Wargame
Il wargame (gioco di guerra) è una categoria di gioco strategico. I wargame sono spesso visti come un modo di esplorare gli effetti della guerra senza sperimentare il combattimento reale. Può assumere la forma di un hobby nel quale uno o più giocatori simulano battaglie o intere guerre, di un modello o simulazione al computer di possibili scenari di pianificazione militare (questo viene detto anche simulazione di guerra) o anche la forma di manovre militari come pratica per la guerra. In quest'ultimo caso le due fazioni della battaglia vengono tipicamente chiamate "blu" e "rosso" per evitare di nominare un avversario particolare.
Storia dei wargame
I wargame moderni sono nati dal bisogno militare di studiare l'arte della guerra e di inscenare nuovamente vecchie battaglie per scopi didattici. La stupefacente vittoria prussiana contro la Francia nella Guerra Franco-Prussiana (1870-71) è alle volte parzialmente accreditata all'addestramento degli ufficiali prussiani con il Kriegspiel. Il primo club di wargame non-militare nacque a Oxford in Inghilterra nel XIX secolo.
Il libro di H.G. Wells Little Wars (Piccole Guerre) fu un tentativo di codificare la regole per combattere battaglie con soldati giocattolo (miniature) e di diffonderlo al pubblico generale. Il primo wargame prodotto per il mercato di massa, realizzato con pedine di cartoncino (counters) e mappe esagonali, fu inventato da Charles S. Roberts nel 1952 e chiamato Tactics; il suo successo lo spinse a fondare la casa editrice Avalon Hill e lo rese noto come "Il padre del wargame da tavolo".
I wargame sono esistiti da secoli — gli scacchi ne sono un esempio antico. Infatti si potrebbe sostenere che tutti i giochi competitivi a somma zero possano essere considerati wargame. Come tutti i giochi, possono variare di complessità: alcuni sono fondamentalmente semplici (i così detti giochi "beer-and-pretzel"), mentre altri (generalmente in un tentativo di aumentare il 'realismo' della situazione) possiedono manuali di regole che comprendono una grande varietà di azioni (i così detti giochi "mostro").
I wargame variano nel livello di complessità delle regole e del numero di dati che devono essere gestiti. I regolamenti dettagliati (alcuni dei quali sono contenuti in manuali di centinaia di pagine, stampati in corpo minuscolo e che richiedono di registrare molti dati) producono generalmente un gioco lento (e, per alcuni, meno godibile). I regolamenti più semplici "beer and pretzel" d'altra parte producono giochi "divertenti" ed incoraggiano il gioco competitivo o di torneo, ma per alcuni non ritraggono accuratamente gli eventi storici che storicamente ebbero luogo in un conflitto.
Wargame tridimensionale
Il Wargame tridimensionale tipicamente richiede l'uso di miniature (modellini di plastica o metallo) per le unità e modellini degli elementi scenici piazzati su un tavolo o sul pavimento usato come superficie di gioco.
Wargame da tavolo
Un tipico wargame non computerizzato (Kriegspiel) consiste dei seguenti componenti:
- Mappa: La mappa mostra il terreno sul quale viene combattuta la battaglia/guerra, di solito a questo è sovraimposta una mappa esagonale per regolare il movimento. Altre varianti includono mappe "punto a punto" dove le aree sono connesse da linee per mostrare i possibili movimenti e l'area della mappa è simile a quella di Risiko
- Counters: Di solito sono piccoli rettangoli di cartoncino che possono rappresentare eserciti, unità militari o personale militare individuale, così come segnalini per mostrate lo stato in cui si potrebbero elencare le unità.
- Dadi: Questi sono generalmente usati per aggiungere un elemento di probabilità. Dato che molte azioni militari sono state influenzate o anche decise da strani eventi i giochi di strategie lineari come gli scacchi o il go possono essere considerati troppo astratti per rappresentare la guerra reale.
Wargame al computer
Lo schermo dei wargame al computer mostra le unità e lo scenario sul monitor.
I wargame computerizzati hanno diversi vantaggi sui "wargame" da tavolo o tridimensionali:
- non occorre continuare a tirare i dadi
- non occorre gestire tutti i dati (il computer gestisce tutto il lavoro)
- la possibilità di salvare, fermarsi e ricominciare il gioco in ogni momento (se non ci si deve coordinare con un avversario umano; notate che questo è possibile anche con molti wargame da tavolo, purchè animali e bambini non abbiano accesso all'area di gioco)
- non occorre dipingere le miniature (anche se adesso esistono linee di miniature vendute già dipinte).
