Giuseppe D'Andrea

avvocato e politico italiano
Versione del 12 nov 2008 alle 22:27 di IlCerretese (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Bio |Nome = Giuseppe |Cognome = D'Andrea |Sesso = M |LuogoNascita = Cerreto Sannita |GiornoMeseNascita = 2 giugno |AnnoNascita = 1849 |LuogoMorte = Cerreto Sannita |Gior...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Giuseppe D'Andrea (Cerreto Sannita, 2 giugno 1849Cerreto Sannita, 8 giugno 1934) è stato un avvocato e politico italiano. Template:Membro delle istituzioni italiane Laureatosi in giurisprudenza fu per più mandati Presidente del Consiglio Provinciale di Benevento, deputato dalla XVII alla XXI legislatura e Senatore del Regno dal 1910.

Sostenitore di Sidney Sonnino, capeggiava il partito di sopra che a Cerreto Sannita era opposto al partito di sotto, stretto attorno all'onorevole Antonio Venditti, giolittiano. Gli uomini del Venditti, al grido di "è o non è, viva Venditti", occuparono la sala delle votazioni nel 1902, impedendo agli avversari di votare e scatenando le vive proteste del D'Andrea che espose alla Camera dei deputati, tornata del 30 marzo 1903, le sue lamentele al Giolitti che rispose dicendo "Sulle elezioni di Cerreto [...] sono i costumi che bisogna cambiare"[1].

Note

  1. ^ Renato Pescitelli, Pietro Paolo Fusco nella Cerreto del primo '900, A.B.E.T.E., 1969.

Bibliografia

  • (IT) Renato Pescitelli, Pietro Paolo Fusco nella Cerreto del primo '900, A.B.E.T.E., 1969
  • (IT) Vincenzo Mazzacane, Profili di cerretesi in Memorie storiche di Cerreto Sannita, Liguori Editore, 1990
  • (IT) Cimone, I moribondi di Montecitorio, Milano, I.E.I., 1919
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie