John Bunyan
John Bunyan (Elstow, 1628 – Londra, 1688) è stato un teologo e scrittore inglese.

Biografia
John Bunyan aderisce al movimento battista nel (1653), ma la sua attività è perseguita dal re Carlo II che lo imprigiona con l'accusa di aver professato la predicazione senza l'apposita licenza.
La sua fede la si osserva anche nelle sue opere, il primo scritto si intitola: La grazia che abbonda al maggior peccatore (Grace Abounding to the Chief of Sinners, 1666). Qui si racconta e descrive come fosse avvenuta la sua conversione religiosa.
Fra le diverse opere che ha redatto quella con cui ottenne il maggiore successo fu Il viaggio del pellegrino (The pilgrim's progress, 1678-84). In questo racconto di stampo allegorico, si ritrova l'ipotetico viaggio che effettua l'anima partendo da questo mondo (la cosidetta città della Perdizione) all'aldilà (Città Celeste).
La sua attività fu prolissa portandolo a scrivere sessanta volumi, in queste opere spesso si ritrova lo stesso concetto allegorico fantastico-religioso: Vita e morte del signor Badman (Life and death of Mr. Badman, 1680) e La guerra santa (The holy war, 1682).
Il lettore quando legge le sue opere osserva la concretezza delle immagini che si dipinge nella testa, l'auotre riesce a trasformare in termini normali, quotidiani la religiosità biblica e complicata tipica dello spirito inglese del tempo. Viene per questo suo spirito realista considerato un percursore di Daniel Defoe e del romanzo settecentesco.