Il Volley Bergamo è una società di pallavolo femminile di Bergamo, sponsorizzata stabilmente dalla Foppa Pedretti S.p.A..

Volley Bergamo
Pallavolo
Detentore della Coppa Italia Detentore della Coppa Italia
la Foppa, le RossoBlù
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiRosso, blu e bianco
SimboliCanguro "Foppy"
Dati societari
CittàBergamo
PaeseItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneCEV
FederazioneFIPAV
CampionatoSerie A1
Fondazione1991
PresidenteLuciano Bonetti
AllenatoreLorenzo Micelli
Impianto sportivoPalaNorda e PalaFacchetti
(2.250 posti)
Palmarès
ScudettoScudettoScudettoScudettoScudettoScudettoScudettoCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa Italia Supercoppa italianaSupercoppa italianaSupercoppa italianaSupercoppa italianaSupercoppa italiana
Scudetti7
Trofei nazionali5 Coppe Italia
5 Supercoppe italiane
Titoli europei5 Champions League
1 Coppa CEV
www.volleybergamo.it

Vanta un corposo settore giovanile, tra cui una squadra in Serie B2 (la Piemonti Foppapedretti Vallecamonica, che gioca a Borno) e una in Serie D.

Storia

Fondazione

Fondata da Mauro Ferraris con il nome di Volley Club Bergamo e sponsorizzata da La Mela d'Oro, sotto la guida dell'italiano Francesco Sbalchiero la squadra prende parte al campionato di serie B1 classificandosi sesta e conquistando subito il suo primo trofeo, la Coppa di Lega. L'anno successivo la Foppa Pedretti diventa il nuovo sponsor, arrivano la seconda Coppa di Lega successiva e la promozione in Serie A2.

L'era Malinov

Nella stagione 1993/1994 nasce la tifoseria "Nobiltà RossoBlù" e la squadra ottiene la seconda promozione consecutiva raggiungendo la massima serie dove, con il nuovo allenatore russo Atanas Malinov, ottiene subito il quinto posto con seguente qualificazione ai playoff e alla Coppa CEV. Il 1996 è l'anno del primo scudetto e della prima Coppa Italia, anche grazie agli arrivi in estate di giocatrici come Keba Phipps, Maurizia Cacciatori, Darina Mifkova, Sabrina Turrini. L'anno successivo al gruppo si aggiungono Sabrina Bertini ed Elisa Galastri, viene bissato il successo in campionato con l'aggiunta della prima Supercoppa italiana e della prima Champions League.

L'era Bonitta

 
Il Volley Bergamo in ricezione

Nella stagione 1997/1998 la squadra appare completamente rinnovata: Bonitta è il nuovo allenatore, la Phipps lascia la squadra e arrivano Henriette Weersing e Susan Lahme ma, nonostante i cambiamenti, arriva ancora la tripletta scudetto, Coppa Italia e Supercoppa. Nel 1998/1999, Giseli Gavio abbandona l'attività indoor e la società in suo onore decide di ritirare la maglia numero 11. I rinforzi arrivano da Cuba con Costa e Fernandez e dal Brasile con Hilma Caldeira per dare una mano a Irina Kirillova, Mifkova e Bragaglia. Dopo una stagione combattuta, conquista il quarto scudetto, la seconda Coppa dei Campioni e la terza Supercoppa Italiana. Nella stagione successiva, con la rosa composta da nazionali quali Cacciatori, Rinieri, Galastri e la promessa Piccinini, la Foppapedretti conquista la terza Coppa dei Campioni in Turchia, battendo in finale le russe dell'Uralochka Ekaterinburg e la quarta Supercoppa Italiana.

L'arrivo di Cuccarini e di un nuovo sponsor

Nel 2001 a Bergamo arriva un nuovo main sponsor, Radio 105. La squadra guidata dal nuovo tecnico Giuseppe Cuccarini e da Toni Zetova raggiunge la finale in tutte le competizioni a cui partecipa, perdendo lo Scudetto e la Coppa Italia contro Reggio Calabria e la Coppa CEV contro le pardone di casa del Vicenza. La stagione finita riserva però ancora sorprese: Reggio Calabria vince infatti la serie finale contro Bergamo schierando Cristina Pirv, il cui tesseramento risulta non regolare. Di conseguenza viene stabilita la sconfitta a tavolino e la revoca dello Scudetto. L'anno seguente la squadra conquista, come la scorsa stagione, tutte le finali, ma questa volta riesce a vincere il quinto scudetto, il primo targato Cuccarini.

