Protestantesimo
Il Protestantesimo è una forma di cristianesimo sorta nel XVI secolo dalla Chiesa cattolica a seguito del movimento politico e religioso noto come "Riforma protestante", derivato dalla predicazione dei cosiddetti "riformatori", fra i quali i più importanti sono Martin Lutero e Giovanni Calvino. Il protestantesimo si caratterizza per la varietà delle confessioni di fede e delle chiese, sebbene sia possibile individuare alcuni tratti comuni, fra i quali:
- l'accentuazione del rilievo della Bibbia nello stabilire la regola della fede, rispetto alla tradizione della Chiesa (Sola Scriptura).
- l'enfasi sulla dottrina della "giustificazione per sola fede", cioè il ritenere che la salvezza del fedele sia derivata da un atto di fede piuttosto che da comportamenti o azioni (Sola Fide)
- l'idea che la natura umana sia intrinsecamente malvagia e meritevole di distruzione, ma che l'uomo si salva grazie al sacrificio espiatorio di Gesù, che calmerebbe l'ira divina (Sola Grazia)
Un altro punto caratteristico del protestantesimo storico è l'accentuata dipendenza dallo stato. Ciò è comune nelle monarchie nord europee, dove il protestantesimo è religione di stato. Ciò era anche particolarmente evidente in Germania, prima della dissoluzione dell'Impero, dove i principi luterani avevano autorità sulla chiesa simile a quella dei vescovi cattolici nelle loro diocesi.
Al tempo stesso è esistita anche la cosidetta "ala radicale" del protestantesimo, spesso in conflitto con lo stato e anche in polemica con i riformatori più importanti. Fra questi ricordiamo gli Anabattisti, i Quaccheri e gli Unitariani.
Nel corso del XX secolo il Protestantesimo ha conosciuto un'evoluzione pittosto complessa e variegata. Da un lato le chiese più importanti si sono avvicinate al cattolicesimo (vedi ecumenismo), hanno adottato una teologia più aperta e una approccio storico critico alle fonti della fede che ne ha messo in crisi la formulazione tradizionale dei riformatori. Un altra parte del protestantesimo ha accentuato gli aspetti più radicali, dando vita al cosiddetto Fondamentalismo, diffuso soprattutto in America e da qui importato in Europa (ad esempio Pentecostali, Battisti, ecc.)
Elenco delle principali forme di protestantesimo:
- Luteranesimo
- Calvinismo
- Anglicanesimo
- Anabattismo
- Quaccheri
- Valdesi
- Pentecostali