11 ottobre
Data
L'11 ottobre è il 284° giorno del Calendario Gregoriano (il 285° negli anni bisestili). Mancano 81 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
- 1614 - Adriaen Block e 12 mercanti di Amsterdam fanno una petizione contro lo Staten Generaal per ottenere dei diritti esclusivi di commercio con la colonia di Nuova Olanda.
- 1776 - Rivoluzione americana: Battaglia di Valcour Island - Sul lago Champlain, nei pressi di Valcour Island, una flotta britannica comandata da Sir Guy Carleton, sconfigge 15 cannoniere americane comandate dal Brigadiere generale Benedict Arnold. Anche se quasi tutte le navi di Arnold vengono distrutte, la battaglia durata due giorni darà agli americani il tempo di preparare le difese di New York.
- 1811 - L'imbarcazione dell'inventore John Stevens, la Juliana, inizia il servizio come primo traghetto a vapore (tra New York e Hoboken).
- 1862 - Guerra civile americana: Immediatamente dopo la Battaglia di Antietam, Il generale confederato J.E.B. Stuart e i suoi uomini, saccheggiano Chambersburg (Pennsylvania).
- 1890 - A Washington, viene fondata l'associazione Daughters of the American Revolution.
- 1899 - Inizio della Guerra Boera: in Sud Africa, scoppia la guerra tra il Regno Unito e i Boeri del Transvaal e dello Stato Libero di Orange.
- 1906 - Il consiglio delle scuole pubbliche di San Francisco innesca una crisi diplomatica tra Stati Uniti e Giappone, ordinando che gli studenti giapponesi ricevano la loro istruzione in scuole razzialmente segregate.
- 1939 - Progetto Manhattan: Al presidente statunitense Franklin D. Roosevelt viene consegnata una lettera firmata da Albert Einstein, che incita gli Stati Uniti a sviluppare rapidamente un programma per la realizzazione della bomba atomica.
- 1942 - Seconda guerra mondiale: Battaglia del Capo di Buona Speranza - Sulla costa nord-occidentale di Guadalcanal, navi della Marina statunitense intercettano e sconfiggono una flotta giapponese che stava andando a rinforzare le truppe presenti sull'isola.
- 1950 - La Federal Communications Commission statunitense emette la prima licenza per trasmissioni televisive a colori alla CBS (la RCA riuscirà comunque a far bloccare l'entrata in vigore della licenza).
- 1954 - Guerra del Vietnam: I Viet Minh prendono il controllo del Vietnam del Nord.
- 1958 - Programma Pioneer: La NASA lancia la sonda lunare Pioneer 1 (la sonda ricade sulla Terra e va in fiamme).
- 1962 - Concilio Vaticano Secondo: Papa Giovanni XXIII riunisce un concilio ecumenico della Chiesa Cattolica Romana a 92 anni di distanza dall'ultimo.
- 1968 - Programma Apollo: La NASA lancia l'Apollo 7, la prima missione Apollo con uomini a bordo, con gli astronauti Wally Schirra, Donn F. Eisele e Walter Cunningham. Gli scopi della missione comprendono la prima trasmissione televisiva in diretta dall'orbita e i test delle manovre di aggancio del modulo lunare.
- 1975 - Viene trasmessa la prima puntata del Saturday Night Live.
- 1984 - Margaret Thatcher sopravvive ad un attentato dell'IRA.
- 1984 - A bordo dello Space Shuttle Challenger, l'astronauta Kathryn D. Sullivan diventa la prima donna statunitense a camminare nello spazio.
- 1986 - Guerra fredda: il presidente statunitense Ronald Reagan e il leader sovietico Mikhail Gorbachev si incontrano a Reykjavík, in Islanda, nel tentativo di continuare la discussione sul ridimensionamento dei loro arsenali di missili a medio raggio in Europa (i colloqui falliscono).
