Puppy Linux

sistema operativo

Template:Infobox SO

Puppy Linux è una distribuzione GNU/Linux LiveCD sviluppata da Barry Kauler, che si basa sulle dimensioni molto piccole, la portabilità, la leggerezza e la notevole semplicità d'uso. L'intero sistema operativo e tutte le applicazioni funzionano dalla memoria RAM, dando la possibilità di rimuovere il disco dopo che il sistema è stato caricato. Anche se è possibile installarlo su disco rigido come un qualsiasi sistema operativo, ciò non è strettamente necessario, dato che il sistema è utilizzabile anche senza scrivere alcunché sul proprio hard disk: volendo, le impostazioni possono essere salvate su chiave USB oppure su un file apposito del proprio disco rigido (anche in una partizione Windows già esistente).

Incluse nella distribuzione ci sono altre applicazioni come SeaMonkey/Mozilla Application Suite, AbiWord, Sodipodi, Gnumeric e Gxine/xine. La distribuzione non è basata su alcuna altra distribuzione, è stata scritta da zero.

L'ultima versione è la 4.0.

Caratteristiche

Puppy può essere utile quando si lavora su vecchi sistemi, come sistema di emergenza, come una dimostrazione di GNU/Linux oppure come un sistema operativo generale. Può essere avviato da:

L'installazione di una versione di Puppy sul disco rigido, su un disco USB, su un disco Zip, ecc... può essere eseguita usando live-puppy o una versione già installata.

GUI

 
Desktop con uno dei molti temi inclusi nella distribuzione; XMMS, mtPaint e gxine in esecuzione più un file di testo aperto sotto Puppy Linux 2.15 CE Viz (con il WM di default: IceWM)

Puppy è distribuito con 2 server grafici: X.Org (pieno di caratteristiche) e Xvesa (leggero). Un wizard durante la fase di caricamento guida l'utente attraverso la configurazione del server grafico più appropriato per la scheda video e lo schermo. Alla fine del wizard l'utente avrà davanti a se la scrivania (gestita dal ROX Desktop) ed un window manager. Il WM usato più spesso nei rilasci di Puppy Linux è JWM, sebbene la nuova Community Edition 2.15 preveda l'uso di IceWM per default.

Quando il sistema viene inizializzato, tutto quello che è compreso nel pacchetto viene decompresso nella memoria RAM, il "ramdisk". Per essere caricato completamente nel sistema il PC deve avere almeno 128 MB di RAM (con non più di 8 MB di shared video); è comunque possibile eseguire Puppy su di un sistema con appena 48 MB di RAM perché parte del sistema può essere copiato nel disco rigido o nel disco dal quale viene eseguito.

Puppy è in pratica un completo sistema che viene eseguito da un ramdisk; le varie applicazioni sono state scelte in modo da avere certe caratteristiche, in particolare si è fatta molta attenzione alla loro dimensione.

Le Applicazioni Puppy GUI sono considerate funzionali e veloci. Dal momento che uno degli obiettivi della distribuzione è essere estremamente facile da installare, ci sono svariati wizard che guidano l'utente attraverso il procedimento di numerose operazioni comuni.

Gestione Pacchetti

Puppy Linux si presenta con due gestori di pacchetti, PupGet e DotPup.

Puppy Unleashed è disponibile per la creazione di un CD Live personalizzato. Consta dei più di 500 pacchetti che sono stati raccolti per creare Puppy Linux. Uno script di semplice utilizzo consente all'utente di scegliere i pacchetti e creare un CD.

Puppy Linux 2.10 utilizzava gli script T2 SDE per compilare i pacchetti di base.

Storia

 
SeaMonkey, AbiWord e MineSweeper in esecuzione su Puppy Linux 2.13

La versione di Puppy 2.14 (86,5 MB) usa SeaMonkey come internet suite (principalmente come web browser e e-mail client). È distribuita in varie edizioni di dimensioni differenti:

  • L'edizione standard usa AbiWord come word processor ed è di 68 MB; il file ISO del live-CD ISO con Mozilla Firefox è di 52,4 MB; con la versione completa della Mozilla suite è grande 55,3 MB; con Opera 49,6 MB.
  • La versione da 96,1 MB "Chubby Puppy" include la suite OpenOffice.org.
  • La versione da 39,9 MB "BareBones Puppy" è senza GUI.
  • infine la versione da 83 MB "zdrv" standard edition, contiene una grande collezione di driver del kernel e firmware.

Insieme a Morphix, Puppy Linux è una delle poche distribuzioni GNU/Linux LiveCD capaci di salvare i files sul LiveCD stesso (tramite la masterizzazione in multisessione), consentendo agli utenti di trasportare i dati, aggiungere programmi e personalizzare le impostazioni, utilizzando sempre lo stesso CD. La versione multisessione di Puppy è grande 55,7 MB.

La prima serie di Puppy gira agevolmente su hardware molto datato. Per i nuovi sistemi, la versione per penna USB potrebbe essere migliore (anche se il BIOS non supporta direttamente il boot di periferiche USB, si può utilizzare il Puppy floppy boot disk per avviarla). è possibile eseguire Puppy Linux con Windows 9x/Windows Me. È anche possibile, se il BIOS non supporta il boot da driver USB, avviare il sistema dal CD e mantenere lo stato del sistema su una penna USB; questo sarà salvato allo spegnimento e letto automaticamente dalla periferica USB all'avvio del sistema.

Note


Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero