Cattedrale di Segovia

Versione del 12 nov 2008 alle 13:18 di Avemundi (discussione | contributi) (Nuova voce, da es.wiki)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La Cattedrale di Segovia, dedicata all'Assunzione di Maria Vergine e a san Frutos e nota anche come la Dama delle la Cattedrali per le sue dimensioni e la sua eleganza, è una cattedrale costruita nei secoli XVI e XVIII, in stile gotico con tratti rinascimentali.

Caratteristiche

La costruzione fu iniziata nel 1525 secondo il progetto di Juan Gil de Hontañón. Fu consacrata nel 1768. Demolita l'antica cattedrale di santa Maria nel 1520 durante la guerra delle comunità, per la vicinanza all'Alcázar, il chiostro - pebra di Juan Guas - e altri elementi furono recuperati e riutilizzati nel nuovo edificio. La pianta prevede tre navate e ambulacro.

Il transetto è coperto da una cupola progettata da Pedro de Brizuela nel XVII secolo. Fra le cappelle si distinguono quella del Santissimo Sacramento, con un magnifico retablo di José de Churriguera, e quella di sant'Andrea, con un'impressionante trittico fiammingo di A. Benson; e quella della Deposizione con uno straordinario Cristo deposto, di Gregorio Fernández.

L'altar maggiore, opera di Francisco Sabatini, è dedicato alla Regina della Pace. È adornato da statue dei santi segoviani san Frutos, san Geroteo, san Valentino e santa Engracia. Il Coro conserva gli stalli gotici dell'antica cattedrale ed è fiancheggiato da due grandi organi barocchi, del secolo XVIII.

Il museo della cattedrale vanta notevoli opere artistiche di Pedro Berruguete, Sánchez Coello e Van Orley.

Cappelle minori

thumb|300px|Vista notturna.

  • Cappella della Pietà
  • Cappella di sant'Andrea apostolo
  • Cappella dei santi Cosma e Damiano
  • Cappella di san Gregorio
  • Cappella dell'Immacolata Concezione
  • Cappella di san Biagio
  • Cappella della Deposizione
  • Cappella di santa Barbara
  • Cappella di san Giacomoo apostolo
  • Cappella del Cristo della Consolazione

Altri progetti

Collegamenti esterni

Voci correlate