Le gestioni Caprara e Fenoglio

La società viene rifondata con il nome di Volley Bergamo, alla cui presidenza viene nominato Luciano Bonetti, già presidente della Foppa Pedretti S.p.A.. Nel 2003, sotto la guida del tecnico Gianni Caprara, la squadra vince la Coppa CEV contro Jesi e lo Scudetto, rimontando in finale dal 2-0 contro Novara annullando anche 3 match-ball in gara-3 e altri due in gara-4. Nella stagione sucessiva, sempre con Caprara in panchina, la formazione bergamasca conquista la Supercoppa Italiana e la Champions League. Dopo due stagioni in panchina arriva Marco Fenoglio, alla sua prima esperienza da primo allenatore nel femminile, e conquista subito Coppa Italia e Scudetto con la formazione sponsorizzata da Play Radio capitanata dalla Paggi. L'anno seguente la squadra si laurea per la quinta volta campione d'Europa battendo al tie-break le russe dell'Uralochka Ekaterinburg a Zurigo.

L'arrivo di Micelli

Guidata da Lorenzo Micelli, la formazione orobica si aggiudica dopo una finale conclusasi al tie-break contro la Scavolini Pesaro la sua quinta Coppa Italia. Nel 2008, dopo la partenza di Angelina Gruen e Maja Poljak, arrivano Antonella Del Core e il capitano della nazionale di pallavolo giapponese Erika Araki. La squadra viene sconfitta in supercoppa dalla Scavolini.

Cronistoria

Cronistoria del Volley Bergamo
  • 1991-92 - 6° in Serie B1. Vince la Coppa di Lega.
  • 1992-93 - 1° in Serie B1 e promozione in A2. Vince la Coppa di Lega.
  • 1993-94 - 1° in Serie A2 e promozione in A1.
  • 1994-95 - 5° in serie A1
  • 1995-96 - Vince la Coppa Italia e il Campionato
  • 1996-97 - Vince la Supercoppa Italiana, la Coppa Italia, la Coppa dei Campioni e il Campionato
  • 1997-98 - Vince la Supercoppa Italiana, la Coppa Italia e il Campionato
  • 1998-99 - Vince la Supercoppa Italiana, la Coppa dei Campioni e il Campionato
  • 1999-00 - 3° in Serie A1. Vince la Coppa dei Campioni e la Supercoppa Italiana.
  • 2000-01 - 1° in Serie A1.
  • 2001-02 - Vince il Campionato
  • 2002-03
  • 2003-04 - Vince la Coppa CEV e il Campionato
  • 2004-05 - 1° in serie A1. Vince la Supercoppa Italiana e la Coppa dei Campioni
  • 2005-06 - Vince Campionato e Coppa Italia.
  • 2006-07 - 4° in Serie A1. Vince la Coppa dei Campioni.
  • 2007-08 - 2° in Serie A1. Vince la Coppa Italia.
  • 2008-09

Squadra

Staff dirigenziale

Direttore generale:   Giovanni Panzetti

Responsabile relazioni esterne:   Andrea Veneziani

Team manager:   Osvaldo Grumelli

Staff tecnico

Allenatore:   Lorenzo Micelli

Allenatore in seconda:   Davide Mazzanti

Preparatore atletico:   Roberto Benis

Fisioterapista:   Giuseppe Ferrenti

Videoman:   Matteo Bertini

Scoutman:   Gianni Bonacina

Rosa 2008/09

Foppapedretti Bergamo 2008-09
Allenatore: Lorenzo Micelli
Nome Naz. sport. Nome Naz. sport.
14 Eleonora Lo Bianco   Italia 5 Katarzyna Gujska   Polonia
8 Jenny Barazza   Italia 13 Valentina Arrighetti   Italia
6 Erika Araki   Giappone
10 Lucia Bacchi   Italia 15 Antonella Del Core   Italia
12 Francesca Piccinini   Italia
1 Serena Ortolani   Italia 9 Indre Sorokaite   Lituania
  Italia
2 Enrica Merlo   Italia 7 Alessandra Camarda   Italia
Note:

 

Ortolani
# 1
Barazza
# 8
Del Core
# 15
Piccinini
# 12
Araki
# 6
Lo Bianco
# 14
Merlo
# 2


Palmares

Competizioni nazionali

  Campionati: 7

1995-96 Foppapedretti
1996-97 Foppapedretti
1997-98 Foppapedretti
1998-99 Foppapedretti
2001-02 Radio 105 Foppapedretti

2003-04 Radio 105 Foppapedretti
2005-06 Radio 105 Foppapedretti

  Coppe Italia: 5

1995-96 Foppapedretti
1996-97 Foppapedretti
1997-98 Foppapedretti
2005-06 Radio 105 Foppapedretti
2007-08 Foppapedretti

Supercoppe italiane: 5

1996-97 Foppapedretti
1997-98 Foppapedretti
1998-99 Foppapedretti
1999-00 Foppapedretti
2004-05 Radio 105 Foppapedretti

Competizioni internazionali

Champions League: 5

1996-97 Foppapedretti
1998-99 Foppapedretti
1999-00 Foppapedretti
2004-05 Radio 105 Foppapedretti
2006-07 Play Radio Foppapedretti

Coppe CEV: 1

2003-04 Radio 105 Foppapedretti

Ex giocatrici celebri

Hanno militato nella Foppapedretti Bergamo, tra le altre, le seguenti giocatrici:


Collegamenti esterni

Template:Campionato pallavolo femminile