Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/29

In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:
- Hai letto il benvenuto e le pagine di aiuto?
- Consulta le risposte fornite alle domande ricorrenti (FAQ).
- Non riesci a orientarti su Wikipedia? Prova il tour guidato!
- Vuoi che un utente ti segua per un po'? Chiedi l'assegnazione di un tutor!

- Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
- Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
- Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
- Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
- In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

- Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
- Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
- Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
- Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.
N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Su Wikipedia, i "progetti" sono uno strumento per coordinare il lavoro degli utenti che si occupano di un dato argomento (ad esempio come impostare le voci, segnalare le fonti utili, quali criteri adottare nella stesura). Tutti i dettagli in Wikipedia:Progetto.
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
Perché alcune pagine di Wikipedia non sono modificabili?
Questo accade soprattutto in materia di pagine riguardanti la politica. Come mai, ad esempio, la voce Popolo della Libertà non è modificabile, mentre la voce Partito Democratico lo è? Ciò non va contro due principi fondamentali di Wikipedia, violando sia il principio di libertà che il principio di neutralità?
- Intanto è una cosa temporanea (si spera). Il fatto che una voce non sia modificabile non è mai dovuto all'argomento della voce, ma a come le modifiche di quella voce si stanno sviluppando. Infatti, capita talvolta che su certe parti di una certa voce non vi sia accordo su cosa scrivere, il che può far sorgere discussioni, o, al peggio, le c.d. "edit war" (guerre di modifica, cioè continui inserimenti/rimozioni/modifiche di contenuti da parte di pù utenti), al che l'amministratore è costretto a proteggere la pagina per evitare, in genere, che gli animi si scaldino troppo. Comunque, dopo che una pagina viene protetta, affinché ogni modifica venga approvata la si deve proporre in sede appropriata (la pagina di discussione della voce) dove si deciderà per una modifica in un senso o nell'altro (o nell'altro ancora ;-)). (PS i nuovi quesiti vanno posti a fondo pagina, e ricorda di firmare, v. Aiuto:Firma)--ʘЅК 12:33, 1 nov 2008 (CET)
Grazie mille per la risposta. SigmaK (msg) 22:01, 1 nov 2008 (CET)
Problema con Cita web
Qualcuno sa dirmi perché il {{cita web}} non funziona con questo link?
http://www.blackberry.com/btsc/search.do?cmd=displayKC&docType=kc&externalId=KB15049&sliceId=SAL_Public&dialogID=104278871&stateId=1%200%20104284720
Con
{{cita web|http://www.blackberry.com/btsc/search.do?cmd=displayKC&docType=kc&externalId=KB15049&sliceId=SAL_Public&dialogID=104278871&stateId=1%200%20104284720|BlackBerry desktop redirector su sito ufficiale|28-10-2008}}
Vien fuori:
[BlackBerry desktop redirector su sito ufficiale 28-10-2008] .
Suppongo ci sia qualche carattere strano che lo disturba, ma non c'è soluzione? --Gig (Interfacciami) 09:35, 28 ott 2008 (CET)
- Già trovato. Basta esplicitare {{cita web|url=|titolo=|accesso=}}. Ciao! --Gig (Interfacciami) 09:43, 28 ott 2008 (CET)
- Comunque suggerisco di dare una revisione al manuale di Template:cita web (Template:Cita web/man) perché mi pare ci si capisca poco: farebbero comodo un po' di esempi con i parametri facoltativi... --Gig (Interfacciami) 09:47, 28 ott 2008 (CET)
come faccio a contatare utente gvnn che sospetta violazione di copyright
Alla voce Guglielmo PETRONI c'è un avviso di sospetta violazione di COPYRIOGHT, avviso posto dall'utente gvnn, con accanto la aprola scrivimi, cliccando sulla quale non compare comunque la possibilità di lasciare un messaggio o inviare una mail. Volevo rispondere all'osservazione, perché il testo l'ho scritto io personalemnte e ne rispondo interamente, anche per le citrazioni interne, due di tre righe, quindi assolutamente lontane da abuso di copyright. Quanto alla FORMATTAZIONE della voce va sicuraemnte fatta e, se qualcuno mi aiuta, non essendo io esperto, gli sono assolutamente grato. Grazie, spero di riuscire a legere la risposta, Paolo Petroni
- Per contattarlo, basta clicare sullo "scrivimi" appunto (nella sua firma che si trova nel template in Guglielmo Petroni), per raggiungere Discussioni_utente:Gvnn. In quella pagina di discussione utente ti basta cliccare sulla linguetta "+" in cima alla pagina, per inserire una nuova sezione.
- Letture consigliate: Aiuto:pagina di discussione, aiuto:wikificare, aiuto:wikilink, aiuto:guida essenziale.
- Ah, e non includere il tuo indirizzo di posta nella firma, pericolo spam! Vedi piuttosto aiuto:firma. --Gig (Interfacciami) 11:03, 28 ott 2008 (CET)
Salve Paolo, se per caso legge questo messaggio, sappia che ho risposto qui. --gvnn scrivimi! 18:29, 28 ott 2008 (CET)
Come faccio per
Ho aggiunto la voce Miyabe Miyuki ma non riesco a creare un wiklink per nessuna parola del testo. Ho creato una voce orfana? Poiché con la doppia parentesi quadra non ho ottenuto alcun risultato, come faccio a creare il collegamento ipertestuale?
E ancora, perché inserendo la voce nella banda di google non da alcun collegamento se non alla corrispondente voce nella versione di wikipedia in lingua inglese?
- Le voci non si firmano; I Wikilink funzionano solo se esiste la corrispondente voce; Google ha un suo sistema di indicizzazione, mai totalmente chiarito, che in linea di massima privilegia la c. d. popolarità della voce (per altro è un termine dai significati molto ampi); per vedere se una voce è orfana fai clic su "puntano qui" nella barra di navigazione. --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:52, 28 ott 2008 (CET)
- <conflittato> Non ti crea Wikilink? Se la voce a cui puntano ancora non esiste, sono rossi, è questo il caso? Oppure proprio vedi tipo [[provalink]]? Strano.. forse da qualche parte del testo c'è un tag <nowiki> non chiuso da un </nowiki>?
- La pagina Miyabe Miyuki è effettivamente orfana, perché non ci sono voci che puntano ad essa.
- Se non la vedi ancora in google, è perché possono passare giorni prima che google aggiorni i suoi indici (pensa te, deve scansionare tutto il web del mondo)... --Gig (Interfacciami) 15:54, 28 ott 2008 (CET)
come faccio?
gentilissimi come faccio a intervenire, inserire, collaborare? ho fatto alcune prove, ma leggo sempre "non sei un utente registrato, oppure non hai eseguito il login" - credo si tratti del secondo caso, ma come fare? non ho né username né codice. potrei collaborare , ma sono molto inesperta sull'uso del computer e di tutte le più varie procedure. vorrei sapere come fare, inoltre, per intervenire in favore di una pagina che so che sarà cancellata a breve. spero di non aver creato disturbo o confusione. un vivo ringraziamento Grazia Aloi milano psicoanalista
Allora... Registrarsi è facile, basta seguire la procedura. Le voci, però, si possono ampliare anche senza registrarsi, ma non si può votare a favore o contro la cancellazione. Inoltre anche dopo l'iscrizione bisogna attendere un certo numero di giorni e fare un certo numero di edit per poter votare (vedere Wikipedia:Requisiti di voto). Spero di essere stato esauriente. --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 19:43, 28 ott 2008 (CET)
Mercatino
buongiorno. x favore mi potete dire quando viene fatto il mercatino cose usate a insbruk? quella grande? grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.25.210.77 (discussioni · contributi).
