Dedda71
![]() |
Ciao, vuoi dirmi qualcosa? Lasciami un post-it! (e ricordati di firmare) |
![]() |

Archivio settembre-ottobre 2008
Pantera (movimento studentesco), come contribuire?
1997: Le ultime Pantere, nascostesi per evitare gli alieni che hanno invaso la terra, prendono una decisione radicale: fuggire nel tempo!
2008: Una Pantera (dalla chioma) Grigia appare quà e là nel movimento bolognese scusandosi per la macchina del tempo in sosta vietata, salutando poco dopo "perché i cristalli di dilitio stanno diventando instabili, si rischia una falla spazio-temporale".
Capisco che "i protagonisti degli eventi" hanno dei problemi a comportarsi da storici, vedi http://pantera90.blogspot.com/2008/10/93-94-ma-di-che-parlate-la-pantera-del.html, in particolare la "nota08" in fondo.
Avendo visto che a) hai editato la pagina sulla Pantera, b) sei un Administrator, mi rivolgo a te per consigli sul modo migliore di dare il mio contributo.
Aggiungo che conosco da anni wikipedia e non ho contribuito finora solo per mancanza di tempo, ma ne condivido lo spirito dato che lavoro nell'ambito del software libero. Non vorrei violare qualche regola per inesperienza, per cui spero mi darai qualche dritta. Il primo problema è quello delle fonti documentali: i documenti dell'Assemblea Nazionale di Firenze furono votati da tutti gli studenti delle assemblee locali via FAX, quindi rappresentano la voce più autentica del movimento stesso, IMHO, però, che io sappia, non sono mai stati pubblicati da uno studioso "serio". Sono reperibili a Bologna, in forma cartacea, nel link che dò sul blog. Come uno del gruppo "ancora in movimento", spazio autogestito su Radio Città del Capo (network di Radio Popolare) mi sono considerato articolazione del Graffio (redazione nazionale di Palermo) fino al '93, per cui penso che a Palermo esista qualche archivio in cui reperirli ed anche in altre città, nonché in alcuni dipartimenti di storia (controllerò). Mi rendo conto, tuttavia, che sono fonti piuttosto oscure e di difficile reperibilità, per cui vengo al quesito: sono citabili? Posso fare affermazioni sulla Pantera "appoggiate" ad esse? In subordine, quanto vale essere stato portavoce dell'InterScienza di Bologna all'assemblea nazionale come titolo per esprimere una testimonianza credibile? Per anni ho corretto interpretazioni di parte fatte da reduci di ali del movimento che, senza volerlo, scambiavano il loro punto di vista particolare per quello generale, per cui so come è difficile utilizzare i ricordi personali. Non sono inoltre uno storico, ma un tecnico che ha lavorato con alcuni storici ed ha acquisito una infarinatura della metodica, per cui non posso pubblicare io un articolo "serio" per fornire una fonte ad altri. Sic stantibus rebus, che mi consigli?
Un'ultimissima cosa: perché la voce Pantera in http://it.wikipedia.org/wiki/Pantera deve essere spostata nel Wikizionario? Mi pare che gli altri movimenti sono tutti in Wikipedia.
Perdona se è non è appropriato rivolgerti queste questioni e nel caso ti prego di darmi un puntatore nella giusta direzione (RTFM, I know, I know ;-) ). Ringraziandoti per l'attenzione, saluti da --Pantera90 (msg) 22:51, 5 nov 2008 (CET).
Toh
..chi si vede! Sei di ritorno? --Turgon the dark side of a normal user 18:35, 3 nov 2008 (CET)
- In qualche modo...tiriamo avanti ;-)--Turgon the dark side of a normal user 14:56, 4 nov 2008 (CET)
messaggio di windsurf50 Neanche Jimmy Wales sarebbe d'accordo con il fatto che i contributi che ho aggiunto su "L'ultima nuvola" siano vandalismo. Così come mi dovresti spiegare perchè fare una pagina con scritto Lauro Venturi, manager che si diletta a scrivere romanzi e racconti (senza mettere alcun titolo) e riconosciuto un testimone dell'humnistic management, che coniuga orientamento al business e sincero interesse per le persone sia scadalosamente promozionale. Hai cancellato anche il contributo che avevo messo su Guccini: mi spieghi perchè nella stessa pagina non ti da niente da fare questa inserzione: "Guccini è primo cugino del poeta e professore di lettere Alberto Prandi compositore anche del volume di poesie Nelle cantine del Tempo, di cui Guccini ha scritto la prefazione". Gradirei una risposta, grazie. winsurf50 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da WINDWILDE (discussioni · contributi).
