Maria Simma

mistica austriaca
Versione del 19 nov 2008 alle 11:58 di Rago (discussione | contributi) ({{S|austriaci|cattolicesimo}})

Maria Simma (Sonntag, 5 febbraio 1915Sonntag, 16 marzo 2004) è stato un mistica austriaca, conosciuta per le sue presunte doti di veggente, in contatto con le anime del Purgatorio[1].

Biografia

Maria Agata Simma, meglio conosciuta come Maria Simma, nacque il 5 febbraio 1915 a Sonntag, in Austria, da Giuseppe Antonio e Aloisa Rinderer. Le umili condizioni della famiglia la portarono a lavorare come bambinaia e domestica.

Molto religiosa, frequentò assiduamente i corsi di religione del suo curato, Kari Fritz; tentò anche di farsi suora, ma dovette rinunciare, dopo essere stata rimandata a casa per tre volte a causa della gracile costituzione.

Visse successivamente in casa del padre, accudendolo fino alla morte di questi, nel 1947. In seguito visse da sola, in disagiate condizioni economiche, occupandosi dell'orto e accettando anche gli aiuti di gente caritatevole.

Formatasi spiritualmente durante i soggiorni in convento, si consacrò alla Madonna, impegnandosi a intercedere per le anime del Purgatorio mediante la preghiera, i sacrifici e l'apostolato. Aiutava anche i bambini a prepararsi alla Prima Comunione, dimostrandosi all'altezza del compito.

All'età di venticinque anni, nel 1940, cominciò a entrare in contatto con le anime del Purgatorio; all'inizio erano pochi casi all'anno, ma dal 1954 i contatti furono pressochè continui, sia di giorno che di notte.

La sua straordinaria esperienza, descritta successivamente in diversi libri, la rese nota in Austria e all'estero; innumerevoli furono le conferenze da lei tenute, per sensibilizzare la gente sulle richieste di preghiera delle anime del Purgatorio.

Morì a ottantanove anni il 16 marzo del 2004.

A colloquio con le anime del Purgatorio

Note

Bibliografia

  • Eltz Nicholas M., Simma Maria, Fateci uscire da qui!, Edizioni Segno, 1997
  • Maria Simma, Gli insegnamenti e i moniti che ho ricevuto dalle anime del purgatorio, Edizioni Segno, 2001

Voci correlate

Collegamenti esterni