Conviene farsi un giretto su Google. --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 19:43, 28 ott 2008 (CET)
- Consiglio vivamente di scrivere correttamente il nome della citta' per la ricerca: Innsbruck. Un consiglio che ti posso dare e' vedere se su www.capviaggi.it (dove so che organizzano viaggi per i mercatini di Natale) ne fanno uno anche ad Innbruck: anche non andando con loro, immagino che in quei giorni dovresti trovarlo... (ovviamente non assicuro nulla! A tuo rischio e pericolo!) ciao! Gig da Mobile --Gig (Interfacciami) 22:33, 28 ott 2008 (CET)
- Segui il primo dei due suggerimenti di Gig, Innsbruck, non il secondo (Innbruck). Se sei nell'Italia settentrionale cambi treno a Verona e prendi la linea che va verso nord, una delle prime fermate (dipende dalla categoria del treno) dopo il Brennero è Innsbruck. Per trovare info su internet metti anche il nome della manifestazione: Christkindlmarkt - BerlinerSchule (msg) 22:52, 28 ott 2008 (CET)
- Perdonate l'errore di battitura, ma stavo scrivendo dal cellulare... ^_^ --Gig (Interfacciami) 14:30, 29 ott 2008 (CET)
- Segui il primo dei due suggerimenti di Gig, Innsbruck, non il secondo (Innbruck). Se sei nell'Italia settentrionale cambi treno a Verona e prendi la linea che va verso nord, una delle prime fermate (dipende dalla categoria del treno) dopo il Brennero è Innsbruck. Per trovare info su internet metti anche il nome della manifestazione: Christkindlmarkt - BerlinerSchule (msg) 22:52, 28 ott 2008 (CET)
Trascrivere testi di canzoni su Wikipedia: è violazione di copyright?
Salve a tutti.
Recentemente nella pagina di discussione del progetto rock è stata posta questa domanda: "trascrivere testi di canzoni su wikipedia è violazione di copyright?".
A riguardo ho trovato l'articolo 70 della Legge 22 aprile 1941 n. 633.
Qualcuno mi saprebbe dire se, visto ciò che dice l'articolo, sia possibile trascrivere i testi delle canzoni su Wikipedia?
Grazie.
♪The Wiki Fox♪ (discutiamone) 09:03, 29 ott 2008 (CET)
- No, non è possibile. Jacopo (messaggi) 10:44, 29 ott 2008 (CET)
Problemi con il Sondaggio Globale
Salve a tutti, volevo partecipare al "sondaggio globale" proposto in questi giorni, ma il sistema presenta, verosimilmente, problemi poichè, in un paio di casi, mi ripete sempre la stessa domanda senza passare alla maschera successiva (segnatamente il fatto si è verificato con la domanda sull'età, e con il numero di voci tradotte). Qualcuno sa come risolvere l'inconveniente o se si tratta di un "errore" di programmazione del questionario? Saluti e grazie --Hotepibre (msg) 09:41, 29 ott 2008 (CET)
Io l'ho fatto ieri e non ho avuto alcun problema.--francolucio (msg) 12:12, 29 ott 2008 (CET)
- io pure, non ho avuto problemi --ʘЅК 13:18, 29 ott 2008 (CET)
- Neanch'io ho avuto problemi...--Màrço 27 13:48, 29 ott 2008 (CET)
Tutto risolto! Ho appena compilato il questionario senza alcun inconveniente; probabilmente erano problemi di collegamento della mia linea. Grazie comunque a chi mi ha risposto. --Hotepibre (msg) 17:47, 29 ott 2008 (CET)
Articolo di legge
"come faccio per sapere quale articolo di legge é la garanzia sui prodotti in commercio?"
Come faccio a cancellare una voce
scusatemi, ho creato una voce su uno scienziato italiano, Roberto Defez. Ho sbagliato e ho creato 2 voci "Defez" e "Roberto Defez". Vorrei cancellare la prima (quella con solo il cognome)?. grazie mille. francisallu Oct 29 ore 15.05
- Ciao! Tu non puoi cancellare le voci... Possono farlo solo gli amministratori. Comunque per far cancellare una pagina doppia, basta che metti nella pagina {{Cancella subito|5}}. Ciao!!!--Màrço 27 15:22, 29 ott 2008 (CET)
- Ho controllato ed è già stato cancellato *tutto*, in quanto violazione di copyright. Segui pertanto le istruzioni che ti sono state lasciate nella pagina di discussione utente. --M/ 15:27, 29 ott 2008 (CET)
grazie. terribile, non mi ricordavo la questione copyright (sorry). ho mandato l'email e aspetto istruzioni... anche perché tra un po' avrò lo stesso problema con la foto! ciao! francisallu 18:38, 29 Ott 2008
- La risposta probabilmente ti arriverà tra un mesetto. Siamo un po' ingolfati al momento. Jalo 23:52, 29 ott 2008 (CET)
- Non più, ma la risposta non sarà comunque immediata. --Brownout(msg) 23:55, 29 ott 2008 (CET)
vi prego vi prego vi prego, non fatemi aspettare tanto :-) francisallu 11.53, 30 ott 2008
Chitarra in regalo
come facco per avere una chitarra in regalo?
- Scrivi una letterina a Babbo Natale. Jacopo (messaggi) 10:22, 30 ott 2008 (CET)
- E soprattutto
Attori
come faccio per conoscere solo l'elenco degli attori e delle attrici premiati dall'inizio??
- Dall'inizio del mondo? Jalo 12:58, 30 ott 2008 (CET)
- Se intendi il Premio Oscar, basta fare una ricerca e usare Wiki come un'enciclopedia :P (Il risultato ti manderebbe qui) --DoppioM 15:49, 30 ott 2008 (CET)
il testo in corsivo è illeggibile
Salve, ho un mac OS X vers. 10.4.11 e come browser uso Safari 3.1.2 e quando mi trovo su wikipedia ho un'anomalia per quanto riguarda la visualizzazione dei testi. Nello specifico: ogni volta che c'è una frase in corsivo è incomprensibile. un esempio: esattamente in questa pagina, al di sotto della scritta "MODIFICA AIUTO: SPORTELLO INFORMAZIONI (COMMENTO), io leggo (lo riporto come visualizzato"Fc "YKmkrgfkc. "n)gp....."etc Potete aiutarmi? grazie mille Valerio P.S. ho provato a settare la codifica testo sia dal browser che dal computer: niente. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.91.113.199 (discussioni · contributi) 12:58, 30 ott 2008 (CET).
- Ti succede anche se vai sulla wikipedia inglese? E se vai su altri siti? Jalo 13:59, 30 ott 2008 (CET)
- Puoi fare uno screenshot? Jacopo (messaggi) 14:34, 30 ott 2008 (CET)
- Io uso 10.5.5, con Safari 3.1.2 e non ho alcun problema, come non ne ho sul MacBook con 10.4 (penso .11, è l'ultimo, no?). Il font di quella scritta è un normale Helvetica corsivo 11 pt. Proverei a vedere in Preferenze di sistema --> Internazionale, mi sa che è una questione di set di caratteri.--Ub 16:26, 30 ott 2008 (CET)
- Puoi fare uno screenshot? Jacopo (messaggi) 14:34, 30 ott 2008 (CET)
Grazie per i suggerimenti, vado per ordine: il problema persiste anche nella vers. inglese, ma soltanto con wikipedia. ho fatto uno screenshot...ma non so come mostrartelo! per quanto riguarda le preferenze di sistema --> internazionale, ho provato, ma credo di avere le impostazioni corrette, lingua italiana. non so se devo fare altre modifiche. grazie per ora. Valerio
Caratteri cirillici
Per vedere i caratteri cirillici quale font bisogna montare? --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 14:43, 30 ott 2008 (CET)
- Come non detto, problema risolto! --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 15:16, 30 ott 2008 (CET)
Inserire sottopagina
Salve, sono Elena1396 e vi volevo chiedere: Come fare per inserire una sottopagina personale? ciao e Grazie. Elena 20:44, 30 ott 2008 (CET)
- Basta aggiungere alla propria pagina utente o di discussione /nome_sottopagina. Ad esempio: Utente:Elena1396/Archivio. Vedi anche Aiuto:Sottopagina. Ciao!!!--Màrço 27 20:49, 30 ott 2008 (CET)
Blocco per "vandalismo"
Sono schifato dall'atteggiamento di alcuni amministratori. Sono l'utente Drake93 Ho involontariamente cancellato 2 pagine di wikipedia quando cercavo di correggere alcuni errori grammaticali, un amministratore ha preso il mio errore come vandalismo e mi ha bloccato da Wikipedia. Ho mandato mail all'amministratore ma nessuna risposta, sono andato nel chan di wikipedia e sono SCHIFATO dal vostro comportamento. Non mancano gli insulti e i ban immotivati. Gradirei essere sbloccato, dato che stavo solo cercando di aiutare ad arricchire la wiki italiana.