RE: Trasferimento Pantera
Sulla disambigua non lo metto in dubbio ma... guarda dove ho voluto mettere il template {{trasferimento}}: c'è quel "gergale: ..." che andrebbe portato sul wikizionario. --AirontheHaikara☮ 09:02, 5 nov 2008 (CET)
Bitonto
scusate ma non vedo dove sta il problema.--92bari (msg) 16:32, 5 nov 2008 (CET)
innanzitutto Grazie per la risposta. Scusate, non era mia intenzione. Ero convinto che i redirect fossero una specie di risparmiaspazio per non stare a riscrivere cose "uguali" (come gargano e garganici) insieme, e che quindi fossero un altro modo per evitare un aumento inutile delle dimensioni di una voce. --92bari (msg) 16:52, 5 nov 2008 (CET)
Re: Pantera
OK, grazie dell'aiuto, credo di aver capito qualcosina, ho cominciato a fare qualche modifica. Se vuoi darci un occhiata e dirmi se vado bene, ne sarò felice. Un dubbio: per parlarne con tutti gli interessati devo creare la pagina discussione alla voce Pantera?
C'è qualcosa che non mi torna, però, sulle fonti. Prendiamo l'inizio della cronologia "il 6 dicembre" appoggiato ad un link di rainews24 (che fornisco anch'io nel mio blog, tra l'altro), il giornalista che scrive il 10 ottobre 2008, come sa che la Pantera iniziò il 6 dicembre del '89? Avrà le sue fonti, dirai. D'accordo, ma quali? Non le dichiara mica. Devo prendere come fonte tutto ciò che è scritto da chiunque su ogni sito? Allora posso autocitarmi ;-), oppure concentrarmi a riportare online i documenti e lasciare che qualcun altro mi citi. Ho preso questo esempio perché ricordo benissimo che venerdì 17 novembre 1989 (venerdì 17 del mese dei morti, si ricordano queste date ;-)) partecipando per la prima volta ad una assemblea in università, sentii parlare di Palermo e di movimento. Non posso giurare che la parola occupazione sia stata pronunciata e comunque è un punto minore, posso anche lasciare 6 dicembre od aggiungere "la data convenzionale...", quello che volevo capire è il metodo: SE volessi cambiare la data cosa mi occorrerebbe? a) niente, tanto che ne sa quello lì, più di me? b) un link qualsiasi che dice 17 novembre c) due link che dicono 17 novembre d) una o più persone che testimonino e) una testimonianza giurata firmata da un notaio. ;-)
Al di là delle battute il problema di usare come fonti i giornali (come pure io ho fatto), per altro che la cronologia, è serio: la Pantera denunciò continuamente la distorsione dell'informazione sui contenuti, invitando a riportare le mozioni votate dalle assemblee di ateneo ed i documenti finali dell'assemblea di Firenze, votati via fax da tutti gli studenti del movimento nelle assemblee locali (tale fu il metodo, credo usato per la prima ed ultima volta da un movimento). So, quindi, che far emergere i fatti basandomi sugli articoli di giornale è una battaglia persa in partenza. D'altra parte ieri faceva lezione in piazza il docente di storia che raccolse il materiale cartaceo con il nostro contributo; sono andato a parlare con lui e mi ha confermato che il materiale è sempre al dipartimento di storia di Bologna "anche se i fax si stanno scolorendo", ma non catalogato e quindi difficilmente citabile in modo preciso. Può bastare "documento titolato XXX, dipartimento di storia, università di Bologna" oppure "Archivio Marco Pezzi, fondo Fabrizio Billi, fascicolo 8.9", come fonte? Il secondo ha anche il catalogo su internet, però è meno accessibile del dipartimento di storia. Molto materiale è presente in entrambi e la gran mole sono i fax. I pezzi di carta non sono tutti uguali, del resto, un singolo fax non dice niente, solo uno studio statistico su migliaia di fax potrebbe fornire informazioni utili, mentre i documenti votati rappresentano la posizione ufficiale espressa dal movimento, IMHO. O sbaglio?
La voce Pantera, così come è formulata, rappresenta sicuramente una buona esposizione del punto di vista esterno, più o meno quello che potrei scrivere io se cominciassi una ricerca oggi su internet e sui libri in bibliografia (ma ne manca almeno uno importante), nulla sapendo del mio trascorso da Portavoce, però alcune affermazioni non sono neutrali, ma filtrate attraverso un giudizio politico. Per anni (fino al '97) ho corretto posizioni attribuite ALLA Pantera e che invece erano NELLA Pantera, con maggior fatica quando le condividevo, agendo da 'amicus Plato', poi ho creduto bene di riposarmi un decennio, sperando che qualcuno pubblicasse il materale orginale, dando il via ad uno studio "serio" (facendomi i fatti miei in verità ;-)), come per gli altri movimenti. Purtroppo così non è stato, ed ora mi arrivano pressanti richieste dalla decrepita rete delle Pantere Grigie perché "faccia qualcosa", sia detto come scusante per essere arrivato qui ex abrupto. Forse una soluzione non esiste :-(, o forse posso provare le mie correzioni e vedere se sono accettate come equilibrate :-).
