Template:Comune

Posizione del comune di Torgnon all'interno della Valle d'Aosta

Torgnon (durante il fascismo, dal 1939 al 1946, Torgnone) è un comune italiano di 538 abitanti[1] della Valtournenche, valle laterale della Valle d'Aosta.

Geografia fisica

Fa parte della Comunità Montana Monte Cervino.

Il Comune di Torgnon e' compreso tra 800 e 3.320 metri di altitudine. Il paese e' composto da ventidue piccole frazioni distribuite su un ampio e soleggiato terrazzo morenico

Storia

Il paese e' ricco di testimonianze storiche. A Chaté e Chatrian sono stati individuati due insediamenti protostorici a dimostrare che Torgnon era gia' abitato prima della dominazione romana. Dal Medioevo il Comune fece parte della Signoria dei Cly, il cui dominio si estendeva al di la' delle Alpi, fino a Sion. Durante il governo, particolarmente tirannico di Pierre de Cly, il feudo di cui faceva parte Torgnon fu conquistato dai Savoia che l'amministrarono per circa 200 anni per mezzo di un castellano.

Nel 1550 fu ceduto alla famiglia Moralis, poi ai Fabri, ai Roncas ed infine ai Bergera che nel 1750 rinunciarono definitivamente ai diritti feudali sul Comune di Torgnon.

Del periodo delle signorie restano i canali di irrigazione, tra i quali "Pan Perdu", i rascard, il mulino di Etirol e le vestigia dell'ospizio di Chavacour.

L'ospizio di Chavacour era situato sulla via che collegava il territorio di Torgnon col vicino Vallese attraverso i colli Chavacour, For, Collomb e Théodule. Queste vie servivano al commercio del bestiame e del vino moscato di Chambave.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

Geografia antropica

Frazioni

Berzin, Champagnod, Champeille, Chaté, Chatrian, Cheille, Chesod, Cortod, Etirol, La Gombaz, Mazod, Mongnod (capoluogo), Nozon, Pecou, Ronc Dessous, Ronc Dessus, Septumian, Triatel, Tuson, Valleil, Verney, Vesan Dessous, Vesan Dessus

Il toponimo della frazione Nozon ha la particolarità di essere sia un ambigramma naturale che un palindromo.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat all'1/1/2007.
  2. ^ Dati tratti da:

Collegamenti esterni

Template:Regione autonoma Valle d'Aosta