- Strano, di solito gli admin riescono a distinguere un errore da un vandalismo, figuriamoci DUE...
- Hai letto con attenzione il testo che arriva con il blocco? A me pare proprio di no, comunque non dici qual è l'IP bloccato né il codice assegnato dal sistema al blocco e non hai nemmeno scritto nel posto giusto!
- Che dire?
- --M/ 21:16, 30 ott 2008 (CET)
Il codice del blocco è questo:
Nota: Segnalare sempre il codice interno del blocco: #47511.
L'utente è stato sbloccato.
- --M/ 21:29, 30 ott 2008 (CET)
- Per il futuro guarda Aiuto:Modifica. C'è spiegato un po' il meccanismo. Jalo 22:49, 30 ott 2008 (CET)
Come faccio a capire dove sono finite le modifiche che ho fatto?
Sono Paolo Barnard, titolare di una voce omonima della enciclopedia. Ho tentato di modificare la mia pagina, dopo essermi registrato, l'ho salvata ma non è comparsa. Dove è finita? Grazie, Barnard
- Se non sei abbastanza famoso da stare in un'enciclopedia, non puoi creare una pagina su di te. Al massimo puoi crearti una "pagina utente" personale cliccando qui: Utente:Barnard. Non puoi inserire però siti commerciali o pubblicitari. La pagina utente serve solo a "presentarsi" agli altri utenti descrivendo il proprio ambito di conoscenze e interessi o per prendere note personali. Clicca qui per vedere alcuni esempi di pagine utente: [1], oppura clicca su uno dei tanti nomi che compaiono in blu nelle pagine di discussione, ad esempio il mio. (p.s.: scrivi sempre la fima nelle discussioni, ma non nelle voci, scrivendo: --~~~~ oppure cliccando il pulsante della firma, in alto) --Aushulz (msg) 02:55, 31 ott 2008 (CET)
- ops... ho visto adesso che la pagina Paolo Barnard non è stata cancellata. Scusami per la mia ignoranza nel campo, non volevo dire che non sei famoso, semplicemente non conosco nessun saggista. :) --Aushulz (msg) 02:59, 31 ott 2008 (CET)
- In quella voce non e' mai stato cancellato nulla. L'elenco delle modifiche fatte lo trovi qui. Come vedi sono state fatte tutte da anonimi per cui, se c'e' anche la tua, puo' darsi che non la vedi perche' non hai fatto il login. Per essere sicuro di vedere la versione corrente della voce, e quindi controllare se c'e' la tua modifica, clicca qui. Jalo 12:32, 31 ott 2008 (CET)
- ops... ho visto adesso che la pagina Paolo Barnard non è stata cancellata. Scusami per la mia ignoranza nel campo, non volevo dire che non sei famoso, semplicemente non conosco nessun saggista. :) --Aushulz (msg) 02:59, 31 ott 2008 (CET)
- Comunque problematico l'approccio "Sono (...) titolare di una voce (...) la mia pagina", vero? BerlinerSchule (msg) 14:30, 31 ott 2008 (CET)
- Credo che si riferisse al fatto che la voce e' su di lui. Jalo 15:32, 31 ott 2008 (CET)
- Comunque problematico l'approccio "Sono (...) titolare di una voce (...) la mia pagina", vero? BerlinerSchule (msg) 14:30, 31 ott 2008 (CET)
Problema con le note
Alla voce Calore, nella seconda e terza nota non compare il numero cardinale e il font è più grande. Come risolvo? --Aushulz (msg) 02:45, 31 ott 2008 (CET)
- C'era un asterisco di troppo (diff). Prima di "references" non va messo nulla. --Giuseppe (msg) 04:19, 31 ott 2008 (CET)
Grassetti in Speciale:UltimeModifiche e Speciale:OsservatiSpeciali
Il grassetto sta ad indicare cosa? qualcuno ha fatto qualche modifica ultimamente alla formattazione? -- Scriban (msg) 13:10, 31 ott 2008 (CET)
- Il grassetto (se parli dei numeri tipo +2300 o -2543) stanno ad indicare grandi aggiunte/sottrazioni in caratteri nel testo. Ovvio che grandi sottrazioni nel testo potrebbero essere vandalismi, e mi pare ci siano sempre state; il grassetto nelle grandi aggiunte nel testo sinceramente non l'avevo visto mai, ma ha senso: quando si aggiunge un copyviol si aggiungono un sacco di testo e induce il patroller ad andare a controllare. Ovviamente sono solo supposizioni, e attenderei per la seconda domanda il parere di chi di solito mette le mani su queste cose.--Austroungarika sgridami o elogiami 13:17, 31 ott 2008 (CET)
- Inoltre in speciale:ultimemodifiche vedi in neretto le voci che sono nei tuoi osservati speciali (cft. Aiuto:Ultime modifiche). Ciao! --Gig (Interfacciami) 13:55, 31 ott 2008 (CET)
- non metto le mani su queste cose, comunque per esperienza confermo quanto detto da Austroungarika e Gig. --ripe ma il cielo è sempre più blu 00:28, 1 nov 2008 (CET)
- Inoltre in speciale:ultimemodifiche vedi in neretto le voci che sono nei tuoi osservati speciali (cft. Aiuto:Ultime modifiche). Ciao! --Gig (Interfacciami) 13:55, 31 ott 2008 (CET)
Pulsanti personali
Salve a tutti, c'è qualcuno che mi sa spiegare perché i miei pulsanti personali adesso vengono inseriti a metà? Ho provato a svuotare la cache, e ho controllato che non si fosse cancellato niente sul monobook, niente. Cosa posso fare?--Austroungarika sgridami o elogiami 15:52, 31 ott 2008 (CET)
- Mo li testo, un secondo Jalo 16:03, 31 ott 2008 (CET)
- Il problema era la virgola. E' il classico problema che mi avevano fatto notare gia' mesi fa, e io avevo risposto "domani lo aggiusto" :-P
- Adesso dovrebbe andare, nel senso che adesso la virgola funziona ma non si puo' piu' inserire il carattere ^ (che comunque mi sembra molto meno usato). Ovviamente c'e' da purgare la cache Jalo 16:46, 31 ott 2008 (CET)
- Grazie! 'Mo purgo la cache e provo. --Austroungarika sgridami o elogiami 16:51, 31 ott 2008 (CET)
- Adesso funziona perfettamente. Grazie ancora. :D--Austroungarika sgridami o elogiami 17:52, 31 ott 2008 (CET)
- Grazie! 'Mo purgo la cache e provo. --Austroungarika sgridami o elogiami 16:51, 31 ott 2008 (CET)
come faccio a modificare il template
Ho iniziato la voce Sezione alpina. Volevo inserire il link alla voce nei template {{montagna}} e {{SOIUSA}} ed ho provato ma, credo, facendo pasticci. Qualcuno sa aiutarmi o fare lui per me questa piccola correzione in modo che nei due template alla dicitura sezione appaia il wikilink alla voce. Grazie.--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:14, 31 ott 2008 (CET)
- Ho tolto la modifica che avevo fatto al template {{montagna}} e lasciata quella fatta al template {{SOIUSA}} e adesso mi sembra che funzioni (un po' per volta i wikilink si propagano ed in modo giusto - prima mi sembrava che venisse tolta la dicitura sezione). Se qualcuno ha voglia di controllare. Grazie. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:24, 31 ott 2008 (CET)
- Perfetto Jalo 20:35, 31 ott 2008 (CET)
Problemi con toolbar Wikipedia
Ho cercato di installare la toolbar di Wikipedia, ma installandolo, un messaggio mi dice: "Wikipedia Toolbar" non può essere installato perché non è in grado di fornire aggiornamenti sicuri. Cosa posso fare??? Va modificata qualche impostazione??? Grazie mille!!!--Màrço 27 20:41, 31 ott 2008 (CET)
- Se anche riesci a installarla, comunque funziona solo per versioni precedenti a FF2. Jalo 21:51, 31 ott 2008 (CET)
- Ok, grazie!!! Era solo per provarla... Ciao!!!--Màrço 27 22:13, 31 ott 2008 (CET)
Timeline
C'è in giro qualche esperto di Timeline?
