La fisarmonica è uno strumento musicale aerofono a mantice; è stata per lunghi anni uno strumento folcloristico legato alla tradizione della danza popolare.

Fisarmonica a piano

Il primo brevetto di un accordion, termine oggi usato in molte lingue (pur con varianti grafiche) per indicare la fisarmonica, fu depositato il 6 maggio del 1829 a Vienna dal costruttore di organi e pianoforti Cyrill Demian e dai suoi figli Carl e Guido.

Lo strumento di Demian aveva dieci bottoni per eseguire le linee melodiche e due bottoni per i bassi.

Le evoluzioni tecniche e costruttive dello strumento hanno sempre più perfezionato il suo timbro e la sua intonazione, favorendo la presenza dello strumento anche in ambiti musicali più colti.

La fisarmonica ha due bottoniere: una corrispondente alla mano sinistra, l'accompagnamento che fa suonare i bassi e gli accordi maggiori, minori, di settima (senza la quinta) e di quinta diminuita, l'altra corrispondente alla mano destra serve al canto ed è definita "bottoniera cantabile". Esistono anche fisarmoniche dove la mano destra suona su una tastiera simile a quella del pianoforte. Queste tastiere raggiunsero il boom negli anni 20 quando sulle navi da crociera il pianista dovette adattarsi a suonare anche questo strumento, indispensabile per certi brani. Venne denominata "fisarmonica a piano" mentre la vera fisarmonica è "a bottoni" detta anche "cromatica". Esistono una variante della fisarmonica a bottoni: la fisarmonica "diatonica", identica nell'aspetto a quella cromatica, ma che differisce per il funzionamento; nella cromatica un bottone produce la stessa nota indipendentemente dal verso del mantice (in gergo, il verso indica il movimento che si esegue, ossia apertura o chiusura), mentre nella diatonica lo stesso bottone produce due note diverse a seconda del verso del mantice.


Centri di produzione

Fra i maggiori centri di produzione si sono distinti, in Italia e nel mondo, Stradella e la zona di Castelfidardo. Nella tabella che segue sono riportati alcuni dei più noti marchi italiani.

