Lorica hamata

tipo di armatura in uso nell'esercito romano e nella legione

La Lorica hamata è un tipo di protezione a maglia che veniva usata dai guerrieri gallici e dai legionari dell'esercito romano.

Ricostruzione di una lorica hamata
File:Loricahamata.JPG
Ricostruzione di una lorica hamata indossata da un rievocatore storico

Secondo Varrone l'origine di questo tipo di protezione è celtico.

«Lorica, quod e loris de corio crudo pectoralia faciebant; postea subcidit gallica e ferro sub id vocabulum, ex anulis ferrea tunica.»

Era prevalentemente prodotta in ferro, talvolta si adoperavano inserti in bronzo. Era composta da una fitta trama di anelli metallici di diametro variabile dai 6 agli 8 mm. Il peso totale poteva raggiungere i 15 chili.

I Romani usavano indossare una o due grosse cinture in cuoio solitamente borchiato, detto balteus o meno comunemente anche cingulum, che permettevano, tra le altre cose, di scaricare una parte del peso dell'armatura sulle anche.

Nonostante richiedesse molte ore di lavoro per essere prodotta, se mantenuta in efficienza da una buona manutenzione poteva durare molte decine d’anni.

Venne utilizzata ininterrottamente dai soldati romani dall'epoca repubblicana fino alla fine dell'Impero.