Ho inserito un istogramma in questa voce, ma non mi mostra il testo. Passandoci sopra col cursore si vede che i wikilink esistono e sono messi al posto giusto, solo che sono trasparenti. Sembra che non caghi l'opzione "textcolor:black" Jalo 21:54, 31 ott 2008 (CET)
Monobook
Ciao a tutti! Volevo sapere cos'è un monobook, perchè ho letto alcune pagine riguardanti ma non ho capito un granchè. Grazie 1000! Elena 08:57, 1 nov 2008 (CET)
- I Monobook ti permettono di personalizzare l'interfaccia di Wikipedia, ma io non li ho mai usati. (WP:Monobook.js e WP:Monobook.css). Comunque, puoi aggiungere ulteriori funzioni alla tua interfaccia in un modo più semplice, abilitando gli accessori in Speciale:preferenze (Aiuto:Accessori). Ciao! --Gig (Interfacciami) 16:14, 1 nov 2008 (CET)
nuovo link
Salve,sono un nuovo iscritto e ho appena inserito un nuovo collegamento esterno (il mio blog) nella pagina dedicata ad un cantante italiano.Ora mi è venuto il dubbio se dovevo chiedervi l'autorizzazione o se in quanto il blog risulta mio va bene averlo inserito senza dover chiedere nulla.grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Junto (discussioni · contributi).
- Tra i collegamenti esterni andrebbero inseriti solo siti ufficiali riguardanti la voce. Cito da WP:Collegamenti esterni:
Ti consiglio di dare un'occhiata a WP:Collegamenti esterni. Ciao!!!--Màrço 27 09:53, 1 nov 2008 (CET)
Monitorare le nostre modifiche cancellate senza far uso degli Oss. spec.
Riferendomi alle statistiche dei contributi mia utenza è da alcuni mesi che noto un incremento delle modifiche cancellate: nelle ultime 3 settimane sono state circa una decina. Siccome per motivi vari non avverto la necessità e la convenienza di mettere tutte le voci da me editate fra gli Oss. spec., domando se esiste la possibilità di fare una interrogazione al database per vedere quali sono le modifiche annullate. Preciso che durante il mio patroling sono vari mesi che non segnalo agli admin voci da cancellare (in tal caso si spiegherebbe -in parte- l'incremento delle cancellazioni). Ciao --Pracchia 78 (scrivi qui) 10:22, 1 nov 2008 (CET)
- esiste un log delle modifiche cancellate, ma è accessibile solo agli admin. Nelle tue modifiche cancellate dell'ultimo mese ne risultano 4 cancellate per copyviol (non tuo ovviamente), 1 talk che avevi svuotato anziché inserire {{cancella subito}} e 3 caricamenti di quest'immagine. --ripe ma il cielo è sempre più blu 15:12, 1 nov 2008 (CET)
- Le modifiche cancellate non riguardano i rollback, ma le modifiche cancellate proprio dal database, solitamente in seguito alla pulizia di violazioni di copyright (anche non tue). Jalo 18:34, 1 nov 2008 (CET)
Discordanza n° edit
Salve, volevo chiedere a voi perchè l'edit count mi dice che i miei edit sono 3.487 mentre se vado nelle mie preferenze vedo "modifiche effettuate: 3.527". Ciao ciao --Vìsçôñtinø™TheKing 14:06, 1 nov 2008 (CET)
- perché nelle preferenze ti indica anche gli edit cancellati. --ripe ma il cielo è sempre più blu 14:30, 1 nov 2008 (CET)
IP problematici e Utenti problematici
Piccolo problema (per chi sa, ovviamente). Ho segnalato un IP problematico, ovviamente qui, e (dopo errore) ho creato la sottopagina, che è stata creata con etichetta Utenti problematici.... Il link di ritorno è infatti a Wikipedia:Utenti problematici, e non a IP etc. Giusto o sbagliato? Grazie. --Ub 14:17, 1 nov 2008 (CET)
- il punto è che quella pagina non viene praticamente consultata. Tecnicamente invece il problema è che il template {{problematico}} linka a Wikipedia:Utenti problematici/xyz, e invece per gli ip dovrebbe linkare a Wikipedia:IP problematici/xyz. Bisognerebbe fare un template apposito tipo Template:IP problematico cambiando semplicemente i wikilink. In alternativa (e io opto per questa possibilità) si potrebbero unificare le due pagine, non vedo quali problemi ci sarebbero a inserire ip e utenti nella stessa pagina. --ripe ma il cielo è sempre più blu 15:37, 1 nov 2008 (CET)
- Si, era un po' un mistero anche per il mio humble self, ma non osavo, In realtà c'è una disparità di affollamento tra IP (tanti) e utenti (un po' meno). Ma sarebbe una buona idea. --Ub 16:32, 1 nov 2008 (CET)
Come faccio a segnalare una pagina che ritengo vandalizzata?
Salve, mi chiamo piero. non mi sono ancora registrato nella comunità di Wikipendia.Faccio spesso ricerche qui perche mi capita di non ricordare bene termini o concetti che ho studiato tempo fa. Facendo una piccola ricerca oggi, ho notato che alcune voci sono manomesse. ho provato a cercare nelle pagina iniziale e nell'aiuto un form da compilare per segnalare questi abusi, ma non sono stato capace di trovarlo (non ho molto tempo purtroppo).
la prima voce è "carrucola": nel capoverso carrucola "fissa", al primo rigo di esso, è scritto:
"La carrucola fissa si può considerare come una leva a cui sono applicate la forza traente F e il carico m. (Esempio Davide G.)
L'esempio finale, è evidente, è manomesso.
la seconda voce è "Leva (fisica)", al quarto rigo si legge:
"bracci di una leva sono anche indicati con i termini di "allacina"(P) e "allabaka"(R); il primo..."
"allacina" "allabaka" sono falsi.
Piu giu nella stessa voce si legge (tra virgolette le parole che ritengo maneggiate):
In base al rapporto tra forza resistente di "sbaffo" e forza applicata di "c.ronaldo", (o potenza) le leve si distinguono in: "Svantagtgiosissime": se la forza applicata richiesta è maggiore della forza resistente, ovvero se il braccio-resistenza è più lungo del braccio-potenza (bp / br < 1); "menefreghiste": se la forza applicata richiesta è uguale alla forza resistente, ovvero se il braccio-resistenza è uguale al braccio-potenza (bp / br = 1); "vogliose" se la forza applicata richiesta è minore della forza resistente, ovvero se il braccio-resistenza è più corto del braccio-potenza (bp / br > 1); In base alla posizione...
Grazie per l'attenzione. Wikipedia (sopratutto per il vostro lavoro) è fantastico: utile, completo ma di facile comprensione, veloce ed aggiornato. E' un peccato che alcuni perdano tempo (e fanno perdere tempo) con il loro stupido vandalismo.
- Ciao Piero,
- Ora ci do un occhio. Comunque, registrati : più vantaggi che svantaggi... e poi mi sembra che il tuo modo di fare sia alquanto wikipediano! Grazie per la segnalazione. --Ub 15:12, 1 nov 2008 (CET)
- ho annullato i due vandalismi. Non immagini tutta la gente che sta dietro a queste persone che si divertono a vandalizzare, eppure sfuggono ancora dei vandalismi. Ti consiglio anch'io di registrarti: è gratis, non devi inserire alcun dato personale e hai più possibilità tecniche. Per saperne di più leggi aiuto:login. Ti ringraziamo per la segnalazione. --ripe ma il cielo è sempre più blu 15:32, 1 nov 2008 (CET)
- In realtà ce n'era un altro (già eliminato) risalente a tempo prima. Evidentemente il lemma deve essere come il miele per una mosca. Paragone azzeccatissimo IMHO. --Cloj 15:39, 1 nov 2008 (CET)
- Per annulllare da soli i vandalismi: Vedere Aiuto:Cronologia, aiuto:diff, Aiuto:Rollback. Per ulteriori informazioni: Wikipedia:Gestione del vandalismo. --Gig (Interfacciami) 16:08, 1 nov 2008 (CET)
- In realtà ce n'era un altro (già eliminato) risalente a tempo prima. Evidentemente il lemma deve essere come il miele per una mosca. Paragone azzeccatissimo IMHO. --Cloj 15:39, 1 nov 2008 (CET)
problemi con modifica delle preferenze
Qualunque modifica provo a fare nel mio pannello delle preferenze, ricevo l'errore in alto "La tua password è troppo breve. Deve contenere almeno 1 caratteri." anche se non sono interessato a cambiare la mia password. ciao grazie!
- Prova a reimpostarla come se la cambiassi, mettendo la tua giusta e riconfermandola. --DoppioM 17:24, 1 nov 2008 (CET)
problema immagini
come faccio a caricare una foto su wikipedia?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dailan (discussioni · contributi).
- Vedi aiuto:upload Buon lavoro! --DoppioM 17:24, 1 nov 2008 (CET)
Diagramma termodinamico - problemi di copyright
Mi serve l'immagine di un "diagramma generalizzato del fattore di compressibilità" da aggiungere ad alcune voci (p.e.miscela gassosa): Il problema è che il diagramma va tracciato riferendosi a dei valori sperimentali, e quindi mi chiedo: commetto violazione di copyright se leggo questi valori da un libro e mi costruisco il diagramma con Excel? E se utilizzo lo stesso layout utilizzato qui commetto violazione di copyright? --Aushulz (msg) 16:50, 1 nov 2008 (CET)
- Violazione non penso proprio. Al massimo cita il libro tra le fonti. Però non so se excel sia il programma migliore per fare un grafico: guarda aiuto:strumenti#Estensioni grafiche. --DoppioM 17:24, 1 nov 2008 (CET)
- Non è violazione. E se proprio vuoi usare excel, va bene anche quello. Jalo 18:38, 1 nov 2008 (CET)
- Grazie per le risposte. --Aushulz (msg) 20:53, 1 nov 2008 (CET)
- Non è violazione. E se proprio vuoi usare excel, va bene anche quello. Jalo 18:38, 1 nov 2008 (CET)
rientroBeh, beh, siamo proprio sicuri? questi tipi di dati esistono in una miriade di forme, grafica, tabulare, come parte di programmi, eccetera. In discussione con l'amico Aushultz dicevo che ad esempio le curve termodinamiche del vapore di Springer-Verlag mi sembrano soggette a copyright, e i programmi derivati sono anch'essi soggetti a licenza. Vero che la natura non si può brevettare, ma copiare un grafico... e tabularizzarlo, al di la dell'uso personale... si, i numeri potrebbero essere stati calcolati dall'autore della nuova tabella, ma chi ci crede?--Ub 18:29, 2 nov 2008 (CET)
MI SERVE AIUTO
Vi sarei grato se qualcuno di voi riuscisse a sistemarmi nella pagina Pattada la foto che ho cercato di mettere a centro apgina dopo la voce DIALETTO, non riesco a capire come mai non viene visualizzata se mi risulta che possa essere utilizzata in Wikipedia. Grazie
- Ho fatto una rapida ricerca. L'immagine non esiste né su wikipedia né su commons. Sei sicurissimo che sia quello il titolo? Ci potresti fornire il link diretto dell'immagine, così possiamo valutare il problema? --Austroungarika sgridami o elogiami 18:32, 1 nov 2008 (CET)
Io ho trovato quell'immagine nella versione in sardo di Wikipedia. Ma non sono la stessa Wikipedia? Utente:Patadesu
- No, in it.wiki puoi utilizzare solo le immagini caricate su it.wiki o Wikimedia Commons, in en.wiki puoi usare solo le immagini caricate su en.wiki o Wikimedia Commons, eccetera... Ciao! --Gig (Interfacciami) 09:29, 4 nov 2008 (CET)
Ok, grazie mille...
Come faccio a citare una fonte contenuta in una e-mail?
Vorrei apportare una modifica ad una voce di Botanica presente in Wikipedia; inserirei un'immagine, scattata da me, con delle descrizioni tecniche e scientifiche che mi sono state fornite per e-mail dalla Società Botanica Italiana onlus (sbi[*]unifi.it) cui avevo inviato l'immagine; la risposta mi è stata fornita "estendendomi" il pensiero, al riguardo, di un professore (citato con nome e cognome) membro, ritengo, della stessa associazione. Il messaggio è in mio possesso e non contiene alcuna indicazione di copyright. Grazie.--brunor40 (msg) 18:33, 1 nov 2008 (CET)
- Non puoi mettere una mail come fonte. Come è spiegato in WP:Verificabilità, le fonti devono essere accessibili a tutti. Possono essere siti internet, libri da trovare in libreria, o vecchi giornali che (volendo) uno si può fare spedire. In ogni caso quella mail è privata, quindi non a disposizione degli altri. Jalo 18:41, 1 nov 2008 (CET)
Grazie mille per il celere chiarimento.--brunor40 (msg) 18:49, 1 nov 2008 (CET)
- Libri da trovare in libreria? Ma anche, naturalmente, libri che esistono in almeno una biblioteca pubblica del mondo! BerlinerSchule (msg) 18:51, 1 nov 2008 (CET)
- Si, intendevo libri reperibili anche a pagamento. Giusto per precisare che libri stampati in 4 copie non contano. Jalo 19:03, 1 nov 2008 (CET)
- Libri da trovare in libreria? Ma anche, naturalmente, libri che esistono in almeno una biblioteca pubblica del mondo! BerlinerSchule (msg) 18:51, 1 nov 2008 (CET)
Ne approfitto per chiedere un chiarimento. I documenti originali conservati negli archivi di enti pubblici (o privati) possono essere utilizzati come fonte, anche se non sono facilmente consultabili da chiunque? Grazie. --Edozio (msg) 18:49, 2 nov 2008 (CET)
Direi, appunto, di applicare le stesse regole che si applicano ad ogni lavoro scientifico. Gli archivi pubblici sono consultabili come lo sono le biblioteche; che in certi casi occorre fare un lungo viaggio, avere almeno 18 anni, avere una residenza nello stesso Stato, iscriversi, pagare eventualmente una tassa, accettare le regole di consultazione, conoscere la lingua nella quale è redatto il documento, tutto questo non esclude la possibilità di citare la fonte. Un archivio privato che non ammette alcun accesso non è una fonte convincente, perché anche il wikipediano che scrive non può averlo consultato. Il problema sorge per le fonti che in ambito scientifico si basano sulla fiducia (nella mia tesi di laurea ho citato diverse persone da me intervistate, con rimando a "comunicazione personale con XX in data YY", ma dal momento che gli autori di WP sono anonimi NON conviene accettare tali fonti). BerlinerSchule (msg) 19:57, 2 nov 2008 (CET)
come ricordare le ultime versioni controllate?
