Harry Potter e il principe mezzosangue (film)

film del 2009 diretto da David Yates
Versione del 16 nov 2008 alle 23:10 di Klaudio (discussione | contributi) (LiveRC : Annullata la modifica di 79.32.87.155; ritorno alla versione di 79.32.87.155)

Harry Potter e il principe mezzosangue è un film fantastico del 2009 diretto da David Yates, trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di J.K. Rowling, sesto volume della saga di Harry Potter.

{{{titolo}}}
[[File:File:Voldemort - HP6 - Trailer1.png|frameless|center|260x300px]]Il giovane Tom Riddle riceve la visita di Albus Silente
Durata147 min
Regia{{{regista}}}

La pellicola uscirà nelle sale in gran parte del mondo il 17 luglio 2009.

Trama

Lasciatosi alle spalle la morte del padrino, Harry (Daniel Radcliffe) incomincia il suo sesto anno scolastico con alcune novità: la nomina a Capitano della squadra di Quidditch del Grifondoro, l'eredità dell'elfo Kreacher e la prospettiva di condividere diverse ore in compagnia del saggio Albus Silente (Michael Gambon) per studiare il passato di Lord Voldemort (Ralph Fiennes) grazie al pensatoio del Preside. Nel frattempo, dopo lo scontro al Ministero della Magia, Lucius Malfoy (Jason Isaacs) viene punito da Voldemort per non avergli portato la preziosa Profezia: suo figlio Draco (Tom Felton) viene ingaggiato nell'impossibile compito di uccidere Silente. Ma il neoconfermato Mangiamorte Severus Piton (Alan Rickman)decide di assumersi quella responsabilità all'insaputa del ragazzo. A scuola Piton viene nominato insegnante di Difesa Contro le Arti Oscure, mentre la cattedra di Pozioni va al professor Horace Lumacorno (Jim Broadbent). Nella sua aula Harry trova per caso un manuale appartenuto al misterioso Principe Mezzosangue, esperto pozionista ed ideatore di diversi incantesimi, anche oscuri. Man mano che sfrutta i suoi consigli, Harry accresce la sua fedeltà verso di lui ed impara ad usare un incantesimo molto pericoloso che finirà col ferire quasi mortalmente Draco Malfoy. Dopo una serie di avvenimenti Harry capirà che dovrà liberarsi al più presto del libro nascondendolo nella stanza delle....

Produzione

La regia del film è affidata nuovamente a David Yates, definito molto taciturno e mite da Radcliffe[senza fonte].

Lo sceneggiatore Steve Kloves, (fuori dalla produzione nel quinto film per altre produzioni cinematografiche) è stato ingaggiato per lavorare sul copione, ormai pronto. Kloves ha lavorato duramente per rendere più drammatica possibile la narrazione dei flashback del Principe Mezzosangue, a suo parere:«Il Principe Mezzosangue è in parte il libro più riuscito della saga di J.K. Rowling. Ma non ha la consistenza per essere adattato al cinema come gli altri libri. Ma le conversazioni e la figura del male impersonata da Voldemort sono affascinanti.»[senza fonte].

La pre-produzione del film del sesto capitolo di Harry Potter è iniziata ufficialmente il 10 febbraio 2007, la rifinitura della trama è stata completata nel corso dell'agosto 2007.

Cast

I tre attori protagonisti, Daniel Radcliffe, Rupert Grint e Emma Watson, hanno firmato il contratto con la Warner Bros per recitare sia in questo film che nel settimo e ultimo film della saga[senza fonte].

Gli agenti di Emma Thompson, l'attrice che interpreta Sibilla Cooman nella serie, hanno dichiarato che non prenderà parte al prossimo e ultimo film, Harry Potter e i doni della morte[1].

Maggie Smith, che interpreta Minerva McGranitt, ha insistito nel terminare le sue riprese nonostante stesse combattendo il cancro al seno[senza fonte].

Il 24 luglio 2007 è circolata in rete la notizia che la Warner Bros aveva ingaggiato, per il sesto film della saga, gli attori Naomi Watts (per il ruolo di Narcissa Malfoy, madre di Draco Malfoy e moglie di Lucius Malfoy) e Joseph Fiennes (fratello di Ralph Fiennes, che nella saga interpreta Lord Voldemort)[2]; questa notizia è stata immediatamente smentita dalla produzione e dagli stessi attori[3].

Riprese

Le riprese del film sono iniziate ufficialmente il 17 settembre 2007[4], le riprese iniziali si sono svolte a Lacock Abbey località medievale situata nello Wiltshire nel Sud Ovest dell'Inghilterra.

La troupe del regista David Yates ha avuto il permesso di effettuare le riprese nel borgo medioevale di Lacock Abbey, in orari che andavano dalle 17.00 di pomeriggio fino alle 5.00 del mattino, durante le riprese la località e le strade sono state totalmente chiuse al pubblico.[5] David Yates è tornato nella località dove in passato sono stati girati numerosi set dei precedenti film della saga[6], le riprese sono terminate ufficialmente il 17 maggio 2008[7].

Secondo alcune indiscrezioni pare che il sesto film della saga sarà girato sempre in digitale, ma con l'esclusiva tecnologia in 3D[senza fonte].

Promozione

Il 18 luglio 2008 viene proiettato con la versione IMAX statunitense de Harry Potter e il principe mezzosangue il primo teaser trailer della pellicola, che arriva poi subito online: 15 secondi con schermo nero in cui, prima di apparire il titolo del film, si sente Albus Silente dire «Once again, I must ask too much of you, Harry» ("Ancora una volta, devo chiederti molto, Harry")[8].

Il 30 luglio, alle 3.00 del mattino circa, è stato reso disponibile online il teaser trailer del film, della durata di un minuto e quaranta secondi[9].

Distribuzione

La pellicola era inizialmente programmata per uscire nelle sale cinematografiche mondiali per il 21 novembre 2008[10], ma a sorpresa il 15 agosto 2008 la Warner Bros ha annunciato ufficialmente il rinvio dell'uscita nelle sale per il 17 luglio 2009[11]

Il motivo di questo rinvio, ha giustificato la Warner, è dovuto ad una sorta di strategia commerciale secondo la casa, dopo il successo da record ottenuto con il cavaliere oscuro nel 2008 e nel 2007 con Harry Potter e l'ordine della fenice, il box office estivo farebbe ottenere un successo più alto a differenza di quello autunnale. La notizia non è stata però ben accolta dai milioni di fan della celebre saga nel mondo, che avevano già avviato il loro conto alla rovescia per l'uscita del film a novembre.

Altri media

EA Games ha realizzato il videogioco ufficiale tratto dal film, che sarà disponibile per Nintendo Wii, Nintendo DS, Xbox 360, Playstation 3, Playstation 2, PSP, PC.

Quando la Warner spostò la data di uscita da novembre 2008 a luglio 2009, EA dichiarò: «stiamo facendo un grande gioco, che i fans di Harry Potter adoreranno. Adesso stiamo valutando l'impatto dello spostamento dell'uscita del film»[12].

Note

  1. ^ http://www.cineblog.it/post/13640/emma-thompson-abbandona-harry-potter-per-nanny-mcphee
  2. ^ Naomi Watts e Joseph Fiennes in Harry Potter 6?, su it.movies.yahoo.com. URL consultato il 09-08-2007.
  3. ^ ‘Harry Potter’ Casting Rumors Untrue, Say Actors’ Reps, su moviesblog.mtv.com. URL consultato il 09-08-2007.
  4. ^ http://www.danielradcliffe.it/index.php?subaction=showcomments&id=1189773211&archive=1191190063&start_from=&ucat=2&
  5. ^ [1]
  6. ^ [2]
  7. ^ (EN) [3]Notizia dal sito di Emma Watson
  8. ^ Harry potter et le prince de sang mélé, su it.youtube.com. URL consultato il 18-07-2008.
  9. ^ Teaser Trailer Harry Potter e il Principe Mezzosangue, su hpi.altervista.org. URL consultato il 30-07-2008.
  10. ^ Date di rilascio di Harry Potter 6, su harrypotter.warnerbros.co.uk. URL consultato il 12-08-2008.
  11. ^ Slitta il rilascio di Harry Potter 6, su hpi.altervista.org. URL consultato il 15-08-2008.
  12. ^ (EN) Matt Casamassina, Harry Potter Game Set for Delay?, in IGN, 15 agosto 2008. URL consultato il 17-08-2008.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

Il portale Harry Potter non esiste