemy, Flavor Flav, coinvolti in un'improbabile storia d'amore nata sul set de The Surreal Life 3 in cui entrambi avevano partecipato e di cui questa reality sit-com è uno spin-off.
Nel luglio 2004, con l'amico fraterno, fotografo, regista, scrittore e consulente d'immagine Daniele Cappa, co-produce un documentario shock tra le favelas de Atibaja (Brasile), per sostenere i progetti dell' Associazione Umanisti Italiani nel Mondo Onlus.
Nel 2006 si sposa per la quinta volta con Mattia Dessì, un barista sardo di quindici anni più giovane di lei, e partecipa al reality show statunitense The Surreal life: Fame game.
Nel marzo 2007 viene trasmesso dal canale inglese Sky Travel il programma Killing Brigitte Nielsen un'innovativa reality-fiction che vede l'attrice danese 'uccisa' da trafficanti di droga nei mari della Grecia e sette turisti britannici sono inconsapevolmente coinvolti nel caso.
Il 9 luglio 2007 entra in una clinica di riabilitazione per guarire dalle dipendenze del alcol. (Vedi l'articolo su Repubblica.it).
A gennaio 2008 è protagonista di Celebrity rehab serie shock, trasmessa da VH1 in America e Five in Gran Bretagna, a metà fra reality e documentario che segue le cure di riabilitazione di diverse personalità del mondo dello spettacolo in lotta contro le loro dipendenze.
Nel giugno 2008 si sottopone ad alcuni interventi di chirurgia plastica, tra cui lifting facciale, liposuzione, riduzione del seno e denti nuovi. Il tutto filmato dalle telecamere dell'emittente tedesca RTL che dal 6 luglio 2008, per 4 speciali ne mostrerà le operazioni nel docu-reality "Aus alt mach neu: Brigitte Nielsen in der Promi-Beauty-klinik".
Il 29 agosto 2008 l'etichetta discografica tedesca Edel Music stampa con il titolo Brigitte Nielsen una raccolta dei 2 album precedenti: "Every Body Tells A Story" e "I Am The One..Nobody Else", pubblicati rispettivamente nell'87 e nel 1991. La raccolta contiene 20 tracce musicali.
Carriera
Filmografia
- Yado (Red Sonja) (1985), di Richard Fleisher con Arnold Schwarzenegger
- Rocky IV (1985), di e con Sylvester Stallone
- Cobra (1986) di George P. Cosmatos con Sylvester Stallone
- Beverly Hills Cop II (1987) di Tony Scott con Eddie Murphy e Chris Rock
- Bye bye baby (1988), di Enrico Oldoini con Carol Alt e Jason Connery
- Domino (1988), di Ivana Massetti con Tomas Arana e Kim Rossi Stuart
- Assassinio sulla luna (Murder by moonlight) (1989) (TV), di Michael Lindsay-Hogg con Julian Sands e Brian Cox
- 976: chiamata per il diavolo 2 - il fattore astrale (976-EVIL 2: The astral factor) (1991) di Jim Wynorski
- Game Over - Scacco alla regina (The Double 0 Kid) (1992) di Duncan McLachlan con Wallace Shawn, John Rhys-Meyers e Seth Green
- Codice marziale III - Missione di giustizia (Martial Law III - Mission of Justice) (1992) di Steve Barnett
- Fantaghirò 2 (1992) (TV) di Lamberto Bava con Kim Rossi Stuart e Mario Adorf
- Counterstrike (1992) (TV), episodio "Bastille Day Terror" di Bruno Gatillon con Christopher Plummer
- Fantaghirò 3 (1993) (TV) di Lamberto Bava con Ursula Andress e Kim Rossi Stuart
- Sorvegliata speciale (Chained Heat II) (1993) di Lloyd Simandl
- Fantaghirò 4 (1994) (TV) di Lamberto Bava con Ursula Andress e Horst Buchholz
- Galaxis (1995) di William Mesa con Sam Raimi
- Prova d'infedeltà (Compelling evidence) (1995) di Donald Farmer
- Codename: Silencer (Body count) (1995) di Talun Hsu con Steven Bauer, Robert Davi e Sonny Chiba
- Snowboard academy (1996) di John Shepphird con Jim Varney
- Fantaghirò 5 (1996) (TV), di Lamberto Bava con Remo Girone e Alessandra Martines
- She's too tall (1997) - anche produttrice e soggettista di Redge Mahaffey con Corey Feldman e George Hamilton
- Hostile environment (1998) di David A. Prior
- Paparazzi (1998) di Neri Parenti, con Massimo Boldi, Christian De Sica e Diego Abatantuono
- Il Giorno del giudizio (Doomsdayer) (2000) di Michael J. Sarna con Udo Kier
- Un posto al sole (2000) (TV), di Vincenzo Terracciano, episodi del 13 e 14 settembre 2000
- Voyage: Killing Brigitte Nielsen (2007) (TV), di e con Alki David
- The Hustle (2008) di Deon Taylor, con Bai Ling e Charlie Murphy
- The Fish (2009) di Demetrius Navarro
- Last Will (2009) di Brent Huff, con Tom Berenger, Armand Assante e Tatum O'Neal
Discografia
- Every body tells a story (1987) - Album
- Body next to body (1987) - single, duetto con Falco
- Rockin' like a radio (1990) - single
- I am the one...nobody else (1991) - Album
- No more turning back (2000) - single, con il nome di Gitta
- Tic toc (2001) - single, con il nome di Gitta
- You're no lady (2002) - single, con il nome di Gitta, duetto con Ru Paul
- Brigitte Nielsen (2008) - Album (Raccolta dei 2 album precedenti)
Curiosità
- Nel 1985 vince un Razzie Awards come peggior attrice non protagonista per Rocky IV, e come peggior esordiente, sempre per Rocky IV e per Yado.
- Nel 1988 compare nuda sulla copertina del primo numero del settimanale Venerdì di Repubblica.
- L'attrice danese dichiara una statura di 185 cm anche se il noto libro del "Guinness dei primati", assegnandole comunque il primato di attrice cinematografica più alta che abbia mai recitato con un ruolo da protagonista (ex-aequo con Geena Davis, Sigourney Weaver e Uma Thurman), le attribuisce 3 cm in meno.
- Brigitte è interista.