Marchio Località Inizio d'attività In produzione fino a Note
Dallapé Stradella 1876 Oggi
Maga Ercole Stradella 1895 Oggi Dal 1982 rilevata da Luigi Trovabene
Giovanni Tesio Stradella a cavallo del secolo
Massoni Enrico Stradella 1900 1936
Rogledi Stradella 1904 1972
Salas Stradella 1910 1947
Società Anonima Cooperativa di Produzione e Lavoro L'Armonica Stradella 1912 1975
F.lli Crosio Stradella 1934 Oggi Nel 1975 rilevata da Federzoni e Bosoni e successivamente dalla Coop. Music Pool
Massoni Egidio Stradella 1936 1953
Massoni Renato Stradella 1937 1954
Migliorini Losio Stradella 1937 1966
Lucchini e Barozzi Stradella 1937 1939
Barozzi e Bonfoco Stradella 1939 1948
Lucchini Luigi Stradella 1939 Oggi Dal 2003 produzione affidata a By Marco
A.R.S. Artigiani Riuniti Stradella Stradella 1943 1958
Tizzoni Stradella 1944 1981
La Voce d'Oro Stradella 1944 1965
Giustini Stradella 1946 1954
Stradellina Stradella 1946 1964
F.I.A.S. Fabbrica Italiana Armoniche Stradella Stradella 1946 1965 Secondo logo della Lucchini, marchio attualmente di proprietà Tino Lucchini
Aurora Stradella 1947 1952
Alpa Eos Stradella 1947 1950
Bianchi Stradella 1948 1950
Bonfoco Guglielmo Stradella 1948 1960
Salas di Barozzi Dante Stradella 1948 1982
L'Armoniosa di Bosoni Silvio Stradella 1950?
Tesio Giovanni Stradella 1910 1925
Gloria Stradella 1951 1955
Stradelfisa Stradella 1951 1959
Guido Guerrini e Figli Stradella 1954 1962
Giustini Gino Stradella 1954 1966
Mondial Stradella 1954 1983
Panati Giuseppe L'Armonica Stradella 1975 1981
Stocco Stradella 1981 Oggi
Beltrami Stradella 1982 Oggi
By Marco Stradella 2000 Oggi
Enzo Tondi Stradella
Musitalia Stradella
Alessandrini Castelfidardo 1947 Oggi
Baffetti Dino Castelfidardo 1977 Oggi
Ballone Burini Castelfidardo 1922 Oggi
Beltuna Accordions Castelfidardo 1982 Oggi
Bompezzo Castelfidardo 1983 Oggi
Bontempi Ubaldo Castelfidardo
Borsini Castelfidardo 1922 Oggi
Brandoni & Sons Castelfidardo 1951 Oggi Ora condotto dalla famiglia Bompezzo
Bugari Armando Castelfidardo 1961 Oggi
Busilacchio I. Castelfidardo
Castagnari Recanati 1914 Oggi
Cemex Excelsior Castelfidardo 1948 Oggi Dal 1924 a New York. Ora vedi Pigini
D&D Fantini Accordions Castelfidardo 1984 Oggi
Farfisa Camerano 1946 Nata come FAbbriche Riunite di FISArmoniche dalla fusione di Settimio Soprani e F.lli Scandalli
Morini Cesare Camerano Primi del '900
Fisart di Vignoni & Pigini Castelfidardo 1980 Oggi
Fisitalia Castelfidardo Oggi
Frontalini Numana Forse sino al 1968-'70
Gabbanelli Castelfidardo 1966 Oggi
Gentili Luciano Recanati
Giustozzi Castelfidardo 1946 Oggi
Guerrini & Figli Castelfidardo 1963 Oggi
International Music Company Castelfidardo 2001 Oggi
Mengascini Nello Castelfidardo 1974 Oggi
Menghini Castelfidardo Oggi Fusa dal 2003 con SEM
Morbidoni Alberto / Dega Castelfidardo 1946
Gigli Nazzareno Castelfidardo 1913 1944
O.R.A. di Guerrini Aldo Castelfidardo 1948 Oggi
Ottavianelli Ovidio Castelfidardo 2000
Moreschi Castelfidardo 1910 Oggi Ora prodotte da Pasco Italia
Soprani Paolo Castelfidardo 1864 Oggi Ora prodotte da Menghini
Soprani E. Castelfidardo Oggi Ora prodotte da Pasco Italia
Soprani Settimio Castelfidardo 1872 1945 Fusa in Farfisa nel 1946
Pasco Italia Castelfidardo 1995 Oggi
Piatanesi Castelfidardo 1920 Oggi
Pigini Castelfidardo 1946 Oggi
Piermaria Nazzareno Castelfidardo 1905 Oggi Emigrato in Francia nel 1923. Strumenti prodotti in Italia dalla SEM
Princetti Castelfidardo
Regina Accordions di Taborro R. Castelfidardo 1999 Oggi
Rosciani Gianfranco Castelfidardo 1981
SEM Castelfidardo 1972 Oggi Distribuiti da Menghini
Il Trionfo della Fisarmonica Castelfidardo 1945 1956
Scandalli F.lli Camerano 1900 Oggi Ora prodotte da Menghini. Vedi anche Farfisa e SEM.
Serenellini Loreto 1984 Oggi
Tombolini Emilio & Figlio Castelfidardo 1945 Oggi
Victoria Accordions Castelfidardo 1919 Oggi Nata come Dari & Picchietti: cambiato nome nel 1936. Ora di Riccardo Breccia
Picchietti Adriano Castelfidardo 1911 1919 Poi fusa come Dari & Picchietti
Dari & Picchietti Castelfidardo 1919 1935 Vedi Victoria Accordions
Vuemme Accordions Castelfidardo Oggi
Zero Sette Castelfidardo 1945 Oggi Ora di Gerundini Alessio. Dal gennaio 2007 associata alla BUGARI ARMANDO
Giovanni Sora Mondolfo 1864?
Silvestrini Aldo e Figli Mondolfo 1910 anni '80
Janni Giuseppe Francesco Giulianova 1882 ?
Della Noce Teramo 1925 Oggi
Pistelli Luigi Poggio San Vittorino 1888 ?
Tavani Antonio Casoli di Attri 1888 ?
Verde Giovanni Leini Torinese 1893 ?
Crosetti C. Cuneo 1946 ?
Vaccari F.lli Modena 1901 ?
Palma Florindo Penne 1904 ?
Cooperativa Armoniche Vercelli 1921 Oggi Attiva come Cooperfisa
Cavagnolo Domenico Vercelli 1904 Oggi (emigrato in Francia nel 1923)
Bertone-Locatelli Vercelli
Ranco Antonio di Giuseppe Vercelli 1890 ?
Rossovich Giovanni Trieste
Fidel-Soncin Bolzano ? ?
Lanzini Francesco Remedello Sotto 1890 1905
Gallo Antonio e Figlio Vercelli 1925 1948
Scelzodiatonici Brienza 2001 Oggi
Galliano Luciano Preganziol 1980 Oggi
Parmelli Angelo Cremona 1897 1933

