Matteo Ferrari
Matteo Ferrari (Aflou, 5 dicembre 1979) è un calciatore italiano che gioca nel ruolo di difensore nel Genoa.
| {{{Nome}}} | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 183 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 77 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | Genoa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Famiglia
Italiano di madre guineiana, nasce in Algeria per via del lavoro del padre. Suo padre, tecnico petrolifero, è solito viaggiare, in particolare nei paesi africani. In Guinea conosce Sona Rajo, che diventa sua moglie. Nel 1976 ad Orano, in Algeria, nasce Luca e nel 1979, sempre in Algeria, ma ad Aflou, viene alla luce il 5 dicembre Matteo. Stabilitisi giovanissimi a Ferrara, terra natale del padre, i fratelli Ferrari vivranno nella città estense. Perdono il padre nel 1993 quando Matteo aveva solo 14 anni.
Attualmente è legato alla modella e showgirl venezuelana Aida Yespica, dalla quale aspetta un figlio maschio.
Primi passi nel mondo del calcio
Mentre il fratello prosegue la sua strada di giocatore a livello dilettanti, dopo aver giocato nella squadra dell'oratorio, l'Acli San Luca, Matteo giunge alla ribalta del professionismo. Nonostante la disgrazia del 1993 che getta nello sconforto la sua famiglia, Matteo inizia la sua inarrestabile ascesa nelle file della SPAL, allora in Serie B.
Club
SPAL
Inizia la propria carriera calcistica come difensore ambivalente: terzino destro o difensore centrale. Fa tutte le trafile, dai giovanissimi agli allievi con un particolare: l'allenatore dell'epoca, Pasetti, lo impiega come punta centrale perché, grazie al fisico che sovrasta tutti i coetanei, si dimostra un irresistibile goleador. I 37 gol in campionato sconcertano i difensori e terrorizzano i portieri delle squadre avversarie. Nella stagione 95/96, grazie all'intuizione dei successivi mister Benini prima e Tassara poi, diviene difensore centrale della formazione allievi nazionali grazie anche al suo fisico ed al suo magistrale gioco aereo.
Dall'Inter al Parma
L'Inter è la prima delle grandi del calcio italiano ad accorgersi delle qualità del giocatore e lo porta nel proprio settore giovanile, prima di girarlo in prestito al Genoa, al Lecce e al Bari.
Torna, poi, all'Inter, dove riuscirà a registrare 27 presenze in Serie A, ma al termine della stagione fu prestato e poi venduto al Parma.
Roma
Nell'estate del 2004 il giocatore passa alla Roma ma i risultati ottenuti non sono fortunati e così il team capitolino lo cede in prestito all'Everton, che rinuncia al diritto di riscatto a fine stagione. Il giocatore viene, quindi, reintegrato nella rosa della Roma.
Nella stagione 2006-2007 si riscatta: l'allenatore Luciano Spalletti gli dà fiducia e Ferrari si dimostra un valido elemento della rosa. Nella stagione 2007-2008, pur iniziando come riserva della coppia di difensori centrali Philippe Mexès-Juan, colleziona comunque molte presenze a causa di vari infortuni capitati agli altri centrali di difesa.
Nell'estate del 2008 si svincola dalla squadra giallorossa.
====Genoa====
Il giocatore viene contattato da diverse squadre in cerca di difensori tra cui l'Inter, il Bologna e la Sampdoria, ma a spuntarla è il Genoa, con cui firma un contratto triennale di poco superiore al milione di euro il 6 agosto 2008.
Nazionale
La maglia azzurra
Di nascita algerina, con padre italiano e madre della Guinea, Ferrari scelse di giocare con la Nazionale italiana fin dalle giovanili: Under-15, Under-16, 17 e Under-20. Nel 2000 vinse il campionato europeo Under-21 con la Nazionale italiana di categoria.
Italia Olimpica
Matteo Ferrari ha partecipato alle Olimpiadi del 2000 e del 2004. Nelle prime uscì ai quarti di finale per mano della Spagna, nelle seconde si aggiudicò la medaglia di bronzo dopo aver perso, assieme ai suoi compagni, la semifinale con l'Argentina (poi vincitrice del torneo) e aver vinto la finalina per il terzo e quarto posto contro l'Iraq.
Nazionale maggiore
Esordisce in Nazionale il 20 novembre 2002 in Italia-Turchia (1-1), sotto la direzione del ct Giovanni Trapattoni. In totale sono a tutt'oggi 11 gli incontri disputati in Nazionale A, l'ultimo dei quali il 30 maggio 2004 a Tunisi, in Tunisia-Italia (0-4). Ha preso parte, senza giocare, all' Europeo 2004, nel quale gli Azzurri furono eliminati nella prima fase.
Cronologia presenze in Nazionale
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 20/11/2002 | Pescara | Italia | 1 – 1 | Turchia | Amichevole | - | |
| 30/04/2003 | Ginevra | Svizzera | 1 – 2 | Italia | Amichevole | - | |
| 03/06/2003 | Campobasso | Italia | 2 – 0 | Irlanda | Amichevole | - | |
| 20/08/2003 | Stoccarda | Germania | 0 – 1 | Italia | Amichevole | - | |
| 11/10/2003 | Reggio Calabria | Italia | 4 – 0 | Azerbaigian | Qual. Euro 2004 | - | |
| 12/11/2003 | Varsavia | Polonia | 3 – 1 | Italia | Amichevole | - | |
| 16/11/2003 | Ancona | Italia | 1 – 0 | Romania | Amichevole | - | |
| 18/02/2004 | Palermo | Italia | 2 – 2 | Rep. Ceca | Amichevole | - | |
| 31/03/2004 | Braga | Portogallo | 1 – 2 | Italia | Amichevole | - | |
| 28/04/2004 | Genova | Italia | 1 – 1 | Spagna | Amichevole | - | |
| 30/05/2004 | Tunisi | Tunisia | 0 – 4 | Italia | Amichevole | - | |
| Totale | Presenze | 11 | Reti | 0 | |||
Palmarès
Club
- Coppa Italia: 3
- Roma: 2007
Nazionale
Onorificenze
Collegamenti esterni
Note
Template:Rosa Genoa Template:Nazionale italiana under-21 europei 2000 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2000 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2002 Template:Nazionale italiana europei 2004 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2004