Nati
- 1582 - Johannes Fleischer, botanico
- 1675 - Samuel Clarke, filosofo inglese
- 1758 - Heinrich Wilhelm Olbers, astronomo († 1840)
- 1788 - Simon Sechter, insegnante di musica
- 1806 - Aleksandar Karadjordjevic, principe di Serbia
- 1815 - Pierre Napoleone Bonaparte
- 1821 - George Williams, fondatore della YMCA († 1905)
- 1844 - Henry Heinz, industriale alimentare († 1916)
- 1856 - Alfredo Testoni, commediografo italiano
- 1872 - Harlan F. Stone, giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti († 1946)
- 1884
- Eleanor Roosevelt, attivista per i diritti umani, First Lady degli Stati Uniti († 1962)
- Friedrich Bergius, chimico tedesco Premio Nobel
- 1885 - François Mauriac, scrittore († 1970)
- 1895 - Jakov Gotovac, compositore croato († 1982)
- 1905 - Jean-Marie Villot, cardinale francese, segretario di stato vaticano
- 1911
- Nello Pagani, motociclista e automobilista italiano
- Juan Carlos Zabala, maratoneta olimpico argentino
- 1918 - Jerome Robbins, coreografo († 1998)
- 1919 - Art Blakey, batterista jazz († 1990)
- 1924 - Mal Whitfield, atleta statunitense
- 1925 - Elmore Leonard, romanziere
- 1928 - Marchese Alfonso de Portago, pilota di auto da corsa († 1957)
- 1932 - Dottie West, cantante country († 1991)
- 1937 - Bobby Charlton, calciatore inglese
- 1939 - Maria Bueno, tennista
- 1942 - Amitabh Bachchan, attore
- 1946 - Savao Kato, ginnasta olimpionico giapponese
- 1949 - Daryl Hall, musicista
- 1955 - Hans-Peter Briegel, calciatore tedesco
- 1956 - Nicanor Duarte Frutos, Presidente del Paraguay
- 1957 - Dawn French, attrice comica
- 1959
- Wayne Gardner, motociclista australiano
- Youssou N'dour, cantante senegalese
- 1961 - Steve Young, giocatore di football americano
- 1962 - Joan Cusack, attrice americana
- 1966 - Luke Perry, attore americano
- 1969
- Principe Constantijn dei Paesi Bassi
- Jury Chechi, ginnasta italiano
- 1982 - Jermaine V. Mitchell, musicista rap
- 1983 - Ruslan Ponomariov, campione di scacchi ucraino
- 1985 - Michelle Trachtenberg, attrice
- 1989 - Michelle Wie, golfista
Morti
- 1303 - Papa Bonifacio VIII
- 1531 - Huldreich Zwingli, esponente protestante svizzero
- 1779 - Casimir Pulaski, combattente polacco per l'indipendenza americana
- 1809 - Meriwether Lewis, esploratore
- 1896 - Anton Bruckner, compositore austriaco
- 1896 - Edward White Benson, arcivescovo britannico
- 1915 - Jean Henri Fabre, entomologo francese
- 1940
- Lluís Companys, politico spagnolo
- Vito Volterra, matematico italiano
- 1958 - Johannes Becher, politico tedesco
- 1961 - Chico Marx, comico statunitense (n. 1887)
- 1963
- Edith Piaf, cantante francese
- Jean Cocteau, scrittore
- 1965 - Dorothea Lange, fotografa
- 1976 - Alfredo Bracchi, paroliere, sceneggiatore, autore italiano
- 1977 - MacKinlay Kantor, scrittore
- 1989 - M. King Hubbert, geofisico
- 1991 - Redd Foxx, attore comico
- 1996 - Lars Ahlfors, matematico finlandese
- 2000 - Donald Dewar, politico scozzese
- 2004
- Ken Caminiti, campione di baseball statunitense
- Giulia Isidora Musumeci, pianista italiana
- Fernando Tavares Sabino, scrittore brasiliano
- 2005 - Sergio Citti (n. 1933), attore e regista
Feste e ricorrenze
Nazionali
Religiose
Santi cattolici:
- Sant'Alessandro Sauli, vescovo
- San Bruno I di Colonia, vescovo
- San Filippo, diacono
- San Firmino di Uzes, vescovo
- Santa Maria Desolata Torres Acosta, fondatrice
- San Meinardo, primo vescovo della Lettonia
- San Bartolomeo