- facilità di reperire avversari mediante Internet
Gli svantaggi sono:
- i computer possono non essere competenti quanto un avversario umano (questo problema può essere evitato se esiste una modalità multigiocatore)
- mancanza di interazione umana (ovviamente il computer non rovescerà la mappa se sta perdendo)
- la gestione automatizzata permette l'uso di regole più complesse che possono essere più difficili da comprendere ed analizzare; specialmente perché queste regole possono essere "nascoste" ai giocatori nel codice del software
- la capacità di vedere in dettaglio solo una parte del campo di battaglia
- i giocatori non possono modificare con facilità le regole o adattarle a situazioni similari
- la mancanza della sensazione tattile di muovere miniature finemente dipinte sul tavolo di gioco
I wargame tradizionali differiscono dai videogame detti giochi strategici in tempo reale nel fatto che sono generalmente gestiti a turni (un ovvia eccezzione sono i wargame 'sul campo' delle simulazioni di guerra delle organizzazioni militari). I wargame tradizionali si focalizzano sulla capacità di analizzare le situazioni in profondità, di pianificare un obbiettivo, di correggere il piano in base a circostanze mutevoli. I giochi strategici in tempo reale (che potrebbero essere meglio definiti come giochi strategici grandemente accelerati) si focalizzano maggiormente su riflessi, coordinazione e la capacità di prendere decisioni in tempi rapidi basandosi su informazioni limitate. Inoltre i giochi strategici in tempo reale richiedono un'intelligenza artificiale meno sofisticata da parte dei giocatori simulati dal computer.
I wargame al computer sono spesso giocati tra avversari umani mediante email (scambiandosi i file di salvataggio del gioco) per fornire interazione umana ed un avversario più interessante di quello simulato dal programma. Lo svantaggio è che è richiesto molto più tempo per finire il gioco, a seconda di quanto spesso i giocatori controllano la loro e-mail. È comunque molto più rapido (e facile) del vecchio metodo di giocare wargame mediante la posta normale. Un'alternativa più rapida (non disponibile con tutti i giochi) è di giocare utilizzando una connesione diretta, o mediante una LAN, mediante modem o attraverso Internet.
Tipi di wargame militare
Le simulazioni di wargame di solito possono essere distinte secondo il tipo di tecnologia disponibile agli 'eserciti' coinvolti, le branche dell'esercito impegnate, il periodo della storia militare e la dimensione delle unità o scala della mappa..
Ambiente
- battaglie terrestri
- battaglie marine
- battaglie aeree
- combinazioni di battaglie terrestri, di mare e/o di aria
- battaglie spaziali
Periodo storico
Tutti i periodi storici hanno i loro entusiasti. I giochi storici appartengono di solito ad uno di questi periodi:
- Storia antica (Greca, Romana, ecc.)
- Medioevo (niente polvere da sparo)
- Il primo periodo della Polvere da sparo
- Era Napoleonica
- Prime guerre moderne (Guerra Civile Americana)
- Prima Guerra Mondiale
- Seconda Guerra Mondiale
- Guerra Moderna (Guerra di Corea, Guerra del Vietnam, ecc.)
I wargame possono anche essere usati per simulare situazioni fittizie:
- Ipotetiche (Terza Guerra Mondiale)
- Storia alternativa (Fantasy o Fantascienza, mondi di storia alternativa, per esempio Steampunk, Orrore Gotico o Fantasy Napoleonico)
- Guerre Futuristiche / Fantascientifiche (includinso space marine, astronavi e armi a energia ecc.)
- guerre Fantasy (con Elfi, Nani, Goblin ecc.)
Scala della mappa o delle unità
- Strategica — le unità militari sono tipicamente divisioni, Corpi d'Armata o eserciti e sono valutati in base alla forza grezza. A questo livello di scala la produzine economica e la diplomazia sono significative. La simulazione tipicamente coinvolge tutte le branche dell'esercito e spesso l'intera forza delle nazioni coinvolte e copre intere guerre o lunghe campagne militari.
- Operazionale — le unità vanno tipicamente da battaglioni a divisioni e sono valutate in base alla loro forza e debolezza globale. Il tempo atmosferico e la logistica sono significativi. La simulazione generalmente si focalizza su una branca delle forze militari, mentre le rimanenti sono trattate in modo più astratto. Di solito copre una singola Campagna militare
- Tattica — le unità vanno da veicoli individuali e squadre fino a plotoni o compagnie, e sono valutate in base al tipo e gitttata delle armi individuali. La simulazione quasi sempre si focalizza su una singola branca militare, le altre occazionalmente rappresentate in modo astratto. Di solito copre una singola battaglia o parte di una grande battaglia
- Schermaglia — le unità rappresentano soldati individuali e potrebbero tener conto delle ferite e munizioni. La simulazione di solito copre un piccolo conflitto a fuoco.
