·6 Ottobre 1853 - Nasce Johannes Adolf von Kries
·6 Ottobre 1903 - Nasce Ernest Walton
·6 Ottobre 1931 - Nasce Riccardo Giacconi, Premio Nobel per la Fisica nel 2002
·4 Ottobre 1916 - Nasce Witalij Lasarewitsch Ginzburg, che ha sviluppato, insieme a Landau, la teoria sulla propagazione delle onde elettromagnetiche nel plasma
·4 Ottobre 1947 - Muore Max Planck, scopritore dell'omonima costante e Premio Nobel per la Fisica nel 1918
·Ottica: Kevin Webb e alcuni colleghi, della Purdue University e del Massachusetts Institute of Technology, hanno dimostrato matematicamente che non è possibile costruire una "lente perfetta", nemmeno sfruttando la rifrazione negativa. Tuttavia, la teoria elaborata permetterebbe di progettare sistemi ottici migliori.
Dettagli
·Semiconduzione: Un gruppo di scienziati dell'Università della California di Berkeley è riuscito a rallentare la luce nel tentativo di velocizzare le comunicazioni di rete: utilizzando un semiconduttore si è osservato che la velocità di gruppo della luce può essere rallentata fino a circa 10 chilometri al secondo.
Dettagli
·Fisica delle particelle: Un team di scienziati della Gran Bretagna e degli Stati Uniti, utilizzando i giganteschi campi elettrici presenti nei plasmi prodotti da laser, hanno accelerato fasci di elettroni quasi alla velocità della luce, compiendo un passo importante verso lo sviluppo di un acceleratore laser di elettroni in grado di stare comodamente su un tavolo.
Dettagli
|
|