Quando controllo le diverse versioni di una voce, non riesco a ricordarmi fino a quale versione la volta precedente ero arrivato a controllare. Esiste un modo? Inoltre a cosa serve cliccare su "[Segna la modifica come verificata]" nell'ultima versione? Serve proprio a questo scopo forse? Grazie per chi vorrà rispondermi ed eventualmente indicarmi delle pagine di approfondimento. --AlanAdler (msg) 21:45, 1 nov 2008 (CET)
- [Segna la modifica come verificata] serve per le attività di Patrolling. Vedi anche Aiuto:Verifica delle modifiche. Per il primo quesito non so... Ciao!!!--Màrço 27 21:52, 1 nov 2008 (CET)
- Per il primo punto, non credo che ci sia un modo Jalo 22:54, 1 nov 2008 (CET)
- se ho capito cosa intendi esiste special:log, in cui son segnate le modifiche verificate. --ripe ma il cielo è sempre più blu 19:39, 2 nov 2008 (CET)
- Per il primo punto, non credo che ci sia un modo Jalo 22:54, 1 nov 2008 (CET)
Informazioni sui cannuli di zolfo
Informazioni sui cannuli di zolfo. Cosa fare con i cannuli rotti si possono ancora utilizzare o si devono buttare? Dove posso leggere le eventuali risposte. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 92.74.196.179 (discussioni · contributi).
Come faccio per aggiungere delle immagini
come faccio per aggiungere alla voce che ho creato su Andrea Cefaly Junior le immagini delle opere da me scattate che non sono protette da alcun copyright... da ale.russo1982-chiocciola-libero.it — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.149.188.119 (discussioni · contributi).
- Per caricare delle immagini devi essere registrato da più di quattro giorni. Comunque vedi Aiuto:Upload. Ciao!--Màrço 27 11:02, 2 nov 2008 (CET)
Quando tento di modificare una pagina di wikipedia scarica index.php
Quando tento di modificare una pagina di wikipedia scarica index.php, questo accade quando clicco sulla linguetta in alto modifica, mentre quando clicco sul modifica delle sezioni di articoli oppure quando clicco sulla linguetta + sono in grado di modificare .
browser: firefox 3.0.3
OS: linux ubuntu
--Caracuri (msg) 15:21, 2 nov 2008 (CET)
- Credo che dipenda dalla configurazione del browser. Dovresti dirgli che i file php vanno aperti usando firefox, e non salvati. Non chiedermi però come fare :-) Jalo 22:50, 2 nov 2008 (CET)
Batteria
perchè non trovo più la descrizione della batteria redox? quella ancora in via di sperimentazione?
e, per favore: come scritto in alto, quando fai una domanda dalle anche un titolo. --DoppioM 19:33, 2 nov 2008 (CET)
Copyviol
Ho visto che la voce Gel fotovoltaico è un copyviol di questa pagina: [2]. La voce è allo stato di mera definizione. Qual'è la procedura da seguire in questi casi? --Aushulz (msg) 17:45, 2 nov 2008 (CET)
- La pagina è già stata cancellata in quanto appunto violazione di copyright. Se ne trovassi un altra, ti può essere utile leggere Wikipedia:Sospette violazioni di copyright#Come segnalare una violazione, che mi pare molto completo. Ciao!!!--Màrço 27 17:57, 2 nov 2008 (CET)
- Infatti, stavo rispondendo. Grazie della segnalazione, comunque. --Austroungarika sgridami o elogiami 17:57, 2 nov 2008 (CET)
- Grazie. :) --Aushulz (msg) 18:57, 2 nov 2008 (CET)
- Infatti, stavo rispondendo. Grazie della segnalazione, comunque. --Austroungarika sgridami o elogiami 17:57, 2 nov 2008 (CET)
è vero?
Salve, volevo chiedere una cosa: mio fratello vorebbe iscriversi e collaborare anche lui a wikipedia, con un suo account, però mi hanno detto che è vietato iscrivere due account con lo stesso computer (e quindi con lo stesso IP)..è vero?--Ilcontestatore (msg) 18:32, 2 nov 2008 (CET)
- No, è vietato solo per i sockpuppet non leciti, cioè che hanno intenzioni di falsificare voti, ecc.... Ma i sockpuppet sono delle "copie" dell'utente stesso, non dei familiari! Magari dichiarate nelle vostra pagina utente che siete familiari così, in caso di controlli, i Check user sapranno che condividete lo stesso indirizzo IP. Ciao!!!--Màrço 27 18:47, 2 nov 2008 (CET)
- Inoltre, per evitare casini, sarebbe meglio che evitiate di votare nelle stesse pagine. Jalo 22:52, 2 nov 2008 (CET)
la parola:soqquadro .
La parola soqquadro.si inserisce occasionalmente nelle frasi:mettere a soqquadro cioe' mettere sottosopra;mettere in modo disordinato;fare molta confusione nel disporre gli oggetti.Non ho trovato rispondenza nella ricerca,forse perche' e' piu' in uso in localita' nel meridione d'Italia.
--ripe ma il cielo è sempre più blu 19:36, 2 nov 2008 (CET)
- Non la trovi probabilmente perché
Quando scrivi una nuova voce, tieni presente che Wikipedia è un'enciclopedia: cerca di dare ai tuoi contributi tutto l'approfondimento che meritano. Se puoi scrivere soltanto una definizione, considera la possibilità di contribuire al wikizionario. |
. Prova a cercarla su wikizionario. :) qui.--Austroungarika sgridami o elogiami 19:39, 2 nov 2008 (CET)
Link ad immagine
E' possibile mettere un link ad un'immagine?--Kaspo 19:38, 2 nov 2008 (CET)
- Uhm... Intendi qualcosa come Template:ClickA? Con questo viene qualcosa del genere
- Se ci clicchi sopra vedi che è possibile linkarci tutto. Altrimenti non so cosa intendi--Austroungarika sgridami o elogiami 19:51, 2 nov 2008 (CET)
- A questo proposito che senso ha avere due template uguali: {{ClickA}} e {{Clic}}??? Sbaglio io o la loro funzione è identica??? Tra le due immagini sopra il primo è con il ClickA, mentre il secondo è con il Clic... qualche differenza???--Màrço 27 22:18, 2 nov 2008 (CET)
- <conflittato>Forse intendi scrivere Immagine:Crystal help index.png senza che compaia l'immagine? In questo caso devi inserire i : prima della parola "immagine", il risultato è [[:Immagine:Crystal help index.png]].--→21Filippo92← 22:21, 2 nov 2008 (CET)
- Per raggiungere l'obbiettivo usano metodi diversi, ed ognuno dei due ha qualche problema che l'altro non ha. Diciamo che, tenendoli entrambi, siamo in grado di usarli per qualsiasi cosa. Jalo 22:55, 2 nov 2008 (CET)
- Ah, ok... Grazie per il chiarimento, Jalo!!!--Màrço 27 23:00, 2 nov 2008 (CET)
- Jalo, forse è meglio che lo spieghi anche in Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Template:ClickA, è stato messo in cancellazione... --Gig (Interfacciami) 09:00, 3 nov 2008 (CET)
- Ho toppato. L'altro di cui parlavo è Template:Img-Link. Questi in effetti sono identici Jalo 11:11, 3 nov 2008 (CET)
- Jalo, forse è meglio che lo spieghi anche in Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Template:ClickA, è stato messo in cancellazione... --Gig (Interfacciami) 09:00, 3 nov 2008 (CET)
- Ah, ok... Grazie per il chiarimento, Jalo!!!--Màrço 27 23:00, 2 nov 2008 (CET)
- Per raggiungere l'obbiettivo usano metodi diversi, ed ognuno dei due ha qualche problema che l'altro non ha. Diciamo che, tenendoli entrambi, siamo in grado di usarli per qualsiasi cosa. Jalo 22:55, 2 nov 2008 (CET)
- <conflittato>Forse intendi scrivere Immagine:Crystal help index.png senza che compaia l'immagine? In questo caso devi inserire i : prima della parola "immagine", il risultato è [[:Immagine:Crystal help index.png]].--→21Filippo92← 22:21, 2 nov 2008 (CET)
Cancellazione vecchia utenza
Sono Utente:Giovanni Drogo, un tempo Utente:Milo Laerte Bagat (poi ho perso la password e, non avendo all'epoca l'e-mail, ho dovuto cambiare identità): vorrei sapere se è possibile mettere in cancellazione la mia vecchia pagina utente. Ho chiesto ad altri utenti e mi hanno consigliato di rivolgermi qui. Saluti --Giovanni Drogo (msg) 23:06, 2 nov 2008 (CET)
- Non so se hai letto la risposta di Filnik nella sua talk. Se vuoi mantenere questo nuovo nome utente puoi chiedere in Richieste agli amministratori o a uno qualsiasi di loro di bloccare all'infinito la tua vecchia utenza. Se invece vuoi ripristinare il vecchio nome è tutto spiegato nella risposta di Filnik. Ciao!!!--Màrço 27 23:13, 2 nov 2008 (CET)
Come ho scritto a Filnik, mi pare inutile farvi perdere tempo per una faccenda tanto inutile visto che non so neppure quanto potrò contribuire a Wikipedia. Perciò opterei per tenermi l'attuale nick e lasciare stare l'altro (ma sei proprio sicuro che non si possa cancellare Utente:Milo Laerte Bagat? Noi su Nonciclopedia possiamo tranquillamente cestinare le pagine inutili, e anche qui ho notato che è successo in alcuni casi). --Giovanni Drogo (msg) 10:50, 3 nov 2008 (CET)
- In realtà si può cancellare una pagina utente bloccandolo ad infinito (vedi Aiuto:Eliminare la registrazione). Il fatto è che lo possiamo fare solo se è l'utente stesso a chiederlo. Cioè, io di te mi fiderei, ma chi mi assicura che tu sia veramente quell'utente? E se arrivasse un altro e mi chiedesse di bloccare e cancellare la tua attuale utenza? Mi sa che ce la dobbiamo tenere, male non fa. Jalo 11:14, 3 nov 2008 (CET)
wikificare...viene fatto automaticamente o lo devo fare io?