Giocatori degni di nota
- H.G. Wells - Conosciuto come il "Father of miniature wargaming" (Padre del wargame con miniature)
- Charles S. Roberts - Conosciuto come il "Padre del wargame da tavolo", fondatore dell'Avalon Hill.
- Don Featherstone
- Charles Grant
- George Gush
Wargame degni di nota
- Wargame da tavolo (usano una mappa per regolare il movimento).
- A House Divided
- Advanced Squad Leader
- Empire of middle ages
- Empires in Arms
- Serie di wargame Europa (Immenso progetto mai terminato)
- Europa Universalis
- Gunslinger
- Home before the leaves fall
- Imperium Romanum II
- La grande guerre 14-18
- Magic Realm (Un ibrido fra un Gioco di Ruolo ed un wargame puro)
- Middle Earth (Sul mondo di Tolkien)
- PanzerBlitz
- Rise and Decline of the Third Reich
- S.P.Q.R.
- Squad Leader
- Star Fleet Battles (Sul mondo di Star Trek)
- Tactics II
- Terrible Swift Sword
- The civil war
- Victory in the Pacific
- Vietnam
- Wach am Rhein
- War between the states
- War in Europe
- War in the Pacific
- Wooden Ships and Iron Men
- World in Flames
- Wargame tridimensionale (lo scenario viene giocato su un tavolo e il movimento regolato con metri o regoli)
- Ætherverse
- BlitzkriegCommander
- Confrontatìon
- Contemptible Little Armies
- Crossfire
- De Bellis Antiquitatis
- De Bellis Multitudinis
- D&D Miniatures
- Fire and Fury
- Flames of War
- Flintloque
- Heroclix
- I Ain't Been Shot Mum
- Impetus (regolamento storico per il periodo antico-medievale in italiano)
- Mindstalkers (Il wargame storico/Fantasy/Fantascientifico italiano in 40mm)
- Mage Knight
- Principles of War
- Star Wars Miniature Battles / Star War Miniatures
- Striker
- The Sword and the Flame
- Wargames Rules 3000 BC to 1485 AD (Wargames Research Group)
- Warhammer 40.000
- Warhammer Ancient Battles
- Warhammer Fantasy Battle
- Epic 40.000 un gioco ambientato nell'universo di Warhammer 40K di scala "operazionale".
- Warmachine
- Warmaster un gioco ambientato nell'universo di Warhammer Fantasy di scala "operazionale"
- Stranezze
- Ace of Aces (sistema che usa coppie di libri da sfogliare)
- Battletech (giocato sia su mappa che con miniature)
- Car Wars (giocato sia su mappa che con miniature)
- Jutalnd (privo di mappa, giocato su una qualsiasi superficie piatta)
- Up Front (wargame giocato con carte)
Collegamenti esterni
- (EN) Web-Grognards elenca quasi tutti i giochi ed editori, di solito con recensioni, scenari extra, report delle partite, ecc...
- Varese Wargame: associazione di Varese. Giocatori di wargame e di giochi di simulazione su mappe bidimensionali e tridimensionali.
- (EN) ConsimWorld.com: forum per editori e giocatori
- (EN) The Complete Wargames Handbook on-line, di James F. Dunnigan
- (EN) The Game Manufacturers' Association
- (EN) Free Wargames Rules, centinaia di link a regolamenti gratuiti per wargame tridimensionali
- (EN) BoardGameGeek, risorse, valutazioni, commenti e molto altro ancora su una grande varietà di giochi da tavolo
- (EN) E-Mail Games Website
- [(EN) http://zappa.brainiac.com/spaceship Tom's Spaceship Miniature/Game List], un tentativo di elencare tutti i giochi e miniature utilizzati in giochi in cui compaiono astronavi
- (EN) The Miniatures Page, dedicato al wargame tridimensionale, con informazioni quotidiane, link a produttori, forum e altro
- (EN) Mastering Simulation: Online Course
- Dadi&Piombo, rivista italiana dedicata al wargame storico tridimensionale
- Soldatini on Line portale italiano dedicato ai soldatini di plastica in scala 1/72 per wargame e collezionismo.
- Impetus regolamento italiano per il periodo antico-medievale