Ciro Ferrara
Ciro Ferrara (Napoli, 11 febbraio 1967) è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore.
| {{{Nome}}} | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Altezza | 180 cm | |||||||||||||||
| Peso | 90 kg | |||||||||||||||
| Squadra | ||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Carriera
Club
A quattordici anni viene costretto momentaneamente in carrozzella dalla Sindrome di Osgood-Schlatter, ma si riprende ben presto ed esordisce in Serie A con il Napoli il 5 maggio 1985, al San Paolo contro la Juventus, partita del campionato 1984-1985. Proprio Napoli e Juventus saranno le due squadre che gli daranno numerose affermazioni sia in campo nazionale che internazionale.
A Napoli gioca durante tutta l'era di Maradona: vince il primo scudetto e la Coppa Italia nella stagione 1986/87, poi due secondi posti consecutivi in Serie A, ed ancora uno scudetto, nel 1989/90.
Nella stagione 1988/89 il Napoli vince anche il suo primo trofeo europeo, la Coppa UEFA, battendo in finale lo Stoccarda grazie anche ad un suo memorabile goal al volo di destro, servito da Maradona con uno spettacolare assist di testa. Ancora oggi restano nella memoria dei tifosi le immagini di Maradona che, abbracciandolo in lacrime per la commozione, ne sottolinea i meriti per la vittoria.
In dieci stagioni veste la maglia azzurra 323 volte: 247 presenze in Serie A e 12 gol, 47 in Coppa Italia (e 1 in Supercoppa) con due segnature, 28 presenze in Europa e un gol.
Nel 1994 il suo allenatore Marcello Lippi lascia Napoli per trasferirsi alla Juventus e lo segue. Inizia così un nuovo ciclo che dura fino al 2005.
Con la maglia bianconera gioca 358 incontri: 253 partite in serie A (più uno spareggio per entrare nelle coppe europee) segnando 15 gol, 29 in Coppa Italia (di cui 3 finali di Supercoppa) con 2 segnature, 74 incontri europei con 3 centri ed una presenza nella Coppa Intercontinentale.
A Torino vince sei scudetti, la Champions League nel 1996, una Coppa Intercontinentale nel 1997, una Coppa Italia e quattro Supercoppe Italiane. Nella stagione 96-97 gli viene affiancato Paolo Montero e per tanti anni, comporranno insieme la coppia titolare bianconera. Prima di ritirarsi nel 2005, vince ancora in malgia bianconera quattro scudetti, 1997/98, 2001/02, 2002/03 e nella stagione 2004/05, scudetto che viene poi revocato dalla Giustizia Sportiva in seguito alle vicende di Calciopoli.
Con lo scudetto conquistato nel 2005, eguaglia il record di Giuseppe Furino e Giovanni Ferrari, nessuno come loro ha vinto più di 8 scudetti.
Ha giocato in tutto esattamente 500 partite in serie A, nel corso di ventuno stagioni consecutive, ed è il decimo giocatore italiano di tutti i tempi per presenze.
Nazionale
Ha esordito in nazionale in Italia-Argentina 3-1 del 10 giugno 1987. In azzurro ha giocato 49 partite. Ha fatto parte della squadra che ha partecipato alla XXIV Olimpiade nel 1988 classificandosi al IV° posto, dopo essere stata sconfitta per 3 a 0 dall'esordiente Germania Ovest.
Con il passaggio alla Juventus diventa titolare fisso della nazionale e con lui in campo l'Italia non perde nessuna partita di qualificazione ad Euro 96, ma si infortuna prima della competizione e non vi prende parte. Lo stesso accade per i mondiali di Francia '98, con lui l'Italia vince tutte le partite di qualificazione (eccetto una terminata in pareggio) e per un grave infortunio non vi partecipa. Viene convocato da Dino Zoff per Euro 2000 giocando la sua ultima partita in nazionale e, nonostante le ottime stagioni giocate anche dopo il 2000 non viene piu` considerato da Giovanni Trapattoni, a quel tempo c.t. della squadra.
