Norvegia

Stato dell'Europa settentrionale

La Norvegia è un paese Scandinavo, nell'Europa del Nord. Confina con la Svezia, con la Finlandia e con la Russia; il resto del paese è bagnato dal Mar di Norvegia, dal Mar di Groenlandia e dal Mare di Barents.

{{{nomeCorrente}}}
Alt for Norge
(Tutto per la Norvegia)
[[File:{{{linkLocalizzazione}}}|frameless|center|260x300px|{{{nomeCorrente}}} - Localizzazione]]
Dati amministrativi
Nome completo{{{nomeCorrente}}}
Nome ufficiale{{{nomeUfficiale}}}
Lingue ufficialinorvegese
CapitaleOslo
Politica
Forma di governoMonarchia costituzionale
Capo di StatoHarald V di Norvegia
IndipendenzaDall'unione con la Svezia
7 giugno 1905 (dichiarata)
26 ottobre 1905 (riconosciuta)
Ingresso nell'ONU 
Superficie
Totale{{{superficieTotale}}} km²
Popolazione
Totale{{{popolazioneTotale}}} ab.
Densità{{{popolazioneDensita}}} ab./km²
Nome degli abitanti{{safesubst:AggNaz/{{{nomeCorrente}}}|mp }}
Geografia
ContinenteEuropa
Fuso orarioUTC +1
Economia
ValutaCorona norvegese
Consumo energetico  kWh/ab. anno
Varie
Codici ISO 3166NO, NOR, 578
TLD.no
Prefisso tel.+47
Sigla autom.N
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleJa, vi elsker dette landet
Festa nazionale17 Maggio
 

Storia

Il periodo Vichingo (IX-XI secolo) è stato un'era di unione nazionale e di espansione. Con l'estinzione del ramo reale norvegese nel 1387, il paese contrae un'alleanza con la Danimarca, che venne sigillata da un trattato a partire dal 1450. Questa data segna l'inizio di un periodo conosciuto in Norvegia come la "notte lunga 400 anni". Dopo che Danimarca e Norvegia si schierarono al fianco di Napoleone, quest'ultima fu ceduta al re di Svezia il 14 gennaio 1814. La Norvegia adottò una costituzione, dichiarò la sua indipendenza e elesse il proprio re il 17 maggio 1814. Ma dopo una breve guerra con la Svezia, la Norvegia si trovò obbligata ad un'unione con questo paese ma conservò la sua costituzione e le sue istituzioni indipendenti. Nel 1905 finalmente la Norvegia acquistò la propria indipendenza. Come primo re della Norvegia indipendente fu scelto un principe danese, il secondogenito di Federico VIII di Danimarca, che assunse il nome di Håkon VII di Norvegia, e diede inizio al casato dei Glücksburg, tuttora regnante. Per evitare ogni pericolo di guerre e dispute sovrane tra i due paesi, le due case regnanti di Svezia e di Norvegia hanno stipulato un accordo che prevede, in caso di matrimonio tra principi ereditari delle rispettive case, la rinuncia al trono da parte di uno dei due sposi.

Politica

 
Elezioni 2005: Numero di deputati per ogni partito.

La Norvegia è una monarchia costituzionale con un sistema di governo di tipo parlamentare. Le funzioni del re sono soprattutto cerimoniali. Egli è più che altro il simbolo dell'unità nazionale, slegato da ogni logica di tipo politico. Tuttavia la costituzione del 1814 garantisce poteri esecutivi al re che vengono però sempre esercitati dal consiglio di stato (o dei ministri) in suo nome. Il consiglio di stato consiste del primo ministro e dei suoi ministri, nominati formalmente dal re. Il parlamento norvegese, lo Storting (noto anche come Stortinget, che significa "il parlamento"), ha 169 membri. I deputati vengono eletti ogni quattro anni dalle 19 contee con il sistema proporzionale. Lo Storting si divide in due camere, Odelsting e Lagting, anche se la maggiorparte delle volte funziona come un parlamento unicamerale. Per formare un governo più della metà dei ministri del consiglio di stato deve appartenere alla Chiesa Norvegese. Dal 2005 Jens Stoltenberg è diventato il nuovo primo ministro norvegese con la coalizione rosso-verde composta dal partito laburista (AP), i socialisti (SV) e il partito di centro (Sp).

Partiti politici e risultati 2005

AP Det norske Arbeiderpartiet (Partito Laburista) 32,7% - 61 deputati.

FrP Fremskrittspartiet (Partito del progresso) 22,1% - 38 deputati.

H Høyre (Partito di destra) 14,1% - 23 deputati.

SV Sosialistisk Venstreparti (Socialisti) 8,8 % - 15 deputati.

KrF Kristelig Folkeparti (Partito Cristiano-Popolare) 6,8% - 11 deputati.

Sp Sentepartiet (Partito di centro) 6,5% - 11 deputati.

V Venstre (Partito liberale) 5,9% - 10 deputati.

Regioni

LA Norvegia è divisa in 19 regioni amministrative, chiamate fylker (al singolare fylke) e in 433 comuni, chiamati kommuner (al singolare kommune).


Geografia

Le città più importanti dopo Oslo sono Bergen, di circa 235,000 abitanti, e Trondheim, di circa 150.000 abitanti ed importante città universitaria. In Norvegia si trova il punto più a nord dell'Europa continentale, il promontorio di Knivskjellodden, situato sulla penisola di Magerøya, a una latitudine di 71°11'08". Da notare che il più famoso Capo Nord (Nordkapp), situato poco distante, e da molti considerato il "tetto" del continente, si trova invece a una latitudine minore (71°10'21"). La montagna più alta della Norvegia è il Galdhøpiggen (2469 m.), superato solo per la presenza di un ghiacciaio dal Glittertind (2465m.) entrambe site nello Jotunheimen.

Economia

Importantissimo il petrolio estratto dal Mare del Nord. Altre attività importanti sono la pesca (in particolare merluzzo e salmone), la produzione di legname e di carta. In crescita il turismo.

Statistiche

Cultura

Il maggiore centro culturale del paese è Oslo dove sono presenti le maggiori università, biblioteche e musei come il Museo di storia naturale e la Galleria nazionale.

Festività

La Festa D'Indipendenza celebrata il 17 maggio (data in cui nel 1814 La Norvegia ottenne una Costituzione propria) è la ricorrenza più importante del calendario Norvegese.

Voci correlate

Collegamenti esterni


  EFTA Template:Link AdQ Template:Link AdQ