Frisoni
I Frisoni sono un'antica popolazione germanica che nel I secolo era situato sulla costa del Mare del Nord tra la Schelda e il Weser. Questa regione prese da questo popolo il nome di Frisia e attualmente corrisponde all'Olanda e alla costa occidentale della Germania.
Durante l'impero di Augusto, nel corso delle campagne militari di Druso maggiore decisero spontaneamente di essere annessi dell'impero romano. Ciò nonostante, nel 47 il generale romano Gneo Domizio Corbulone soffocò nel sangue il tentativo di riconquistare l' indipendenza.
Nel V secolo si diedero con i sassoni alla pirateria nel Mare del Nord fino alle coste britanniche. Caduto l'Impero Romano si opposero strenuamente ai franchi e al Cristianesimo, ma furono assoggettati definitivamente nel VIII secolo con le guerre sassoni.
Lo storico romano Tacito nel suo libro Germania menziona i Frisoni come una popolazione compresa con l'Ingvaeones (germanici del Mare del Nord). I loro territori comprendevano la costa del Mare del Nord dai monti del Reno fino all'Ems, il confine orientale era in accordo.