Perdona lo sproloquio, una volta capito il metodo socialmente accettato su Wikipedia, prometto di lavorare in silenzio, magari anche su altre voci, non sono un monomaniaco. Intanto torno a rigraziarti per l'aiuto datomi, --Pantera90 (msg) 11:45, 6 nov 2008 (CET)
Re:Complimenti
Ti ringrazio, oltre che per i complimenti per l'elezione, anche per tutto il resto :) Grazie mille! --Tia solzago (dimmi) 17:27, 6 nov 2008 (CET)
Ciao Dedda,
mi sembra un'ottima idea.
Il nome del test originale sarebbe proprio "Sessuorelazionale" (ho il Manuale sotto gli occhi), quindi non sarebbe proprio sbagliato, ma sul cacofonico hai sicuramente ragione (mah... valli a capire sti autori italiani:-))
Puoi fare tu l'operazione di cambio del titolo?
Aspetto un tuo cenno prima di proseguire con la pagina. Grazie. Ciao --Trevinci (msg) 21:28, 6 nov 2008 (CET)
- Ottimo lavoro Dedda! SESAMO (test) mi sembra anche più simpatico (e il redirect può essere utile per chi cercasse la dizione del Manuale). Viste le tue conoscenze sulla materia, spero vorrai continuare a seguire questa voce per altri utili suggerimenti. Grazie. Ciao:) --Trevinci (msg) 09:34, 7 nov 2008 (CET)
Luxuria
il template l'ho inserito io , le polemiche non sono da inserire , ma da spostare dal paragrafo dell'ingresso in politica , in un altro creato appositamente... per quanto riguarda le fonti da sistemare, noterai che alcune info(tipo episodio di guidonia) non hanno collegamento con la fonte che è comunque presente nella sezione collegamenti esterni...altre , come l'episodio in russia,non hanno proprio fonte nonostante l'episodio sia stato rilevante. Dato che io non sono ancora in grado di sistemare i collegamenti con le fonti , per non fare danno ho pensato che la cosa migliore fosse il template" da controllare" , in modo che qualche utente più esperto sistemasse le cose e poi rimuovesse il template...tutti qui...grazie --stefanox (msg) 10:38, 7 nov 2008 (CET)
amministrazione comunale di Castelfranco Emilia
Ciao! Ho notato che hai rilevato la mancanza di fonti nella citazione "il comune è stato sorretto dal dopoguerra ad oggi da formazioni politiche di centro sinistra". Lo rimossa per i seguenti motivi:
- Sono del posto ma penso sia risaputo in tutta Italia(in questi territori le formazioni di centro sinistra, se vanno male, accaparrano il 70% dei voti);
- Come noterai, nella bibliografia vi è un libro storico (AA.VV., Città di Castelfranco Emilia, edito dal Comune di Castelfranco Emilia, 2007) che parla anche di questo. Buona giornata.--93.149.140.2 (msg) 17:57, 7 nov 2008 (CET)
- Mi permetto: secondo me hai esagerato. L'articolo è ricco di riferimenti bibliografici che chiunque può controllare (come ben sai, per non violare il copyright, non ho riportato "pezzi" del libro, ma fatto una mia elaborazione, pertanto non posso indicarti il numero di pagina.--93.149.140.2 (msg) 18:09, 7 nov 2008 (CET)
problemi con copyright
ciao dedda. prima ero tu a contattarmi. ora invece anche se wikipedia non centra vorrei un informazione. c'è un gruppo su facebook che utilizza l'immagine che ho messo sulla pagina di Colobraro e credo che l'abbiano presa qui, visto che il mio sito è molto meno conosciuto di wikipedia. quindi mi dici come devo comportarmi. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mostracontadina (discussioni · contributi).
Re: uh?
Fatto Non c'era nulla di tecnico, semplicemnte qualcuno ha annullato un po' dei miei ultimi contributi, forse, a giudicare dall'oggetto della modifica, perché poco contento del blocco di questo template (ma è solo un'ipotesi)... Comunque grazie della segnalazione, ciao. --Simo82 (scrivimi) 18:46, 7 nov 2008 (CET)
Ciao, scusami ma non capisco bene cosa vuoi dire con quello che hai scritto nella voce ADI (Assemblee di Dio in Italia). Comunque ho intenzione di modificare la sezione Separazioni, per me non è neutrale, a parte il fatto che mi sembra preso in blocco dal sito dell'ADI, se hai qualcosa in contrario fammi sapere nella mia pagina, altrimenti procederò come da intenzioni appena mi sarò documentato meglio e ne avrò tempo.