ho creato una pagina,e mi vien detto che "NON è ANCORA WIKIFICATA",volevo sapere se è una cosa che viene fatta da wikipedia o devo farla io. ecco la pagina in questione http://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Intini — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Negue72 (discussioni · contributi) 11:17, 3 nov 2008 (CET).
- Wikificare vuol dire formattare la pagina (secondo le convenzioni di WP) e va fatto a mano. Vedi Aiuto:Wikificare. Ciao! --Gig (Interfacciami) 11:23, 3 nov 2008 (CET)
- Ah, penso ti possa far comodo leggere Aiuto:Wikilink. Ciao! --Gig (Interfacciami) 11:33, 3 nov 2008 (CET)
Problema con template:C
Scusate, ho messo il template {{C}} nella voce Cercapersone, ma non so perché non riesco a fargli "agganciare" correttamente le categorie, nonostante abbia fatto diversi tentativi... Se per l'argomento può essere che io non indovini il valore giusto, per il mese che problema può esserci? :-/ --Gig (Interfacciami) 12:15, 3 nov 2008 (CET)
- Non esisteva la categoria della data, ora è a posto. Se usi il monobook ti mostra l'elenco degli argomenti disponibili, altrimenti cercatene uno a mano qui dentro. Jalo 12:36, 3 nov 2008 (CET)
- Grazie... allora l'ho messo come "tecnologia"... Ciao! --Gig (Interfacciami) 12:51, 3 nov 2008 (CET)
Quando una modifica è verificata?
Occupandomi saltuariamente dell'attività di patrolling, vorrei essere sicuro su quando una modifica debba essere segnata come verificata. Per esempio, se mi accorgo dell'avvenuta creazione di una nuova pagina su un soggetto enciclopedico e la voce è sufficientemente completa ma non ancora wikificata, una volta apposto il template {{w}} posso segnarla come verificata o devo prima accertarmi che sia adeguatamente categorizzata, che non sia orfana né in violazione di copyright, etc.? Mi riferisco ovviamente ai casi in cui nulla mi lascia pensare ad un copyviol! --Nicolabel (msg) 12:41, 3 nov 2008 (CET)
- Quando la segni come verificata stai dicendo agli altri di non guardarla, perché ci hai già pensato tu. Non è necessario che la voce sia perfetta, ma dovresti aver già corretto tutto o messo gli avvisi necessari. Diciamo che l'importante è che non ci siano vandalismi (a questo serve segnarle come verificate) ma più lavoro ci fai e meglio è. Jalo 13:31, 3 nov 2008 (CET)
- E' chiarissimo, grazie. --Nicolabel (msg) 13:43, 3 nov 2008 (CET)
template sinottico
Come faccio per aggiungere il template sinottico bio? Non mi accettate la voce se non lo aggiungo. Dopo due ore di tentativi sono DISPERATAAAA!!!! Concetta
- è errato dire "non mi accettate se non.." La voce presenta solo degli avvisi tecnici, nulla più. qui le istruzioni. Saluti --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 16:34, 3 nov 2008 (CET)
Indice
Come faccio a mettere l'indice in una voce? Grazie infinite.--87.0.124.182 (msg) 18:23, 3 nov 2008 (CET)Annamaria Fassio 3/11/08 h 18,20
- L'indice compare automaticamente quando sono presenti più di 4 paragrafi. Se vuoi "forzare" l'inserimento dell'indice, basta inserire __TOC__. Ciao!!!--Màrço 27 18:44, 3 nov 2008 (CET)
Grazie per i suggerimenti. L'indice, in effetti, è comparso da solo. Ora ho problemi con l'incollonamento che è andato a farsi benedire...Scusate il tormentone. Grazie, grazie--87.0.124.182 (msg) 19:39, 3 nov 2008 (CET)annamaria fassio 3/11/08 h 19,35
Versioni delle voci
Come faccio a ripristinare la mia vecchia voce. In questo momento sto lavorando alle modifiche, secondo le convenzioni W., ma all'improvviso è comparsa una pagine TERRIBILE, senza più collegamenti esterni, e voci correlate. Grazie per la pazienza --87.0.124.182 (msg) 19:01, 3 nov 2008 (CET)annamaria fassio 3/11/08 h 19
- Aiuto:Cronologia, Aiuto:Diff, Aiuto:Rollback. Nello specifico, stai cercando questa cronologia? Comunque, se non vuoi che altri "disturbino" mentre stai facendo le modifiche ad una voce, puoi apporvi il template {{WIP}} o {{WIP open}} (ma occhio a non abusarne! Cioè a non lasciarli più del necessario ed a non pensare che gli altri siano obbligati a non intervenire...). Ciao! --Gig (Interfacciami) 19:07, 3 nov 2008 (CET)
- Invito inoltre a leggere Wikipedia:Autobiografie... Saluti! --Gig (Interfacciami) 19:09, 3 nov 2008 (CET)
Sandbox
Come si crea la sottopagina per la sandbox? --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:26, 3 nov 2008 (CET)
- Basta aggiungere /Sandbox all'indirizzo della tua pagina utente. La tua è: Utente:Salvo da Palermo/Sandbox. Vedi Aiuto:Sottopagina. Ciao!!!--Màrço 27 20:52, 3 nov 2008 (CET)
- Poi nella mia pagina troverò automaticamente il collegamento alla sandbox e viceversa? --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:07, 3 nov 2008 (CET)
- Dalle sottopagine alla pagina principale il link e' automatico (una sorta di piccolo "torna a" in alto, anche se non c'è scritto "torna a")... dalla pagina principale alle sottopagine li devi fare tu. Ciao! --Gig (Interfacciami) 22:15, 3 nov 2008 (CET)
- Dalla pagina principale alle sottopagine come si crea? --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:31, 3 nov 2008 (CET)
- Creando un link rosso come qui o modificando la barra dell'URL sul browser. --Gliu 22:47, 3 nov 2008 (CET)
- Inserisci nella tua pagina utente un wikilink, proprio come nelle voci. Jalo 23:07, 3 nov 2008 (CET)
- Fatto Grazie di tutto :D --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:27, 3 nov 2008 (CET)
- Inserisci nella tua pagina utente un wikilink, proprio come nelle voci. Jalo 23:07, 3 nov 2008 (CET)
- Creando un link rosso come qui o modificando la barra dell'URL sul browser. --Gliu 22:47, 3 nov 2008 (CET)
- Dalla pagina principale alle sottopagine come si crea? --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:31, 3 nov 2008 (CET)
- Dalle sottopagine alla pagina principale il link e' automatico (una sorta di piccolo "torna a" in alto, anche se non c'è scritto "torna a")... dalla pagina principale alle sottopagine li devi fare tu. Ciao! --Gig (Interfacciami) 22:15, 3 nov 2008 (CET)
- Poi nella mia pagina troverò automaticamente il collegamento alla sandbox e viceversa? --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:07, 3 nov 2008 (CET)
Studio
gentile informatore vorrei sappere come faccio per continuare la carriera internezionale,mi sono laureata in peru adesso mi trovo in italia e vorrei conoscere le vie che devo seguire . grazie zarevica [at] hotmail.com
Utilizzo delle parserfunction con i parametri dei template
Ciao a tutti, Ho scoperto ora il magico mondo delle parserfunctions. Nel dettaglio volevo fare un template per i campionati di calcio i cui nomi cambiano a seconda degli anni, in sostanza prima del 1931 si hiamano in un modo e dopo in un altro. avrei quindi voluto usare un'espressione del tipo:
{{ #ifexpr: {{{anno}}} < 1931 | [[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_{{{anno}}}|{{{anno}}}]] | [[Campionato_italiano_di_calcio_{{{anno}}}|{{{anno}}}]] }}
Mi pare di capire che i parametri {{{nomePar}}} vengano identificati come testo e danno errore se si usa #ifexpr
c'è un modo per convertire {{{nomePar}}} in numero???