Caratteristiche tecniche e Meccanica

Il cuore della fisarmonica è il mantice, che viene azionato dall'esecutore per immettere l'aria necessaria a far vibrare le ancie. Le ancie sono piccole lame d' acciaio intonate, controllate da valvole collegate ai tasti, che vibrando producono il suono; esse sono montate su appositi supporti di legno detti somieri, e in base al loro timbro vengono divise in registri. Negli ultimi anni, da alcuni produttori, vengono montate lamelle su dei somieri d'acciaio, i quali, a differenza del legno, rendono il suono dello strumento più metallico. Normalmente una media fisarmonica italiana ha 3 registri reali alla mano destra (ottava bassa, ottava centrale, ottava centrale battente, cioè leggermente "stonata") e 5 alla sinistra, per cui viene detta "in terza e quinta". Esistono strumenti da concerto dalle performance maggiori, che presentano fino a 5 registri reali alla destra e 7 alla sinistra. Specifichiamo che si parla di registri reali intesi come file di ancie con lo stesso timbro, e non di combinazioni di registri. Per semplicità vengono chiamate registri anche le combinazioni, cioè quelle leve presenti sulla cassa armonica che cambiano istantaneamente più registri nello stesso tempo. Alcuni nomi di combinazioni che si possono trovare sono: "Master" (tutti i registri inseriti); "Bassoon" (solo ottava bassa); "Clarinet" (solo ottava reale); "Flute" (solo ottava reale ma con un timbro diverso); "Piccolo" (solo ottava alta); "Bandoneon" (ottava bassa + centrale); "Violin", "Musette", "Voce celeste" (ottava centrale più uno o due registri battenti); "Accordion" (ottava bassa + reale + reale battente); "Organ" (ottava bassa + reale + alta). Le fisarmoniche si dividono in "Standard" e "Bassi sciolti" in base al funzionamento della bottoniera della mano sinistra: nelle prime, come già detto sopra, la mano sinistra esegue l'accompagnamento (bassi e accordi), mentre nelle "bassi sciolti" è presente un convertitore che mediante un sofisticato sistema di leve rende la bottoniera sinistra uguale alla bottoniera destra della fisa cromatica, in modo da poter eseguire brani complessi a due mani come su un organo o un pianoforte. Questo tipo di strumento è usato per lo più dai concertisti di musica classica e viene studiato nei pochi conservatori dove è stata istituita la cattedra di insegnamento della fisarmonica, inserito nei programmi ministeriali italiani solo nel 1993. Con la tecnologia sono stati costruiti sistemi elettronici MIDI da applicare alle fisarmoniche, che le rendono in grado di "dialogare" con altri sistemi MIDI compatibili, ad esempio tastiere elettroniche, expander, generatori di suoni, computer.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica