Fisiocrazia
La fisiocrazia è una dottrina economica che si affermò in Francia verso la metà del XVIII secolo (principalmente nel triennio 1756 - 1758), in chiara opposizione al mercantilismo e con lo scopo di risollevare le sorti delle scarse finanze francesi.

Secondo la dottrina fisiocratica (diffusa in Francia dalle opere del medico ed economista François Quesnay, che scrisse nell'Encyclopédie le due voci "Fittavolo" e "Grani", il cui Tableau économique (1758) costituì la base della dottrina), l'agricoltura è la vera base di ogni altra attività economica: solo l'agricoltura è infatti in grado di produrre beni, mentre l'industria si limita a trasformare e il commercio a distribuire. La fisiocrazia assume quindi il momento della produzione dei beni e non il momento dello scambio come situazione in cui viene creata ricchezza. Tutto il ciclo economico della fisiocrazia ha come fine ultimo quello di creare un surplus (o prodotto netto), che poi verrà investito nuovamente nell'agricoltura (per aumentare la produttività di un terreno, avere a disposizione più manodopera, compiere ricerche nel campo delle macchine agricole), attraverso una condizione di libero mercato.
Le classi sociali vanno anch'esse viste in rapporto alla funzione che svolgono all'interno del ciclo produttivo: chi investe il capitale iniziale e vive del prodotto netto fa parte della classe proprietaria o oziosa; i contadini, la classe che coltiva la terra e crea attivamente ricchezza, costituiscono la classe produttiva; chi trasforma i beni in prodotti finiti o si limita a consumarli fa parte infine della classe sterile.
La fisiocrazia ebbe una notevole influenza durante gli anni Settanta del Settecento e quest'idea di libero mercato ispirò Adam Smith. Tuttavia, la visione fisiocratica dell'agricoltura venne rifiutata proprio da Smith e dal suo discepolo David Ricardo: la teoria del valore basato sul lavoro, contrapposta a quella fisiocratica, ha appunto origine dalle opere di questi due economisti.
I fisiocratici furono i primi a teorizzare la nascita di un buon governo basato sul dispotismo. I pensatori classici che si erano susseguiti fino ad allora, avevano sempre inserito, nella classificazione delle forme di governo, il dispotismo tra quelle corrotte. I seguaci di Quesnay, tuttavia ritennero che la migliore tipologia di governo era quella basata sull'essenza naturale dell'uomo. Un unico individuo, illuminato, che avrebbe guidato i suoi sudditi verso il bene. Il dispotismo diventa in questo caso un "dispotismo illuminato"
I principali fisiocratici
- Nicolas Baudeau
- Richard Cantillon
- Joseph-Michel Dutens
- Ange Goudar
- Vincent de Gournay
- François Quesnay
- Lemercier de la Rivière
- Victor Riqueti de Mirabeau
- l'abbé Roubaud
- Pierre Samuel du Pont de Nemours
- Gaspar Melchor de Jovellanos (Spagna)
- Le Trosne
- Jean-François Melon
- Anne Robert Jacques Turgot
- Charles Alexandre de Calonne
Bibliografia
- I fisiocratici, a cura di Bruno Miglio, Roma-Bari, Laterza, 2001
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su fisiocrazia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fisiocrazia