Grazie, --Erpaolo9 (msg) 13:33, 4 nov 2008 (CET)
- Eh gia', e' un pacco lavorare con le stringhe. Ti va bene che sembrano in numero finito, per cui puoi usare lo "switch":
{{#switch: {{{anno|}}}
| 1900
| 1901
| (elencane quanti ne vuoi)
| 1930 = [[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_{{{anno}}}|{{{anno}}}]]
| [[Campionato_italiano_di_calcio_{{{anno}}}|{{{anno}}}]]
}}
- L'ultimo campo viene usato quando nessuna delle precedenti era vera. Puoi usarlo anche con piu' opzioni:
{{#switch: {{{anno|}}}
| 1
| 2
| 3
| 4 = è compreso tra 1 e 4
| 5
| 6
| 7
| 8 = è compreso tra 5 e 8
| è minore di 1 o maggiore di 8
}}
- Grazie Jalo!
- Avevo fatto delle prove con la switch, mi sono fatto uno script che con un simpatico ciclo mi scrive le stringhe così mi dovevo limitare a fare copia e incolla!
- Grande la cosa che la switch ti prende come default il prima valore che incontra, non ci avevo pensato... è una bella scorciatoia!
- Se posso farti un altra domanda... ma inserire javascript-DHTML nelle pagine è possibile? Ho cercato, cercato ma non ho trovato granchè al riguardo...
- Ciao e grazie ancora, --Erpaolo9 (msg) 17:35, 4 nov 2008 (CET)
- Niente. I javascript li puoi aggiungere alla tua utenza mettendoli nella pagina Utente:Erpaolo9/monobook.js, ma e' roba che vedrai solo tu. Non si possono mettere nelle voci, dove sono stati disabilitati anche parecchi comandi HTML (tipo l'IMG, ad esempio). Tutto questo e' stato fatto perche' le voci devono essere modificabili anche da chi non e' esperto di informatica, e la formattazione va fatta usando solo quando descritto in Aiuto:Markup Jalo 18:03, 4 nov 2008 (CET)
- ...mi sembra pure giusto, speravo in eccezioni nei template... il file di cui parli l'avevo visto (oggi nulla da fare al lavoro, scorpacciata di manuali su wiki!) ma avevo intuito che sarebbe servito solo a me. Carino il tag <source lang=javascript>, avevo provato ad usarlo nel oprecedente mesaggio ma dovevo aver commesso qualche imperfezione e non mi dava risultati!
- Grazie per le risposte! --Erpaolo9 (msg) 18:23, 4 nov 2008 (CET)
Template benvenuto e invito
Ho appena creato il template di benvenuto per i nuovi iscritti al Progetto hip hop, ispirato da quello del progetto punk, vorrei farne uno anche per "Invitare" i nuovi wikipediani al progetto, lo avevo anche visto del progetto punk, ma come lo devo categorizzare?? Grazie --FENIXdeiBB (msg) 16:21, 4 nov 2008 (CET)
- Per prima cosa ti chiederei di non usare il secondo che citi su tutte le talk dei nuovi arrivati. Al massimo puoi limitarti ad usarlo nelle talk di quelli che vedi contribuire un po' su voci di hip-hop, ma che non sono ancora iscritti al progetto. Comunque credo che lo dovrai categorizzare nella Categoria:Template di avviso utente. Jalo 17:30, 4 nov 2008 (CET)
- Infatti, era quello che volevo fare, forse mi sono spiegato male...se vedo negli osservati speciali un utente mai visto che contibuisce su voci hh guardo i contributi e se vedo che apprezza l'argomento glielo mando....comunque grazie...--FENIXdeiBB (msg) 21:31, 4 nov 2008 (CET)
Scrivere in wikipediano offline
Esiste un software, un plugin, o altro per scrivere articoli per wikipedia offline? (ho un pc con installato windows XP, e utilizzo sia firefox che internet explorer) --Aushulz (msg) 17:06, 4 nov 2008 (CET)
- Io, quelle volte che devo scrivere cose lunghe offline, scrivo con il blocco note di windows e poi faccio copia-incolla (togliendo la spunta dell'"a capo automatico" subito prima)... Altrimenti con OpenOffice Write è possibile esportare i file in formato mediawiki, ma dalle poche prove che ho fatto non mi è parso molto funzionale... --Gig (Interfacciami) 17:13, 4 nov 2008 (CET)
- Io uso word, ovviamente disabilitando tutte le correzioni automatiche Jalo 17:36, 4 nov 2008 (CET)
- Grazie delle risposte. Riguardo al TeX che mi dite? Esiste un programma per scrivere in maniera semplice in TeX, magari con un'interfaccia grafica? (Ho provato LyX, ma mi sembra un po' ostico da usare, forse perché non ci ho preso la mano) --Aushulz (msg) 17:46, 4 nov 2008 (CET)
- l'editor di default consigliato per il LaTeX in windows si chiama TeXnicCenter e lo trovi sul sito ufficiale [3] . Per compilare poi i file hai bisogno del motore che per windows si chiama mi pare MiKTeX o qualcosa del genere. Trovi tutto comunque sul sito.--Soblue 19:27, 4 nov 2008 (CET)
vorrei creare una pagina d'enciclopedia con Fable 2
ciao a tutti come da titolo vorrei creare una pagina d'enciclopedia su wikipedia con fable 2 se possibile potete dirmi come fare? grazie mille ciao! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Enchantedwaif (discussioni · contributi) 20:31, 4 nov 2008 (CET).
- Scusa l'ignoranza... che sarebbe? :-/ --Gig (Interfacciami) 22:39, 4 nov 2008 (CET)
- Puoi cominciare a tradurla dall'inglese: en:Fable II --BuzzBomber 23:17, 4 nov 2008 (CET)
- Il seguito di questo rpg.
- @Enchantedwaif: puoi partire dal cliccare qui: Fable 2 --Azrael555...non ci resta che batterci! 23:17, 4 nov 2008 (CET)
- Meglio Fable II --BuzzBomber 23:19, 4 nov 2008 (CET)
Redirect
Non ho ben capito una cosa sui redirect, nonostante la pagina d'aiuto (evidentemente son tardo, soprattutto ad una certa ora). Se creo una pagina A, mentre più tardi viene creata una pagina B (con contenuto affine, ma con titolo più corretto) e la pagina A diviene semplice redirect, sussiste un problema (per la questione della cronologia e simili)? In tal caso che faccio? SoloTitano 23:15, 4 nov 2008 (CET)