Guido III di Biandrate
Guido III di Biandrate (1119 – 1167), detto il grande, fu conte di Biandrate e capitano nelle milizie milanesi.
Figlio di Alberto, conte di Biandrate, e alla sua morte ereditò il titolo paterno[1]. Ampliò i suoi domini e partecipò alla Seconda Crociata accanto all'imperatore Corrado III del Sacro Romano Impero e al re di Francia Luigi VII. Grazie alla sua partecipazione Corrado III gli cofnermò tutti i suoi domini[2].


Nel 1152 assistette all'incoronazione di Federico I del Sacro Romano Impero, detto il Barbarossa, che suo zio Corrado III aveva nominato suo erede al posto del figlio. Nel 1154 Guido ospitò il nuovo imperatore con tutta la corte presso il suo castello a Biandrate. Nel 1156 Federico lo nominò capitano delle milizie imperiali del contado e del vescovado di Novara e gli diede i territori dell'Astigiano, del Chierese e della val di Canale. Combattendo contro Pavia acquisì, oltre ai trentasette castelli già in suo possesso, anche quelli di Gambalò e Vigevano[3].
Sposò Isabella di Monferrato, figlia del marchese Ranieri[4], dalla quale ebbe i seguenti figli:
- Ranieri o Raniero
- Guido
- Ottone
- Guglielmo
- Umberto
- Lanfranco
- Ruffino
Nel 1158 Federico Barbarossa assediò Milano. Guido cercò di convincere l'imperatore a risparmiare la città, ormai allo stremo. Dieci anni più tardi i comuni della Lega Lombarda sconfissero Federico, che fu tratto in salvo e ospitato dal conte presso il suo castello di Monteacuto d'Asti,e rasero al suolo Biandrate[5].
Note
- ^ http://www.comune.biandrate.no.it/?area=gest_area&idleaf=4&idgrantfather=3
- ^ http://csaslirelli.scuole.piemonte.it/mediesuperiori/interdisciplinare/agnona/cenni%20storici1agnona.htm
- ^ http://www.comune.biandrate.no.it/?area=gest_area&idleaf=4&idgrantfather=3
- ^ http://www.comune.maggiora.no.it/turismo/biandrate.html
- ^ http://www.comune.biandrate.no.it/?area=gest_area&idleaf=4&idgrantfather=3