Monte Giovi
Il Monte Giovi (nome originario "Monte di Giove") è un complesso montuoso formato da territori della media montagna. Si trova nella provincia di Firenze ed è posto sui prolungamenti della dorsale appenninica di Monte Morello e Monte Senario, dorsale che separa il Mugello dal Valdarno e dalla bassa Val di Sieve. Rappresenta la parte più orientale di detta dorsache ed è delimitato a nord dal Valdarno e a sud dall'abitato del comune di Pontassieve. Il suo territorio è diviso tra i comuni di Pontassieve e Borgo San Lorenzo e, in misura minore, dai comuni di Rufina, Vicchio e Dicomano.
Monte Giovi | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | (max) 992 m s.l.m. |
Catena | Appennini |
Coordinate | 43°52′36.84″N 11°26′53.16″E |
Mappa di localizzazione | |
Il massiccio raggiunge l'altitudine maggiore con la sua cima (992 metri), ma lungo il suo crinale principale si trovano anche Poggio Ripaghera (914 metri) e Monte Calvana (913 metri).
Il parco culturale della memoria
La Provincia di Firenze unitamente alle comunità montane "Montagna Fiorentina" e "Mugello" e ai comuni di Borgo San Lorenzo, Dicomano, Pontassieve e Vicchio hanno istituito sul Monte Giovi un parco dedicato alla guerra di liberazione chiamato "Parco culturale della Memoria". Il progetto è stato realizzato in attuazione alla Legge Regionale 38/02[1] con il preciso intento di promuovere la memoria degli eventi della Resistenza avvenuti nell'area di Monte Giovi. Vi sono inoltre finalità di valorizzazione del territorio (recupero della viabilità rurale, ripristino di corsi d'acqua, etc.) e promozione culturale e sociale.
Tale progetto si colloca all'interno di un più ampio piano volto alla realizzazione di un parco territoriale provinciale[2] che ha la finalità di preservare le riserve naturali e le aree di interesse locale.
Festa dei partigiani e dei giovani
Il secondo fine settimana di luglio presso l'abetina di fonte alla Capra si svolge una manifestazione organizzata dagli abitanti di Acone con l'ANPI e la Provincia di Firenze chiamata "Festa dei partigiani e dei giovani". Il sabato è dedicato ai giovani con feste e balli che durano fino a tarda notte. La domenica è dedicata alle commemorazioni ufficiali dei partigiani e della resistenza.
Galleria fotografica
Voci correlate
Note
- ^ L. R. 14 ottobre 2002, n. 38 recante Norme in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale dell'antifascismo e della Resistenza e di promozione di una cultura di libertà, democrazia pace e collaborazione tra i popoli
- ^ L. R. 11 aprile 1995, n. 49 recante Norme sui parchi, le riserve naturali, le aree naturali protette di interesse locale
Bibliografia
- Cianferoni, A. (1955) Condizioni economiche e sociali della Montagna Fiorentina con particolare riguardo ai poderi abbandonati, s.d.
- Fiori, A. (1927) Nuove stazioni del Cistus laurifolius L. e di Carex pilosa Scop. nei dintorni di Firenze, in: "Nuovo Giornale Botanico Italiano", n.s.
- Piussi, P. (1962) I rimboschimenti a Monte Giovi e sul Giogo in: "Atti Congresso Nazionale rimboschimento ricostituzione boschi degradati", Firenze, II, pp.67-97.
- Provincia di Firenze (a cura di) (1955) Monte Giovi. Un parco per non dimenticare, s.d.
- Valduga, A. (1957) La catena di M. Senario e il gruppo di M. Giovi in: "Bollettino del Servizio Geologico d'Italia", vol. LXXVIII, IV-V fasc., Roma
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (IT) Monte Giovi, su storiaecultura.it. URL consultato l'11-04-2008.
- (IT) Il Parco di Monte Giovi, su collinedifirenze.it. URL consultato l'11-04-2008.
- (IT) Monte Giovi nella Resistenza, su resistenzatoscana.it. URL consultato l'11-04-2008.