Sfortunato per quanto riguarda le partecipazioni ai Campionati del Mondo e quelli Europei, con una sola presenza in entrambe: per la prima competizione nella finale per il 3-4 posto ad Italia '90, tra l'altro colpendo un palo con un tiro potente da fuori area, e per la seconda gioca l'ultima partita del 1° turno di Euro 2000, che coincide anche con l'ultima partita in nazionale.
Dopo il ritiro
Ha fatto parte dello staff della Nazionale italiana campione del mondo 2006, come collaboratore tecnico di Marcello Lippi. Dal 2006 è il responsabile del settore giovanile della Juventus ed inoltre è commentatore televisivo per SKY Sport.
Statistiche
Presenze e reti nei club
| Stagione | Club | Campionato | ||
|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | ||
| 1984-85 | Napoli | A | 2 | 0 |
| 1985-86 | A | 14 | 0 | |
| 1986-87 | A | 28 | 2 | |
| 1987-88 | A | 23 | 1 | |
| 1988-89 | A | 27 | 0 | |
| 1989-90 | A | 33 | 0 | |
| 1990-91 | A | 29 | 2 | |
| 1991-92 | A | 32 | 1 | |
| 1992-93 | A | 31 | 4 | |
| 1993-94 | A | 28 | 2 | |
| 1994-95 | Juventus | A | 33 | 1 |
| 1995-96 | A | 31 | 3 | |
| 1996-97 | A | 32 | 4 | |
| 1997-98 | A | 17 | 1 | |
| 1998-99 | A | 18 | 0 | |
| 1999-00 | A | 31 | 1 | |
| 2000-01 | A | 23 | 1 | |
| 2001-02 | A | 22 | 3 | |
| 2002-03 | A | 25 | 0 | |
| 2003-04 | A | 17 | 1 | |
| 2004-05 | A | 4 | 0 | |
| Totale Serie A | 500 | 27 | ||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Curiosità
- E' l'idolo di Fabio Cannavaro
- Insieme a Fabio Cannavaro ha creato, nel maggio 2005, la Fondazione Cannavaro-Ferrara, associazione di volontariato che si occupa dei bambini disagiati dei quartieri napoletani.
- C'è un curioso caso di omonimia tra due Ciro Ferrara: oltre all'ex difensore di Juventus e Napoli, esiste infatti un altro calciatore con lo stesso nome, anch'egli nato a Napoli nel 1967 (ma il 7 agosto), che ha fatto parte della rosa del Napoli nella stagione 1985-1986; essendo all'epoca entrambi nella stessa squadra, per differenziarli venivano chiamati attraverso dei soprannomi[1]. Diversamente dal Ciro Ferrara più famoso, però, ha poi trascorso sostanzialmente la sua carriera nelle serie minori con Salernitana (1986-1993 e 1997-1998), Palermo (1993-1997), Lucchese (1998-2000), Lodigiani (2000-2001), Palmese (2001-2003), Savoia (2003-2004) e Scafatese (2004-2005)[2].
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Campionato italiano: 7 (+1)
- Napoli: 1986/87, 1989/90
- Juventus: 1994/95, 1996/97, 1997/98, 2001/02, 2002/03, (+2004/2005 revocato)
- Coppa Italia: 2
Competizioni internazionali
- Coppa UEFA: 1
- Napoli: 1989
- Juventus: 1996
- Juventus: 1996
- Juventus: 1996
- Juventus: 1999
Individuale
- 2003
- 33° classificato al Pallone d'oro 1997
Allenatore in seconda
Onorificenze
Note
- ^ Applausi dalla Favorita a Wembley - Il destino di chiamarsi Ciro Ferrara - La Gazzetta dello Sport, 14 febbraio 1997
- ^ Scheda di Ciro Ferrara (nato 07-08-1967) su footballplus.com
- ^ Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Ciro Ferrara
- ^ Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Ciro Ferrara
Collegamenti esterni
Template:Nazionale italiana europei 1988 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1988 Template:Nazionale italiana mondiali 1990 Template:Nazionale italiana europei 2000
