Discussione:Derivata
Bisogna aggiungere anche la differenza tra derivata DESTRA e derivata sinistra e come si scrive, ma io non ne ho le capacità! Qualcuno lo faccia, per favore...
- metti la firma x favore. cmq io ho messo già qualcosa se non è esaudiente ho altro materiale (tanto visto che sono dietro a studiarlo) posso caricarne parecchie di cose --Domenico Biancardi - dimmi tutto 15:20, Ago 10, 2005 (CEST)
Teorema di fermat
Ho aggiunto anche la dimostrazione. conto di inserire anche la dimostrazione dei teoremi di rolle e lagrange, e di aggiungere il teorema di cauchy. spero sia utile. Cristian
Introduzione
Il paragrafo introduttivo non è molto chiaro, e non si capisce cosa voglia dire quando parla di "unicità" della derivata (direzione in avanti o all'indietro??). Andrebbe chiarito o completamente riscritto. --Salvatore Ingala (dimmelo) 19:54, 17 dic 2005 (CET)
- non so se ti riferisci a come è scritto adesso. La derivata si fa in avanti, per definizione. Quindi è unica. Toglierei quindi la frase sulla non unicità. Ylebru dimmela 21:34, 20 gen 2006 (CET)
Opinione su questa voce
Troppe cose dette in modo troppo stringato, poche spiegazioni, pochi esempi. Le dimostrazioni dei vari teoremi sulle derivate andrebbero messe su voci apposite in cui i teoremi vengono discussi in tutte le loro sfaccettature.--Pokipsy76 10:04, 21 gen 2006 (CET)
Beh, buon lavoro Pokipsy -_^ --Kormoran 11:17, 21 gen 2006 (CET)