Nel 2001 si disputa l'ultimo Campionato Europeo Supermoto come massima competizione, prima della nascita, l'anno successivo, del Campionato del Mondo. Il campione sarà il belga Eddy Seel su Husqvarna a cui andrà anche il titolo costruttori.

La formula di gara ricalca quella che verrà utilizzata dal Mondiale Supermoto 2005 in avanti. Ogni GP consiste in due manche, e in ciascuna il primo classificato ottiene 25 punti. Perciò il punteggio massimo ottenibile in un GP è di 50 punti.

Gran Premi del 2001

Nome Paese Località Data
1 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] Gran Premio di Olanda [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] Olanda Venray 27 maggio
2   Gran Premio di Svizzera   Svizzera Buochs 10 giugno
3   Gran Premio di Belgio   Belgio Mettet 1 luglio
4   Gran Premio di Francia   Francia Alpe d'Huez 5 agosto
5   Gran Premio d'Italia   Italia Varano 7 ottobre
6   Gran Premio di Francia   Francia Belmont 4 novembre
7   Gran Premio di Grecia   Grecia Megara 18 novembre

Principali piloti iscritti nel 2002

Pilota Costruttore Moto
1   Thierry Van Den Bosch KTM LC4 660 Factory
2   Jurgen Kunzel KTM LC4 660 Factory
3   Boris Chambon Husqvarna SM 570 R Factory
4   William Rubio Husqvarna SM 570 R Factory
5   Klaus Kinigadner KTM LC4 660 Factory
6   Eddy Seel Husqvarna SM 570 R Factory
10   Marcel Goetz KTM LC4 653
12   Gerald Delepine Honda XR 650 R

Classifica finale piloti (Top 7)

Pos Pilota Moto NET 1 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] NET 2 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] SUI 1   SUI 2   BEL 1   BEL 2   FRA 1   FRA 2   ITA 1   ITA 2   FRA 1   FRA 2   GRE 1   GRE 2   Punti
1   Eddy Seel Husqvarna 1 1 2 rit. 2 2 rit. 1 2 4 1 2 213
2   Boris Chambon Husqvarna 5 5 5 8 4 5 4 rit. 3 2 2 1 159
3   Thierry Van Den Bosch KTM 16 9 1 rit. 1 1 3 rit. 1 1 6 rit. 158
4   Jurgen Kunzel KTM rit. 2 3 6 5 3 1 2 rit. 3 17 6 144
5   William Rubio Husqvarna 6 rit. rit. 1 3 rit. 5 7 4 rit. 4 4 110
6   Klaus Kinigadner KTM rit. 4 4 2 6 rit. rit. 7 11 17 3 3 104
7   Gerald Delepine Honda 8 8 7 5 11 6 6 8 8 15 5 5 100
Pos Pilota Moto NET 1 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] NET 2 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] SUI 1   SUI 2   BEL 1   BEL 2   FRA 1   FRA 2   ITA 1   ITA 2   FRA 1   FRA 2   GRE 1   GRE 2   Punti

Classifica finale costruttori

Pos Casa Paese NET 1 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] NET 2 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] SUI 1   SUI 2   BEL 1   BEL 2   FRA 1   FRA 2   ITA 1   ITA 2   FRA 1   FRA 2   GRE 1   GRE 2   Punti
1 Husqvarna   Italia 270
2 KTM  Austria 266
3 Honda  Giappone 110
4 VOR  Italia 83
5 Husaberg  Svezia 73
6 Yamaha  Giappone 58
7 Vertemati  Italia 41
8 CCM  Italia 29
9 Kawasaki  Giappone 11
Pos Casa Paese NET 1 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] NET 2 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] SUI 1   SUI 2   BEL 1   BEL 2   FRA 1   FRA 2   ITA 1   ITA 2   FRA 1   FRA 2   GRE 1   GRE 2   Punti